De Nigris
I Savoia a Napoli. Storia, aneddoti e nostalgia
Emanuele Filiberto di Savoia
Libro: Libro in brossura
editore: De Nigris
anno edizione: 2024
pagine: 80
Essere l'erede, più che di un trono, di un'intera, gloriosa storia: questo è ciò che sente il Principe Emanuele Filiberto di Savoia mentre cammina tra i corridoi e le stanze del Palazzo Reale di Napoli. Una città che ha avuto, e che conserva, un profondo legame con la sua casata, testimoniato dagli arredi, i ritratti, gli oggetti disseminati nelle sale della prestigiosa residenza. Come se i suoi avi si fossero divertiti a spargere molliche di pane per consentire a lui, oggi, di ritrovare la strada di casa. Le vicende di un intero Regno si sono intrecciate per decenni con quelle, umane e civili, dei suoi antenati: dalle amicizie con grandi artisti e intellettuali (Domenico Morelli, Giovanni Pascoli, Giosuè Carducci, Friedrich Nietzsche, per citarne alcuni) alle imprese militari, passando per gli attentati subiti, fino ai giorni del Referendum e al conseguente esilio. Perché, in fondo, come ci rammenta il Principe, «le monarchie sono come i sogni: o si ricordano subito o non si ricordano più».
Vincenzo Siniscalchi. Da Maradona a Fellini, storia di un penalista e intellettuale che ha fatto scuola
Domenico Ciruzzi
Libro: Libro in brossura
editore: De Nigris
anno edizione: 2024
pagine: 80
Un grande Maestro del diritto (e non solo) ricordato, con un misto di allegria e commozione, dal suo allievo Domenico Ciruzzi. Una vita piena, intensa e appassionata, dedicata alla difesa dei diritti di tutti, senza fare distinzioni tra umili e potenti. Un uomo di ingegno e di passioni multiformi (dal diritto al cinema, dalla politica al teatro), sempre convinto che il saper guardare oltre fosse la premessa del saper sentire e conoscere. Da Diego Armando Maradona a Federico Fellini, da Tinto Brass a Ciriaco De Mita, da Franco Califano a Eugenio Scalfari, passando per il movimento dei disoccupati e i gruppi antagonisti: Vincenzo Siniscalchi li ha incontrati (e talvolta difesi) tutti con la stessa dignità, lo stesso impegno, la stessa curiosità nel provare a capirne le ragioni. Un avvocato straordinario, il più colto, il più moderno e innovativo di tutti, un grande intellettuale. E un racconto, quello di Domenico Ciruzzi, che riaccende la passione nei confronti della mitica e, spesso, magica professione del penalista.
Periferie liquide
Libro: Libro in brossura
editore: De Nigris
anno edizione: 2024
pagine: 198
Raccontare le periferie è difficile, smontare le falsità è complicato, ma contro gli stereotipi non c’è altro esercizio che la testimonianza. Dopo l'esperienza di Scampia ammaina la Vela. Siamo solo sognatori abusivi (De Nigris Editore), l’ex assessore alle Politiche Sociale e al Lavoro del Comune di Napoli, Monica Buonanno, ha pensato di riannodare il filo con altre città, altre visioni, altre prospettive, cercando di capire come si esercita il diritto all’abitare, allo spazio, all’identità e come collegarli a indicatori di disuguaglianze e ingiustizie sociali ponendo, a se stessa e alle coautrici e coautori, una serie di quesiti: è possibile coniugare benessere collettivo e periferie? Si possono tenere insieme le politiche ambientali e di welfare con i diritti individuali e collettivi? I luoghi individuati e narrati (Corviale, Zen, Begato, Grugliasco, Barriera di Milano, Arzano) sono il palcoscenico di esperienze diverse ma unite da un collante fondamentale: la centralità delle periferie, una prospettiva culturale, democratica, ampia e plurale riguardante luoghi spesso stereotipati. Un racconto che attraversa il nostro Paese, senza ambizioni accademiche.
Scuola Scampia. Quarant'anni nella Città di Dio
Patrizia Forgione, Stefano Cortese
Libro: Libro in brossura
editore: De Nigris
anno edizione: 2024
pagine: 106
Ci sono quartieri e città sempre al centro dell’attenzione mediatica, che danno vita ad analisi e dibattiti spesso viziati dal tentativo di far prevalere un’opinione precostituita, un’immagine utile a un preciso scopo politico o sociale. Patrizia, per oltre quattro decenni maestra in una scuola di Scampia, non resta intrappolata in stereotipi o luoghi comuni e, grazie alla sua esperienza diretta, fa emergere ciò che semplicemente ha visto e osservato in tutti questi anni. Senza fare sconti a nessuno, senza indugiare in una retorica che non le appartiene, mette in risalto luci e ombre di un quartiere troppo complesso ed eterogeneo per poterne dare una lettura superficiale o semplicistica. Pur non essendo, come lei stessa specifica, né una sociologa né una giornalista, Patrizia riesce, con l’aiuto del figlio scrittore Stefano Cortese, a farci immergere completamente nelle atmosfere e nelle problematiche di un rione, mostrando i mutamenti intercorsi in un arco di tempo così lungo: dalle promesse negli anni successivi al terremoto del 1980 alla crescita del mercato della droga, dall’esplosione demografica fino alle faide di camorra. Introduzione di Annamaria Palmieri.
