Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni del Capricorno

Piccoli popoli del Piemonte

Piccoli popoli del Piemonte

Gian Vittorio Avondo, Pino Moretti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2024

pagine: 160

Il Piemonte è una delle regioni più ricche di minoranze: etniche, religiose, linguistiche. Portatrici di storie che non devono essere dimenticate. Come sono giunte tra noi queste genti? Da dove? Dove si trovano oggi le loro comunità? Come sono state accolte? Quali sono le loro tradizioni? Analizzando gli studi più o meno recenti sull'argomento, gli autori rispondono a queste e a molte altre domande ripercorrendo storia, caratteristiche e tradizioni di popoli che hanno contribuito a plasmare la storia del nostro territorio. Per ogni capitolo: un ricco apparato iconografico e un itinerario per andare alla scoperta dei luoghi più significativi per i diversi popoli.
14,00

In volo sulle fortezze alpine tra Francia e Piemonte

In volo sulle fortezze alpine tra Francia e Piemonte

Luigi Avondo, Luca Grande

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2024

pagine: 160

I forti delle Alpi Occidentali fotografati dal drone: viste dall'alto le fortificazioni rivelano tutta la loro essenza e permettono di capire la relazione che lega la loro struttura al territorio. Facendo un passo avanti rispetto a quanto scritto e osservato fino ad oggi, gli autori non si limitano a riportare la storia di questi giganti architettonici e del territorio che li circonda, ma, grazie all'uti?lizzo della fotografia aerea e allo sguardo unico che essa ci regala, riescono anche a raccontarli in modo del tutto innovativo, portan?do in evidenza i loro angoli nascosti e sottolineando come la loro struttura sia indissolubilmente legata al territorio su cui sono stati costruiti.
14,00

A piedi e con il treno tra Langhe e Monferrato

A piedi e con il treno tra Langhe e Monferrato

Diego Vaschetto

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2024

pagine: 160

In questo volume, Diego Vaschetto presenta un'originale selezione di escursioni green e sostenibili: per ogni itinerario è prevista la possibilità di raggiungere in treno il luogo di partenza (e in molti casi anche quello di arrivo), utilizzando alcune spettacolari tratte ferroviarie. Dalle Rocche di Pocapaglia alle colline del Barbaresco e del tartufo con la linea Alba-Asti; dai dolci rilievi della bassa Langa al Monferrato astigiano; da Acqui Terme a Strevi, sui colli dove si producono Moscato e Brachetto, alle strade bianche che hanno visto nascere Luigi Tenco, con le tratte Acqui-Asti e Acqui-Savona; dai calanchi di Piana Crixia, tra Piemonte e Liguria, fino agli antichi fondali oceanici dei colli ovadesi, sfruttando le storiche linee che da Acqui Terme portano al mare. Per ogni itinerario: scheda tecnica con lunghezza, dislivello e informazioni su orari e frequenza dei treni, una cartina dettagliata, la descrizione puntuale del percorso, approfondimenti su storia, arte, architettura e ambiente, e un focus sulle caratteristiche di ciascuna delle linee ferroviarie utilizzate. A piedi e a ritmo lento, la magia di alcune storiche tratte ferroviarie e la bellezza di alcuni tra i paesaggi collinari più spettacolari del Piemonte.
14,00

L'altare del passato

L'altare del passato

Guido Gozzano

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2024

pagine: 160

"L'altare del passato" è una raccolta di racconti pubblicata dall'editore Treves nel 1918, due anni dopo la scomparsa di Gozzano. Gemme di scintillante perfezione stilistica, in maggioranza di ambientazione torinese-piemontese, questi racconti anticipano o sviluppano i temi fondamentali della poetica gozzaniana: la Torino d'antan (La garibaldina, Torino d'altri tempi, La marchesa di Cavour, La casa dei secoli); l'esotismo d'una Belle Époque al tramonto (Un voto alla dea Tharata-Ku-Wha, Sull'oceano di brace, Alcina); la feroce, inconsapevole crudeltà dell'infanzia (L'altare del passato, Il martire vendicato); l'impietoso sfiorire di bellezza, gloria e seduzione (I sandali della Diva, L'ombra della felicità). Ma, soprattutto, il lettore vi ritroverà, al massimo grado di perfezione, la sublime ironia gozzaniana. Una vera (ri)scoperta: 11 gioielli letterari che svelano tutta la grandezza del Gozzano scrittore. Con una lettura di Giorgio Ballario.
12,00

La shoah. Smart history

La shoah. Smart history

Bruno Maida

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2024

pagine: 160

Tutta la storia della Shoah in 11 capitoli, 20.000 parole e 80 immagini. Un libro rigoroso, ma agile e originale, per ripercorrere i fatti salienti di uno dei periodi più tragici della storia del Novecento. Attraverso le parole di uno dei maggiori esperti contemporanei di storia della persecuzione razziale e un apparato illustrativo inedito, che s'ispira alle testimonianze fotografiche dell'epoca, questo libro analizza i presupposti della Shoah, i fatti, i personaggi e i luoghi che l'hanno caratterizzata, compresi un ampio capitolo dedicato alla persecuzione degli ebrei italiani e un epilogo sulla responsabilità, etica e storiografica, di tramandare la memoria dei fatti. Perché, come ha scritto Primo Levi, «l'Olocausto è una pagina del libro dell'Umanità da cui non dovremo mai togliere il segnalibro della memoria».
15,00

