Cuzzolin
Cronologia della letteratura napoletana
Giuliano Longone, Stelio M. Martini
Libro: Libro in brossura
editore: Cuzzolin
anno edizione: 2007
pagine: 170
Una semplice tavola cronologica degli scrittori e delle opere del dialetto napoletano avrebbe poco senso quando non venisse posta in relazione per un verso con i tratti generali, almeno, dei contemporanei eventi storici e culturali, e per l'altro con le acquisizioni intorno ad autori e opere che le ricerche sono venute elaborando negli ultimi decenni. Ciò è quanto si può trovare sintetizzato in questo libro, che tuttavia non esclude l'ampiezza della visuale e la particolare attenzione al problema linguistico.
Dolcevita a Napoli. I mitici anni Cinquanta all'ombra del Vesuvio
Sergio Lori, Aldo Masella
Libro: Libro in brossura
editore: Cuzzolin
anno edizione: 2007
pagine: 128
Un "come eravamo" quasi felliniano, un libro agile, piacevole, che rievoca la vita brillante degli anni Cinquanta all'ombra del Vesuvio senza dimenticare Capri, Positano e Sorrento. Un racconto, nel quale si intrecciano "ricordi d'epoca", autentiche cronachette, soprattutto mondane, gustosissimi aneddoti. Gli Autori, giornalisti,vissero in prima persona quegli anni "splendidi", partecipando agli avvenimenti più eclatanti di quell'epoca, sostanzialmente recenti e tuttora vivi, lungi dall'essere definiti remoti. Fino a questo momento, quando si è parlato di Dolcevita, si è pensato sempre a Roma, alla via Veneto e ai dintorni. Ma una Dolcevita è stata vissuta anche nelle più eleganti strade partenopee, nel "cuore" di Napoli, nei teatri, nei grandi alberghi, nelle redazioni dei giornali, nei ritrovi e nei circoli ben frequentati dalla "gente che conta", negli scicchissimi "luoghi deputati" dove dominavano i più grossi personaggi dell'"epoca ruggente": quelli che furono in primo piano nella non dimenticata storia artistica e sociale di Napoli.
Oriente ed oltre...
Giovanni Turco
Libro
editore: Cuzzolin
anno edizione: 2006
pagine: 120
Un libro che, partendo dalla Medicina Tradizionale Cinese, fa un viaggio nell'affascinante cultura dell'antica Cina, approfondendone il bagaglio filosofico taoista quale strumento di perfezionamento interiore dell'energia del corpo studiata con fenomeni paranormali e il ruolo guida di questa nello sviluppo del corpo umano durante la gestazione. Ma il testo va "oltre", affascinando il lettore nel rivelare analogie tra la cultura dell'antica Cina e dell'antico Egitto, popoli che, pur lontanissimi, condividono una radice del Sapere comune le cui origini si perdono nella notte dei tempi e fra cui si evidenziano stupefacenti relazioni, come il simbolo della croce, comune ad entrambe le civiltà. Fisiatra, specializzato in Medicina Fisica e Riabilitazione, consegue il Master triennale di Agopuntura Clinica presso l'Università degli Studi di Tor Vergata di Roma e il Diploma quadriennale della Federazione Italiana delle Società di Agopuntura.
Napoli in guerra. Analisi del fenomeno camorristico partenopeo
Attilio Iannuzzo
Libro: Libro in brossura
editore: Cuzzolin
anno edizione: 2006
pagine: 160
Sconvolgenti vicende vissute dai cittadini napoletani in questi ultimi decenni, il forte impero economico dei clan camorristici. Ricostruzioni di eventi criminosi tratte da verbali di interrogatori e testimonianze di pentiti, hanno consentito la decodifica delle dinamiche interne ai clan e le loro ambigue relazioni con gli apparati politici ed economici del paese. Questo è l'attuale malessere, permeato com'è nel tessuto sociale, di una Napoli prigioniera di se stessa. La perdita di valori, l'assenza di un'adeguata educazione familiare e scolastica, la disoccupazione, sono solo alcuni dei drammi con i quali Napoli vive e combatte quotidianamente e che alimentano ancor di più la diffusione del fenomeno criminale.
Napoli dopo 'a nuttata. Storie inedite di una città nei suoi anni più stravaganti
Vittorio Paliotti
Libro: Libro in brossura
editore: Cuzzolin
anno edizione: 2006
pagine: 160
Soldati americani che dipingono cartoline col Vesuvio, pionieri della radio e del cinema, scrittori emergenti o contestati, costruttori di aerei, preti intraprendenti, lazzaroni del re e sognatori del Duce, cuori solitari ma non troppo, pazzi veri e finti, mecenati, magliari: ecco alcuni dei personaggi di questo smagliante libro, composto da storie fondate tutte su una rigorosa documentazione e che rischiavano l'oblio. I più giovani non sempre lo sanno, ma Napoli visse la sua ultima grande stagione di prorompente vitalità fra il 1943 e il 1963. Fu proprio allora che fiorirono iniziative di grande respiro, magari anche un po' strambe, che si collegavano spesso a eventi del passato e che avranno degno sviluppo nel più immediato futuro. "Ha da passa' 'a nuttata", aveva profetizzato Eduardo De Filippo.