edizioni Dedalo
Storia dell'ambiente. Per una nuova alleanza fra uomo e natura
Robert Delort, François Walter
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2023
pagine: 408
Una “ecostoria” dell’ambiente per analizzare l’interazione e l’influenza reciproca tra natura e uomo nel corso dei secoli. Alla ricerca delle tracce passate di alcuni grandi problemi ambientali che oggi le società europee devono affrontare. Prefazione Jacques Le Goff.
A Cambridge con Newton. Andrea scopre la gravità
Silvia Merialdo
Libro: Libro rilegato
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2023
pagine: 96
Andrea è a Cambridge con la zia che deve tenere alcune lezioni nei college dell’Università. Si siede sotto un albero e una mela le cade in testa: da questo momento iniziano i suoi incontri con Newton, uno dei più grandi geni dell’umanità. Lo scienziato la porterà in giro per Cambridge, nella biblioteca dove è conservato il suo libro più importante e nella cappella dove si trova la sua statua. Newton avrà l’occasione di raccontare ad Andrea la sua vita e le sue scoperte, spiegandole perché la Luna gira intorno alla Terra, perché si forma l’arcobaleno, come funzionano le maree e perché le mele cadono dagli alberi. Età di lettura: da 8 anni.
A Pisa con Galileo. Andrea scopre l'Universo
Silvia Merialdo
Libro: Libro rilegato
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2023
pagine: 96
Andrea va a trovare sua zia a Pisa. Il suo desiderio è quello di salire sulla torre, ed è qui che incontra Galileo, proprio nel luogo in cui lo scienziato fece i suoi primi esperimenti sulla caduta dei gravi. Galileo la porterà alla scoperta dei luoghi della città, come la Cattedrale, il Battistero e l’Università. Ma questo viaggio sarà anche una scoperta delle lune di Giove e delle montagne della Luna, che Galileo osservò per primo con il telescopio. Così i giovani lettori avranno un assaggio di uno strumento ancora più potente, il metodo scientifico, che ci offre una nuova visione della scienza e dell’Universo. Età di lettura: da 8 anni.
Giganti ghiacciati. Sulle orme delle sonde Voyager alla scoperta di Urano e Nettuno
Luca Nardi, Fabio Nottebella
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2023
pagine: 232
Un libro che, con dovizia di particolari e rigore scientifico, racconta tutto quello che sappiamo sui giganti ghiacciati Urano e Nettuno, mondi tanto misteriosi quanto affascinanti, situati nella gelida oscurità ai confini del Sistema Solare. Nel nostro Grand Tour planetario, seguiremo le orme delle sonde Voyager della NASA, protagoniste della missione di esplorazione spaziale più amata di sempre, l’unica finora ad aver raggiunto i pianeti ai limiti del Sistema Solare. Scopriremo poi le loro lune, corpi incredibili con croste di ghiaccio e intricate strutture criovulcaniche, oceani profondi e persino possibili luoghi abitabili. E proprio per cercare forme di vita su questi mondi estremi avremmo bisogno di saperne di più, perché svelando i loro segreti potremo capire meglio anche le nostre origini. Prefazione di Piero Bianucci.
Sapere. Idee e progressi della scienza. Volume Vol. 5
Libro: Opuscolo
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2023
Fondata nel 1935, "Sapere" è la più antica rivista di divulgazione scientifica italiana. Sin dalla sua nascita ha risposto in modo esemplare alla domanda di un sapere scientifico rigoroso ma allo stesso tempo chiaro, comprensibile e gradevolmente fruibile. Nel 2014, alla vigilia dei suoi 80 anni, è stato avviato un progetto di rilancio e di profondo rinnovamento della rivista. Della tradizione e della storia di "Sapere" rimangono il rigore e la passione per la scienza, l'avversione per la semplificazione forzata, il rifiuto di rincorrere le mode passeggere, le grandi firme e l'autorevolezza dei contenuti, garantita da un comitato editoriale e scientifico di scienziati affermati. La nuova rivista "Sapere" punta i riflettori sull'attualità scientifica e la storia delle idee, fa nascere nei lettori interrogativi utili a sviluppare il senso critico, senza mai dimenticare il legame inscindibile fra la scienza e le sue scoperte da un lato, e la società e i suoi membri dall'altro.
Mal di plastica. Verità e bugie sul materiale che ha sommerso il mondo ed è entrato nel nostro sangue
Daniela Cipolloni, Teresa Paoli, Paola Vecchia
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2023
pagine: 176
I rifiuti di plastica sono destinati a triplicare entro il 2060, e solo il 10% della plastica prodotta globalmente viene riciclata. I dati non lasciano dubbi: è urgente un trattato globale sulla plastica dell’ONU, giuridicamente vincolante, che fermi le drammatiche conseguenze dell’inquinamento. "Mal di plastica" è un viaggio-inchiesta tra gli aspetti più sconosciuti dell’inquinamento da plastica. Dalla dispersione della materia prima di cui sono fatti tutti gli oggetti di plastica – i nurdles, nella prima fase di produzione – al contributo che il ciclo di vita della plastica dà in termini di CO2 alle emissioni globali. Dalla difficoltà di riciclare imballaggi progettati male, allo scandalo dei rifiuti di plastica esportati dall’Europa per essere riciclati, e invece ritrovati in discariche informali o bruciati illegalmente. Non solo, questo libro racconta l’inquietante presenza, già oggi, di microplastiche nel corpo umano, con le più recenti ricerche in campo internazionale. Esistono delle soluzioni efficaci per aumentare la quota di riciclo di questa onnipresente materia prima? O è il caso di ripensare tutto il sistema e ridurre drasticamente l’utilizzo della plastica per i prodotti usa e getta?
