Cacucci
La tutela del consumatore esecutato in prospettiva europea. Riflessioni trasversali e transfrontaliere su titolo esecutivo e giudicato. Atti del Convegno (Foggia, 28 settembre 2022)
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2023
pagine: 368
Il 17 maggio 2022 la Corte di giustizia dell’Unione europea ha emesso una storica sentenza in materia di tutela nell’ordinamento italiano del consumatore esecutato in virtù di un decreto ingiuntivo non opposto fondato su un contratto b2c (nello specifico nelle cause riunite C-693/19, SPV Project 1503 srl, e C-831/19, Banco di Desio e della Brianza). Ad essa si sono affiancate altre coeve pronunce di pari interesse relative agli ordinamenti rumeno e spagnolo. L’importanza della decisione sotto il profilo dell’impatto che avrebbe avuto sul nostro ordinamento e apparsa subito lampante. Nell’imminenza di quella pronuncia, all’incirca un anno fa, si e tenuto a Foggia un Convegno (in data 28 settembre 2022) sul tema che costituiva l’oggetto di quella sentenza: le relazioni e gli interventi tenuti in quel denso e lungo incontro di studiosi di discipline ed ordinamenti diversi – per i quali esprimo ancora una volta il mio sincero ringraziamento a tutti i relatori – furono di tale rilievo e interesse che si decise di non disperdere quella ricchezza di conoscenza e pubblicare gli Atti del Convegno.
Crimini e pene nell’evoluzione politico-istituzionale dell’antica Roma. Atti del Convegno internazionale - Trento, 5 e 6 giugno 2019
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2023
pagine: 308
I ‘Quaderni’ della Cattedra Giorgio Luraschi giungono al terzo numero, ed è per me motivo di grande soddisfazione. Grazie, infatti, al notevole impegno dei miei cari allievi, Tommaso Beggio e Filippo Bonin, in questo volume vengono raccolti i testi delle relazioni tenute nel corso del Convegno internazionale dedicato a Crimini e pene nell’evoluzione politico-istituzionale dell’antica Roma. Celebrato nei giorni 5 e 6 giugno 2019 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Trento – nell’àmbito delle iniziative scientifiche scaturite dal programma per Giovani Ricercatori ‘Rita Levi Montalcini’ (2018), di cui Beggio era risultato vincitore – il Convegno ha visto la partecipazione di illustri Maestri – oltre che riconosciuti ed autorevoli esperti nel campo del ius criminale – della disciplina romanistica, nonché di giovani ricercatori già affermati per la loro serietà nell’indagine scientifica. A quelle giornate aveva preso parte, con un intervento molto apprezzato, anche Marko Petrak, dell’Università di Zagabria, che neppure tre anni dopo ci avrebbe prematuramente, tanto quanto improvvisamente, lasciati.
L’industria finanziaria di fronte al mutamento del mercato
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2023
pagine: 260
Il volume raccoglie gli atti del webinar organizzato dall’Università degli Studi di Napoli “Parthenope” su “L’industria finanziaria di fronte al mutamento del mercato” nel quale si sono confrontati giovani studiosi di «diritto dell’economia». Esso è arricchito dalla presenza di alcune Comunicazioni di cultori della materia che hanno analizzato problematiche specifiche riguardanti la tematica oggetto di indagine, al fine di ricercare un razionale punto di equilibrio tra innovazione e regolazione in ambito finanziario. La pubblicazione offre, pertanto, una interessante rassegna di problematiche attualmente al centro del dibattito dottrinale e della giurisprudenza prospettando soluzioni di significativo interesse in ordine alle esigenze di cambiamento del mercato. Vengono, quindi, evidenziate le implicazioni causate dalla intelligenza artificiale sullo svolgimento dell’attività finanziaria, i fattori che innovano il quadro normativo che si va delineando in materia di private equity e nella definizione dei particolari modelli di finanza localizzata.
Governo del mercato del lavoro e libertà di scelta del contraente
Rosa Di Meo
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2023
pagine: 434
Il volume offre un’analisi del tema del governo del mercato del lavoro, inteso come luogo ideale di incontro tra domanda ed offerta di lavoro, dunque quale complesso di limiti alla libertà di contratto; in quest’ottica, l’Autrice propone una lettura diversa da quella sino ad ora considerata dal legislatore e dalla maggior parte degli studiosi, ponendosi nell’ottica di chi domanda lavoro. Da questo angolo visuale, tutta la trama del libro è attraversata dall’idea che per recuperare un dialogo tra imprese e lavoratori (storicamente interrotto quando la limitazione della libertà contrattuale è passata dall’essere contrattata in via autonoma – dunque sempre con una manifestazione dell’autonomia privata – ad essere imposta in via eteronoma, dopo la fine della prima guerra mondiale) sia necessario un ripensamento sia del soggetto sul quale tarare le politiche del lavoro, i datori di lavoro appunto, sia dei livelli istituzionali preposti a favorire detto dialogo.
