Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

De Piante Editore

La bellezza salverà il mondo. Pensieri, aforismi. polemiche

La bellezza salverà il mondo. Pensieri, aforismi. polemiche

Fëdor Dostoevskij

Libro: Libro in brossura

editore: De Piante Editore

anno edizione: 2021

pagine: 160

Non si esce indenni da Fëdor Dostoevskij: il grande romanziere russo scrive per tormentarci, mostra ciò che non vogliamo vedere, ci pone tra estasi e scandalo. Ci mette con le spalle al muro. “Chi vuole avvicinarsi a Dostoevskij deve compiere tutta una serie di exercitia spiritualia, e deve vivere ore, giorni, anni in un’atmosfere di evidenze contraddittorie”, ha scritto Lev Šestov. Semplicemente, Dostoevskij ha costruito il nostro presente, è una torcia gettata tra le fauci del futuro. Critico letterario emigrato in Australia, Dmitrij Grišin (1908-1975) ha dedicato la vita allo studio di Dostoevskij. Il suo piccolo capolavoro è questo repertorio tematico di aforismi e pensieri, affilati come lame, estratti dall’opera di Dostoevskij, romanzi, lettere, diari. Utile per compiere un ingresso senza paracadute, a precipizio, nei romanzi di Dostoevskij, questo è, soprattutto, un manuale di lotta contro il proprio tempo, una sfida alle storture della modernità, alle strutture del potere, alle convenzioni filosofiche. Dall’Europa alla Russia, dal nichilismo alla religione all’arte, le ossessioni di Dostoevskij sono distillate in questo libro al veleno.
16,00

Cucina futurista natalizia

Cucina futurista natalizia

Fortunato Depero

Libro: Libro in brossura

editore: De Piante Editore

anno edizione: 2021

pagine: 30

Il libro “Cucina futurista natalizia” propone per la prima volta un breve testo con un cocktail e le ricette futuriste ideate da Fortunato Depero per le festività del Santo Natale, accompagnate dai disegni originali apparsi sul giornale “Il Brennero” il 23 dicembre 1932. Il menu futurista dell’artista trentino è arricchito da un testo di Guido Andrea Pautasso che racconta di questo straordinario ritrovamento e della passione di Depero per la rivoluzione gastronomica propugnata dagli artisti futuristi. La plaquette, a tiratura limitata, è impreziosita dalla sovracoperta con l’opera “Verdure geometriche” (2021) appositamente realizzata per questa edizione dall’artista, fumettista e scrittore Pablo Echaurren,
30,00

Astrazione come resistenza

Astrazione come resistenza

Roberto Floreani

Libro: Libro in brossura

editore: De Piante Editore

anno edizione: 2021

pagine: 380

Astrazione come resistenza è opera audace, ricca di novità interpretative. Accanto alla rivalutazione di numerose artiste quali Hilma af Klint, Marianne von Werefkin e Hila Rebay, il saggio si prefigge di restituire a Giacomo Balla la primogenitura dell'Astrattismo, fino ad ora assegnato a Vasilij Kandinksij.
25,00

Eja, alalà. Viva l'amore

Eja, alalà. Viva l'amore

Gabriele D'Annunzio

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: De Piante Editore

anno edizione: 2021

pagine: 30

“Eja, alalà. Viva l’amore” è un poemetto conviviale, dalla struttura metrica a rime baciate e intrecciate, composto da Gabriele d’Annunzio (1863-1938) probabilmente negli anni Novanta dell’Ottocento, forse primissimi del Novecento (la data è incerta, e il titolo è redazionale), durante una delle numerose occasioni in cui il Poeta si trova in Abruzzo, tra Pescara o Francavilla. Il componimento rievoca una festosa cena a cui il giovane d’Annunzio avrebbe partecipato con amici e parenti. Il manoscritto del componimento comparve sul mercato un un catalogo d’asta di Bloomsbury del 2009, poi acquistato e depositato negli Archivi del Vittoriale degli italiani di Gardone Riviera. Il testo completo fino a oggi è apparso pubblicato soltanto sulla rivista interna del Vittoriale.
30,00

