Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Alpes Italia

Giornale storico del centro studi di psicologia e letteratura. Volume 22

Giornale storico del centro studi di psicologia e letteratura. Volume 22

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2016

pagine: 100

Cibo: parola che raccoglie in sé una pluralità di significati, nucleo centrale di un'esperienza ineludibile e condivisa da tutti. Quando diciamo cibo, ci riferiamo ad ogni tipo di sostanza che rende possibile il nutrimento, ma non solo: esso scandisce e condiziona, da una parte, i ritmi del nostro esistere, dall'altra, anche quelli del nostro sentire. Poiché la sua assunzione produce modificazioni continue dello stato umorale in un'alternanza tra piacere e sofferenza: non solo il generico benessere dell'esser "pieni", ma anche l'angoscia dell'esser "vuoti". In un'alternanza, tra presenza e penuria, che, quando diventa assenza, scatena il bisogno di migrare per cercarlo. Ma il cibo è anche simbolo mediatore del nostro rapporto con la Natura, di una dipendenza necessaria che ci ricorda durante tutta la vita la nostra appartenenza, il nostro legame con la Madre Terra. Il cibo, ci rammenta la durata e la finitudine. La ciclicità. Il mutamento. Infine, con la nostra morte, diventiamo cibo noi stessi, tornando alla terra.
13,00

Trancelluloide. Dizionario ragionato di cinema e ipnosi

Trancelluloide. Dizionario ragionato di cinema e ipnosi

Amedeo Caruso

Libro: Libro in brossura

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2016

pagine: XI-171

Questo libro di Amedeo Caruso, psicoterapeuta esperto di cinema e originale propugnatore della MediCineTerapia, è il primo dizionario di cinema e ipnosi. Percorre tre secoli di cinema (dal 1897 al 2015) e "analizza" oltre 300 film rari, difficilmente visti o vedibili, di grande successo o di nicchia, dove l'ipnosi è presente in modo totale, parziale e anche marginale. È un manuale agile e divertente che può trasformarsi in un vero corso per capire, attraverso il cinema, che cosa è e che cosa non è l'ipnosi. Quest'avventura nella trance cinematografica parte dai Fratelli Lumière e Georges Méliès, passando per Griffith e il dottor Mabuse di Fritz Lang, fermandosi sul ballo ipnotico di Fred Astaire e Ginger Rogers e incrociando il terribile ipnotizzatore Korvo del maestro del cinema Otto Preminger; incappa nel primo caso di personalità multipla individuato da psichiatri americani che utilizzarono l'ipnosi per scovare le tre personalità di una donna e il caso divenne un film girato da Nunnally Johnson, per cui la protagonista Joanne Woodward vinse l'Oscar. Questa guida vi farà conoscere l'ipnosi attraverso i film.
18,00

Psicologia e psicologi in Italia. SIPs. Oltre un secolo della Società Italiana di Psicologia

Psicologia e psicologi in Italia. SIPs. Oltre un secolo della Società Italiana di Psicologia

Antonio Lo Iacono

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2016

pagine: 315

Il libro racconta la storia travagliata ma affascinante e non convenzionale della psicologia italiana, nel suo sviluppo all'inizio del 900, attraverso due guerre, ricerche, contestazioni e dibattiti che hanno accompagnato questi eventi attraverso la fondazione e lo sviluppo della SIPs, la più antica Società di Psicologi italiana e una delle più antiche e gloriose di quelle europee. Il libro è utile agli studenti di psicologia e ai giovani psicologi per entrare in contatto con la loro storia, agli psicologi seniores per riconoscere i propri vissuti e agiti, i propri interventi e per arricchire i loro punti di vista ricordando importanti episodi ed eventi in un ottica di cultura psicologica che è stata influenzata dalla società, influenzandola a sua volta, in un continuum di processi, spesso contraddittori e dialettici, che infine hanno organizzato una precisa definizione, anche dal punto di vista scientifico, della psicologia italiana. Il percorso della SIPs, dalla sua nascita ad oggi, fa così ripercorrere oltre un secolo di curiosità storiche, trasformazioni culturali, impostazioni delle ricerche degli psicologi italiani per costruire una propria identità.
27,00

