All Around
La neve
Gianna Besson
Libro: Copertina morbida
editore: All Around
anno edizione: 2020
pagine: 128
Cosa succede se nevica a Roma? Cose strane. Per esempio che in un'auto bloccata su una consolare si incontrano una donna potente e l'ultima ruota del carro dell'azienda radiotelevisiva che lei dirige. E viene fuori tanta acqua passata. Anzi neve. Personaggi sempre in onda si scoprono fragili dietro le quinte. E con un po' di voglia di regolare i conti. Mentre durante la stessa nevicata un'anziana signora, una telespettatrice qualunque, ripensa al suo passato che forse è più appassionante delle ansie della diretta. Naturalmente in tutte e due le storie non c'è niente di vero. Tranne la neve.
Attraverso le mie donne... io correvo. Ricordi di sé, di una comunità, di una città
Enza Plotino
Libro: Libro in brossura
editore: All Around
anno edizione: 2020
pagine: 64
Il libro racconta le aspirazioni di una giovane donna che affronta la grande città di Roma, in un periodo di forti pulsioni politiche e culturali, con un prezioso bagaglio personale di militanza femminista, per inseguire il sogno di diventare giornalista. La storia si dipana tra grandi e piccoli avvenimenti ma è centrata principalmente sugli incontri che la giovane fa con donne che diventeranno importanti per lei e per la sua formazione professionale e personale. Tutto nel contesto di una città, Roma, che accoglie, guarda ed è, nello stesso tempo, protagonista. Il libro è un esercizio di memoria per fissare un tempo, dei luoghi, i ricordi.
Dove ho la testa. L'agenda a tutta donna 2021
AA.VV
Libro: Libro in brossura
editore: All Around
anno edizione: 2020
pagine: 432
"Dove ho la testa" è un progetto pensato e realizzato interamente da donne per le donne. L'agenda nasce per accompagnarci nelle attività e negli appuntamenti di tutti i giorni. L'obiettivo non è solo quello di offrire un supporto per annotare le cose importanti: all'interno ci sono racconti originali, tutti declinati al femminile, suggerimenti da parte di professioniste di svariati campi (dalla medicina all'imprenditoria…), spunti di riflessione e tanto altro.
Coronavirus e il dilemma del diavolo
Ettore Ianì
Libro: Copertina morbida
editore: All Around
anno edizione: 2020
pagine: 64
La sera del 9 marzo 2020 il presidente del consiglio Giuseppe Conte annuncia agli italiani che la situazione è precipitata, ci sono troppi malati e troppi morti; è necessario emanare un decreto che dichiari il lockdown... Questo saggio è scritto mentre la situazione coronavirus, nel nostro paese e nel mondo, è ancora in movimento: mancano dati essenziali e a prevalere sono i dubbi politici e le incertezze scientifiche. Aspettando la messa in campo di un "Piano pandemico" corale, sotto il coordinamento e la tutela di organismi istituzionali sovranazionali, l'autore ci propone, con tutta la prudenza del caso, una lettura critica e prospettica dei riverberi di questa crisi globale, sanitaria ed economica.
Economia del malessere. Perché tutto andrà bene se nulla sarà come prima
Pierangelo Dacrema
Libro: Copertina morbida
editore: All Around
anno edizione: 2020
pagine: 128
Ci è stato regalato il momento tragicamente ideale per capire quanto sia labile il confine tra l'economia e tutto il resto della vita. È emerso il lato debole, grottesco, di tutti i modelli di organizzazione sociale destinati a proteggerci. Molti si sono sentiti soli perché lo sono sempre stati, ora più del solito. Difficile credere che andrà tutto bene dopo che è andato tutto male. Nulla sarà come prima? Volesse il cielo. Disagi, povertà, disoccupazione erano drammi preesistenti alla sciagura attuale. Magari l'urgenza di affrontare i problemi nuovi ci aiutasse a risolvere anche quelli vecchi, da tempo colpevolmente trascurati.