Il Piemonte che non c'è più. 25 luoghi da non dimenticare

Il Piemonte che non c'è più. 25 luoghi da non dimenticare

Simone Caldano

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2023

pagine: 180

Il Piemonte vanta una notevole quantità di monumenti storici di grande importanza, che coprono un arco temporale di due millenni, dall'epoca dei Romani a oggi. Tuttavia lo scopo di questo volumetto è attirare l'attenzione su monumenti che non esistono più e che, per forza di cose, non godono di una notorietà significativa. Dal castello di Mirafiori a Torino al forte della Brunetta di Susa, dalla Grande Galleria di Carlo Emanuele I alle quasi invincibili fortificazioni di Cuneo, dall'antica Santa Maria di Piazza di Casale al castello di San Giulio d'Orta, il lettore avrà l'opportunità di scoprire le storie avvincenti e le immagini di 25 straordinari edifici ormai scomparsi: chiese dalla progettualità ambiziosa, imponenti fortezze, regge fastose e molto altro ancora. Un patrimonio perduto, ma di cui è importante tramandare la memoria. La qualità degli edifici distrutti potrà suscitare una naturale indignazione e la comprensione delle circostanze nelle quali sono stati rasi al suolo richiederà uno sforzo di contestualizzazione, non così immediato agli occhi di un cittadino del XXI secolo. Ma ne varrà la pena: anche così s'impara a valorizzare i tesori che ancora ci circondano e a non ripetere gli errori del passato.
15,00

Piemonte romano

Piemonte romano

Sandro Caranzano

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2023

pagine: 160

Una storia lunga quasi mille anni: la romanizzazione del Piemonte fu un fenomeno di grande portata, iniziato con la conquista della porzione più occidentale della pianura padana, a partire dalla metà del II secolo a.C., e concluso, ai fini di questo libro, soltanto nel tardoantico, con l'età di Costantino, l'avvento del Cristianesimo e il fruttuoso esperimento di convivenza romano-gotica. Un trapasso epocale che, dopo le perturbazioni iniziali tra i colonizzatori e le popolazioni celto-liguri stanziate sul territorio, diede vita a una nuova e originale civiltà, frutto della fusione tra gli indigeni e i nuovi arrivati. Il Piemonte in età tardorepubblicana e la discesa di Annibale; la fondazione delle città (Tortona, Acqui, Vercelli, Ivrea, Libarna, Industria, Alba, Pollenzo, Chieri e poi, in epoca augustea, Susa, Torino, Bene Vagienna, Asti, Novara…) e il significato degli impianti urbani; il reticolo delle strade romane nella regione; le suddivisioni del territorio: sono solo alcuni degli argomenti di una trattazione appassionante, divulgativa ma rigorosa e documentata, che informa il lettore sulle più recenti indagini archeologiche, seguendo l'ordine cronologico degli eventi e combinando l'inquadramento storico con le puntuali descrizioni dei siti della romanità in Piemonte. Con un ricco apparato iconografico e cartografico, schede e approfondimenti artistici, storici e culturali sulla civiltà romano-piemontese, un glossario e un elenco dei musei e delle aree archeologiche visitabili nella regione. In 160 pagine e 180 immagini, tutto il Piemonte nell'età romana.
14,00

Torino in carrozza. Storia del trasporto pubblico dal «tramway» alla metropolitana

Torino in carrozza. Storia del trasporto pubblico dal «tramway» alla metropolitana

Pier Luigi Bassignana

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2023

pagine: 160

Una storia poco nota, quella dei moderni trasporti pubblici torinesi: le prime linee di «vetture omnibus a cavalli per l'interno della città» risalgono agli anni Trenta dell'Ottocento; nel 1871, la prima svolta: si passa agli omnibus «con guida di rotaia ». Poi, alla fine del secolo, arriva l'elettricità: il tramway diventa la «carrozza di tutti», per usare la felice espressione di Edmondo de Amicis, e accompagnerà per tutto il Novecento il tumultuoso sviluppo industriale e umano della città. Ma in questo volume, che affianca storia della tecnologia e storia sociale, sviluppi della tecnica e aneddotica torinese, c'è anche molto altro: l'epopea delle funicolari urbane, quella di Superga e quella, ormai quasi dimenticata, del Monte dei Cappuccini; la fugace apparizione della futuristica monorotaia di Italia 61 e la lunga vicenda della metropolitana, dalle sue origini negli anni Trenta a oggi; e ancora l'apertura al mondo attraverso i grandi trafori ferroviari e il treno come veicolo capace di cambiare la composizione sociale della città. Una storia di Torino originale, insomma; con un ricco e spesso inedito apparato iconografico, che copre oltre centocinquant'anni di vita cittadina.
14,00