Del sangue e del tempo. Vita di Natalino Fuoco, brigante
Stefano Cortese
Libro
editore: De Nigris
anno edizione: 2024
pagine: 104
Nel romanzo dello scrittore Stefano Cortese si racconta la vita del brigante cilentano Natalino Fuoco, detto il Bulgaro. Le tappe della sua vicenda umana vengono ripercorse a ritroso, dal 1908 al 1838: prigioniero in un carcere inespugnabile, capo di una banda che semina il panico nel meridione postunitario, giovane ingenuo e puro e, infine, bambino che sogna di affrontare il mare. Natalino non è altro che un brigante, condannato a passare sulla terra come un’ombra, animato solo dalla sete di rivolta e di giustizia. Grazie a uno stile unico e inconfondibile (in cui riesce a tenere insieme il rigore storiografico di Sebastiano Vassalli, le suggestioni dei western tarantiniani e la poetica di Cormac McCarthy), Stefano Cortese non racconta semplicemente una vicenda ma consente al lettore di immergersi completamente nelle atmosfere dell’Italia meridionale della seconda metà dell’Ottocento grazie a una scrittura colta e allo stesso tempo accessibile, frutto di una lunga e approfondita ricerca sia linguistica che storica.
Il teorema del tulipano
Marco Sagliocchi
Libro: Libro in brossura
editore: De Nigris
anno edizione: 2024
pagine: 152
Vanni Marano è un trentenne che si trova ad affrontare il passaggio dalla gioventù all’età adulta. Fatica ad abbandonare le vecchie abitudini, una routine fatta di serate trascorse ai videogiochi o in compagnia degli amici, un lavoro part-time insoddisfacente ma non troppo impegnativo. Il desiderio della sua compagna Lidia di avere un figlio, però, lo costringerà a fare i conti con sé stesso e con i propri fantasmi. Tra incomprensioni, litigi, riappacificazioni e crisi esistenziali, sarà un evento inaspettato a rimescolare completamente le carte e a regalare un destino inatteso ad un impreparato Vanni. Con uno stile di scrittura ironico e scanzonato, Marco Sagliocchi fa decisamente centro al suo secondo romanzo, riuscendo a descrivere perfettamente le ansie, le frustrazioni, le preoccupazioni di un’intera generazione di fronte alle sfide tipiche del nostro tempo: la paura di assumersi responsabilità, la precarietà del lavoro, le incertezze economiche, i dubbi esistenziali e gli scossoni sentimentali.
Come ali d'angelo
Alexandra Vasile
Libro: Libro in brossura
editore: De Nigris
anno edizione: 2024
pagine: 104
La storia vera di Alexandra, una giovane ragazza rumena che, per sfuggire ad un destino di miseria, cerca fortuna in Italia, ritrovandosi però ben presto a dover vendere il suo corpo per strada. Non una scelta personale, bensì un vero e proprio inganno perpetrato proprio dalla sua migliore amica di infanzia che, nel frattempo, a sua insaputa, aveva cominciato a gestire un traffico di prostitute dell’est Europa insieme al compagno. Sarà un Angelo, di nome e di fatto, a dare ad Alexandra la spinta decisiva per ribellarsi e per allontanarsi da una situazione di degrado e violenza. Una discesa agli inferi, il resoconto dettagliato e scioccante di un’esperienza che segnerà la protagonista profondamente e dalla quale, grazie ad un’incredibile forza d’animo, riuscirà a riemergere, regalando a sé stessa una seconda opportunità. Una storia vera.
TribuNapoli
Linda D'Ancona
Libro: Libro in brossura
editore: De Nigris
anno edizione: 2024
pagine: 160
Una raccolta di racconti, un tributo leggero e ironico ai personaggi che ruotano intono al mondo dei tribunali. Linda D’Ancona, trentatré anni di attività come magistrato, osserva quell’universo da una posizione privilegiata, senza la pretesa di giudicare ma con uno sguardo sempre comprensivo e compassionevole sulle vicende umane, cercando di mettere in luce i contrasti e, a volte, i conflitti che nascono con coloro (familiari, amici, mogli) che in qualche modo “subiscono” le conseguenze di un’esperienza così traumatica. Invece di puntare sugli aspetti legali, l’autrice desidera indagare ed esplorare i lati più nascosti, il “dietro le quinte”, del Palazzo di Giustizia. Tra tracce di realismo magico ed un finale degno del miglior Bulgakov, Linda D’Ancona ci traporta in un mondo il cui protagonista assoluto resta l’animo umano.
