Casamari
«Da limpida sorgente». Santa Gertrude di Helfta e l'esperienza dell'amore unificante
Gianfranco Calcagno
Libro: Libro in brossura
editore: Casamari
anno edizione: 2017
pagine: 440
Il volume si inserisce nel vasto panorama contemporaneo di studi sulla spiritualità e sulla mistica medievali indicando le coordinate teologiche dell'esperienza mistica di Gertrude di Helfta (1256-1302), benedettina tedesca di osservanza cistercense. Colloca la sua proposta esistenziale nel grande alveo della mistica rappresentativa femminile come naturale esito della riflessione patristica e monastica da Origene a Gregorio Nisseno, da Agostino a Bernardo, senza trascurare il filone speculativo della contemporanea mistica renano-fiamminga da Porete a Eckhart, da Taulero a Suso. La ricerca si snoda attraverso la chiarificazione delle radici bibliche per strutturare una spiritualità della luce, dell'interiorità e dell'amore nei suoi risvolti simbolici del Cuore, storici della Passione e mistici dell'Amore Unificante, unico esito finale di ogni esperienza autenticamente cristiana.
Le fonti letterarie della vita e della morte del santo abate Domenico
Giovanna Coppola, Federico Farina
Libro: Copertina morbida
editore: Casamari
anno edizione: 2017
pagine: 211
La comunità di San Domenico celebra il millenario della sua abbazia, 1011-2011
Federico Farina, Sante Bianchi, Felice Calò
Libro: Copertina rigida
editore: Casamari
anno edizione: 2015
pagine: 207
L'abbazia di Casamari dal Concilio di Trento all'introduzione della riforma trappista (1717)
Luca Molignini, Federico Farina
Libro: Copertina morbida
editore: Casamari
anno edizione: 2013
pagine: 363
Il volume ripercorre un secolo e mezzo di storia di uno dei monasteri cistercensi più importanti in Italia, apportando nuovi contributi alla conoscenza della storia dell'Ordine di Cîteaux e del monachesimo cistercense nella penisola italiana. È corredato da un'appendice di documenti, dall'indicazione delle fonti e della bibliografia e da un indice analitico.
La tradizione storica di san Domenico di Sora. Iconografia, fonti, luoghi. Atti dei Convegni del Millenario
Libro: Copertina morbida
editore: Casamari
anno edizione: 2012
pagine: 247
Manoscritti della Biblioteca Sessoriana di Roma. Segnature, inventari, cataloghi
Francesca Trasselli
Libro: Copertina morbida
editore: Casamari
anno edizione: 2011
pagine: 730
L'opera si compone di due parti; nella prima l'autrice si propone - con l'aiuto di testimonianze scritte e a stampa - di delineare la storia della biblioteca Sessoriana di Roma, dei Cistercensi della Congregazione di S. Bernardo in Italia. Il primo capitolo è dedicato al vaso di consultazione e deposito affrescato da Giovan Paolo Panini e al monumentale atrio ideato, come l'edificio biblioteca, da Sebastiano Cipriani, con il busto di Benedetto XIV, opera di Carlo Marchionni ad elemento centrale della composizione decorativa. Nel Settecento l'arredo era impreziosito da dipinti di celebri artisti e tra questi Pieter Paul Rubens, da medaglie e rare antichità, e da "scanzie di radice di noce bellissima" nelle quali erano custoditi codici dalla storia millenaria, come il Sess. 55, il più antico testimone delle Confessioni di s. Agostino. La vita autonoma della raccolta libraria - iniziata con il nucleo di 171 manoscritti acquisiti nel XVII secolo da Ilarione Rancati nei monasteri cistercensi italiani - si concluse con la destinazione di 553 codici, negli anni 1875-1885, alla Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II di Roma. Nell'indagine è illustrato un percorso di recupero che idealmente ricompone la storia delle testimonianze, seguendone le tracce tra le sedi italiane e straniere che conservano gli oltre 600 manoscritti storicamente appartenuti al monastero di S. Croce in Gerusalemme. Indici a cura di Riccardo Catilli.
Imago sancti dominici abbatis. Prime ricerche in ambito laziale. Con un'appendice sulle principali reliquie di Sora
Stefano Di Palma
Libro: Copertina rigida
editore: Casamari
anno edizione: 2011
pagine: 171
La pubblicazione consacrata all'Imago Dominici nell'arte è stata realizzata in occasione dell'anno millenario di fondazione dell'abbazia prima benedettina, poi cistercense, di San Domenico in Sora (FR). Le immagini raccolte, che vanno dal sec. XIII ai nostri giorni, tutte riferibili esclusivamente ad ambito laziale, fanno emergere la straordinaria figura del santo abate benedettino Domenico, ma anche l'uomo che ha saputo incarnare la storia di Dio nella storia degli uomini in una delicata epoca (tra i secoli X-XI).
Storia e documenti dell'abbazia di Casamari, 1254-1430. Le vicissitudini tra gli sconvolgimenti politici e religiosi tardo-medievali dell'Italia centro-meridionale
Igino Vona
Libro: Copertina morbida
editore: Casamari
anno edizione: 2011
pagine: 211
Il libro intende scrivere un nuovo capitolo di storia dell'abbazia, che fa seguito a quello riguardante il primo secolo di presenza cistercense (1152-1254). Si assume il compito di penetrare nel fitto buio che avvolge la vita dell'abbazia nel lungo periodo che va dalla scomparsa dell'imperatore Federico II (1250) ai primi decenni del secolo XX e di metterne in luce almeno una parte. Indaga sui circa due secoli che trascorrono dalla fase più acuta della lotta fra Papato e Impero (1229-1250) sino alla conclusione del Concilio di Costanza e, con esso, del grande scisma d'Occidente (1417).