Civiltà medievale sulle Alpi occidentali

Civiltà medievale sulle Alpi occidentali

Elena Percivaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2023

pagine: 160

Con la loro imponenza vertiginosa, il clima difficile e il profilo tanto splendido quanto inquietante, le Alpi sono sempre state una presenza ambivalente per le civiltà che le hanno frequentate e vissute. Ma al contrario di quanto si possa pensare, non hanno mai rappresentato una barriera invalicabile, anzi. Percorse da strade, sentieri e mulattiere, solcate da torrenti e fiumi, le Alpi sono state sin dalla remota antichità un crocevia che ha visto transitare senza soluzione di continuità popoli e civiltà, ora con il passo marziale degli eserciti, ora con il pacifico vociare dei pellegrini e dei mercanti. Il passaggio è stato particolarmente intenso nel Medioevo grazie alla presenza della Francigena, l'«autostrada» percorsa da chi, da nord, si dirigeva a Roma e poi in Terrasanta e in Oriente, ma anche da sovrani e contadini, monaci e predicatori, artisti e letterati. Arricchite dai continui scambi, le comunità delle valli alpine hanno dato vita nel Medioevo a una civiltà sorprendentemente feconda che trovava la sua espressione tanto negli assetti politico-sociali e nei culti quanto nelle lingue parlate e nell'arte. Provare a raccontare la complessità e il fascino della civiltà medievale delle Alpi, mostrarne almeno in parte le tante bellezze spesso nascoste e cercare di coglierne, per quanto possibile, la straordinaria e multiforme eredità è l'ambizione di questo libro.
14,00

A piedi sul mare della Costa Azzurra

A piedi sul mare della Costa Azzurra

Diego Vaschetto

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2023

pagine: 160

Frequentata dal jet set della Belle Époque, ma anche da artisti, letterati e architetti come Picasso, Matisse, Chagall, Cocteau, Le Corbusier, Simenon, la Costa Azzurra si è trasformata nel Novecento in una delle mete più ambite dal turismo globale, e dunque in uno dei luoghi più antropizzati del Mediterraneo. Un litorale diventato, per vicinanza geografica e affinità culturali e storiche, una delle mete vacanziere più amate dagli italiani del Nordovest, attratti dalla joie de vivre e dal glamour della Côte. Esiste però anche una Costa Azzurra più appartata, pur se a due passi dai luoghi più celebrati dal turismo rivierasco: lungo il litorale tra Mentone e il golfo di Hyères, si celano infatti straordinarie nicchie storico-ambientali, spesso d'incredibile impatto panoramico e di grande valore naturalistico, che costituiscono altrettante imperdibili mete escursionistiche. Da Cap Martin a Porquerolles, dalle isole di Hyères al principato di Monaco, dai sentieri costieri di Cap Ferrat e Saint-Tropez alle isole di Sainte-Marguerite e Saint-Honorat, ecco una straordinaria selezione di escursioni a due passi dal mare più celebre d'Europa. Per ogni itinerario: scheda tecnica con lunghezza, dislivello e informazioni di accesso, una cartina dettagliata, la descrizione puntuale del percorso, approfondimenti su storia, arte, architettura e ambiente. Un libro per conoscere l'«altra» Costa Azzurra. Da scoprire a piedi, in tutte le stagioni.
14,00

25 weekend imperdibili nel Nordovest

25 weekend imperdibili nel Nordovest

Stefano Camanni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2023

pagine: 160

14,00

Il magnifico 7. La leggenda di Gigi Meroni

Il magnifico 7. La leggenda di Gigi Meroni

Marco D'Aponte, Bruno Sarda

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2023

pagine: 160

Il racconto a fumetti di uno dei miti dell'epopea del Toro. Per cuori granata e amanti del calcio di tutte le età. Chi era Gigi Meroni? Un giocatore di straordinario talento, scomparso troppo presto, e anche per questo entrato subito nel mito granata? Un «7» amato dai tifosi per i suoi dribbling ubriacanti, che facevano ammattire gli avversari per la loro irriverente, imprendibile naturalezza? Certo, Meroni è stato un grande campione, e ancor più grande sarebbe diventato se la sua carriera non fosse stata interrotta da un destino avverso. Ma in realtà «il Magnifico 7» era molto di più. Dalle pagine di questo fumetto il lettore scoprirà non solo le imprese del giocatore, ma capirà come Meroni sia stato un artista a tutto tondo, in ogni campo: amava la musica, adorava dipingere, disegnava da sé gli abiti che indossava e sarebbe stato uno stilista perfetto. E, soprattutto, si renderà conto di come, nell'Italia della seconda metà degli anni Sessanta, abbia incarnato lo spirito del cambiamento, di un rinnovamento del pensiero e del costume che al conformismo e al perbenismo preferiva ribattere con l'ironia, con un comportamento estroso che investiva ogni aspetto dell'esistenza. Un grande calciatore, un grande uomo. Un inedito graphic novel per raccontare la leggenda di uno dei personaggi più amati nella lunga e appassionante storia del Toro.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.