Cartman
Pane, burro e hygge. Impressioni di spirito nordico
Chiara Caprettini
Libro
editore: Cartman
anno edizione: 2018
pagine: 144
“È una sensazione intima, profonda, a tratti struggente. Quando ho gli occhi lucidi a quel pensiero capisco che in me sta succedendo qualcosa. Se penso al Nord, i suoi paesaggi fanno capolinea nella mia testa, tra ricordi e cuore, facendosi sentire con prepotenza. Perché il Nord lo sa di essere Nord: sa di essere potente, invadente ma con poesia, sa che è capace di lasciarti a bocca aperta, sa che ti ha tolto tutte le parole per descriverlo, sa che una volta provato ti mancherà e sarà come se non potessi più farne a meno. Sono impressioni di spirito nordico quelle che punteggiano queste pagine, in un mosaico di evanescenze e gusti, di colori e sfumature, di esperienze, sapori e incontri tra Danimarca, Svezia e Norvegia, con passaggi in Svizzera e Germania”.
Poesie a tavola. Esperienze di scrittura poetica conviviale
Libro
editore: Cartman
anno edizione: 2018
pagine: 128
Le parole sanno legarsi ad altre parole, ad altre forme-pensiero, si intrecciano, si annidano nelle anse dei silenzi o nei suoni di altre voci, si prestano a trasformare il quotidiano in poesia, a concretizzare istanti, a cristallizzare momenti di felicità mentale e a farsi traccia visibile di legami profondi. Questo libro dimostra come scrivere poesie a tavola possa presentarsi un’operazione naturale come se, su quel foglio passato di mano in mano, si trovasse la chiave per manifestare le espressioni più intense, sincere e intime, e in modo del tutto semplice e condiviso si potesse attingere acqua pura dal pozzo. Ecco, poesia come la carrucola che nel suo fare, trasforma. Questi, che gli autori presentano nel libro, sono testi creati intorno a un tavolo e nel loro insieme propongono un metodo del tutto spontaneo per trovare armonia nel gruppo attraverso impressioni e piccole vertigini che si provano nello scambio della conversazione. Questo libro vuole porsi dunque come un progetto-manifesto: fare Poesie a tavola, ovvero vestire la poesia del suo abito etimologico che proprio nel fare rappresenta la sua essenza. A tavola si pensa, si elabora, si produce, si consuma, si progetta, si condivide, si inventa e si racconta. E una poesia scritta può diventarne memoria.
Gli angeli scaduti. Storie di un teatro di strada
Emmanuel Gallot-Lavallée
Libro
editore: Cartman
anno edizione: 2018
pagine: 198
Insegnare è una sfida. E tanto più ora che ci troviamo a relazionarci con differenti etnie, diverse culture, tanta povertà e talvolta disperazione. In questo libro l’autore ha cercato di portare la testimonianza, attraverso la sua attività di artista di strada, di quanto il teatro possa essere un formidabile strumento di coesione e di recupero sociale, in un’ottica di integrazione e scambio, di crescita e formazione oltre che di consapevolezza e di fiducia nella collettività. Gli Angeli Scaduti è una compagnia di teatro attivata in situazioni difficili, a volte estreme: tenendo come modello l’essenzialità e la prospettiva spirituale che guida il pensiero tibetano, Emmanuel Gallot-Lavallée ci riporta alle esperienze teatrali realizzate nei campi rom e ai confini di un mondo ai margini. Insegnare può essere quindi produttivo soltanto se si scambiano i ruoli e se ci si mette in gioco a cuore aperto.
