Araba Fenice
La vita dell'avvocato
Pierluigi Erizzo, Ettore Erizzo
Libro: Libro in brossura
editore: Araba Fenice
anno edizione: 2021
pagine: 224
Il primo libro degli autori de Il regalo del Mandrogno. Un ritratto della categoria professionale - e umana - più bistrattata della letteratura.
I misteri delle Langhe. Diciotto saggi brevi fra enigmi, storia, leggende e letteratura
Maurizio Rosso
Libro
editore: Araba Fenice
anno edizione: 2020
pagine: 128
Un libro che racconta le langhe in modo piacevole e divulgativo, attraverso leggende e miti medievali e moderni, fino ai misteri contemporanei. Le Langhe non esistono sulla carta geografica politica: sappiamo che sono in Piemonte, per la maggior parte in provincia di Cuneo con una parte più piccola in provincia di Asti (cosiddetta Langa astigiana) e che però con Cuneo e le sue montagne, distanti oltre 60 chilometri, hanno poco in comune. Le Langhe sono un'espressione geografica di natura geologica, identificabili solo come territorio. Il primo mistero irrisolto sta proprio nel nome.
Il golpe di Viola. La borgata di montagna che mise sotto scacco Carlo Alberto di Savoia
Roberto Rossetti
Libro: Libro in brossura
editore: Araba Fenice
anno edizione: 2020
pagine: 160
Un'oscura, appassionante vicenda accaduta sulle montagne cuneesi fra fine '700 e inizio '800. Questo testo si prefigge lo scopo di raccontare, dal punto di vista storiografico, la complessa quanto intricata storia nota come il «golpe di Viola», accaduta tra la seconda metà del secolo XVIII e la prima metà del secolo XIX a Viola, piccolo paese situato nella Valle Mongia in provincia di Cuneo.
La profezia dei Càtari. Il terzo capitolo della saga della Volpe Bianca
Graziano Consiglieri
Libro: Libro in brossura
editore: Araba Fenice
anno edizione: 2020
pagine: 400
Il terzo capitolo della saga cominciata con "il Tesoro dei Càtari". Ogni libro è un viaggio. Ce ne sono alcuni che si percorrono a passo svelto, con allegria o apprensione, correndo verso la risposta e le soluzioni. Ce ne sono però altri che richiedono che i viandanti siano lenti e pazienti, che procedano senza fretta e cerchino di riscoprire la storia passata, per leggere il presente e pensare e anticipare il futuro. Devono camminare con passo misurato e attento, fermandosi a osservare e pensare, perché ogni evento, ogni frase, ogni parola ha un suo senso, e forse, anzi certamente, anche più di uno.
Facili escursioni sulle Alpi Occidentali. Volume Vol. 2
Compagnia dell'Anello
Libro
editore: Araba Fenice
anno edizione: 2020
Galeone liceo
Duccio Chiapello, Isabella Garavagno
Libro: Libro in brossura
editore: Araba Fenice
anno edizione: 2020
pagine: 174
Una classe al suo quinto e ultimo anno, alla resa dei conti con l'accelerazione del tempo, le fragilità dell'anima, le ragioni del cuore e gli imperativi dell'orgoglio, la repulsione e l'attaccamento verso una scuola che a volte è musa e spesso è matrigna. I professori - alcuni insondabili, altri stregati alla loro stessa immaginazione - vivono nel mondo concreto come fosse una terra straniera, incomprensibili e attraenti agli occhi degli allievi proprio per il loro essere presenti eppure lontani anni luce. La paventata chiusura della scuola, che diventa improvvisamente materia di campagna elettorale e imperativo per gli studenti a schierarsi, le vicende sentimentali che minacciano una tranquillità apparente, i fatti personali dei protagonisti, che si intrecciano con la vita di compagni e insegnanti sono filtrati attraverso tre voci narranti. Sullo sfondo, le vite dei quindici allievi sopravvissuti ai cinque anni di studio, un professore di filosofia che cerca di dimostrare quanto sia difficile disobbedire davvero, un bidello complottista che unisce ogni cosa che accade in un tenace disegno interpretativo. Il tempo corre, e oggi è già domani.
