Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Aiep Editore

Totem

Totem

Ettore Tombesi

Libro: Libro in brossura

editore: Aiep Editore

anno edizione: 2022

pagine: 175

Totem è un guazzabuglio di "Dei" appiccicati ad un palo, un tutt'uno di ciò in cui crediamo, la nostra biblioteca di esperienza che ci impone quel che siamo. Tutti noi abbiamo il nostro totem e siamo fatalisti, credenti o superstiziosi, un poco bianco e un poco nero e pronti nel cambiare idea fra le due scelte. Ci piace riversare al palo delle immagini i nostri sogni, i dubbi, le speranze, le delusioni. In fondo il totem è il nostro Dio superiore, la magnificenza della eternità o dell'oblio intesi come più ci piace.
16,00

Pietro Rossi. Contadino e poeta

Pietro Rossi. Contadino e poeta

Grazia Bravetti Magnoni

Libro: Libro in brossura

editore: Aiep Editore

anno edizione: 2022

pagine: 100

La poesia dialettale rappresenta una componente fondamentale della letteratura italiana. Pietro Rossi, così come Giustiniano Villa, in Romagna hanno ideato un vero e proprio modo di intervenire sugli eventi e le questioni sociali, leggendo i propri componimenti nei mercati e diffondendo i loro ‘fogli’. Complesso diventa formulare un’idea unitaria della loro produzione intellettuale. L’Autrice, già grande esperta dell’opera del Villa, è riuscita a riordinare tutto il materiale conosciuto di Pietro Rossi, contadino sammarinese, come amava definirsi. Questo libro nasce dalla esigenza che gli scritti di un importante, ma trascurato autore dell’Ottocento non vadano dimenticati.
14,00

Come uno squalo in un ruscello. Il grido e lo stupore

Come uno squalo in un ruscello. Il grido e lo stupore

Milena Ercolani

Libro: Libro in brossura

editore: Aiep Editore

anno edizione: 2022

pagine: 56

"Questo testo di Milena Ercolani racchiude un grido fertile. Il grido non è solo l’indizio di una voce inascoltata, è una domanda elementare di felicità. Può essere la cifra di un urlo disatteso e ignorato, pronunciato come viscere del mondo (come accade in Teorema di Pasolini), può manifestarsi come orizzonte interiore o di scrittura che arrischia l’anima, la mette a nudo, testando la gemma vibrante dell’essere, il suo limite e la sua fioritura estrema." (dalla prefazione di Andrea Galgano)
10,00

L'albero o la casa

L'albero o la casa

Azouz Begag

Libro: Libro in brossura

editore: Aiep Editore

anno edizione: 2022

pagine: 248

Ritornando in Algeria, dopo la morte della madre, due fratelli rivedono la casa della loro infanzia e nel contempo un Paese in piena rivoluzione democratica. Un viaggio iniziatico fatto di carne, lacrime e risate. Dopo anni di assenza Samy e Azouz non riconoscono più nulla e agli occhi della gente del posto sono diventati estranei. C'è solo il bellissimo albero piantato dal padre davanti alla casa, mezzo secolo prima, ma è cresciuto così tanto che le sue radici ne minacciano le fondamenta. I due fratelli si trovano così di fronte a un dilemma: salvare l'albero o la casa.
18,00

Cerco chi sono. Alla ricerca delle origini biologiche

Cerco chi sono. Alla ricerca delle origini biologiche

Carmen Baffi, Michele Valente

Libro: Libro in brossura

editore: Aiep Editore

anno edizione: 2022

pagine: 94

La ricerca delle origini biologiche è la storia privata e collettiva di un diritto alla conoscenza ancora oggi negato. Questione complessa sul piano etico e valoriale, dibattuta tra due estremi. Da una parte, la chiusura del secolo scorso, in cui sono nati i figli adottivi che cercano i propri genitori biologici, ostacolati da quella che le associazioni chiamano “punizione dei cent’anni” (Legge n. 184 del 1983), ovvero l’impossibilità di accedere alle informazioni sulle origini prima dei cento anni dalla formazione del certificato di nascita; dall’altra, l’apertura del XXI secolo, con la sentenza della Corte europea dei Diritti dell’Uomo (2012) e le successive pronunce della Corte Costituzionale (2013) e della Corte di Cassazione (2017) che hanno affermato un principio di bilanciamento tra gli interessi, in attesa che il Parlamento legiferi sull’accesso alle origini biologiche. Nella prima parte del libro sono ricostruite le storie di Raffaella Augello, Giammichele Meloni e Claudia Sendini, persone adottate che raccontano la loro esperienza di ricerca delle origini biologiche. Nella seconda parte viene descritto il percorso di ricerca delle origini in Italia attraverso diverse prospettive, in un dialogo con professionisti e testimoni privilegiati.
15,00