La Terza Repubblica vista da un marziano (2018-2019)
Giancarlo Tartaglia
Libro: Copertina morbida
editore: All Around
anno edizione: 2020
pagine: 160
La Terza Repubblica ha superato di gran lunga la fantasia dell'autore di Hellzapoppin e nessun terrestre riesce a raccapezzarcisi, figuriamoci un marziano. È capitato, infatti, che un marziano, condannato al confino per reati politici, sia stato inviato per alcuni anni nella colonia penale più infernale dell'universo, situata agli estremi confini della galassia: nella città di Roma! E qui, per non morire di noia, si è messo a osservare gli stravaganti usi politici degli abitanti locali. Non riuscendo a comprenderli ha deciso di appuntarli in un diario... finché ha potuto, fino a quando la mente gli ha retto e gli ha consentito di andare oltre la logica e la fantasia.
Piove, governo ladro. Un dizionario della politica della Terza Repubblica, senza dimenticare le altre...
Ettore Maria Colombo
Libro: Copertina morbida
editore: All Around
anno edizione: 2019
pagine: 160
Piove, governo ladro potrebbe essere scambiato per un modo di dire del "grillismo", invece viene dritto dritto dall'Ottocento. In un amen, dalle elezioni politiche del 4 marzo 2018 a oggi, siamo entrati a pieno titolo nella Terza Repubblica. Prima, però, è esistita la Seconda e ovviamente la Prima. Come parlava, e come parla, il Potere se facciamo una rapida cavalcata tra le tre Repubbliche? Urge mettere in fila tutte le parole, le espressioni, le frasi idiomatiche della politica italiana, raccontare quando, come e perché quelle parole sono nate e che cosa invece vogliono dire oggi in un altro contesto. E poi ci sono i personaggi politici diventati famosi proprio per quella frase: ma perché e quando l'hanno detta? Infine, ci sono le parole dello sport entrate nel lessico della Politica, facendola diventare un gergo, prima elitario, poi comune. Come è stato possibile? Tante domande alle quali questo libro cerca di fornire risposte il più possibile precise e documentate, non senza un tocco di leggera ironia.
Carabinieri Kaputt!. I giorni dell'infamia e del tradimento
Maurizio Piccirilli
Libro: Libro in brossura
editore: All Around
anno edizione: 2019
pagine: 128
"Carabinieri Kaputt!" racconta un episodio, poco noto, delle vicende italiane dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943: la deportazione in massa dei carabinieri di stanza a Roma. L’ordine del Ministro della difesa della Repubblica sociale, generale Rodolfo Graziani, intima ai carabinieri di rimanere confinati nelle caserme e consegnare le armi. In questa maniera le SS, il mattino del 7 ottobre 1943, riescono a fare prigionieri 2.000 carabinieri e deportarli nei lager. Questo una settimana prima del rastrellamento degli ebrei romani dal Ghetto, il 16 ottobre 1943. I carabinieri sarebbero stati di intralcio al rastrellamento degli ebrei, come dicono senza mezzi termini i capi della Gestapo in un telegramma indirizzato al colonnello Herbert Kappler, capo delle SS a Roma. Il racconto di quei giorni è descritto da un maresciallo dei carabinieri che tenne un diario dettagliato degli eventi: dalla cattura fino alla liberazione dai campi di concentramento. Ma sono soprattutto le testimonianze di alcuni sopravvissuti ancora viventi a dare forza alla vicenda drammatica vissuta da questi militari per lo più giovanissimi. E inoltre, nelle appendici: il racconto di un carabiniere sopravvissuto per caso a una fucilazione; le storie delle mogli degli ufficiali, quasi tutti trucidati alle Fosse Ardeatine che hanno contribuito alla Resistenza a Roma; un elenco di novanta nomi di carabinieri detenuti nel campo di concentramento di Rosenheim.