Economia e strategia del settore energetico. Un nuovo ordine europeo e internazionale
Silvia Bruzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2023
pagine: 224
Pubblica amministrazione e processo di transizione digitale. Come cambia il governo, la governance, l’accounting e l’accountability nelle PA
Alessandra Tafuro, Giuseppe Dammacco
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2023
pagine: 122
Il processo di transizione digitale sta imponendo anche alle aziende del comparto pubblico la necessità di ripensare le proprie logiche di funzionamento adottando, in particolare, un approccio data driven. La nuova prospettiva da seguire è quella per cui i processi di generazione del valore pubblico sono condizionati essenzialmente dall’analisi e dall’interpretazione dei dati attraverso l’impiego delle più innovative tecnologie dell’informazione. Il potenziale di queste ultime può essere sfruttato dal management pubblico e dagli organi politici per costruire sistemi di e-government e di e-governance più efficaci, più efficienti e più inclusivi; per creare dati pubblici utili a supportare i processi decisionali di qualsiasi soggetto interessato; per erogare servizi sempre più puntuali e personalizzati; per migliorare la fiducia dei cittadini. L’impiego di questo nuovo approccio ha ricadute importanti anche sui processi di accounting e accountability delle PA determinando, per esempio, la necessità di introdurre e diffondere sistemi di rilevazione contabile alternativi come la dialogic accounting.
Studi sull'integrazione europea. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2023
pagine: 216
Relazione economica ambientale e sociale 2023
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2023
pagine: 150
Tra beneficenza e controllo sociale. Forme di povertà in Terra d’Otranto nell’Ottocento
Maria Caricato
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2023
pagine: 102
Sullo sfondo di un mutamento della considerazione del povero, da pauper Christi a possibile perturbatore dell’ordine sociale, agli albori del XVI secolo si venne a definire una distinzione di merito tra veri poveri e falsi poveri, sulle cui basi prese avvio una riorganizzazione del sistema assistenziale, tradizionalmente demandato alla carità dei privati e all’iniziativa ecclesiastica. La laicizzazione della figura del povero pose, quindi, le autorità governative, per tutta l’età moderna e ancora nel lungo Ottocento, di fronte alla necessità di contrastare politicamente la problematica dell’indigenza, divenuta ormai una “questione sociale”, riconoscendo nell’etica del lavoro uno strumento privilegiato nella lotta contro la mendicità.
Tutela multilivello dell’ambiente ed economia circolare nell’industria alimentare
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2023
pagine: 214
Il testo riporta le conclusioni di un rapporto sulle conseguenze dei sistemi alimentari sulla perdita di biodiversità, elaborato da Chatham House e supportato dall'intervento di Jane Goodall, noto etologo. Si sottolinea l'importanza di conciliare la produttività agricola con la tutela ambientale, considerando l'attuale intensificazione della produzione e il cambiamento climatico come fenomeni interconnessi. Si fa riferimento alla "Carta di Milano" del 2015, che sottolinea il diritto al cibo, e si evidenzia l'iniziativa editoriale volta a raccogliere contributi di studiosi per affrontare le questioni normative legate alla tutela ecosistemica. Viene proposto un approccio circolare, che considera l'ambiente come una situazione giuridica riflessa della persona, e si esplora il concetto di sostenibilità come parte integrante dei diritti umani. Si discute anche la necessità di un cambiamento di paradigma, in cui l'ambiente non è solo un contorno ma un requisito fondamentale per lo sviluppo. Il testo si articola in due principali tematiche: le fonti di approvvigionamento alimentare e la questione dei valori, con particolare attenzione all'Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.
Itinerari di giustizia sportiva
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2023
pagine: 284
Recenti indagini hanno rivelato che nel 2022 l’Italia ha concorso al PIL europeo collegato allo sport nella misura del 7,6%, piazzandosi, in questa speciale graduatoria, al quarto posto, dopo Germania, Francia e UK; e che nello stesso periodo, in ambito nazionale, lo sport è valso l’1,3 del PIL. La rilevantissima portata degli interessi economici che ruotano attorno al fenomeno sportivo e la profonda crisi finanziaria del calcio (che da sempre rappresenta la forza trainante dello sport italiano) hanno prodotto un incremento del contenzioso non soltanto dinanzi agli organi di giustizia endo ed esofederale, ma anche in sede giurisdizionale. Di qui il sorgere di una serie di problemi legati sia alla corretta interpretazione dei regolamenti di giustizia sportiva (tecnicamente non sempre ineccepibili) varati dal CONI, dalle FSN e dalle DSA; sia all’incerto riparto del potere giurisdizionale tra l’ordinamento nazionale e quello sportivo. Gli studi raccolti in questo volume affrontano alcune fra le quaestiones iuris di maggior interesse, contribuendo al dibattito scientifico sui temi affrontati e ponendosi come un’occasione di riflessione per teorici e pratici.