Alle soglie dell'India. Un viaggio filosofico

Alle soglie dell'India. Un viaggio filosofico

Benjamin Fondane

Libro: Libro in brossura

editore: De Piante Editore

anno edizione: 2021

pagine: 68

La filosofia indiana spiegata da uno dei pensatori più inafferrabili e audaci del secolo scorso. Così Emil Cioran descrive il genio di Benjamin Fondane: “Non ha fatto nulla per sfuggire il disastro, che misteriosamente lo attraeva. Tutti sapevano che Benjamin Fondane era qualcuno, uno spirito avvincente, maestro nell’arte di animare le idee. Era più di un filosofo: più profondo, più sensibile, nel suo intimo era al di là della filosofia. Davvero, se ci sono persone nobili in questo mondo… beh, lui faceva parte di questa categoria di uomini che superano se stessi”. Il saggio Alle soglie dell’India è pubblicato nel 1941 su un numero speciale della rivista “Cahiers du Sud”, consacrata a investigare il pensiero indiano. Il libro è arricchito da una presentazione a firma del custode dell’opera di Fondane in Francia, Michel Carassou ed è tradotto dal massimo conoscitore in Italia del filosofo, Luca Orlandini. Fautore di un pensiero magmatico, appropriato alla contraddizione, Fondane insegna: “Malgrado le apparenze contrarie, è la nostra filosofia, e non quella indiana, che forse avrebbe dovuto essere scritta in sanscrito”.
14,00

L'amante scatenato. Lettere veneziane (1816-1819)

L'amante scatenato. Lettere veneziane (1816-1819)

George Gordon Byron

Libro: Libro in brossura

editore: De Piante Editore

anno edizione: 2021

pagine: 209

Seduttore selvaggio, a Venezia Lord Byron collezionò conquiste: Mariana Segati, Margherita Cogni, la “Sibilla della tempesta”… Le donne, letteralmente, venivano alle mani per averlo: a Venezia conosce Teresa Gamba – ovviamente bellissima, ovviamente maritata – e va in estro per “la casta moglie di un fornaio... con grandi occhi neri e un bel viso da grazioso demonio”. Spesso si tratta di avventure di un giorno, bagliori sul dorso di un’esistenza in corsa. Le lettere veneziane, piene di morgane e di menzogne, di meraviglie narrative e di meravigliose cattiverie, sono il testamento di un poeta che prende la vita a morsi, un inno alla carna, al genio di ciò che è evanescente.
16,00

Intervista a me stesso

Intervista a me stesso

Giorgio Strehler

Libro: Libro in brossura

editore: De Piante Editore

anno edizione: 2021

pagine: 50

Uscì su uno smilzo programma di sala del Piccolo Teatro nel 1984 e non fu mai pubblicata, dimenticata e ora ritrovata negli archivi del teatro milanese, questa lunga intervista “a sé stesso” svela l’essenza di Giorgio Strehler. Una sorta di piccolo bilancio alla soglia dei sessantacinque anni, in cui Strehler raccontava la sua straordinaria carriera, come regista e come intellettuale, ma anche i dubbi e le mancanze di un lavoro sui testi e sugli autori più grandi che fu maniacale, ma non sufficiente a colmare la vastità della possibilità che la storia millenaria del teatro apre. Geniale e controcorrente, lontano da ogni tentazione conservatrice, ma anche critico rispetto alle culture omologanti della sinistra, Strehler fu un campione del pensiero libero, un perfezionista che portò sul palco la bellezza della forma, un visionario lucido che riuscì a fare della parola teatrale il perno su cui fondare una comunità di anime.
20,00

