Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ca' Foscari -Digital Publishin

John Ruskin’s Europe. A collection of cross-cultural essays

John Ruskin’s Europe. A collection of cross-cultural essays

Libro: Libro in brossura

editore: Ca' Foscari -Digital Publishin

anno edizione: 2021

pagine: 448

L’opera di Ruskin s’inscrive con forza nel grande contesto europeo, segnando un momento importante del movimento di costituzione di una cultura e di uno spirito comunitari. I saggi qui raccolti intendono porre al centro della riflessione critica il tema del rapporto fecondo e imprescindibile di Ruskin con l’Europa, presentandosi come occasioni di approfondimento e di confronto su questioni attinenti all’estetica, alla tutela del patrimonio materiale e immateriale, alla memoria culturale e letteraria. Portando all’attenzione della comunità scientifica i molteplici aspetti – geografici, storico-artistici, critico-estetici, letterari, socio-politici – dell’opera di Ruskin secondo prospettive inter- e transculturali, il volume si propone di (ri)scoprire un Ruskin deliberatamente europeo e di stimolare nuove rotte di ricerca.
66,00

Corpus-based research on chinese language and linguistics

Corpus-based research on chinese language and linguistics

Libro: Libro in brossura

editore: Ca' Foscari -Digital Publishin

anno edizione: 2021

pagine: 364

34,00

La traducción del teatro clásico español (siglos XIX-XXI)

La traducción del teatro clásico español (siglos XIX-XXI)

Libro: Libro in brossura

editore: Ca' Foscari -Digital Publishin

anno edizione: 2021

pagine: 402

Il volume ha l'obiettivo di approfondire il tema della traduzione del teatro classico spagnolo nell'epoca contemporanea per offrire al lettore un panorama delle modalità di irradiazione di questo patrimonio artistico nei diversi ambiti linguistici e culturali. Sono presenti saggi di carattere sociologico, letterario e traduttologico, a cui vengono affiancati contributi relativi all'esperienza traduttiva, descritta spesso direttamente dai loro protagonisti. Si aggiungono infine apporti più specificatamente bibliografici nell'ottica di contribuire alla costituzione di un repertorio di questi particolari prodotti editoriali.
34,00

Cassius Dio and the Principate

Cassius Dio and the Principate

Libro: Libro in brossura

editore: Ca' Foscari -Digital Publishin

anno edizione: 2020

pagine: 188

30,00

Al di là delle fonti «classiche». Le Epistole dantesche e la prassi duecentesca dell’ars dictaminis

Al di là delle fonti «classiche». Le Epistole dantesche e la prassi duecentesca dell’ars dictaminis

Benoît Grévin

Libro: Libro in brossura

editore: Ca' Foscari -Digital Publishin

anno edizione: 2020

pagine: 178

Lo studio stilistico delle Lettere di Dante è fino ad ora stato condotto in un’ottica che mirava soprattutto a individuare le specificità del suo latino. Tale prospettiva ha forse contribuito a occultare un’altra possibilità: quella d’iscrivere la retorica dantesca nella cultura del tempo attraverso una messa a fuoco più sistematica dei tratti comuni con la prassi epistolare di un lungo Duecento. Effettuato a partire da una base di oltre duemila testi, questo saggio riporta alla luce diversi tratti ‘semi-formularistici’, spesso legati al cursus, comuni a Dante e alla prassi dell’ars dictaminis siciliana, papale, comunale che lo ispirò.
24,00

Il tesoro di Cipro. Clodio, Catone e la conquista romana dell’isola

Il tesoro di Cipro. Clodio, Catone e la conquista romana dell’isola

Lorenzo Calvelli

Libro: Libro in brossura

editore: Ca' Foscari -Digital Publishin

anno edizione: 2020

pagine: 384

In che modo Cipro, avamposto della dinastia tolemaica nel Mediterraneo orientale, entrò nell’orbita politica di Roma? L’isola, celebre in antico per le sue ricchezze, fu dichiarata proprietà del popolo romano nel 58 a.C. su iniziativa di P. Clodio Pulcro, che fece affidare a Catone Uticense il comando della missione incaricata di porre in atto la confisca. Si creò così un inusitato sodalizio fra il celebre tribuno della plebe e lo stoico aristocratico romano: i loro interessi trovarono un’importante convergenza nell’ambito di una vicenda in cui l’espansionismo romano si intersecò con il dibattito politico interno e lo scontro per l’affermazione delle grandi personalità del tempo. Il libro indaga l’episodio grazie al quale Cipro fu inserita in una rete strategica e commerciale di vasta scala: la base legale, le motivazioni, lo svolgimento e gli effetti della conquista sono indagati analiticamente, a partire da un ricco dossier di fonti antiche, alcune soltanto di recente scoperte o valorizzate dalla critica.
34,00

Albertino Mussato, «Epistole metriche»

Albertino Mussato, «Epistole metriche»

