Consulta Librieprogetti
La psichiatria. Domande e risposte
Piero Benassi
Libro: Libro in brossura
editore: Consulta Librieprogetti
anno edizione: 2025
pagine: 176
Piero Benassi aggiunge un tassello importante alla sua prestigiosa produzione divulgativa: accoglie le domande e i dubbi che accompagnano l'esercizio della professione di psichiatria nella società d'oggi e offre risposte chiare ed esaustive, capaci di fornire un quadro d'insieme suggestivo e prospettive avvincenti sotto il profilo clinico ed umano. L'opera è pertanto di grande interesse, sia per chi esercita la professione e si trova a dover risolvere le questioni che vengono poste, sia per chi si cimenti con la ricerca e la contestualizzazione di fatti e di scelte. Realizzato all'alba del 101mo genetliaco dell'autore, il contributo si propone per la sua attualità e la sua capacità di individuare mete future.
Tra il dire e il fare. Notiziario dell'Archivio Osvaldo Piacentini. Volume Vol. 28-29
Libro: Libro in brossura
editore: Consulta Librieprogetti
anno edizione: 2025
pagine: 236
Il numero doppio accoglie gli atti del Seminario "Lo sviluppo territoriale, una sfida per le Fondazioni", tenuto a Castelnovo Monti nell'ottobre 2024, e la III parte dell'intervento di Paolo Odasso su "Intelligenza artificiale da strumento ad ambiente, ad agente", ma anche contributi sulla terza edizione di "La Montagna scende in città" e sull'idea di realizzare un significativo evento denominato "Dante sotto la Pietra". L'editoriale di questo numero del Notiziario è dedicato da Giampiero Lupatelli a cinque domande sul passato, sul futuro e sul lavoro comune dell'Archivio Osvaldo Piacentini in vista della sua scadenza del 31.12.2025, recentemente fissata. L'immagine di copertina è di Elisa Pellacani, che ha curato anche l'editing dell'intera opera (di complessive 236 pagine).
Books of Joy. Libro d'artista, la gioia dei libri
Elisa Pellacani
Libro: Libro in brossura
editore: Consulta Librieprogetti
anno edizione: 2025
pagine: 320
Il volume, curato e illustrato da Elisa Pellacani, accoglie la riproduzione dei libri d'artista che partecipano alla sedicesima edizione del Festival del libro d'artista e della piccola edizione che si tiene a Barcellona (e a seguire in altre città italiane) il 23 aprile 2025, Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d'Autore per l'Unesco. L'opera dispone di svariati contributi multidisciplinari e in lingue diverse, fra cui quelli di Elisa Pellacani, Pedro Rueda Ramirez, Alberto Casiraghy, Ciro Ruggerini, Marco Ruini, Amèlia Manà Domes, Carlo Coppelli, Lucia Diomede, Mariliye Bertoncini, Robert Green, Brunetta Zinelli, Emanuele Ferrari, Antonio Petrucci, Paolo Albani, Loretta Cappanera, Gwen Diehn, Alessandeo Torri Giorgi, Elisa Battini, cui si aggiungono le esperienze laboratoriali di gruppi, di scuole e di accademie, ma anche le poesie di nove autori dedicate al fare libri (liriche dedicate alla memoria di Daniele Beghè, poeta gentile e sorridente, che figura tra gli autori. Le fotografie che corredano il catalogo delle opere sono di Laura Sassi.
L'arte e la vita. Dialogo tra neuroscienze e immaginazione
Marco Ruini
Libro: Libro in brossura
editore: Consulta Librieprogetti
anno edizione: 2025
pagine: 216
L'autore, rinomato chirurgo, dedica ampie riflessioni al rapporto esistente tra i risultati della ricerca scientifica e l'effervescente stimolazione della mente umana nei settori dell'arte e della filosofia. La conclusione è quanto meno affascinante: sia l'arte che le scienze portano l'essere umano a livelli altissimi di progresso, libertà, comprensione, autocoscienza e socialità. Il volume, corredato di dieci tavole con dipinti riprodotti in grande formato, propone una serie di dipinti dell'autore, proposti dalla fotografa Laura Sassi, mentre Samuele Huynh Hong Son accompagna il lettore nell'indagine animata di alcuni di essi.
Passeggiate notturne (e altre solitudini)
Antonio Nesci
Libro: Libro in brossura
editore: Consulta Librieprogetti
anno edizione: 2025
pagine: 120
La raccolta accoglie poesie di Antonio Nesci, nell'ambito della collana che da 15 anni il Club per l'Unesco di Modena dedica alla Giornata Mondiale della Poesia. Il volume è realizzato a cura di Elisa Pellacani (che, quale presidente del Club, è autrice della prefazione con un sunto delle attività svolte nel corso del 2024) e dispone di due postfazioni, una di Serenella Dalolio che evidenzia il valore emblematico della silloge, derivante dalla lunga ed apprezzata attività di educatore e di promotore di eventi culturali dell'autore, ed un'altra di Stefano Mazzacurati che rimarca il valore di "pietra d'inciampo" che può essere reperito in ogni verso, in ogni parola. L'opera è arricchita da immagini originali di Ignasi Blanch (Barcellona, Spagna) e dalla riproduzione di foto notturne del Sito Unesco, apparse in una mostra effettuata nel 2009. Questo volume è inoltre dedicato alla memoria di Antonio de Matos (già presidente del Club di Oporto) e di Sergio Camellini (poeta e psichiatra modenese).