Dal rosa al viso. Una saga familiare nell'Italia risorgimentale
Angela Delgrosso Bellardi
Libro: Libro in brossura
editore: Araba Fenice
anno edizione: 2019
pagine: 400
Il romanzo è un'immersione nel passato. È incontro tra la grande e la piccola storia, in particolare tra l'epopea risorgimentale e le vicissitudini di due giovani che un giorno hanno incrociato i loro destini. Con una prosa chiara, cavalcando pensieri ed emozioni, l'autrice regala uno spaccato di vita dell'Ottocento piemontese: lo sfondo iniziale è la Valle Anzasca ai piedi del Monte Rosa e successivamente la bella e vitale Saluzzo, sotto il Monviso. Le pagine traboccano di vita vera, semplice e forte nella sua autenticità. Personaggi non di fantasia ma donne e uomini realmente esistiti. Una storia di famiglia e nello stesso tempo un grande affresco del Piemonte di fine Ottocento.
Melo di notte
Pier Luigi Mina
Libro: Copertina morbida
editore: Araba Fenice
anno edizione: 2019
pagine: 238
Ventiquattro racconti di Pier Luigi Mina accompagnati da altrettante poesie tratte dal volume Testimone del tempo dello psichiatra torinese Gustavo Gamna quale completamento della loro lunga e proficua collaborazione, ulteriore suggello dell'antica amicizia. Melo di notte è, inoltre, un'opera con immagini: fotogrammi tratti dal film di Pier Luigi Mina La lunga corda, opera presentata dalla Rai a Venezia alla Rassegna Internazionale di Cinema Televisivo del Prix Italia 1977, in cui Gustavo Gamna interpretò, con semplicità e signorilità, la parte del protagonista.
Il delitto Codecà. Il «Boia della Valsusa» e il misterioso omicidio che nel 1952 fece tremare Torino
Roberto Gremmo
Libro: Libro in brossura
editore: Araba Fenice
anno edizione: 2019
pagine: 192
La sera del 16 aprile 1952 un sicario uccideva a Torino nel'isolata via Villa della Regina l'ingegner Eleuterio Codecà, uno dei più importanti dirigenti della Fiat. Per mesi vennero invano cercati i colpevoli finchè, dopo aver brancolato nel buio, i carabinieri accusarono del delitto l'ex partigiano Giuseppe Faletto detto "Briga", già tristemente noto come "Boia della Valsusa". Il 6 marzo 1956, al processo in Corte d'Assise, per il delitto Codecà Faletto venne assolto, sia pure solo per insufficienza di prove e la condanna a vent'anni di reclusione per alcuni omicidi del periodo partigiano. Questo libro racconta una storia nuova che finora nessuno ha voluto raccontare.
Grido e controgrido. Il canto popolare raccontato dal di dentro
Diego Anghilante
Libro
editore: Araba Fenice
anno edizione: 2019
pagine: 128
Che cosa significa cantare insieme ad altre voci? E se questo avviene non in una “normale” corale, con gli spartiti musicali e sotto la guida di un direttore, ma in un gruppo spontaneo di contadini “padani”, tra montanari che urlano a pieni polmoni, aggrappati alle bottiglie di vino di fumose osterie? E quali riflessioni antropologiche, musicologiche, politiche e filosofiche può suscitare quel selvaggio canto polifonico? Come può la pratica del canto popolare assurgere a rito comunitario, e come può tale rito assumere una valenza politica esemplare? E cosa ha a che fare ciò con gli «invasati di Dioniso» di cui scrive Nietzsche? A queste e ad altre domande l’autore cerca di rispondere non attraverso l’asettico approccio dello studioso “esterno”, bensì mettendo a frutto una immedesimazione totale col mondo che racconta, cantando a squarciagola insieme all’altro.
Intelligente come un asino, intraprendente come una pecora. Storie di animali, allevatori e montagna
Marzia Verona
Libro: Libro in brossura
editore: Araba Fenice
anno edizione: 2019
pagine: 307
Ancor prima d'essere un luogo di villeggiatura la montagna è il teatro di una lotta che l'uomo conduce da secoli allo scopo d'adattarsi, senza poter prescindere dall'aiuto degli animali, non quelli "da compagnia", eppure compagni veri.