Cacucci
Partecipazione, rappresentanza e crimini di genere
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2024
pagine: 342
I saggi raccolti nel presente volume sono la rielaborazione, dopo un giusto tempo di “sedimentazione” scientifica, delle relazioni al convegno di studi, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro (6 e 7 ottobre 2022), dal titolo «L’obiettivo 5 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite tra partecipazione, rappresentanza e crimini di genere», convegno inserito, tra l’altro, nel «Progetto di ricerca di rilevante interesse nazionale» (Prin 2017): The Dark Side of the Law. When Discrimination, Exclusion and Oppression are by Law. La riflessione verte, da un lato, sui maggiori profili penalistici e processual-penalistici dell’uguaglianza/disuguaglianza di genere, in un’ottica essenzialmente post-moderna (Parte I, Diritto e processo di genere), dall’altro sugli aspetti politici di settore (Parte II, Politiche e strategie di genere) relativi alle scelte legislative e agli altri processi sociali che meglio si associano al progresso identitario femminile.
Intrecci anglo-italiani sulle scene elisabettiane. Ariosto, Gascoigne, Shakespeare
Silvia Silvestri
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2024
pagine: 200
Inserendosi nel solco di un’area di ricerca che guarda con rinnovato interesse alle fonti shakespeariane e alle più ampie relazioni anglo-italiane nel Rinascimento, questo studio indaga le complesse dinamiche di circolazione e trasformazione che, nel XVI secolo, legano l’opera di Shakespeare a un esempio prototipico della commedia erudita italiana, i Suppositi di Ludovico Ariosto (1509 ca.). Frutto di una ricercata sintesi tra classico e moderno, i Suppositi beneficiano di un’accoglienza particolare nella drammaturgia elisabettiana, alla quale si amalgamano in virtù di una elaborata traduzione a cura di George Gascoigne, Supposes (1566). Tramite questa versione, a sua volta esemplare in quanto prima commedia in prosa inglese di derivazione italiana, la materia ariostesca arriva a filtrare nel subplot di The Taming of the Shrew, insinuandosi in ogni piega del play shakespeariano: dalle ambientazioni al sistema dei personaggi, dalle indicazioni sceniche agli scambi di battute, all’armonizzazione degli intrecci.
Poetica della traduzione
Henri Meschonnic
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2024
pagine: 250
Il volume porta a compimento un progetto editoriale avviato oltre quarant’anni fa da Domenico D’Oria, già docente di Storia della Lingua francese presso l’Università degli Studi di Bari, intorno alla figura di Henri Meschonnic, teorico del linguaggio, saggista, traduttore e poeta francese tra i più noti e originali del nostro tempo. Alle riflessioni traduttologiche di quest’ultimo D’Oria ha dedicato numerosi studi nel corso della sua carriera, uno dei quali costituisce l’introduzione a questa raccolta di saggi, da lui tradotti per la prima volta in italiano tra il 1981 e il 1984, ma mai dati alle stampe finora. L’analisi degli scambi epistolari intercorsi tra Bari e Parigi rivela, peraltro, che il libro di fatto è stato concepito di comune accordo tra i due studiosi, sin dalla scelta della sua articolazione interna e del titolo. Poetica della traduzione rappresenta, infatti, una perfetta sintesi del pensiero di Meschonnic, fondato sulla totale analogia tra il tradurre e lo scrivere, entrambi intesi come processi e non come prodotti di azioni verbali, come un connubio di prassi e teoria.
«L'autonomia privata». Gli studi di Enrico Gabrielli
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2024
pagine: 260
Il volume raccoglie le relazioni svolte nell’incontro di studio “L’autonomia privata”. Gli studi di Enrico Gabrielli, tenutosi presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Napoli Federico II l’8 luglio 2022.
Intelligenza artificiale e diritto: la cripto-arte e la sua circolazione. Un dialogo interdisciplinare
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2024
pagine: 220
Il volume raccoglie i risultati della ricerca interdisciplinare triennale (2021-2023): “Cripto arte: inquadramento giuridico e problemi di circolazione nell’ordinamento interno e internazionale”, culminato con il Convegno: “Intelligenza artificiale e diritto: la criptoarte e la sua circolazione. Un dialogo interdisciplinare”, tenutosi, l’8 maggio 2023, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Sede didattica del Foro Italico.
Informatica umanistica, Digital Humanities: Verso quale umanità?
