Ca' Foscari -Digital Publishin
Repensar los estudios ibéricos desde la periferia
Libro
editore: Ca' Foscari -Digital Publishin
anno edizione: 2019
pagine: 180
Teaching modern languages on ancient roots. Anche le pietre parlano
Caterina Carpinato
Libro
editore: Ca' Foscari -Digital Publishin
anno edizione: 2018
pagine: 186
Possono le pietre raccontarci qualcosa? Si possono imparare le lingue osservando i resti archeologici di Verona, Tarragona e Kalamata? Perché le lingue hanno una storia? Perché abbiamo bisogno di rappresentare le parole? In questo volume poniamo anche altri interrogativi e cerchiamo alcune risposte.
La corte della Niobe. Il Sacrario dei Caduti cafoscarini
Libro: Libro in brossura
editore: Ca' Foscari -Digital Publishin
anno edizione: 2018
pagine: 432
Nel 2018 l’Università Ca’ Foscari compie 150 anni dalla fondazione e sono passati 100 anni dalla fine della Grande guerra. La coincidenza di queste ricorrenze invita a ricordare la coraggiosa, allora ancora giovane, Scuola Superiore di Commercio che, alla fine del primo conflitto, è costretta a contare i suoi caduti. Dopo due decenni, nel 1946, il Regio Istituto di Economia e Commercio dedica la corte minore di Ca’ Giustinian dei Vescovi alla memoria di tutti gli studenti, i docenti e i dipendenti morti nei conflitti che fino ad allora hanno insanguinato il secolo. Lapidi e monumenti, rimossi negli anni, sono ora ricomposti, in senso figurato, nella statua di Niobe, Mater Studiorum che piange la morte violenta dei propri allievi. La corte della Niobe è abitata dalla potente scultura di Napoleone Martinuzzi, suo fulcro visivo ed emotivo, e da tanti, tanti nomi. Il tentativo è stato quindi di cominciare a restituire non solo la storia di quello spazio ma anche delle esistenze e del pensiero di coloro i cui nomi hanno qui trovato dimora.
Theologus Dantes. Tematiche teologiche nelle opere e nei primi commenti
Libro
editore: Ca' Foscari -Digital Publishin
anno edizione: 2018
pagine: 262
I contributi raccolti in questi Atti offrono una rappresentazione varia e articolata dei rapporti tra l’opera di Dante Alighieri e la cultura teologica tardomedievale, osservata in alcuni suoi aspetti fondamentali e con un’attenzione particolare all’esegesi antica della "Commedia". I temi trattati coprono uno spettro ampio di problemi: la presenza dell’eresia nel poema; la presunta eterodossia dello stesso Dante; i riferimenti alla Croce e alla Passione, esaminati alla luce delle dottrine teologiche e delle pratiche devozionali del tempo; l’influsso esercitato dalla cosiddetta ‘mistica affettiva’ sulla riflessione poetologica dantesca; il problema della creazione e resurrezione dei corpi; l’apparentamento tra teologia e cielo Empireo proposto nel "Convivio"; l’arduo tema della visione profetica, indagato a partire dall’"Epistola a Cangrande". A episodi ancora poco noti della ricezione del poema dantesco sono dedicati gli ultimi due contributi: le chiose dell’Anonimo Teologo al "Paradiso" e la presenza di Dante nei sermoni quattrocenteschi di Gabriele Barletta e Paolo Attavanti.
Venezia 1868: l’anno di Ca’ Foscari
Libro: Libro in brossura
editore: Ca' Foscari -Digital Publishin
anno edizione: 2018
pagine: 396
Il volume "Venezia 1868: l’anno di Ca’ Foscari", mappando il contesto in cui avviene la nascita dell’Università Ca’ Foscari Venezia come Scuola Superiore di Commercio, ci rende più partecipi dell’importanza della sua storia, proponendola come un esempio positivo di rilancio culturale ed economico in una situazione di avversità ma anche di speranza qual era quella del tempo, richiamando la sua mission contemporanea. Le ricerche storico-artistiche e storiche evidenziano inoltre come l’offerta formativa cafoscarina sia sempre stata molto aggiornata e strettamente connessa con la realtà locale, ma al contempo proiettata verso il futuro e attenta alle novità, essendo questi punti in nuce nella sua stessa fondazione.
