Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Cacucci

Gli amori di un tempo-Les amours d’antan. 10 canzoni di Georges Brassens

Gli amori di un tempo-Les amours d’antan. 10 canzoni di Georges Brassens

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2024

pagine: 120

Georges Brassens (1921-1981), il grande cantante-poeta francese, è il modello dei cantautori italiani degli anni Sessanta, primo fra tutti, Fabrizio De André che ne traduce sei canzoni e lo fa conoscere su scala nazionale. L’opera di Giancarlo Russo Frattasi, attenta e raffinata, viene ad aggiungersi alla lunga serie di traduzioni delle canzoni di Brassens. Ogni traduttore ha inteso rendere omaggio a un punto di riferimento artistico e umano e ha contribuito, ricomponendo una varietà di particolari, a rendere universale il messaggio di libertà di Georges Brassens. Il presente volume, a cura e con un saggio introduttivo di Mirella Conenna, raccoglie dieci canzoni di Brassens, presentate con testo a fronte, tradotte da Giancarlo Russo Frattasi e corredate da QR code che rinviano all’interpretazione del gruppo Equipe Brassens.
12,00

Il rinvio pregiudiziale per la decisione sulla competenza territoriale

Il rinvio pregiudiziale per la decisione sulla competenza territoriale

Roberta Rizzuto

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2024

pagine: 192

Il volume esamina genesi, ratio essendi e struttura dell’inedito rinvio pregiudiziale per la decisione sulla competenza territoriale, innestato nel tessuto codicistico dalla cd. “riforma Cartabia”. L’analisi della nuova disciplina, oltre a essere condotta nella duplice prospettiva teorico-astratta e pragmatico-effettuale, affronta i principali dubbi interpretativi dalla medesima suscitati. L’Autrice, nel ripercorrere i numerosi nodi esegetici che, a causa dell’imperfetta formulazione dell’art. 24-bis c.p.p., rischiano di offuscare, se non addirittura pregiudicare, la funzionalità primaria del regolamento preventivo di competenza iure loci, tenta di offrire delle possibili soluzioni ermeneutiche sia alle anomie sia ai profili di incerta interpretazione dalla stessa ravvisate. Nonostante l’esiguità del periodo di osservazione del concreto dispiegarsi del rinvio pregiudiziale nella prassi giudiziaria, il lavoro dedica particolare attenzione allo sviluppo diacronico dell’istituto registratosi nel suo primo anno di operatività.
20,00

La nuova fisionomia dell’appello penale

La nuova fisionomia dell’appello penale

Francesco Trapella

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2024

pagine: 232

L’obiettivo dell’indagine è inquadrare l’appello, riformato dal d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 150, tra i tradizionali modelli concettuali del “nuovo giudizio” e del “controllo sul precedente”. Il richiamo all’efficienza, comune agli orientamenti della giurisprudenza e alle recenti novelle, induce ad accentuare nel rimedio di merito i tratti della revisio prioris instantiae; non è, però, possibile smentire che la parte, nel rivolgersi al giudice d’appello, chieda una rivalutazione dei fatti: occorre, perciò, esaminare il tema dalla particolare prospettiva dell’interesse ad impugnare che, per il secondo grado, è anche tensione al novum iudicium. Lo studio si sofferma su questo profilo: la tesi in dimostrazione trae forza dalla disciplina sulla specificità e dalle novità in tema di rinnovazione dell’istruttoria dibattimentale; si arriva, così, a confermare la multifunzionalità del giudizio di appello, che non può rinunciare all’essere sede di un nuovo vaglio sulla regiudicanda.
24,00

L'accident e la responsabilità del vettore aereo nel trasporto di persone

L'accident e la responsabilità del vettore aereo nel trasporto di persone

Marco Badagliacca

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2024

pagine: 244

Il lavoro affronta il tema della responsabilità del vettore aereo per i danni alla persona del passeggero a seguito dei recenti interventi interpretativi resi in argomento dalla Corte di Giustizia dell’Unione europea. La nozione di accident, la prova della causa del danno e la tutela del passeggero sono le principali questioni, nelle loro molteplici declinazioni, trattate dall’autore.
25,00

La giustizia riparativa. Radici, problemi, prospettive. Atti del Convegno (Foggia, 21 novembre 2023)

La giustizia riparativa. Radici, problemi, prospettive. Atti del Convegno (Foggia, 21 novembre 2023)

