Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Centro di Cultura e Storia Amalfitana

Tramonti la terra operosa. Casali, pievi, uomini e poderi. Le matrici della vita rurale in Costa d'Amalfi

Tramonti la terra operosa. Casali, pievi, uomini e poderi. Le matrici della vita rurale in Costa d'Amalfi

Libro: Copertina morbida

editore: Centro di Cultura e Storia Amalfitana

anno edizione: 2008

pagine: 689

Questo volume nasce da un'esigenza da tempo avvertita tra gli studiosi del complesso territorio amalfitano: approfondire alcuni dei temi più importanti della storia sociale, economica e artistica delle valli di Tramonti, un luogo non molto conosciuto e ancora poco frequentato dagli studiosi. Tramonti rappresenta, infatti, l'unico valico naturale che nei secoli ha messo in comunicazione la zona costiera con l'entroterra, permettendo attivi scambi commerciali e una notevole mobilità della forza lavoro. Dal punto di vista altimetrico il territorio si configura come appartenente alla fascia montana e offre, perciò, un volto raro della Costiera, mostrando un modello insediativo che, con le sue tredici frazioni, rivela la genesi dell'insediamento antropico che affonda le radici nella vocazione agricola dei suoi abitanti e un'antichità di frequentazione, attestata senza soluzione di continuità a partire dall'Età del Bronzo, che non sempre si riscontra negli altri centri della Costiera.
40,00

Atelier Amalfi. Gli archetipi della gioia e dell'eleganza al tempo di Pietro Scoppetta. Catalogo della mostra pittorica e grafica

Atelier Amalfi. Gli archetipi della gioia e dell'eleganza al tempo di Pietro Scoppetta. Catalogo della mostra pittorica e grafica

Libro

editore: Centro di Cultura e Storia Amalfitana

anno edizione: 2007

pagine: 126

Nella cornice della cultura di fine Ottocento Amalfi e la sua Costa ritrovano una loro nuova proiezione nell'immaginario europeo o, meglio, divengono un motivo che riesce a riassumere ed esaltare quel concetto di passato e di antico perfettamente calato in una natura suggestiva ed incontaminata. È un'immagine che, rapidamente, si inserisce in quel vasto circuito di cui si nutre e fa la sua fortuna il turismo a cavallo dei due secoli: vedute e scorci vivificati da una gioia e da un'eleganza che tratteggiano un luogo della felicità proposto, quale suggestione, sia per la narrativa dei primi del nuovo secolo, sia per un itinerario "da farsi", restituendo la pulsione immaginativa dell'emozione o sollecitando il ricordo di essa, improntato dalla sensazione del déjà vu, di quella tendenza all'appropriazione, carattere specifico del turismo di massa. La mostra Atelier Amalfi. Gli archetipi della gioia e dell'eleganza al tempo di Pietro Scoppetta mira a ricostruire tale momento della storia amalfitana agli albori della modernità.
24,00

1884-1946 dal Viv' 'o re al boogie-woogie. La costa di Amalfi in bilico tra vecchio e nuovo mondo dai ricordi di Gaetano Afeltra

1884-1946 dal Viv' 'o re al boogie-woogie. La costa di Amalfi in bilico tra vecchio e nuovo mondo dai ricordi di Gaetano Afeltra

Libro: Copertina morbida

editore: Centro di Cultura e Storia Amalfitana

anno edizione: 2006

pagine: 220

Per secoli, dopo l'Alto Medioevo, Amalfi rimane solo un pallido riverbero della florida Repubblica Marinara che fu. Si riapre definitivamente al mondo fra la fine dell'Ottocento e la prima metà del Novecento. Dalle pagine di Gaetano Afeltra viene tratto e proposto un viaggio a ritroso nel tempo alla riscoperta della piccola comunità costiera, colta nel momento cruciale della sua lenta ma radicale trasformazione.
20,00

Città di mare del Mediterraneo medievale. Tipologie. Atti del convegno di studi (Amalfi, 1-3 giugno 2001)
35,00

I pittori di Maiori. Artisti della Costa d'Amalfi tra XIX e XX secolo

I pittori di Maiori. Artisti della Costa d'Amalfi tra XIX e XX secolo

Massimo Bignardi, Ada Patrizia Fiorillo

Libro: Libro in brossura

editore: Centro di Cultura e Storia Amalfitana

anno edizione: 2005

pagine: 347

Il volume offre un panorama pressoché esaustivo di quella fioritura di artisti (Gaetano Capone, Raffaele D'Amato, Pietro Scoppetta, Antonio Ferrigno, Angelo Della Mura, Luigi Paolillo, Luca Albino, Antonio Rocco, Manfredi Nicoletti, Gaetano Cimini, Gaetano Conforti, Ignazio Lucibello, Paolo Caruso, Ulderico Forcellini) che ha caratterizzato la Costiera Amalfitana e in particolare Maiori, tra la seconda metà del secolo XIX e i primi decenni del XX.
48,00

In fuga dalla storia. Esuli dai totalitarismi del Novecento sulla costa d'Amalfi. Catalogo della mostra artistica bibliografica e documentaria

In fuga dalla storia. Esuli dai totalitarismi del Novecento sulla costa d'Amalfi. Catalogo della mostra artistica bibliografica e documentaria

Libro: Copertina morbida

editore: Centro di Cultura e Storia Amalfitana

anno edizione: 2005

Il catalogo offre un'ampia rassegna artistica, letteraria e documentaria intesa a rievocare il destino di viaggiatori involontari di varie nazioni, prevalentemente tedeschi di origine ebrea e russi, alcuni famosi (tra essi Stefan Andres, Essad Bey, Elisabeth Castonier, Irene Kowaliska, Leonid Massine, Vasilij Necitajlov, Rudolph Nureyev, Michail Semenov, Igor Stravinskij, Armin T. Wegner, Martin Wolff, Ivan Zagoruiko) e altri meno noti, emigrati sulla Costa d'Amalfi nel corso dell'inquieto Novecento per nascondersi per un paio d'anni ai margini della storia, sottraendosi alle sue sfide (Stefan Andres).
18,00

Vicende artistiche fra Napoli e la costa d'Amalfi in età moderna
28,00

Forme di architettura medievale in Campania. Il Monastero di S. Cataldo a Scala
23,00

Le culture artistiche del Medioevo in costa d'Amalfi
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.