AmicoLibro
Disordini di-versi. Pensieri in poesia
Gian Luigi Pulix
Libro
editore: AmicoLibro
anno edizione: 2024
Un passo indietro
Anna Maria Anderlini
Libro: Libro in brossura
editore: AmicoLibro
anno edizione: 2024
pagine: 106
Anna Maria Anderlini, quando ha compiuto ottanta anni ha deciso di raccontare i più importanti avvenimenti della sua vita.
Viaggiatori della galassia. Mitologia aliena della civiltà sarda
Momi Zanda
Libro: Libro in brossura
editore: AmicoLibro
anno edizione: 2024
pagine: 182
Ciò che scrivo – o che forse mi viene dettato – non ha lo scopo di ricostruire linearmente la storia dell’antica civiltà dei Sardi – cosa probabilmente impossibile − ma di suscitare risonanze e memorie in chi legge. Si potrebbe dire che i Sardi non siano pienamente terrestri ma affondino le loro radici in tante civiltà stellari con cui abbiamo interagito nel corso della nostra plurimillenaria storia. Siamo terrestri ma siamo anche “alieni”. Di questo personalmente sono più che convinto e anche di questo parlano le storie che racconto. E le racconto per far emergere una verità che non vuole essere “storica” o “scientifica” ma cosmica e spirituale, e per ritrovare l’orgoglio e la saggezza che anticamente, in altri tempi e fuori dai tempi, hanno fatto della Sardegna un centro di luce conosciuto e rispettato in tutta la Galassia.
Le vite di Tara. Mitologia aliena della civiltà sarda
Francesca Enrew
Libro: Libro in brossura
editore: AmicoLibro
anno edizione: 2024
pagine: 138
“Il Maestro della Notte insegna a vedere la propria notte, a entrare nella notte come in un tunnel, un pozzo profondo scavato da noi stessi, e restare lì per giorni, se necessario. Dapprima nel tormento, poi nel dubbio, fino ad abbandonare la mente, tutto, e raggiungere la pace. Allora una ad una si accendono le stelle. Ciò che deve fare ognuno dopo aver sperimentato la notte, è farsi aiutare a trovare la luce. Per questo il Maestro della Notte è anche il Maestro della Luce.”
Il libro dei Saar. Mitologia aliena della civiltà sarda
Roberto Sanna
Libro: Libro in brossura
editore: AmicoLibro
anno edizione: 2024
pagine: 232
Dopo un lungo peregrinare fra i luoghi sacri della Sardegna con Momi Zanda e Francesca Enrew abbiamo creato il “Progetto Interstellar” per recuperare i ricordi e la memoria dell’antica civiltà sarda, in tal modo cercando di creare una mitologia aliena della nostra terra. Ho iniziato a canalizzare l’antico sciamano Nun, che quando era ancora un ragazzo sentì le voci di questo popolo alieno, i Saar che dichiaravano di essere i genitori del loro popolo. Nun, prima titubante, si fece convincere a uscire dalle grotte in cui abitava, e si fece insegnare i segreti e le conoscenze dei “Viaggiatori delle stelle” che poi abbandonarono l’Isola. Nun poi guidato dagli el-Saar, incontrerà Nur e poi Tara con cui entreranno in contatto con varie popolazioni stellari: i Sir del pianeta Sirio, gli Haar del pianeta Arturo, i Dorati delle Pleiadi. "Il libro dei Saar" si svolge in luoghi sacri della Sardegna come i nuraghi Santa Barbara a Villanova Truschedu, il Santuario di Santa Vittoria di Serri, il nuraghe Santu Antine a Terralba, Su Nuraxi di Barumini, il nuraghe Arrubiu di Orroli, il nuraghe Piscu di Suelli, il pozzo sacro di Santa Cristina e molti altri ancora.
Antica città di Calari in Uta. Storia di un paese da ricostruire
Nino Melis
Libro
editore: AmicoLibro
anno edizione: 2024
La casa della felicità
Patrizia Virgilio
Libro
editore: AmicoLibro
anno edizione: 2024
Un romanzo che si avvicina tanto a come siamo abituati a vivere la vita: sogni, convinzioni, decisioni che, un passaggio alla volta, ci permettono di raccogliere emozioni un po’ ovunque. La casa della felicità racconta le vicende di Faustina Sanna, una giovane maestra d’infanzia che viene immessa in ruolo in un piccolo paese della Sardegna, lontana dalle sue certezze e dalla sua famiglia. Una Faustina coraggiosa, curiosa e un po’ imbranata forse che, dopo il ritrovamento di un antichissimo testo all’interno della casa che la ospita, potrà mettere a fuoco e ricostruire la propria felicità. Questo grazie alla cosa che le piace fare di più: andare fino in fondo alle cose che si nascondono.