La voce silenziosa dell'Istituto dei Sordi di Torino. Volume Vol. 40
Libro
editore: Cartman
anno edizione: 2018
pagine: 64
La Voce Silenziosa n. 40 dell'Istituto dei Sordi di Torino presenta un innovativo font, progettato dal logopedista Simone Becucci, ideato, realizzato e pensato per bambini con difficoltà di linguaggio e di letto-scrittura. “Parlo e leggo con HF-Font” ne mostra obiettivi e modalità di utilizzo. Per ricevere il download del font HF-Font è sufficiente inserire il codice stampato all'interno della rivista nell'apposita pagina di download: cartmanedizioni.it/download/hf-font/
Oh che bello. Vita e opere di don Silvio Celaschi
Tito Gaudio
Libro
editore: Cartman
anno edizione: 2018
pagine: 272
Oggi neanche il prete è più quello di una volta. Questo libro racconta la vita e le opere di un parroco d’altri tempi, don Silvio Celaschi. Emiliano di origine (nato in provincia di Parma nel 1925), calabrese d’adozione (ha svolto gran parte del suo ministero a Longobardi, Cosenza), don Silvio riveste l’immagine del sacerdote per antonomasia. Povero, semplice e umile, colto e intelligente, dinamico, zelante e generoso, attento agli ultimi, ha vissuto in modo straordinario nell’ordinarietà. È così che lo ha conosciuto la gente ed è per questo che lo ha amato e seguito. Anche i mangiapreti, i senza Dio. Ma chi è stato davvero don Silvio? A 25 anni dalla morte (8 ottobre 1993), questo libro svela cosa si nascondeva dietro quel sorriso, dolce e sincero, che conquistava tutti, e cosa in realtà significava quell’abituale esclamazione Oh che bello! che fioriva continuamente tra le sue parole.
Il vangelo di un clown e altre sessantatré e mezzo storie zen
Emmanuel Gallot-Lavallée
Libro
editore: Cartman
anno edizione: 2018
pagine: 168
Cosa succede quando cerchiamo la luce nella nostra vita, quando impariamo che trovare una soluzione fa nascere subito un problema? Cosa significa voler conoscere se non mangiare con il cucchiaio della saggezza una ciotola di raggi di sole ogni mattino? Che cos'è invece il sapere se non mangiare la ciotola stessa? Sembrano queste piccole grandi verità, intrise qua e là di ironia e sarcasmo, di capovolgimenti di prospettive e inattese dissonanze, di risposte zen a domande da clown, il filo conduttore di questo libro così lieve eppure a tratti così profondo e tanto saggio. Una lettura che si pone come occasione di un nuovo sorridere alla vita.
Scrivere come sognare. Cronache dell'immaginario
Gian Paolo Caprettini
Libro
editore: Cartman
anno edizione: 2018
pagine: 192
C’è sicuramente una linea di continuità tra l’osservare, l’immaginare, il sognare e quindi tra la scrittura di commento alla realtà, la narrazione anche autobiografica e la poesia. Scrivere può essere come sognare, se gli orizzonti di riferimento sono attraversati dallo sguardo ma anche dalla memoria, dalla razionalità e dall’intuito, dalla cronaca e dalla fantasia. Il libro propone un modello espressivo ibrido che, seguendo fatti e creando storie, alterna diverse forme letterarie, dimostrando quanto la scrittura possa essere un principio unificante capace di far dialogare aspetti, mondi e soggetti, perché ogni giorno si presenti all’insegna delle energie del pensiero e dell’esperienza. In questa prospettiva “Scrivere come sognare” suggerisce uno strumento utile nella didattica, applicabile laddove si presenti l’esigenza di un percorso innovativo che stimoli dialogo, creatività, empatia.
L'arte di meravigliarsi. Fantasia e stupore in un percorso didattico
Emmanuel Gallot-Lavallée
Libro
editore: Cartman
anno edizione: 2018
pagine: 144
Questo saggio scorre veloce ritmato dall’incedere cadenzato di uno stile unico e surreale, quello di Emmanuel Gallot-Lavallée. Il libro si rivolge a chi, genitore, didatta, lettore-sognatore, si sente chiamato in qualche modo a seminare luce. È proprio questo il compito dell’insegnare, secondo l’Autore: distillare gocce di conoscenza in modo spontaneo, informale, senza preconcetti, consapevoli dell’importanza dell’essere liberi nell’apprendere le meraviglie della vita, in uno speciale orizzonte didattico.
