Il volume esamina la nascita e lo sviluppo del sistema sanitario in Ghana e in Uganda attraverso un’analisi storico-antropologica che dal colonialismo giunge alle attuali politiche della salute. La doppia lente disciplinare dell’antropologia e della storia mette in luce la complessa interrelazione tra la medicina e le istituzioni, tra le diverse tradizioni terapeutiche e le istanze politiche ma soprattutto tra la Salute globale e la Salute pubblica. Quanto il nuovo assetto sanitario sta agevolando i processi di democratizzazione? Quanto la svolta neoliberale sta conducendo ad una riforma del sistema sanitario in grado di diminuire realmente la sofferenza sociale e di affrontare epidemie e contagi che continuano a dilaniare i territori africani?
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Salute e democrazia in Africa subshariana. Storia, politiche e narrative del sistema sanitario in Ghana e in Uganda
Salute e democrazia in Africa subshariana. Storia, politiche e narrative del sistema sanitario in Ghana e in Uganda
Titolo | Salute e democrazia in Africa subshariana. Storia, politiche e narrative del sistema sanitario in Ghana e in Uganda |
Autore | Elisa Vasconi |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Afriche e Orienti, 9 |
Editore | Aiep Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 188 |
Pubblicazione | 10/2020 |
ISBN | 9788860861863 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00