Luca Lombardo

Libro: Libro in brossura

editore: Ca' Foscari -Digital Publishin

anno edizione: 2020

pagine: 408

Le Epistole metriche di Albertino Mussato (1261-1329) sono una raccolta di 20 componimenti in versi latini indirizzati a diversi esponenti del milieu intellettuale padovano del Trecento come Rolando da Piazzola, Zambono d’Andrea, Marsilio da Padova, Bonincontro da Mantova e Guizzardo da Bologna, ma anche a personalità religiose come il frate domenicano Giovannino da Mantova. Di questo corpus, che vanta un’editio princeps stampata a Venezia nel 1636, si dà qui per la prima volta un’edizione critica integrale condotta sull’intera tradizione. I testi sono corredati di traduzione e di un commento volto a scandagliare le fittissime trame intertestuali dell’opera mussatiana.
40,00

Da una riva all’altra dell’Oceano. Lettere di PM Pasinetti e Loredana Balboni 1949-1959

Da una riva all’altra dell’Oceano. Lettere di PM Pasinetti e Loredana Balboni 1949-1959

Libro: Libro in brossura

editore: Ca' Foscari -Digital Publishin

anno edizione: 2020

pagine: 374

Le lettere tra PM Pasinetti (1913-2006) e Loredana Balboni (1920-2013) raccontano il dialogo tra uno scrittore veneziano e cosmopolita, noto anche come intellettuale e docente universitario alla UCLA, e la cognata, moglie del fratello Francesco (1911-1949), donna di intelligente curiositas e di sicuro istinto artistico. Il rapporto epistolare cresce lentamente subito dopo la prematura morte di Francesco e si consolida negli anni: è delicato, affettuoso, pervaso da umorismo; ma è anche la preziosa memoria cartacea di un mondo, di Venezia e dell’Italia da un lato, e dell’America dall’altro, in grado di far comprendere molte cose del decennio 1949-1959 in cui tutto si apprestava a cambiare a diversi livelli e velocità. Fino a noi.
30,00

Italienisches Capriccio di Glauco Pellegrini. Analisi e temi di un film sul teatro

Italienisches Capriccio di Glauco Pellegrini. Analisi e temi di un film sul teatro

Laura Barozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Ca' Foscari -Digital Publishin

anno edizione: 2020

pagine: 386

Realizzato nel 1960 a Berlino, nell’ex DDR, dal regista Glauco Pellegrini, Italienisches Capriccio (Capriccio Italiano) si configura come una trasposizione cinematografica degli episodi più significativi della vita di Carlo Goldoni, reinventati in modo originale nello stile delle sue commedie. L’incredibile storia subita dal film, di cui fu osteggiata la lavorazione, l'"imprigionamento" della pellicola con l’edificazione del Muro nel 1961 e la sua ‘liberazione’, avvenuta per merito del regista Carlo Lizzani, testimoniano i fermenti culturali del cinema italiano degli anni ’50-’60 e il clima politico e sociale della Guerra Fredda. Pellegrini realizza Capriccio Italiano avvalendosi della sceneggiatura di Liana Ferri e del grande sceneggiatore premio Oscar, Ugo Pirro. E dirigendo nel film attori di diversa nazionalità, anticipando così i tempi, Pellegrini scriveva: «Gli artisti possono svolgere un ruolo importante per la fraterna intesa fra i popoli […] io cerco col lavoro di affermare che esiste un’Europa Unica, e che questa grande famiglia di nazioni guarda alla pace e respinge la guerra».
20,00

Nēsoi. L’immaginario insulare nell’Odissea

Nēsoi. L’immaginario insulare nell’Odissea

Morena Deriu

Libro: Libro in brossura

editore: Ca' Foscari -Digital Publishin

anno edizione: 2020

pagine: 202

28,00

«Ad consolationem legentium». Il Marco Polo dei Domenicani

«Ad consolationem legentium». Il Marco Polo dei Domenicani

Libro: Libro rilegato

editore: Ca' Foscari -Digital Publishin

anno edizione: 2020

pagine: 234

Fin dall'inizio del Trecento i Domenicani dedicano una speciale attenzione al Devisement dou monde di Marco Polo e Rustichello da Pisa, intuendone il valore scientifico e le potenzialità come strumento per l'evangelizzazione dell'Asia. Mediante una stratificata opera di traduzione e talvolta di riscrittura, l'Ordine si appropria del libro, modificandone in parte pubblico e ruolo e promuovendo il suo autore, sebbene laico, ad auctoritas. Avvalendosi di più metodi di indagine (filologico-linguistico, storico-culturale, archivistico-documentario), i contributi raccolti in questo volume offrono una rappresentazione del rapporto tra Marco Polo e i Predicatori. Il primo frutto di queste ricerche è il ritrovamento di una pergamena custodita presso l'Archivio di Stato di Venezia che certifica definitivamente la presenza di un rapporto diretto tra Marco Polo e i frati del convento dei SS. Giovanni e Paolo, centro di rilievo, legato alla cultura laica da una fitta rete di rapporti che si estende a figure di spicco del preumanesimo veneto.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.