Calpestio

Calpestio

Donatella Lisciotto

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2016

pagine: 98

"Che cosa è l'amore? E che cosa non è. E quante forme ne esistono, se ne può identificare una migliore di un'altra? Non un romanzo, non un testo psicoanalitico, non un epistolario vero e proprio, questa originale e gradevolissima passeggiata nei territori impervi dell'amore, 'cubo di Rubik' con tante facce come lo definisce l'autrice, si lascia leggere con la profonda leggerezza di chi sa unire armoniosamente diverse cifre stilistiche, senza esaurirne nessuna. L'amore è un rompicapo: comunque lo si giri, gli incastri non combaciano mai perfettamente. Rompicapo già nel titolo, "Calpestio" esplora le forme dell'amore, quadratini del cubo incastrati diversamente per ciascuno di noi, passando attraverso le tipologie che incontriamo nella clinica e nella vita: dall'amore narcisistico, all'amore preteso, all'amore malato, intrusivo, fino all'amore che cura, a quello invidioso e abusato, ciascuna forma raccontata attraverso una voce di donna, Cara, voce universale come l'incipit di una lettera interna rivolta al mistero del femminino. Corredato dalle immagini di Roberto Basile, un libro che delicatamente, aprendo più domande che non forniscono risposte, conduce il lettore psicanalitico e non, nei paesaggi mai definitivamente conclusi e perfetti del discorso amoroso nelle sue forme più sofferte, intime e contemporanee." (Rossella Valdré)
12,00

Cinque pezzi difficili. Incontri con la psicoanalisi

Cinque pezzi difficili. Incontri con la psicoanalisi

MENGHI

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2016

pagine: 294

"Cinque pezzi difficili. Incontri con la psicoanalisi" è un libro in cui si annodano e si snodano, in una trama stratificata e puntiforme, i fili della femminilità, della scrittura e dell'esperienza psicoanalitica. A fare da sfondo a questa tessitura il Seminario XVIII di Jacques Lacan dal titolo intrigante: Di un discorso che non sarebbe del sembiante; seminario che ne inaugura l'ultimo insegnamento di cui la scrittura e la femminilità costituiscono il nuovo cardine. Prendono corpo, in questa trama, le letture che le autrici operano tra letteratura e poesia, attingendo a stralci o a testi più corposi di Paul Celan e Giacomo Trinci, Alda Merini, Primo Levi, Marilyn Monroe e poi ancora Joyce, Woolf, Céline, autori che hanno segnato per ciascuna un punto di annodamento o di snodo, singolare e contingente, che evoca quel che la psicoanalisi insegna su come imparare a trattare il trauma mediante una scrittura inedita, come soluzione, bordo, ricamo intorno all'abisso del reale.
23,00

Energia vitale. Riflessioni green in un mondo grey

Energia vitale. Riflessioni green in un mondo grey

Augusto Di Stanislao

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2016

pagine: 70

Il libro affronta in maniera semplice e diretta temi e problemi ambientali, con una chiave di lettura culturale. Cultura intesa come informazione, conoscenza e coscienza ambientale che è l'aspetto più importante se non decisivo, attraverso cui affrontare e risolvere evidentemente e necessariamente risanando il debito ambientale accumulato che simmetricamente è diventato anche "debito economico". Debito e danni che rischiamo di far pagare, oltre che a noi stessi, soprattutto alle nuove generazioni a partire dal presente. Con leggerezza e consapevolezza, questo libro tratta delle attività di Enti e Istituzioni per l'ambiente, ma anche di personalità "super partes" e al di fuori del agone politico e istituzionale che con le loro posizioni o stati precursori hanno delineato nuovi orizzonti. Personalità fuori dal sentire comune che hanno analizzato, approfondito e indicato strade nuove e diverse con l'intento di salvaguardare il pianeta, tutelare l'ambiente, la natura, il paesaggio e la salute umana. Su tutte emerge Papa Francesco con la sua Enciclica "Laudate si": un vero e proprio manifesto verde! Enciclica che condanna l'inquinamento industriale e il degrado sociale e ambientale.
13,00