Sognando l'Europa. Grande statista cercasi
Pierangelo Dacrema
Libro: Copertina morbida
editore: All Around
anno edizione: 2019
pagine: 144
L'idea di un'Europa economicamente e politicamente unita è un progetto forte ed edificante. L'Unione europea, tuttavia, ha deluso le aspettative di molti. È chiaro come l'Europa sia più importante della sua moneta, mentre sembra valere il contrario. L'euro è la valuta più protetta del pianeta, e questa ossessiva difesa della moneta unica l'ha resa un fine, non più un mezzo. Allo stesso modo gli stessi pilastri dell'Europa di Maastricht hanno ridotto la politica e la sua naturale complessità a un problema economico/finanziario. Per questa ragione, un'Unione europea orfana della grande politica non può che ripartire dal rilancio degli ideali iniziali. Ai sovranisti irriducibili: sperate davvero, con il voto, di ottenere un mandato a distruggere il progetto europeo? Agli europeisti convinti: vi accontentate dell'Europa di oggi? Inoltre una conversazione finale tra l'autore e Renato Mannheimer sottolinea singolarità e importanza delle europee 2019 sia per l'Unione che per il destino del governo italiano.
Malatempora. Roma ai tempi di Virginia Raggi
Daniela Amenta
Libro: Copertina morbida
editore: All Around
anno edizione: 2019
pagine: 160
Le disavventure di chi abita all'ombra del Campidoglio pentastellato tra autobus quasi sempre fuori uso, frigoriferi nei cassonetti dell'immondizia, gaffe storiche e tweet che naufragano nella giungla dei congiuntivi. Un affresco surreale della Caput (Im)mundi che annega sotto il primo acquazzone, che chiude le fontanelle dopo aver prosciugato il lago di Bracciano, che annuncia in pompa magna la tessera Atac gratuita per gli anziani, ovvero un provvedimento già in voga ai tempi della Gens Iulia. Aspettando che Raggi Laser ci consegni almeno il circo, visto che il pane è finito da un bel po'. Prefazione di Concita De Gregorio.
Malatempora. Roma ai tempi di Virginia Raggi
Daniela Amenta
Libro: Copertina morbida
editore: All Around
anno edizione: 2018
pagine: 141
Le disavventure di chi abita all'ombra del Campidoglio pentastellato tra autobus quasi sempre fuori uso, frigoriferi piazzati dall'opposizione nei cassonetti dell'immondizia, gaffe storiche e tweet che naufragano nella giungla dei congiuntivi. Un affresco surreale della Caput (Im)mundi che annega sotto il primo acquazzone "perché gli alberi hanno perso le foglie prima del previsto", che chiude le fontanelle dopo aver prosciugato il lago di Bracciano, che annuncia in pompa magna la tessera Atac gratuita per i vecchiarelli, ovvero un provvedimento già in voga ai tempi della Gens Iulia. Flash e cartoline di una città affaticata, spenta eppure cinica dove gli anziani sopravvivono all'afa estiva barricandosi nei supermercati e i condomini sono l'ultima frontiera dei centri di salute mentale.
La buona moneta. Come azzerare il debito pubblico e vivere felici (o solo un po' meglio)
Pierangelo Dacrema
Libro: Libro in brossura
editore: All Around
anno edizione: 2018
pagine: 128
Le dimensioni del debito pubblico italiano sono un fattore di rischio che ostacola qualunque politica di sviluppo della nostra economia. Le politiche di austerità si sono rivelate inefficaci, oltre che dolorose. In un’Italia afflitta da disoccupazione occorrono provvedimenti adatti a promuovere consumi, investimenti, occupazione e reddito. E il loro ineludibile presupposto è la disponibilità di moneta. Ma come procurarsela in presenza di un debito pubblico abnorme e di regole europee che ne impongono il drastico ridimensionamento? L’unica risposta è che il nostro debito pubblico venga rimborsato con una nuova moneta nazionale a corso forzoso. In modo chiaro e convincente, questo libro mostra che il benessere della nostra nazione non sta nell’uscita dall’Euro. E che un’Italia alleggerita dal debito e dotata di una propria moneta diventerebbe più forte, a tutto vantaggio dell’Euro e dell’Europa.