edizioni Dedalo
L'Emirato di Bari 847-871
Giosuè Musca
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2023
pagine: 232
Non molti sanno che dall’847 all’871 sorse e fiorì a Bari uno Stato islamico. I suoi tre capi furono Halfun, il conquistatore; Mufarrag, che ne allargò i confini e vi costruì una moschea congregazionale; e Sawdan, l’emiro riconosciuto dal califfo di Baghdad, che per qualche anno lo rese potenza egemone nel Mezzogiorno continentale. L’opera di Giosuè Musca, pubblicata per la prima volta nel 1964, resta l’unico saggio dedicato a questo capitolo della complessa storia del Mezzogiorno medievale, diviso tra potenze cristiane e islamiche. Questa edizione, arricchita da un’introduzione di Francesco Violante, costituisce un punto di riferimento fondamentale, anche metodologico, per la ricostruzione geopolitica di un Mediterraneo in cui fedi, armi e culture si sono indissolubilmente scontrate e intrecciate.
Relatività per tutti. Come e perché lo spazio-tempo è curvo
Kurt Fischer
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2023
pagine: 208
Kurt Fischer racconta di aver scoperto la relatività da ragazzo, grazie ai libri della biblioteca della sua città natale. Quei libri, però, erano stati anche fonte di frustrazione: alcuni erano troppo semplici e superficiali, altri offuscavano il significato fisico della teoria in un intrico di simboli matematici incomprensibili. Relatività per tutti nasce dal desiderio di colmare questo divario con un libro capace di spiegare in modo chiaro la teoria einsteiniana senza rinunciare a una trattazione rigorosa: pochi concetti fondamentali – luce, energia, massa, spazio e tempo – sono usati per ripercorrere l’approccio fisico-geometrico adottato da Einstein.
Sapere. Idee e progressi della scienza. Volume Vol. 6
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2022
pagine: 64
Fondata nel 1935, "Sapere" è la più antica rivista di divulgazione scientifica italiana. Sin dalla sua nascita ha risposto in modo esemplare alla domanda di un sapere scientifico rigoroso ma allo stesso tempo chiaro, comprensibile e gradevolmente fruibile. Nel 2014, alla vigilia dei suoi 80 anni, è stato avviato un progetto di rilancio e di profondo rinnovamento della rivista. Della tradizione e della storia di "Sapere" rimangono il rigore e la passione per la scienza, l'avversione per la semplificazione forzata, il rifiuto di rincorrere le mode passeggere, le grandi firme e l'autorevolezza dei contenuti, garantita da un comitato editoriale e scientifico di scienziati affermati. La nuova rivista "Sapere" punta i riflettori sull'attualità scientifica e la storia delle idee, fa nascere nei lettori interrogativi utili a sviluppare il senso critico, senza mai dimenticare il legame inscindibile fra la scienza e le sue scoperte da un lato, e la società e i suoi membri dall’altro.
Il futuro elettrico. Sfide tecnologiche, costi e speranze della transizione energetica
Marcello Brecciaroli, Giuseppe Laganà
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2022
pagine: 176
La guerra in Ucraina ha reso evidente quanto sia urgente sostituire l’uso di risorse fossili con energie rinnovabili, non solo per abbattere drasticamente l’emissione di CO2 in atmosfera, ma anche per non dipendere più dai Paesi produttori di carbone, petrolio e gas come la Russia. Torna così di grande attualità l’obiettivo fissato dall’Unione Europea di raggiungere la neutralità climatica nel 2050 e l’elettrificazione è una delle soluzioni su cui l’Europa sta puntando di più. Il futuro elettrico racconta la grande sfida internazionale – scientifica e industriale – e la dura competizione geopolitica per accaparrarsi il “nuovo petrolio”: litio, cobalto, terre rare, materie prime indispensabili per produrre gli strumenti della transizione energetica (batterie, motori elettrici, pale eoliche, pannelli fotovoltaici). Un libro inchiesta che segue sul campo questa rivoluzione necessaria, mettendone in luce il potenziale, i rischi e le resistenze di una parte di mondo che non vuole cambiare. L’Europa e l’Italia saranno pronte per questo cruciale appuntamento con l’energia del futuro? Il volume ha una prefazione di Riccardo Iacona.
Bit Economy. La grande scommessa delle criptovalute, tra libertà e speculazione
Andrea Vignali, Raffaele Marco Della Monica
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2022
pagine: 176
Da quando è stato inventato nel 2008 come risposta alla crisi finanziaria che ha distrutto l’economia del mondo, il bitcoin è arrivato a valere fino a 69000 dollari e sono nate altre 20000 criptovalute che hanno raccolto sul mercato fino a 3000 miliardi di dollari. Ma a novembre 2022 FTX, una delle più grandi “banche” di criptovalute al mondo, è fallita, con perdite superiori ai 10 miliardi: 100000 investitori sul lastrico, la “Lehman Brothers” delle monete virtuali. La criptofinanza è davvero la nuova alternativa al circuito bancario o rischia di ripetere gli stessi errori? Come stanno reagendo le autorità bancarie del mondo a questo vero e proprio attacco alla loro sovranità monetaria? Le criptovalute, negli anni, hanno conquistato il mercato dell’arte, dello sport, della moda, sono diventate persino la moneta ufficiale di una nazione, il Salvador. Ma vengono anche usate nel mercato illegale per riciclaggio, truffe, evasione fiscale, traffici di droga e armi. Un’intera economia che la crisi di novembre 2022 ha messo seriamente in pericolo. È la fine della nuova Bit Economy o solo l’inizio di un nuovo ciclo per le monete digitali? Il volume ha una prefazione di Riccardo Iacona.