Interno esterno. Sguardi psicoanalitici su architettura e urbanistica

Interno esterno. Sguardi psicoanalitici su architettura e urbanistica

Cosimo Schinaia

Libro: Libro in brossura

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2016

pagine: 286

Risulta sempre più necessario rivolgere l'attenzione alla complessità del sistema simbolico che unisce gli abitanti alle case e alle città attraverso un fruttuoso confronto fra sapere architettonico, sapere urbanistico e sapere psicoanalitico. Architetti, urbanisti e psicoanalisti possono arricchire le specifiche competenze, assumendo altri vertici di osservazione per giungere a una visione generale della relazione tra risorse, individuo e territorio e, quindi, a una sostenibilità psicologica e ambientale che favorisca il benessere dell'uomo. La cura della sofferenza mentale da parte degli psicoanalisti e la ricerca sull'ambiente da parte di architetti e urbanisti, possono trovare buoni livelli di integrazione all'interno di progetti di collaborazione, convergendo in una visione comune di quella dimensione abitativa in cui si situa il complesso e articolato intreccio di bisogni biologici e funzioni simboliche che dà origine a una determinata disposizione e utilizzazione degli spazi. Spazi pubblici e spazi privati: quartieri, case, scuole, musei, carceri, ospedali, comunità terapeutiche, ma anche stanze di analisi, insomma i contenitori della nostra esistenza.
24,00

Passaggi e frontiere dal soma-psichico alla psico-somatica. Soma-psichico e soma-psicotico conversano?

Passaggi e frontiere dal soma-psichico alla psico-somatica. Soma-psichico e soma-psicotico conversano?

Erio Bartolacelli

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2016

pagine: 236

La "psico-somatica" è un problema davvero! Pensiamo a quando ci sentiamo rivolgere questo termine per qualcosa che ci sta accadendo dentro di noi, nella nostra vita, per la nostra salute: solitamente, tra l'altro, percepiamo un significato simile a "non capisco". Ora proviamo ad affiancare a psico-somatica un altro vocabolo particolare quale "soma-psichico": anche questo assimilabile a qualcosa di poco decifrabile, dalle "forme non note" e sempre più oscuro e non chiaro. Allora, psico-somatica e soma-psichico, rappresentano un imbarazzo sia culturale che emotivo/affettivo e tentare di comprendervi qualcosa rappresenta la sfida che sto lanciando a me stesso e a chi proverà, insieme, ad investire altrettanta passione. Sentire, provare, capire, poi perdersi, smarrirsi, ignorare e, di nuovo, riprendere il senso per scoprire che, come sosteneva P. Picasso, "il colore è forma"... anche se non ci appare così nell'immediato.
19,00

Giornale storico del centro studi di psicologia e letteratura. Volume 21

Giornale storico del centro studi di psicologia e letteratura. Volume 21

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2016

pagine: 120

Esodo è un tema di scottante attualità. La parola Esodo è stata riletta dal CSPL al plurale, diventando Esodi, per consentire a chi volesse scriverne non solo di spendere la sua cifra stilistica e di competenze acquisite nel tempo, ma anche spaziare in ambiti diversi. II risultato, squisitamente psicologico, è che ognuno ha potuto narrare quanto la parola evocava dentro di sé e il lettore avrà la sorpresa di molti orizzonti esplorati e interpretati. I contributi presenti nel numero danno l'idea di un poliedro, che deriva dal greco (polus = "molti" e édron = "faccia"). La geometria solida ci dice che il poliedro è una figura solida delimitata da un numero finito di facce piane poligonali, si presenta quindi come una struttura centrale e molte facce. Nel Timeo, Platone associò ad ognuno di essi un elemento: al tetraedro il fuoco, al cubo la terra, all'ottaedro l'aria, all'icosaedro l'acqua, mentre ritenne che il dodecaedro rappresentasse la forma dell'universo. Potremmo pensare, così, che questo numero poliedrico, assuma - nella struttura compiuta di questa monografia - la forma di un dodecaedro, per la sua universalità.
13,00

