Atesa
Storia di Cannobio e dei castelli di Cannero (rist. anast. Novara, 1893)
Luigi Branca
Libro
editore: Atesa
anno edizione: 2004
pagine: 140
La sistemazione idraulica della bassa bolognese durante il pontificato di Gregorio XV
Maria Branchesi Pacifico
Libro
editore: Atesa
anno edizione: 2004
pagine: 62
Donne bolognesi insigni (rist. anast. Bologna, 1845)
Carolina Bonafede
Libro
editore: Atesa
anno edizione: 2004
pagine: 200
Giornali repubblicani bolognesi. Volume Vol. 3
Luigi Arbizzani
Libro
editore: Atesa
anno edizione: 2004
Carlo Grassi e le riforme bolognesi del Settecento. Volume Vol. 2
Libro
editore: Atesa
anno edizione: 2004
pagine: 128
Notizie storiche della provincia della Carnia (rist. anast. Udine, 1782)
Niccolò Grassi
Libro
editore: Atesa
anno edizione: 2004
Sapori e profumi del Medioevo. Ricette, civiltà della tavola e piante aromatiche in uso nel '300. Dalle opere di Olindo Guerrini e Pier de' Crescenzi
Giancarlo Roversi
Libro
editore: Atesa
anno edizione: 2003
pagine: 155
Sassari. Descrizione geografico-storica (rist. anast. Torino)
Goffredo Casalis
Libro
editore: Atesa
anno edizione: 2003
pagine: 334
Cenni storici di Lecco (rist. anast. Lecco, 1884)
Giovanni Pozzi
Libro
editore: Atesa
anno edizione: 2003
pagine: 158
Notizie storiche di Pesaro e Urbino (rist. anast. Pesaro, 1883/2)
Camillo Marcolini
Libro
editore: Atesa
anno edizione: 2003
pagine: 484
Caffè magico. Scopri il futuro nel fondo della tazzina
Gina Di Roberto
Libro: Libro in brossura
editore: Atesa
anno edizione: 2002
pagine: 96
Ricette... dalle cucine. Percorsi gastronomici, incontri e divagazioni culinarie con le cucine di regioni, luoghi e persone
Tito Trombacco
Libro: Libro in brossura
editore: Atesa
anno edizione: 2002
pagine: 190
"Anatra all'arancia", "Ribollita", "Crema gialla", "Coda alla vaccinara", "Patate alla madrilena", "Risotto di zucca", "Capriolo alle mele verdi", "Salsapeverada", sono alcuni degli incontri gastronomici che l'autore ha avuto durante i suoi innumerevoli viaggi. Città, paesi, montagna, mare, collina, sia in Italia che in Francia o in Spagna, sono l' occasione per presentarci alcuni piatti tipici, gustati, assimilati, amati e riproposti agli amici secondo un proprio gusto, ma senza mai dimenticare l'essenza della ricetta stessa. Così da Parigi nasce il "Magret di anatra ai pomodori secchi" dove il sapore raffinato dell'anatra si sposa alla robustezza mediterranea dei pomodori secchi, o dalla Spagna è un quadro del Goya, "La merenda in campagna", a suggerire il "Pollo alla Rudinì" possibile vivanda di un famoso pic-nic con Grace Kelly e Cary Grant nel film "Caccia al ladro", o una gustosa "Insalata di granchio" offerta dalla famiglia Wilkes durante una colazione all'aperto alle "Dodici querce" nell'indimenticabile "Via col vento". Ma le "cucine" non sono solo un incontro di luoghi, più spesso sono anche un incontro di persone e di esperienze, e tutte hanno lasciato una traccia, un'impronta gastronomica: così dalla conoscenza con Jannine, studiosa e ricercatrice, ma grande cuoca, impariamo a cucinare delle saporite "Capesante", mentre con Don Caiazzo, grazie ad un misterioso ingrediente che accompagnava i suoi sughi, prepariamo delle paste asciutte veramente appetitose.

