Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edisud Salerno

Manzoni o del lieto fine

Manzoni o del lieto fine

Rocco Montano

Libro: Libro in brossura

editore: Edisud Salerno

anno edizione: 2017

pagine: 253

22,00

«Un oscuro barocchista del Seicento»: Baldassarre Pisani. Con l'edizione dei sonetti

«Un oscuro barocchista del Seicento»: Baldassarre Pisani. Con l'edizione dei sonetti

Luigi Montella

Libro: Libro in brossura

editore: Edisud Salerno

anno edizione: 2017

pagine: 264

L'edizione commentata dei Sonetti, curata con perizia ecdotica da Luigi Montella, si aggiunge invece a una serie di studi barocchi che porta un contributo decisivo al rinnovamento del discorso critico sulla dibattuta questione secentesca.
29,00

Appunti su Karl Marx e sul processo di produzione del capitale

Appunti su Karl Marx e sul processo di produzione del capitale

Libro: Libro in brossura

editore: Edisud Salerno

anno edizione: 2017

pagine: 70

15,00

La voglia di vivere

La voglia di vivere

Jelena Rakic

Libro: Libro in brossura

editore: Edisud Salerno

anno edizione: 2017

pagine: 76

La scrittrice Jelena Rakic, si immerge nel proprio vissuto, analizzando scrupolosamente le esperienza di vita che l'hanno portata dalla sua nativa Serbia, senza tralasciare la descrizione delle sofferenze fisiche, dei momenti difficili, quelli che l'hanno resa forte nel carattere.
15,00

Il colloquio interculturale nella scuola

Il colloquio interculturale nella scuola

L. Clarizia, M. C. Castaldi, M. G. Lombardi, F. Quatrano

Libro: Libro in brossura

editore: Edisud Salerno

anno edizione: 2017

pagine: 174

Il colloquio interculturale è l'implicita (e ineludibile) finalità (utopica) affidata oggi, dalla progettualità educativa sociale, alla scuola e ai suoi percorsi formativi e professionalizzanti. Il tema dell'interculturalità è uno di quelli che ci obbliga necessariamente a navigare nel mare della complessità: epistemica/sistemica, semantica/pragmatica.
18,00

Gli effetti negativi della deflazione sull'economia italiana

Gli effetti negativi della deflazione sull'economia italiana

Libro: Libro in brossura

editore: Edisud Salerno

anno edizione: 2017

pagine: 92

Sono trascorsi non pochi anni dalla grande recessione del 2007 e ancora oggi le prospettive internazionali restano caratterizzate da un elevato grado di incertezza. Le preoccupazione sono soprattutto legate a due fenomeni, che potrebbero essere intesi come speculari tra di loro: inflazione e deflazione. Si tratta di due elementi da cui l’economia, i mercati e i governi non possono prescindere. Analizzare tali fenomeni non solo significa capire di cosa stiamo parlando ma individuare le misure da mettere in atto per poter fronteggiare la situazione e attenuare o comunque gestire gli effetti collaterali che da essi possono derivare. Il testo non si limita alla semplice analisi delle due fattispecie di oscillazione dei prezzi ma prosegue con l’individuazione delle possibili cause e degli strumenti di politica monetaria idonei da utilizzare. In particolare, si discuterà dei numerosi effetti di un’oscillazione dei tassi di inflazione/deflazione, dei loro metodi di misura, degli strumenti utilizzati dalle economie mondiali per fronteggiare tali fenomeni, in particolare si analizzerà l’intervento della Bank of Japan e gli effetti della politica da essa attuata.
15,00

Nozioni di giustizia amministrativa

Nozioni di giustizia amministrativa

Roberto Nunziante Cesàro

Libro: Libro in brossura

editore: Edisud Salerno

anno edizione: 2017

pagine: 112

18,00

Nuovi studi su autori e testi di letteratura italiana dal Quattrocento all'Ottocento

Nuovi studi su autori e testi di letteratura italiana dal Quattrocento all'Ottocento

Luigi Montella

Libro: Libro in brossura

editore: Edisud Salerno

anno edizione: 2017

pagine: 254

L’alternanza tra i principi teorici e il meticoloso stemperarsi della prassi testuale è alla base di questa raccolta di Studi, che trova nell’uniformità del procedimento esegetico, nella ricerca d’archivio, nel rigore filologico e nell’individuazione dei meccanismi di base della struttura compositiva delle opere analizzate gli elementi di forza e di coesione del volume. La lettura del testo mette a confronto, in maniera originale, i versanti della poesia e della prosa facendo interagire, lungo l’arco dei secoli, la poliedricità dei contesti e la diversità dei compositi universi scrittori con le intenzioni teoriche. Montella restituisce al lettore, in tal modo, una visione d’insieme che unisce i polivalenti mondi della letteratura, scandendo l’originalità e le strutture dei diversi piani compositivi di opere che si riveleranno significative testimonianze dei variati procedimenti della nostra storia letteraria, a partire dagli albori del petrarchismo per arrivare alle influenze leopardiane nel corso dell’Ottocento.
22,00

Lirica e critica. La scrittura di Giuseppe Raimondi. Ediz. critica

Lirica e critica. La scrittura di Giuseppe Raimondi. Ediz. critica

Luigi Montella

Libro

editore: Edisud Salerno

anno edizione: 2017

pagine: 167

L’intento di Luigi Montella in questo libro dedicato allo studio di alcuni scritti dei primordi dell’attività letteraria di Giuseppe Raimondi è di analizzare i modi secondo cui si viene costituendo, attraverso la collaborazione alle riviste, fra il 1915 e il 1930, un tipo di prosa che, su un solido fondamento di pensiero, alterna racconto e meditazione, critica e liricità, quale è, appunto, quella del primo Raimondi. Montella esamina, sempre con lo scopo di identificare una prosa che si rivela come una sintesi di invenzione e di idee, tanto da scegliere le occasioni dei miti o della memoria per rafforzarle e rinnovarle attraverso la riflessione critica e la reinterpretazione morale, e da svolgere il discorso critico con alto esercizio di prosa limpida, acuta, vivacemente creativa anche nel giudizio.
18,00

Cenni alla giurisdizione delle acque pubbliche

Cenni alla giurisdizione delle acque pubbliche

Roberto Nunziante Cesàro

Libro: Libro in brossura

editore: Edisud Salerno

anno edizione: 2017

pagine: 118

La giurisdizione delle acque pubbliche con il Tribunale superiore delle acque pubbliche ed i Tribunale regionali delle acque pubbliche con le loro funzioni giurisdizionali, è parte attiva della vita istituzionale del paese e del sistema giustizia. Connotati per l'appunto dalle proprie funzioni, da una giurisdizione da considerare nel complesso esclusiva, essi dalle funzioni giurisdizionale ne hanno ricevutola denominazione giuridica, mentre dalla materia hanno ricevuto una posizione singolare nel mondo del diritto.
18,00

Karl Marx e il plusvalore

Karl Marx e il plusvalore

Libro: Libro in brossura

editore: Edisud Salerno

anno edizione: 2017

Dalla lettura emergerà la stessa struttura de "Il Capitale" e si cercherà di essere il più possibile coerenti con quanto definito da Marx nel testo originale al fine di sintetizzare la realtà e la società vissuta in prima persona da Marx.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.