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2024

pagine: 88

La progressiva introduzione della giustizia riparativa nell’ordinamento penale italiano è stata accolta con entusiasmi, scetticismi, speranze, ostruzionismi. La riforma solleva molteplici problemi tecnici: ma soprattutto costringe la comunità scientifica e gli operatori giudiziari a schierarsi, dal momento che il nuovo paradigma impone di ripensare concetti-chiave quali punizione, colpa, espiazione, vittima. È a questo profilo prettamente culturale che il volume intende offrire un contributo di riflessione, ponendo a confronto opinioni non univoche, ma libere nel valutare con spirito critico opportunità e incognite della svolta in atto.
10,00

Salute, sicurezza e prevenzione nei lavori a distanza digitalizzati

Salute, sicurezza e prevenzione nei lavori a distanza digitalizzati

Maria Giovanna Elmo

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2024

pagine: 270

La trasformazione del mondo del lavoro – guidata da una potente combinazione di digitalizzazione/automazione/intelligenza artificiale – reca con sé l’insorgere di nuovi rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori. La ricerca si concentra esattamente su tale aspetto, indagando come adeguare e ripensare l’apparato prevenzionistico nei casi di lavori digitalizzati che si svolgono, con crescente autonomia del prestatore, prevalentemente al di fuori del perimetro materiale aziendale. La riflessione fa leva sull’adempimento dell’obbligo di sicurezza quale perno comune e attrattivo di una generale – allo stato ipotetica – fattispecie unitaria di lavoro digitale a distanza. La ricerca è arricchita da una comparazione con l’ordinamento spagnolo; dall’analisi del quale è possibile ricavare princìpi comuni e soluzioni operative idonei a fare luce su taluni aspetti opachi della disciplina italiana in tema di telelavoro e lavoro agile.
27,00

Rivista del diritto della navigazione. Volume Vol. 1

Rivista del diritto della navigazione. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2023

pagine: 584

45,00

Rivista di diritto privato. Volume Vol. 4

Rivista di diritto privato. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2023

pagine: 176

38,00

Efficienza del processo e innovazione digitale. Tra riforma Cartabia e nuovi modelli organizzativi. Commenti e materiali

Efficienza del processo e innovazione digitale. Tra riforma Cartabia e nuovi modelli organizzativi. Commenti e materiali

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2023

pagine: 456

Il volume rientra nelle attività di ricerca svolte nell’ambito del progetto PON GOV 2014-2020 su Modelli organizzativi e innovazione digitale: il nuovo Ufficio per il Processo per l’efficienza del sistema-giustizia, finanziato dal Ministero della Giustizia e realizzato dall’Università “G. d’Annunzio” di Chieti – Pescara in partenariato con l’Università di Napoli Federico II (capofila) e altri cinque Atenei italiani. I saggi contenuti nella prima parte analizzano diversi profili delle recenti riforme che hanno riguardato il processo civile (d. lgs. n. 149/2022), il processo penale (d. lgs. n. 150/2022) e l’ufficio per il processo (d. lgs. n. 151/2022), tenendo conto dei risultati, anche di carattere pratico, conseguiti nella ricerca.
50,00

Corte di giustizia e competenze esterne dell’Unione europea

Corte di giustizia e competenze esterne dell’Unione europea

Criseide Novi

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2023

pagine: 308

30,00

La Governance nell'era digitale. Atti della Summer school 2022

La Governance nell'era digitale. Atti della Summer school 2022

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2023

pagine: 406

Il testo descrive un volume che raccoglie gli Atti della Summer school "La governance nell'era digitale", organizzata dalla collaborazione tra le Università di Siena e di Foggia, nel contesto del Progetto speciale Alta formazione "Ca' Foscari". La Summer school si è svolta a Vieste nel settembre 2022, con la partecipazione di 27 relatori e 94 iscritti sia in presenza che tramite la piattaforma Elearning Unifg. Questo evento è parte di un progetto di alta formazione sull'intelligenza artificiale, iniziato nel 2020 e continuato nel 2021, con l'obiettivo di fornire opportunità di apprendimento su un fenomeno che sta influenzando l'economia e la società. Il tema del 2022 si concentra sull'effetto della digitalizzazione sull'attività negoziale e sugli aspetti legali, con particolare attenzione all'uso di intelligenza artificiale. Il testo menziona la complessità della governance delle tecnologie dell'informazione e la necessità di coinvolgere diversi attori, compresi Stati, organizzazioni internazionali, industria e società civile. Si evidenzia anche l'importanza di promuovere lo sviluppo dell'intelligenza artificiale garantendo la sicurezza e i diritti umani.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.