Crescere è una danza. La danzaterapia nei processi evolutivi

Crescere è una danza. La danzaterapia nei processi evolutivi

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2016

pagine: 180

Può esserci distinzione tra i processi evolutivi e il gioco creativo? Possiamo immaginare uno sviluppo psichico che non sia soprattutto psicomotorio? Crescere è la dinamica creativa dei corpi in movimento - crescere è una danza: ecco perché la danzamovimentoterapia (Dmt) è una preziosa risorsa nelle scuole e nei servizi che si curano dello sviluppo e delle sue disarmonie. In un ambito disciplinare ancora giovane e non sempre rigoroso, la Dmt-ER®, il metodo che sta alla base di questo testo, può contare su oltre 20 anni di prassi applicative, di studio, formazione e ricerca. Inoltre la recente Norma UNI sulle arti terapie offre finalmente ai cittadini e alle istituzioni indicazioni chiare e discriminanti sulle competenze richieste per una pratica realmente professionale. Il libro presenta esperienze realizzate con piccoli e piccolissimi, con pre-adolescenti e adolescenti, ma anche adulti, perché crescere (danzare) è qualcosa che riguarda tutti. I testi provengono da una rete di danzamovimentoterapeuti, professionisti della salute mentale, insegnanti e soggetti del privato sociale. Il testo si rivolge a chi opera nei servizi e nelle comunità, al settore delle arti terapie.
18,00

Il problema del transfert 1895-2015

Il problema del transfert 1895-2015

Daniel Lagache

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2016

pagine: 440

Il volume è una rassegna, articolata in 2 sezioni, della letteratura psicoanalitica sul problema del transfert. La sezione 1 è la traduzione italiana del Rapport sul transfert pronunciato da Daniel Lagache nel 1951 alla XIV Conferenza degli Psicoanalisti di Lingua Francese, una delle più complete e "trasparenti" (Laplanche) mappature del problema: l'intero corpus freudiano (dagli Studi sull'isteria al Compendio di psicoanalisi), i lavori di Abraham, Ferenczi, Klein, A. Freud e di molti altri ancora (Rank, Reich, Reik, Alexander, Nunberg, Strachey, Macalpine, Jung...) sono ripercorsi da Lagache con grande attenzione, alla ricerca delle tracce cliniche e teoriche del transfert. La sezione 2 è un aggiornamento della mappa disegnata da Lagache dal 1951 ad oggi, nel contesto della letteratura psicoanalitica in lingua inglese, francese e italiana. Il materiale bibliografico rinvenuto consiste in circa 1800 lavori, sono segnalati al lettore decennio dopo decennio, in 7 capitoli. I lavori di rassegna sono intervallati da 5 scritti dedicati al contributo offerto al problema del transfert da altrettanti maestri della psicoanalisi: M. Klein, J. Lacan, D. W. Winnicott, W. Bion, J. Laplanche.
28,00

Scilicet. Il corpo parlante. Sull'inconscio nel secolo XXI

Scilicet. Il corpo parlante. Sull'inconscio nel secolo XXI

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2016

pagine: 359

Che cosa è esattamente un corpo parlante? Ciò che rende umano un corpo è il fatto che sia un corpo parlante. Il termine parlante non è un aggettivo che verrebbe a completare un sostantivo, previamente dato, il corpo, aggiungendovi l'atto di parlare. L'errore della psicologia è quello di pensare che la parola sia una funzione cognitiva del corpo, un comportamento acquisito, benché sia sostenuta in maniera innata dentro a una struttura profonda dell'organismo. Niente di tutto ciò. Né la parola né il linguaggio sono riducibili a delle funzioni cognitive poiché tali funzioni dipendono già a priori dalla relazione del soggetto con il significante, con la struttura del linguaggio che lo precede, in quanto corpo e in quanto essere che parla. Di fatto, una lingua non si impara, si trasmette a partire da un'esperienza di godimento che concerne il corpo dell'immagine. Parlante funziona così nell'espressione "il corpo parlante" come un participio attivo o participio presente, equivalente in certi casi al gerundio. Non si tratta del fatto che esiste un essere a priori, a cui si aggiungerebbe la proprietà di parlare, ma del fatto che questo essere non è essere se non nella misura in cui parla.
33,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.