Il linguaggio del mondo
Marco Ruini
Libro: Libro in brossura
editore: Consulta Librieprogetti
anno edizione: 2025
pagine: 120
Questa raccolta di poesie di Marco Ruini è corredata di immagini di dipinti e di dettagli di altre opere grafiche dello stesso autore, realizzati in anni diverse e con tematiche diverse, ma tutti riconducibili allo sguardo sul mondo, sul contesto sociale, sulle neuroscienze e sull'utilizzo del linguaggio poetico e visivo per parlarne. L'accosto di immagini alle poesie aggiunge altri colori e amplia la possibilità di interpretazione da parte dei lettori.
Attesa di qualcos'altro
Marco Ruini
Libro: Libro in brossura
editore: Consulta Librieprogetti
anno edizione: 2025
pagine: 118
Il nostro mondo non è univoco: ne fanno parte infiniti mondi che si intrecciano, si completano a vicenda e, anche se non sono visibili, sono percepiti come reali ed in grado di influenzare la realtà. La poesia, visionaria per eccellenza, permette di incontrare l'altrove in termini paritari e dimostra che l'uomo è legato all'alterità, quale necessità laica indispensabile per l'empatia, la condivisione, il rispetto del prossimo.
Ultimo atto
Lucia Diomede
Libro: Libro in brossura
editore: Consulta Librieprogetti
anno edizione: 2025
pagine: 96
Ultimo atto è il racconto lirico del rapporto tra un corpo-madre vinto dalla malattia, in relazione con un corpo-figlia, ancora nel pieno delle funzioni vitali, nel momento del passaggio delle consegne esistenziali. Una meditazione sulla Morte e al contempo sull'arcano della Vita, attraverso le poesie di Lucia Diomede, una delle voci più interessanti offerte dalla Puglia letteraria in questo momento. La silloge è corredata di una prefazione di Gianni Antonio Palumbo e da una postfazione di Paolo Briganti. Il progetto grafico e le illustrazioni sono di Elisa Pellacani.
Elsa e le altre
Ornella Gigli
Libro: Libro in brossura
editore: Consulta Librieprogetti
anno edizione: 2025
pagine: 208
Opera vincitrice della sesta edizione del Premio Letterario Nazionale "Silvio D'Arzo", realizzato da un gruppo di cultori dello scrittore reggiano. Il romanzo descrive le condizioni in cui le donne si trovavano a convivere con la forza della natura e il volere degli uomini, riuscendo poi ad affrancarsi, mettendo in discussione i valori e divenendone le eredi. In sostanza, un "manifesto" contro gli abusi e le violenze perpetrati sulle donne, teso a delineare nuovi traguardi per la vita d'oggi. L'opera, scelta da una giuria di esperti, si regge su un buon registro linguistico e su momenti di forte liricità. Foto d'epoca di collezione privata di Gazzano (RE) arricchiscono il volume.
Nostro lunedì. Tre testi darziani
Silvio D'Arzo
Libro: Libro in brossura
editore: Consulta Librieprogetti
anno edizione: 2025
pagine: 208
Il volume accoglie due romanzi incompiuti di Silvio D'Arzo (Prefazione a Nostro lunedì e Un ragazzo d'altri tempi) e un saggio (Fra Cronaca e Arcadia). Il testo critico di Antonio Petrucci e la Nota editoriale posta all'inizio del volume illustrano il carattere di "prefazione a un'opera fantasma, in quanto mai scritta" la Prefazione a Nostro lunedì del 1950 e uno squarcio su una vita immaginata dall'autore il romanzo Un ragazzo d'altri tempi del 1941-46. Il saggio Fra Cronaca e Arcadia costituisce invece un esplicito invito a "non affondare i denti nel nervo del vero" in un momento in cui ci si confrontava con il rinnovamento e la libertà. Il saggio è stato pubblicato nel 1949. Il volume è corredato di illustrazione in copertina di Elisa Pellacani che riconduce l'attenzione alle amate letture degli scritti di Herman Melville. Il volume si inserisce nella collana di testi darziani editi dalla Casa editrice Consulta libri di Reggio Emilia nel centenario della nascita dello scrittore reggiano.
Comunità coltivate. Una modesta proposta
Giampiero Lupatelli
Libro: Libro in brossura
editore: Consulta Librieprogetti
anno edizione: 2024
pagine: 120
Partendo dalla consapevolezza della necessità di realizzare interventi significativi per recuperare la green economy e dell'importanza della riscoperta e valorizzazione della cultura e dell'ambiente di montagna, Giampiero Lupatelli propone un evento coinvolgente, sia per la moltitudine di protagonisti che devono realizzarlo, sia per la location dove dovrebbe effettuarsi, la Pietra di Bismantova, la montagna di cui Dante Alighieri dichiara di essere salito in cacume. Il volume, edito in numero limitato e numerato, è offerto dall'autore come dono natalizio e può essere richiesto nelle librerie fisiche e virtuali d'Italia.
L'ombra dello scriba. Tra psichiatria e letteratura
Stefano Mazzacurati
Libro: Libro in brossura
editore: Consulta Librieprogetti
anno edizione: 2024
pagine: 326
Stefano Mazzacurati (docente universitario, primario ospedaliero e attuale presidente dell'Associazione Museo di Storia della Psichiatria di Reggio Emilia) ha raccolto in questo volume testi derivanti da oltre trenta anni di docenze e conferenze che si prefiggono di trattare temi psicologici tramite la letteratura. L'autore rende, in tal modo, esplicito il ruolo determinante del terapeuta, cioè del paziente che narra se stesso e mette in risalto realtà insondate. Il volume, inserito nella collana dell'Associazione per il Museo di Storia della Psichiatria, può essere di grande utilità per studenti, operatori e ricercatori.