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2024
pagine: 208
Se le denominazioni di Informatica Umanistica e Digital Humanities evocate dal titolo richiamano l’attenzione su complessi problemi di definizione di un ambito di studi dai confini sfuggenti e in costante evoluzione, è principalmente la domanda «verso quale modernità?» a orientare la riflessione di questo volume, che raccoglie le considerazioni emerse dal Convegno organizzato nell’ottobre 2022 dal Centro Interuniversitario di Ricerca della Modernità (CIRM) presso l’Università degli Studi di Bari. Delineando un possibile “stato dell’arte” della riflessione nel nostro Paese sullo sfondo dello scenario internazionale, i contributi raccolti nel volume mirano, parallelamente, a far luce su possibili linee di evoluzione dell’attuale panorama, coniugando aspetti teorico-metodologici e applicativi, individuando punti di forza e criticità dei casi di studio presi in esame.
Momenti e figure del diritto agrario tra Novecento e nuovo millennio
Antonio Jannarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2024
pagine: 460
Il diritto agrario, quale disciplina accademica speciale, è nato in Italia più di un secolo fa. Nel tempo trascorso dalla sua apparizione sino ad oggi ha registrato, nella sua evoluzione, il passaggio da una economia premoderna a quella post-industriale, pur nella continuità della funzione che spetta all’agricoltura nel fornire le produzioni di base per l’alimentazione umana. Esso ha rappresentato e rappresenta tuttora uno straordinario punto di osservazione, se non anche un vero e proprio laboratorio: da un lato, per innovazioni giuridiche destinate poi a transitare nel sistema giuridico, dall’altro, per cogliere le profonde trasformazioni dovute al passaggio dalle economie separate degli Stati nazionali alla loro interdipendenza, propria dell’era della globalizzazione, con tutta la problematicità che quest’ultima presenta sul piano economico, su quello sociale e su quello ambientale. Piani questi, esemplarmente racchiusi, oggi, nella formula della “sostenibilità” in quanto evocativa di una epocale esigenza di rivedere i modelli di sviluppo per salvare il pianeta e, nel contempo, per superare le persistenti e accresciute diseguaglianze sociali.
Il concetto di diritto
Alessandro Catelani
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2024
pagine: 322
Il libro esamina il fenomeno giuridico in tutti i suoi aspetti e nella sua più intima essenza. Le teorie più recenti e famose vengono valutate e criticate.
La sfida della responsabilità sociale d’impresa oltre l'indifferenza
Paolo D'Anselmi
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2024
pagine: 320
Proponiamo la nuova edizione un libro di successo: Il barbiere di Stalin – Critica del lavoro irresponsabile. Si tratta di un giro di orizzonte sui comportamenti delle organizzazioni pubbliche e private, quando preoccuparsi di sostenibilità (e di guerra) non è più una opzione per i belli, ma un dovere degli utili. Il testo offre uno spaccato del mondo del lavoro che viene raccontato e analizzato in cinque capitoli settoriali: monopoli nazionali, grandi e piccole imprese, amministrazione pubblica, politica e non-profit. Da Nike a Banca d’Italia, da Enel all’Inps, dalla Cappella Sistina ad Autostrade, in cerca del cambiamento che stenta a nascere. Vengono poi tre capitoli che traggono lezioni per la politica, per gli individui e per i professionisti della comunicazione. Un capitolo centrale fa da cerniera fra condizioni di lavoro e conseguenze generali. Si tratta di una critica della società italiana contemporanea che si cimenta con temi quali la concorrenza spietata e il qualunquismo populista.
Grovigli
Tomasz Snarski
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2024
pagine: 62
Perché i grovigli? Lo risposta affiora strada facendo. Se scendi, infatti, nella quotidianità, scopri che il senso del mondo non è a sua volta nel mondo. E ciò che fa lo poesia di Snarski. Immersa nella logica della sua poetica, la metafisica sale su dalle cose di tutti i giorni. Antonio Incampo
Rivista di diritto privato. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2024
pagine: 160
All'interno contributi di: Roberto Calvo, Pierre de Goia Carabellese e Camilla Della Giustina, Giovanni Di Lorenzo, Andrea Baio e Rossana Pennazio, Federico Russo, Chiara Capomolla, Sofia Maria Lener.
Elementi di diritto del lavoro dell’Unione europea
Maria Cristina Cataudella
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2024
pagine: 194
Nel volume vengono esaminate, anche alla luce dell’interpretazione della Corte di Giustizia, le principali norme dell’Unione Europea in materia di lavoro, comprese quelle più recenti, come le direttive sui salari minimi (dir. 2022/241/UE) e sulla parità retributiva (dir. 2023/970/UE). Viene anche analizzato come le direttive trovano attuazione nell’ordinamento italiano, dando particolare attenzione agli aspetti applicativi più problematici.