Suicidio intellettuale

Suicidio intellettuale

Alberto Di Presa

Libro: Libro in brossura

editore: Aiep Editore

anno edizione: 2022

pagine: 188

Ogni verso rappresenta un pensiero a sé stante e le parole vengono spesso usate per la loro sonorità piuttosto che per il loro significato. Eppure la ricerca oggettiva che scava in se stessi, fino a scendere nelle parti più recondite dell’inconscio, ci tiene incollati al testo. Non c’è lettera, non c’è punto, virgola o pausa che non induca a pensare quale sia la fase in cui ci si sta trovando nell’identificazione del male sedimentato in noi. Un male che però la poesia sa fare emergere e così facendo genera il presupposto del suo superamento. Suicidio di un se stesso radicatosi nel tempo a causa di processi intellettuali tanto profondi quanto alienanti. Quel substrato va rimosso, ma come la peggiore delle incrostazioni, sembra non possa essere scalfitto, appiccicato com’è al profondo della coscienza e della conoscenza. Ed allora la geniale intuizione di Alberto Di Presa, usare il male per scalfire il male. Ed infatti ogni verso di questo struggente poema pare un grimaldello che usa acciaio su acciaio, anche se per numerose pagine intere non sembra poter raggiungere mai il benché minimo risultato. La lettura non si può però interrompere, affascinati da questa battaglia impari del se stesso che conduce contro se stesso. Piccoli e passeggeri sollievi giungono dall’esterno per la presenza di ‘Meretrice’ capace di anestetizzare le ferite. Ma si tratta di rimedi provvisori poiché subito dopo le pietre riprendono ad essere levigate dal passaggio furente del fiume che non perdona e rischia di trascinarti, lentamente, ma inesorabilmente al largo per farti annegare. Eppure il coraggio di confrontarsi col male a poco a poco genera risultati, prima sulla consapevolezza, poi consentendo il superamento. Quando Carmelo Bene, in un momento drammatico della sua vita, scrisse il poema ’l mal de’ fiori, indagò nel profondo dell’inconscio con “precari equilibri semantici tanto da dare al lettore l’impressione di percorrere un labirinto orfano del Minotauro.” (Sergio Fava) “Noi non ci apparteniamo È il mal de’ fiori Tutto sfiorisce in questo andar ch’è star inavvenir Nel sogno che non sai che ti sognare tutto è passato senza incominciare ‘me in quest’andar ch’è stato”. Un mirabile complesso architettonico-grammaticale, caratterizzato da un’ipersaturazione retorica fatta da metaplasmi, parole macedonia, malapropismi, anacronismi, lapsus, doppi sensi, ecc.) e da uno strabordante plurilinguismo – non uno sfoggio di abilità linguistiche, ma un insistente tentativo di ricomposizione di una lingua arcana, ‘pre-storica’ – che si realizza attraverso la sovrapposizione di lingue distanti nel tempo (Sergio Fava). Ebbene nel poema di Alberto Di Presa la ricerca di una lingua propria si conforma ad un profondo esame introspettivo e ogni singolo lemma sgorga non come pensato, ma come generato dall’inconscio. Questa chiave di lettura porta a confrontarci come lettori con ogni singolo verso, senza la necessità, o meglio perdendo ben presto la necessità, di ricercare il filo conduttore di una storia. Solo quando noi stessi, educati dalla ‘nuova’ lingua, impariamo ad abbandonarci alle emozioni, ‘suicidando’ l’intellettualismo (razionale?) che pervade i nostri parametri di approccio alla lettura, allora riusciamo ad entrare nei meandri del testo e a carpirne la specifica essenza. Questo processo cognitivo in fieri che acquisiamo parola dopo parola, dopo ogni pagina ci incolla sempre più alla sorpresa che si può nascondere nel verso successivo. Non tutti alla fine resteremo soddisfatti, anzi certamente molti resteranno insoddisfatti, per non aver trovato gli elementi di quella catarsi emotiva capace di dare forza all’esistenza...
15,00

Napoleone, la Repubblica, le repubbliche. I rapporti tra San Marino, Bonaparte e le Repubbliche sorelle

Napoleone, la Repubblica, le repubbliche. I rapporti tra San Marino, Bonaparte e le Repubbliche sorelle

Libro: Libro in brossura

editore: Aiep Editore

anno edizione: 2022

pagine: 148

La campagna d'Italia, i trattati tra San Marino e le Repubbliche sorelle, la figura di Antonio Onofri, la 'Mossa' sammarinese, la nascita della bandiera, Napoleone nella numismatica, Antonio Canova, i documenti e i libri dell'Archivio e della Biblioteca di Stato.
15,00

