Campanotto
Gli Etruschi a nord del Po'
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Campanotto
anno edizione: 1988
pagine: 552
Mans vuèidis. Testo friulano e italiano
Alan Brusini
Libro
editore: Campanotto
anno edizione: 1988
pagine: 112
Panorama della costa e delle isole di Dalmazia. Nei viaggi dei proscafi del Lloyd austriaco
Giuseppe Reiger
Libro
editore: Campanotto
anno edizione: 1987
Tu sei tutto fino al settimo cielo
Alberto Sighele
Libro: Libro rilegato
editore: Campanotto
anno edizione: 2021
pagine: 80
In sette canti ciascuno con 21 strofe, ciascuna con 7 versi, ciascuno con 7 accenti, l'autore celebra il corpo come vortice che dall'erotismo dei sensi porta alle profondità della psiche individuale e collettiva, percorrendo il ponte tra l'interiorità della coscienza e la totalità dell'universo. Attingendo ai noccioli essenziali di antichissime conoscenze dell'umanità declina per le urgenze storiche del nostro presente un tentativo di balzo evolutivo di civiltà, utilizzando gli strumenti essenziali dell'immagine oltre che della parola e della sua ipnotica, mistica sonorità, con le accelerazioni intuitivo-razionali dell'arte. Dentro e fuori dal tempo, sotto e oltre la pelle propria, dei popoli, della terra come esser vivente, della morte e del ritorno alla vita, indaga fin dove ha già portato e può ancora portare, per sé e per tutti la meditazione e l'impegno civile, la realizzazione del sé e la trasformazione del mondo.
Zeta. Rivista internazionale di poesia e richerche. Volume Vol. 123-125
Libro: Libro rilegato
editore: Campanotto
anno edizione: 2020
pagine: 128
Questo secondo quaderno americano di Zeta nasce dal terzo simposio di poesia americana in traduzione tenutosi il 12 e 13 novembre 2019 alla Sala del Tiepolo dell'Università degli Studi di Udine. Il nostro incontro fu introdotto dalla prolusione di Marc Chénetier sul valore della forma poetica liberata da pesanti vincoli tematici. Quel contributo non appare in questa raccolta che intende offrire una riflessione più specifica sull'opera di Frank O'Hara, ma interpreta bene il senso degli scritti e delle testimonianze qui presentati, a conferma di un approccio essenzialmente testuale ed ecfrastico al lavoro di questo grande poeta che sperimentò, nel contesto newyorkese, modulazioni liriche fortemente esposte al contatto dei diversi linguaggi dell'arte (dalla pittura alla musica fino al cinema). Quaderno monografico a cura di Daniela Daniele.