Personal names in the aramaic inscriptions of Hatra
Enrico Marcato
Libro: Libro in brossura
editore: Ca' Foscari -Digital Publishin
anno edizione: 2018
pagine: 206
Marco Polo. Le Devisement dou monde
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ca' Foscari -Digital Publishin
anno edizione: 2018
pagine: 600
Il testo del Devisement dou monde (o Milione, secondo la tradizione italiana) trasmesso dal codice parigino fr. 1116 rappresenta la forma linguisticamente più vicina alla superficie discorsiva originale dell'opera poliana. Dopo l’edizione del 2010 Mario Eusebi ne ha rivisto la lezione: il frutto di tale revisione (già disponibile al lettore nell'edizione digitale di Dei viaggi di Messer Marco Polo di Giovanni Battista Ramusio, in questa collana, vol. 5) torna alla tradizionale forma-libro, accompagnato dal glossario integrale e dagli indici dei nomi e dei toponimi, curati da Eugenio Burgio.
Impavidi veneti. Imprese di coraggio e successo a Nord Est
Giampietro Bizzotto, Gianpaolo Pezzato
Libro
editore: Ca' Foscari -Digital Publishin
anno edizione: 2017
Il prof. Rodenko. Fotografie dallo Vchutemas
Libro: Copertina morbida
editore: Ca' Foscari -Digital Publishin
anno edizione: 2012
«Ad consolationem legentium». Il Marco Polo dei Domenicani
Libro: Libro in brossura
editore: Ca' Foscari -Digital Publishin
anno edizione: 2021
pagine: 234
Fin dall’inizio del Trecento i Domenicani dedicano una speciale attenzione al Devisement dou monde di Marco Polo e Rustichello da Pisa, intuendone il valore scientifico e le potenzialità come strumento per l’evangelizzazione dell’Asia. Mediante una stratificata opera di traduzione e talvolta di riscrittura, l’Ordine si appropria del libro, modificandone in parte pubblico e ruolo e promuovendo il suo autore, sebbene laico, ad auctoritas. Avvalendosi di più metodi di indagine (filologico-linguistico, storico-culturale, archivistico-documentario), i contributi raccolti in questo volume offrono una rappresentazione del rapporto tra Marco Polo e i Predicatori. Il primo frutto di queste ricerche è il ritrovamento di una pergamena custodita presso l’Archivio di Stato di Venezia che certifica definitivamente la presenza di un rapporto diretto tra Marco Polo e i frati del convento dei SS. Giovanni e Paolo.
Euripide, Ifigenia in Aulide. Introduzione, testo critico, traduzione e commento
Libro: Libro in brossura
editore: Ca' Foscari -Digital Publishin
anno edizione: 2021
pagine: 566
Un sacrificio umano, empio, abnorme, grava sul tessuto drammaturgico di Ifigenia in Aulide: la figlia del re deve essere immolata per propiziare la spedizione contro Troia. Personaggi instabili e di levatura morale modesta, pronti a repentini cambiamenti di idea, cercano vanamente di opporsi all’orrore del sacrificio, finché la protagonista, per un illusorio ideale patriottico, sceglie di andare volontariamente verso la morte eroica sull’altare. A chiusura di una tragedia testualmente labile, l’esodo spurio, in cui l’empietà dell’atto è trascesa dall’esito numinoso, avvolge di mistero la morte di Ifigenia. Smarrito il senso della politica, rimane la favola bella, con effetti patetici e quadri di raffinato gusto pittorico. La tormentata vicenda critico-testuale del dramma viene ripercorsa in questa prima edizione critica italiana, che sceglie una linea di equilibrio nella costituzione del testo.
Storie della Biennale di Venezia
Libro: Libro in brossura
editore: Ca' Foscari -Digital Publishin
anno edizione: 2020
pagine: 440
Atlante delle biennali intende essere un portolano per attraversare la storia e il presente di mostre che diventano epicentri di incontro e confronto anche tra nazioni e identità, che come mappe complesse e mesmerizzanti segnalano molteplici prospettive e punti cardinali. Uno sguardo widestream sul sistema dell’arte inizia puntando il periscopio su delle nuove "Storie della Biennale di Venezia": rivelando altri intrecci di questa istituzione, ma interpretando pure le sorprendenti rotte che percorrono i padiglioni, in un gioco combinatorio che conduce verso avventure curatoriali e sorprendenti immaginari.