Manuel Poggiali. Storia di un campione

Manuel Poggiali. Storia di un campione

Massimo Rastelli

Libro: Libro in brossura

editore: Aiep Editore

anno edizione: 2022

pagine: 256

Una sera di inizio estate Manuel assiste alla sfida sulle minimoto tra lo zio Giuliano e un amico. A lui, bambino, è riservato il luna-park ma il divertimento lo vede negli occhi degli adulti, dietro le visiere del casco. Dieci anni dopo nel 2003 a vent'anni ha già vinto due titoli mondiali. La storia di un campione timido, fragile e al tempo stesso forte e determinato quando sale sulla moto. Il racconto della sua vicenda umana: le vittorie, le sconfitte, i successi e le crisi, le persone che gli sono state vicine e chi è mancato, il precoce ritiro dalle gare.
21,00

Dieci pilastri nel giardino d'Europa. Stefano Boeri a San Marino

Dieci pilastri nel giardino d'Europa. Stefano Boeri a San Marino

Luca Morganti

Libro: Libro in brossura

editore: Aiep Editore

anno edizione: 2022

pagine: 88

Il saggio critico ricostruisce la vicenda storico-intellettuale di Stefano Boeri scoprendo, in questa, quanto numerose siano state le volte che non solo la sua attività ha incrociato San Marino, ma come proprio la Repubblica sia stata, in alcuni momenti, presa a modello dei processi urbani che l’architetto andava scoprendo. Boeri ha progettato il nuovo piano regolatore dell’intera Repubblica con idee di forte recupero della dimensione urbana.
14,00

Afriche e Orienti. Volume Vol. 2

Afriche e Orienti. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Aiep Editore

anno edizione: 2022

pagine: 164

Le aspettative iniziali scaturite dall’ascesa al potere di Abiy Ahmed nell’Aprile 2018, e la più recente crisi politica in cui è discesa l’Etiopia con il conflitto civile in Tigray, impongono una riflessione sulle trasformazioni che hanno interessato il paese dall’inizio degli anni ‘90.Attraverso la lente continuità-rottura, i contributi di questo dossier di afriche e orienti analizzano alcuni dei più importanti temi politici, economici e sociali che hanno caratterizzato il periodo di governo dell’Ethiopian Peoples’ Revolutionary Democratic Front (EPRDF). Il dossier si pone come un iniziale tentativo di sistematizzare gli interventi e le politiche intraprese dall’Etiopia in questo periodo storico, al fine di stimolare una riflessione critica su importanti temi quali il federalismo etnico e lo stato sviluppista.
18,00

Il miracolo di Andrea

Il miracolo di Andrea

Nina Loy

Libro: Libro in brossura

editore: Aiep Editore

anno edizione: 2022

pagine: 40

Il desiderio di un figlio, la crisi di un matrimonio, un parco, l'incontro con il piccolo Andrea, la nascita di un amore e di una famiglia. La forza di una donna capace di liberarsi dai propri vincoli e costruire un nuovo progetto di vita, per se, per il suo compagno e per il piccolo Andrea.
12,00

La canta dell'uomo semplice e felice. Racconto di una giornata con Raoul Casadei, il re del liscio

La canta dell'uomo semplice e felice. Racconto di una giornata con Raoul Casadei, il re del liscio

Roberto Chiesa

Libro: Libro in brossura

editore: Aiep Editore

anno edizione: 2021

pagine: 82

Il giornalista Roberto Chiesa descrive una giornata trascorsa a casa di Raoul Casadei. Con lui c'è Luana Babini, la cantante della band negli anni '80. Re Raoul Casadei li porta a visitare il suo regno, il famoso ‘Recinto’ di casa Casadei, una delle opere più grandiose di Raoul, insieme all'invenzione del ballo liscio, della musica solare, della Ca' del Liscio e della Nave del Sole. Dall'intervista emerge l'anima di Raoul, lo spirito positivo, ottimista, solare e umano. Un uomo che ama la vita e la gente. Un uomo che, nella carriera, ha incrociato almeno quattro generazioni, regalando gioia, allegria e spensieratezza. Tante persone si sono conosciute, fidanzate e sposate sulle note delle sue canzoni d'autore, spesso, come accade a New Orleans, hanno chiesto la sua musica per essere accompagnate nel loro ultimo viaggio. La sua personalità è ben descritta dalla canzone presentata al Festival di Sanremo nel 1974,'La Canta'. "...porterò con me la Canta dell'uomo semplice e felice...".
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.