Il futuro è bio? Agricoltura biologica, biodinamica e scienza
Silvano Fuso
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2022
pagine: 96
Oggi l’agricoltura biologica e quella biodinamica sono di gran moda e vengono spesso indicate come soluzioni dei nostri problemi agroalimentari. Ma i prodotti bio sono davvero migliori di quelli convenzionali? Per rispondere, al di là di ogni ideologia, occorre basarsi su concrete evidenze scientifiche, analizzando i vantaggi per il consumatore e per l’ambiente e sfatando le bufale a cui troppo spesso crediamo.
Il cibo nello spazio. La vita in orbita e l'alimentazione del futuro
Franco Malerba
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2022
pagine: 96
Cosa mangiano gli astronauti? Perché si coltivano micro-ortaggi sulla Stazione Spaziale Internazionale? E perché l’alimentazione diventerà sempre più essenziale per l’esplorazione futura della Luna e di Marte? Malerba ci racconta il cibo spaziale di tutti i tempi, dai divertenti retroscena delle missioni passate, da lui vissute in prima persona, ai prossimi traguardi.
Enigmi per decifrare il mondo. Fisica e matematica da Newton alle stringhe
Cumrun Vafa
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2022
pagine: 256
Ci sono molte cose sconcertanti nell’Universo. E se potessimo comprendere meglio le leggi fondamentali del mondo grazie a degli enigmi? Gli enigmi possono svelarci i più grandi misteri, rivelandoci la semplicità delle leggi fisiche e l’eleganza della loro matematica. Cumrun Vafa ci offre uno spaccato originalissimo sull’evoluzione del pensiero scientifico e sulla comprensione delle leggi della natura, dai primi interrogativi dell’antichità alle geniali sintesi teoriche degli ultimi anni. Abbiamo così modo di apprezzare le idee chiave della moderna comprensione della materia – ad esempio la simmetria e la sua rottura, ma anche la teoria delle stringhe e i buchi neri – grazie a una serie di quesiti avvincenti, che ci catturano con tutto il fascino delle grandi avventure scientifiche.
Sapere. Idee e progressi della scienza. Volume Vol. 5
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2022
pagine: 64
Fondata nel 1935, Sapere è la più antica rivista di divulgazione scientifica italiana. Sin dalla sua nascita ha risposto in modo esemplare alla domanda di un sapere scientifico rigoroso ma allo stesso tempo chiaro, comprensibile e gradevolmente fruibile. Nel 2014, alla vigilia dei suoi 80 anni, è stato avviato un progetto di rilancio e di profondo rinnovamento della rivista. Della tradizione e della storia di Sapere rimangono il rigore e la passione per la scienza, l’avversione per la semplificazione forzata, il rifiuto di rincorrere le mode passeggere, le grandi firme e l’autorevolezza dei contenuti, garantita da un comitato editoriale e scientifico di scienziati affermati. La nuova rivista Sapere punta i riflettori sull’attualità scientifica e la storia delle idee, fa nascere nei lettori interrogativi utili a sviluppare il senso critico, senza mai dimenticare il legame inscindibile fra la scienza e le sue scoperte da un lato, e la società e i suoi membri dall’altro.
Gravità. La forza che governa l'universo
George Gamow
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2022
pagine: 160
La gravità nelle parole (e nei disegni) di uno dei più grandi fisici del XX secolo. George Gamow ripercorre la storia delle idee e degli uomini che hanno contribuito alla comprensione della più elusiva tra le interazioni fondamentali. La gravità governa l’Universo, tiene unite le centinaia di miliardi di stelle della nostra galassia; fa girare la Terra intorno al Sole e la Luna intorno alla Terra; fa cadere al suolo le mele mature. In questo volume Gamow racconta la gravità attraverso i tre personaggi che più hanno contribuito a plasmarla: Galileo, il primo a studiare in dettaglio la caduta dei corpi; Newton, che colse la natura universale della gravità; Einstein, che interpretò la gravità come la curvatura del continuum spazio-temporale a quattro dimensioni.
Il management nell'epoca dell'incertezza
Luciano Attolico
Libro: Copertina morbida
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2022
pagine: 96
Viviamo nell'èra dell'incertezza: tutto intorno a noi si muove in maniera imprevedibile, con estrema velocità. In questi tempi liquidi, il coraggio di sperimentare può essere la carta vincente che trasforma i fallimenti in opportunità. Anziché cercare di resistere al cambiamento, occorre adottare strategie innovative per affrontarlo e raggiungere quel benessere che cerchiamo nella vita e nel lavoro.
Un mondo in crisi. Gas, nucleare, rinnovabili, clima: è ora di cambiare. Otto anni di Sapere
Nicola Armaroli
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2022
pagine: 152
Dalla pandemia di Covid-19 alla guerra in Ucraina, sullo sfondo dell'emergenza climatica e ambientale nella quale continuiamo ad annaspare. Siamo immersi in una crisi strutturale e sistemica – energetica, economica, politica, sanitaria – e solo con azioni immediate e decise possiamo venirne fuori. La radice dei nostri mali è un sistema energetico ormai indifendibile. Non ci salveremo con un irrealizzabile ritorno al nucleare o una tecnica ingegnosa per estrarre gas e petrolio come il fracking. È giunto il momento di sfruttare gli immensi flussi rinnovabili che la natura ci mette a disposizione. Questo libro raccoglie e aggiorna otto anni di riflessioni incredibilmente attuali sui problemi che rischiano di schiacciare la nostra civiltà. E propone soluzioni autorevoli e chiare. Per non passare da una crisi all'altra, come un incubo senza fine. Prefazione di Enrico Giovannini.