Ritratto di un logico da giovane. Torino 1959-1966
Gabriele Lolli
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2023
pagine: 228
Un originale romanzo di formazione autobiografico, un diario di una giovinezza avvincente come un racconto, ricco di ricordi ed episodi di grande valore storico. Nella Torino sospesa tra il decollo industriale e l’origine del movimento del ’68, un ragazzo cerca la sua identità: cosa credere – tra il cattolicesimo impegnato, il protestantesimo calvinista, il marxismo scientifico; cosa studiare – tra la filosofia, l’economia e la matematica; chi seguire – tra maestri che s’impegnano a rinnovare la cultura italiana. Il libro dipinge un quadro ricchissimo di incontri con personaggi che hanno risvegliato il Paese: Ludovico Geymonat, Raniero Panzieri, Umberto Eco e Gianni Vattimo, Goffredo Fofi, Norberto Bobbio, Paolo Sylos Labini, don Milani, preti operai, i primi informatici, i nuovi manager della Fiat. Il ragazzo che al liceo trovava soddisfazione solo nella pallacanestro diventerà così un matematico di caratura internazionale, che ha contribuito al rilancio degli studi di logica in Italia.
Quaderni di storia. Volume Vol. 98
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2023
pagine: 248
Da oltre quarant'anni nel panorama culturale italiano, un raccordo tra storici di diversi ambiti e differenti esperienze, tra antichità e mondo moderno. La riflessione sul ruolo degli studi sul mondo antico nella formazione dell'Europa moderna e il dialogo metodologico con i contemporaneisti sono le linee principali. Ogni fascicolo è corredato da un'ampia e critica rassegna bibliografica. Semestrale. Direttore: Luciano Canfora.
50 grandi idee. Futuro
Richard Watson
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2023
pagine: 208
Sono molte le domande aperte su cosa potrà succedere nel corso del prossimo secolo e addirittura oltre. Scopriremo l'esistenza degli alieni? Saremo in grado di bloccare o addirittura invertire il processo di invecchiamento, e magari avere figli fino all'età di 80 anni? E arriveremo fino al punto di riuscire a prevedere la data e le cause della morte di ciascun individuo? Emergeranno davvero tecnologie che permetteranno il turismo spaziale, o la colonizzazione della Luna? È impossibile, ovviamente, sapere con certezza cosa ci porterà il futuro. Quel che è possibile fare, tuttavia, è esaminare alcune delle idee più interessanti e stimolanti sul nostro domani e ipotizzare scenari possibili e plausibili. In questo libro, l'abile ed esperto futurologo Richard Watson mostra come la scienza, la tecnologia e soprattutto i nostri comportamenti possano influenzare il destino dell'umanità. Dai biocarburanti alla cibernetica, dalle città intelligenti alla democrazia digitale, un'indagine sulle cose meravigliose e terribili che ci aspettano, scritta senza dimenticare che dalle nostre scelte dipende ciò che lasceremo in eredità alle generazioni future.
50 grandi idee. Astronomia
Giles Sparrow
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2023
pagine: 208
Sapere. Idee e progressi della scienza. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2023
pagine: 64
Fondata nel 1935, "Sapere" è la più antica rivista di divulgazione scientifica italiana. Sin dalla sua nascita ha risposto in modo esemplare alla domanda di un sapere scientifico rigoroso ma allo stesso tempo chiaro, comprensibile e gradevolmente fruibile. Nel 2014, alla vigilia dei suoi 80 anni, è stato avviato un progetto di rilancio e di profondo rinnovamento della rivista. Della tradizione e della storia di "Sapere" rimangono il rigore e la passione per la scienza, l'avversione per la semplificazione forzata, il rifiuto di rincorrere le mode passeggere, le grandi firme e l'autorevolezza dei contenuti, garantita da un comitato editoriale e scientifico di scienziati affermati. La nuova rivista "Sapere" punta i riflettori sull'attualità scientifica e la storia delle idee, fa nascere nei lettori interrogativi utili a sviluppare il senso critico, senza mai dimenticare il legame inscindibile fra la scienza e le sue scoperte da un lato, e la società e i suoi membri dall'altro.
L'entropia dell'insalata. Scienza e tecnologia in 50 perché
Marco Galluccio
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2023
pagine: 184
Cosa c’entra l’entropia con l’insalata? Perché l’acqua di mare è salata? Perché un’ora è divisa in sessanta minuti? Riusciremo a rendere le nostre case energeticamente indipendenti? Le risposte a queste e molte altre domande in un percorso multidisciplinare a tutto tondo, che spazia fra matematica, meteorologia, acustica, pittura, cinema, astronomia e scienza in cucina, solo per citarne alcune. 50 capitoli ironici e insoliti affrontano le questioni più disparate in un dialogo fitto tra materie in apparenza lontanissime. Il risultato è una sorta di “inno” scientifico al sapere umano ma anche, allo stesso tempo, un compendio di spunti, volutamente informali, che ci portano ad approfondire fatti straordinari della nostra ordinaria quotidianità. Unico requisito: un pizzico di curiosità.