Molte stelle, un solo cielo. Music stars memories
Claudio Capitini
Libro: Libro in brossura
editore: De Nigris
anno edizione: 2024
pagine: 464
Accade che la musica disarcioni le categorie, sbiadisca i generi richiamandone le origini come linguaggi e immergendone l’essenza più profonda in un composito spazio. Per cui in un ‘unico cielo’, che pulsa in continua mutazione, le varie costellazioni, i ‘mondi’ si confondono e contaminano tra essi confluendo. Sotto un unico cielo troverete icone rock, blues, pop, jazz e soul, miti della terra di Francia, il calipso e la bossa nova, Mama Africa e il fado, tutto un mondo al femminile che ha fatto la storia, musicisti incomparabili che hanno contribuito ad allargare la moderna concezione del far musica, performers ineguagliabili, in competizione sempre solo con se stessi. Tutti artisti che possono stare sul palcoscenico fasciati solo di luce con intorno il buio, come piaceva a Édith Piaf, e cantare se stessi mostrando tutta la loro vulnerabile umanità. "Molte stelle un solo cielo" ve ne presenta il resoconto, in ritratti-interviste che si propongono come un florilegio aneddotico e introspettivo.
Cuore in ascolto. Beyouty, la bellezza come terapia dell'anima
Francesca Ragone
Libro: Libro in brossura
editore: De Nigris
anno edizione: 2024
pagine: 110
Dieci donne, dieci pezzi di vita, dieci esperienze che si intrecciano con quella di Francesca Ragone, lookmaker, founder di Beyouty e ideatrice della total look therapy. La bellezza intesa come terapia dell’anima, per ritrovarsi e volersi più bene. Come dimostrano le storie vere delle protagoniste, in cui emergono e convivono le mille sfumature, le mille complessità del mondo femminile. Cuore in ascolto è un viaggio nell’universo donna, alla scoperta di come la bellezza e il benessere possano rappresentare anche uno strumento di rinascita. Prefazione a cura di LaMario.
Le scale. Manuale completo
Corrado Paonessa
Libro: Libro in brossura
editore: De Nigris
anno edizione: 2024
pagine: 90
Un manuale che consente di poter velocemente visualizzare, praticare e mettere in relazione le scale con gli accordi. Per ogni singola scala (le modali sulla maggiore, melodica e armonica, le simmetriche, le pentatoniche, le blues, la napoletana, le be-bop) il lettore troverà, tutto in una pagina, la descrizione dettagliata, la numerica, come si ricava, le sue caratteristiche, la relazione con l’accordo, la sua applicazione. Il libro è concepito per essere compreso dai musicisti che si trovano ad un livello iniziale ma può anche essere adoperato come manuale accademico. Per la facilità di consultazione ed il grande quantitativo di scale contenute, è un manuale che tornerà utile per tutta la vita. Al libro sono collegati diversi supporti on-line attraverso la pagina web dell’autore.
We are just abusive dreamers. Scampia lowers the sail
Monica Buonanno
Libro: Libro in brossura
editore: De Nigris
anno edizione: 2023
pagine: 160
Il racconto parte da una cruda verità, ma anche da un’azione di cooperazione tra popolo e istituzioni coinvolta in un’impresa epica di abbattimento non solo della Vela Verde, ma di uno stereotipo. Scampia è il simbolo del disinteresse politico e amministrativo nei decenni e dell’esperienza del Comitato Vele di Scampia, che raccoglie la volontà di Vittorio Passeggio e la rafforza in movimento di lotta per il lavoro e la casa a Napoli. Parlo della lotta alle Vele di Scampia, abitazioni costruite tra il 1962 e il 1975 secondo un’architettura non pensata per una periferia – all’epoca – a vocazione agricola e soprattutto innestate su un perimetro senza alcun servizio. Progettate per ricostruire la cosiddetta “economia del vicolo”, a seguito del terremoto del 1980 decine di famiglie hanno iniziato ad occuparle abusivamente, organizzando una sorta di diaspora dal centro storico di Napoli. Una base per le povertà future, di identità costruite sulla miseria e l’indigenza. Ho voluto raccontare per ricordare, perché la memoria è di per sé già lotta. Prefazione di Sabina de Luca.