Dante Alighieri ovvero Durante di Alighiero degli Alighieri

Dante Alighieri ovvero Durante di Alighiero degli Alighieri

Indro Montanelli

Libro: Libro in brossura

editore: De Piante Editore

anno edizione: 2021

pagine: 54

Un inedito ritratto del più grande dei nostri poeti, Dante Alighieri, firmato da uno dei più popolari dei nostri giornalisti, Indro Montanelli (1909-2001). Scritto nel 1993 per un’opera a fascicoli in allegato a “Il Giornale”, è un profilo senza sconti, affettuoso, non accademico del Sommo Poeta, che diventa simbolo dell’Italianità, in tutto il suo genio e le sue contraddizioni. Prefazione di Gianfranco Ravasi.
20,00

Viaggio al Congo. Un reportage d'autore (con il diario africano di Joseph Conrad)

Viaggio al Congo. Un reportage d'autore (con il diario africano di Joseph Conrad)

André Gide, Joseph Conrad

Libro: Libro in brossura

editore: De Piante Editore

anno edizione: 2021

pagine: 271

Il diario del viaggio che, nel 1927, André Gide fece in Congo: “la sua Africa”. Una rappresentativa descrizione dell’Africa di quegli anni: quando partire era un’avventura non certo dal punto di vista turistico, ma un’avventura di vita.
20,00

Il diavolo nella bottiglia

Il diavolo nella bottiglia

Anthony Burgess

Libro: Libro in brossura

editore: De Piante Editore

anno edizione: 2021

pagine: 40

«Il diavolo nella bottiglia» è un lungo elzeviro, scritto da Anthony Burgess per “Il Giornale” di Montanelli nel 1980. L’articolo è una brillante cavalcata lungo i rapporti fra alcol e letteratura tra giudizi fulminati, aneddoti personali, excursus sulle ricadute sociali dell’alcolismo e divagazioni sull’alcol come “elemento” di ispirazione poetica. È il libro perfetto per chi apprezza la prosa limpida e morbida della migliore tradizione inglese, con un retrogusto cinico.
20,00

Quadrifogli

Quadrifogli

Ernst Jünger

Libro: Libro in brossura

editore: De Piante Editore

anno edizione: 2021

pagine: 40

Certi uomini possiedono la dote di trovare i quadrifogli senza averli cercati: si squaderna da questo paradosso lo scritto fulminante di Ernst Jünger, pubblicato nel 1960 sulla rivista «Antaios» e per la prima volta tradotto in italiano, dedicato alla fortuna. Giocato sul filo della memoria personale - la madre intenta a raccogliere i preziosi portafortuna - il breve testo è un esempio della capacità di Jünger di trarre da piccoli segni ed eventi le segrete regole che reggono l’universo. Il libro per chi crede che la fortuna non sia frutto del Caso, ma di una predisposizione, quasi magica ma replicabile, che ci rende fortunati. Il libro contiene un segnalibro con un quadrifoglio vero.
20,00

È inutile che io parli. Interviste e incontri italiani 1925-1972

È inutile che io parli. Interviste e incontri italiani 1925-1972

Ezra Pound

Libro: Libro in brossura

editore: De Piante Editore

anno edizione: 2021

pagine: 210

Ezra Pound (1885-1972) è uno dei massimi poeti del '900, autore di un poema immenso: I Cantos. Trascorse molta parte della sua vita in Italia, soprattutto a Rapallo. Nel 1945 fu arrestato dall'FBI con l'accusa di collaborazionismo con il fascismo. Fu internato per 13 anni all'ospedale psichiatrico criminale “St. Elizabeths” a Washington. Fu liberato nel '58 e tornò in Italia, dove morì nel 1972. Il volume raccoglie le principali interviste rilasciate da Pound alla stampa italiana dagli anni Venti agli anni Settanta del '900. Ne esce un ritratto inedito del poeta americano, attraverso giudizi, ricordi e riflessioni fulminati sull'Italia tra le due guerre, i rapporti con il fascismo, l'instancabile lavoro ai Cantos, gli amici scrittori, il pensiero economico, la vecchiaia, la Letteratura.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.