Che razza di amore. Concorso di scrittura 2017
Libro
editore: Cartman
anno edizione: 2017
È il sentimento inspiegabile che ci lega al nostro cane, la storia che non dimenticheremo di quella profonda intesa, la vita speciale insieme. Ma è anche talvolta un destino ingiusto da urlare, la grandezza di una responsabilità da non sottovalutare, un comportamento da denunciare. Il libro raccoglie i migliori contributi (racconti, poesie, storie vere…) tra quelli pervenuti al Concorso di scrittura libera 2017 Che razza di amore. Il ricavato proveniente dalla vendita delle copie del libro verrà interamente devoluto alla Lega Nazionale per la Difesa del Cane – sezione di Torino. Gli autori delle opere selezionate: Simone Agnello, Marilisa Allegretti, Ave Appiano, Eleonora Bertuzzo, Dafne Binori, Matteo Bottone, Gaia Caldarola, Elisa Giovanna Calì, Alessio Cardaci, Lorenza Costa, Anna Di Leo, Valerio Di Nella, Ambra Di Pede, Sabrina Falcone, Gabriele Gallo, Arianna Gandolfo, Michele Ghiuri, Stephania Giacobone, Raffaela Iorfida, Renata La Greca, Arianna Lucisano, Michela Lunghi, Maria Mancino, Ziad Marei, Sara Mazzoni, Roxy Sheridane N’dah Ebin, Denis Panarotto, Elena Pantani, Dorotea Pinelli, Loredana Pipino, Gabriele Presti, Anna Maria Tuffanelli.
Manuale di lingua Italiana per stranieri
Gaetano Biasillo, Laura Surace
Libro
editore: Cartman
anno edizione: 2017
L’idea di questo libro nasce dall’esigenza didattica generata dalla presenza di un elevato numero di studenti stranieri iscritti nelle Scuole Superiori. Partendo dall’esperienza diretta su una classe pilota, si è reso evidente lo scopo principale di questo progetto: quello di insegnare la lingua italiana in breve tempo non limitandosi all’esclusivo apprendimento della grammatica, ma anche mirando alla semplificazione di concetti altrimenti incomprensibili per uno straniero non italofono. Il manuale è suddiviso in unità, ognuna delle quali descrive gli argomenti che si andranno a trattare, gli obiettivi che si intendono raggiungere e un breve dialogo esemplificativo cui seguono domande di comprensione con esercizi. Le linee forza di questo lavoro, di natura sperimentale, sono basate su un’esperienza in farsi.
Nordfoodovestest. La scienza dell'ospitalità tra le saghe islandesi e gli home restaurant
Chiara Caprettini
Libro
editore: Cartman
anno edizione: 2017
Il concetto di ospitalità affonda le sue più profonde radici, culturali ed etimologiche, in un mondo in cui la figura dell’ospite poteva essere tanto ostile quanto benevola. Il termine ospite contiene questa duplice valenza: l'ospite, quindi, è nemico o amico? “Nordfoodovestest. La scienza dell'ospitalità tra le saghe islandesi e gli home restaurant” parte proprio da questo e, attraverso un excursus che dal mondo germanico antico giunge fino ai giorni nostri, esamina le bizzarre quanto straordinarie somiglianze tra le saghe islandesi medievali e l’odierna cultura degli home restaurant, toccando anche valori antropologici spesso caduti in disuso ma appartenenti al nostro background culturale. Il valore del dono come offerta e del cibo come condivisione costituiscono il corollario necessario di questa analisi tanto suggestiva quanto appassionante, volta a farci rispolverare radici, usi e costumi, riscoprendo così i valori più autentici della consapevolezza umana. La parte finale del lavoro è dedicata al foodblog Nordfoodovestest, nato alla fine del 2015 con l'idea di scoprire e promuovere i piccoli produttori, viticoltori e artigiani del cibo. Sono presenti anche alcune ricette selezionate, realizzate dall’autrice proprio adoperando e valorizzando i prodotti scoperti grazie al blog.

