Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Pozzi

Storia confidenziale del «Polifilo». Il libro più bello del Rinascimento

Storia confidenziale del «Polifilo». Il libro più bello del Rinascimento

Giovanni Pozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Luni Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 64

L’Hypnerotomachia Poliphili – ovvero la “lotta onirico-amorosa di Polifilo”, e meglio conosciuto semplicemente come il Polifilo – è universalmente considerato il più bel libro del Rinascimento e insieme il Sacro Graal dei bibliofili. La ricerca sapienziale dell’eroe Polifilo, ammaliato dalla purezza incarnata dalla ninfa Polia, diviene un’esaltazione estetica del Rinascimento eternato in minute e sontuose descrizioni di palazzi, giardini, dipinti, sculture, emblemi. Il Polifilo venne pubblicato da Aldo Manuzio il Vecchio sul finire del mese di dicembre nel 1499, ed è considerato il capolavoro inarrivabile della sua officina, un gioiello dell’arte tipografica soprattutto per le splendide xilografie nate dalla mano di un maestro ancora oggi rimasto anonimo, ma paragonabili, per la potenza del tratto, a quelle del Mantegna. L’autore del testo è stato rivelato in Francesco Colonna, un dotto e turbolento frate domenicano inventore di una lingua che mescola italiano-latino- greco. Queste e molte altre scoperte si devono a Giovanni Pozzi che al Polifilo, ai suoi molti misteri, come alle sue indecifrabili allegorie, ha dedicato molti anni di studi eruditi e di ricerche filologiche. In questa Storia confidenziale del Polifilo egli riesce a raccogliere tutta la magia del Polifilo, a rifarne in breve la storia e il mito. Aiutato dalle xilografie, qui copiosamente riprodotte, Pozzi compie un viaggio iniziatico e al contempo intimo, promettendo ai propri lettori un insperato premio finale: “i venticinque volonterosi che sapranno percorrere a fianco di Polifilo e Polia l’estenuante viaggio, vi scopriranno non solo dei mirabilia architettonici e linguistici, ma un libro essenziale al contesto della cultura veneta del Quattrocento”.
12,00

Sull'orlo del visibile parlare

Sull'orlo del visibile parlare

Giovanni Pozzi

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 1993

pagine: 540

Pozzi ha esplorato territori nuovi, spesso evitati perché richiedono una uguale perizia nel seguire le due vie parallele della figura e della parola. Dalla teologia mariana a Giorgione e a Piero della Francesca, dalla simbolica dei fiori alla scrittura geroglifica, vasti sono i campi dove questa indagine rigorosa e suggestiva ci conduce a risultati illuminanti, insieme storici e teorici.
48,00

La parola dipinta

La parola dipinta

Giovanni Pozzi

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 1981

pagine: 420

45,00

Alternatim

Alternatim

Giovanni Pozzi

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 1996

pagine: 624

"Alternatim" è un termine impiegato nella musica medioevale per designare l'alternarsi di voce e organo nel canto dei Salmi: come titolo di questo libro, allude all'avvicendarsi di analisi verbali e tematiche che incontreremo nelle sue pagine. Da un lato, infatti, Pozzi scandaglia i moduli testuali più significativi nell'opera di singoli autori, dall'altro affronta la complicata elaborazione di motivi letterari e collettivi (il passero solitario, l'occhio basso, la rosa) e di forme metriche e retoriche (l'ottava, l'ossimoro mistico).
50,00

San Francesco. Di scrittura in preghiera

San Francesco. Di scrittura in preghiera

Giovanni Pozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Dadò Editore

anno edizione: 2023

pagine: 240

In occasione del centenario della nascita di Giovanni Pozzi e nella prospettiva dell’ottavo centenario della morte di san Francesco d’Assisi, Di scrittura in preghiera propone quattro articoli fondamentali che, tra il 1971 e il 2002, frate Giovanni dedicò ai tratti formali che definiscono il pensiero di san Francesco attraverso la sua scrittura, in volgare come in latino, dal cantico di frate Sole al suo testamentum. Pozzi v’impiega in maniera brillante gli strumenti offerti dal suo immenso sapere filologico e linguistico, in una prosa al contempo esigente ma del tutto accessibile a tutti coloro che vogliano capire e vivere il contenuto dei testi del santo, perché «la comprensione dei processi linguistici è la necessaria via d’accesso al contenuto spirituale» (Pietro Maranesi).
20,00

Grammatica e retorica dei santi

Grammatica e retorica dei santi

Giovanni Pozzi

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 1997

pagine: XII-432

I temi qui trattati riguardano l'influsso che il linguaggio religioso esercita sulla comunicazione umana. La questione viene esaminata nei tre ambiti della preghiera, orale o a stampa, in dialetto o in lingua; dell'oratoria sacra, dal Cinquecento all'Ottocento; e delle relazioni estatiche, sotto le forme dell'autobiografia, del diario e della trascrizione in diretta dalla dizione orale. Il confronto tra preghiera, predicazione e dettame mistico chiarifica le caratteristiche del discorso religioso cristiano. Esso trova fondamento e norma nell'incarnazione del Verbo di Dio dentro la caducità e molteplicità delle lingue umane; perciò, ogni enunciato che abbia Dio quale termine od oggetto deve conformarsi al discorso che Dio ha usato per comunicare se stesso all'uomo. In particolare, i saggi di Giovanni Pozzi scandagliano il singolare rapporto dialettico tra oralità e scrittura che connota i diversi modi in cui la lingua cristiana si esprime. Tale dinamismo pertiene alla natura stessa della nostra tradizione religiosa, a partire dal suo documento d'origine, la Bibbia, che è scrittura generata da parole e insieme generatrice di parole.
32,00

Francesco Colonna. Biografie. Opere

Francesco Colonna. Biografie. Opere

M. Teresa Casella, Giovanni Pozzi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Antenore

anno edizione: 2000

pagine: XLVI-483

52,00

Mario Botta. Santa Maria degli Angeli sul monte Tamaro
11,36

In forma di parola. Dodici letture

In forma di parola. Dodici letture

Giovanni Pozzi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Medusa Edizioni

anno edizione: 2003

pagine: 160

Questo volume raccoglie le dodici "Letture al caminetto" che la Radio Svizzera italiana trasmise tra il 1996 e il 1999, riproposte nel Cd-Rom allegato. Si tratta di letture pensate per i non specialisti o meglio, come dice lo stesso autore, indirizzate "non ai forzati della letteratura quali sono gli studenti liceali, ma a chi desidera alimentare la propria educazione sentimentale". Un'educazione, dunque, che non è perseguita attraverso l'imposizione, ma muove dal convincimento, di marca squisitamente francescana, che diletto e verità possano andare a braccetto. Una raccolta di testi che vanno dal Medioevo al Novecento scritti, oltre che in italiano, in latino umanistico, in macaronico, nei dialetti settentrionali di alcune ninne nanne.
24,50

Scrittrici mistiche italiane

Scrittrici mistiche italiane

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2004

pagine: 746

38,00

Tacet

Tacet

Giovanni Pozzi

Libro: Copertina morbida

editore: Adelphi

anno edizione: 2013

pagine: 42

La solitudine e il silenzio come mezzi per attingere il più alto dei traguardi: "la propria umanità allo stato puro".
7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.