Libri di Simone Caldano
Il Piemonte che non c'è più. 25 luoghi da non dimenticare
Simone Caldano
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Capricorno
anno edizione: 2023
pagine: 180
Il Piemonte vanta una notevole quantità di monumenti storici di grande importanza, che coprono un arco temporale di due millenni, dall'epoca dei Romani a oggi. Tuttavia lo scopo di questo volumetto è attirare l'attenzione su monumenti che non esistono più e che, per forza di cose, non godono di una notorietà significativa. Dal castello di Mirafiori a Torino al forte della Brunetta di Susa, dalla Grande Galleria di Carlo Emanuele I alle quasi invincibili fortificazioni di Cuneo, dall'antica Santa Maria di Piazza di Casale al castello di San Giulio d'Orta, il lettore avrà l'opportunità di scoprire le storie avvincenti e le immagini di 25 straordinari edifici ormai scomparsi: chiese dalla progettualità ambiziosa, imponenti fortezze, regge fastose e molto altro ancora. Un patrimonio perduto, ma di cui è importante tramandare la memoria. La qualità degli edifici distrutti potrà suscitare una naturale indignazione e la comprensione delle circostanze nelle quali sono stati rasi al suolo richiederà uno sforzo di contestualizzazione, non così immediato agli occhi di un cittadino del XXI secolo. Ma ne varrà la pena: anche così s'impara a valorizzare i tesori che ancora ci circondano e a non ripetere gli errori del passato.
Piemonte rinascimentale. 55 luoghi da scoprire e visitare
Simone Caldano, Serena D'Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Capricorno
anno edizione: 2024
pagine: 240
Rinascimento non vuol dire solo Toscana. il Rinascimento è esistito anche in Piemonte, con caratteristiche uniche: un mix irripetibile di Italia e Nord Europa. Un libro che mira a sfatare il preconcetto secondo cui l'arte dell'Italia nordoccidentale nel XV e XVI secolo fosse attardata a passatista, solo una parentesi trascurabile tra un glorioso Medioevo e la fiorente stagione barocca. In realtà, in Piemonte le grandi novità rinascimentali centroitaliane furono recepite appieno, con l'unicità che tutti gli elementi del Rinascimento tosco-romano furono fatti convivere con quelli della tradizione tardogotica e dell'Ars Nova fiamminga, dando vita a un dialogo unico e di grande fascino.
Castrum paene in mundo singulare. Scritti per Aldo Settia in occasione del novantesimo compleanno
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2023
pagine: 400
Il volume intende celebrare il lungo magistero di Aldo A. Settia (Albugnano, 1932). I contributi qui raccolti rappresentano un piccolo omaggio e attestato di stima da parte di amici e colleghi che con lui hanno condiviso ricerche, interessi di studio, piccoli o ampi tratti delle rispettive carriere professionali. Alcuni degli autori degli studi qui presentati hanno avuto la fortuna, nelle aule universitarie di Torino e Pavia, di ascoltare le lezioni di Aldo. Tutti, negli anni, hanno continuato a imparare qualcosa da lui, anche nelle occasioni più informali, ascoltandolo e naturalmente leggendolo. Leggendo questo straordinario narratore di storie (e di storia) che non smette di stupirci e di scrivere. Per fortuna sua e nostra.
Liguria medievale. 50 luoghi da scoprire e visitare
Simone Caldano
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Capricorno
anno edizione: 2022
pagine: 240
I monumenti medievali della Liguria costituiscono un patrimonio storico, architettonico e artistico straordinario, spesso rimasto ingiustamente all'ombra di quello di altre più celebrate regioni italiane, e tuttavia meritevole di essere conosciuto, valorizzato, studiato. Questo libro vuole essere una guida per coloro che vogliono andare alla scoperta delle cattedrali, delle grandi abbazie benedettine e cistercensi, dei conventi degli ordini mendicanti, ma anche di quei siti distanti dalle città maggiori, ma non per questo meno importanti, che donano il piacere dell'esplorazione: pievi, cappelle, battisteri, dipendenze dei monasteri più importanti, chiese private e castelli. Ne esce l'immagine di un territorio ricchissimo, sensibile a orizzonti culturali di ampio respiro, complice la posizione di confine, ma anche capace di elaborazioni del tutto autonome e destinate a fare scuola. Uno strumento chiaro e divulgativo, ma anche rigoroso e documentato, punteggiato da curiosità che mirano a sfatare la regina delle leggende metropolitane sul Medioevo: quella secondo la quale si tratta di un'epoca monolitica, succube della dimensione religiosa e sempre uguale a se stessa. Di monumento in monumento, questo libro porterà il lettore a incontrare vescovi, canonici, abati, monaci, cardinali, marchesi, conti, duchi, castellani e persone comuni che gli dimostreranno l'esatto contrario. Liguria medievale, i luoghi: Ventimiglia, Dolceacqua, Pigna, Apricale, Bordighera, Sanremo, Taggia, Montalto Ligure, Triora, Lingueglietta, Montegrazie, l'entroterra di Imperia, Andora, Albenga, Finale, Noli, Savona e nei dintorni, Millesimo, Tiglieto, Varazze, Genova e il suo entroterra, Uscio, Camogli, Rapallo, Cogorno, Borzone, Sestri Levante, Montale di Levanto, Levanto, Vernazza, Riomaggiore, Porto Venere, isola del Tino, Brugnato, Lerici e Sarzana.
Dal Medioevo al Seicento: scritti di storia dell’arte a Novara
Simone Caldano, Simone Riccardi, Luca Di Palma, Elena Rame
Libro: Libro rilegato
editore: Booksystem
anno edizione: 2021
Grazie a un taglio accattivante e accessibile, il volume intende avvicinare il più vasto pubblico al lavoro dello storico dell’arte che assume i risvolti di una vera e propria indagine investigativa basata sul rigore scientifico. Simone Caldano ricostruisce l’architettura dell’antico Duomo romanico di Novara, demolito dall’opera antonelliana, rintracciandone le origini per restituirgli le forme originali. Simone Riccardi prende in esame tre sculture lignee raffiguranti la Madonna col Bambino (XIII-XV secolo) della Diocesi novarese, per attribuirne una collocazione e una datazione coerenti. Luca Di Palma riconduce all’originario contesto di produzione due manoscritti miniati provenienti dall’antica Abbadia di San Bartolomeo di Novara, della quale ricostruisce le principali vicende storiche. Elena Rame punta l’attenzione sull’attività di restauro e tutela che tra Ottocento e Novecento intende restituire dignità storica alla scuola pittorica novarese del Rinascimento.
Piemonte medievale. 55 luoghi da scoprire e visitare
Simone Caldano
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni del Capricorno
anno edizione: 2020
pagine: 239
I monumenti medievali del Piemonte costituiscono un patrimonio storico, architettonico e artistico straordinario, spesso rimasto ingiustamente all'ombra di quello di altre più celebrate regioni italiane, e tuttavia meritevole di essere conosciuto, valorizzato, studiato. Questo libro vuole essere una guida per coloro che vogliono andare alla scoperta delle cattedrali, delle grandi abbazie benedettine e cistercensi, dei conventi degli ordini mendicanti, ma anche di quei siti distanti dalle città maggiori, ma non per questo meno importanti, che donano il piacere dell'esplorazione: pievi, cappelle, battisteri, dipendenze dei monasteri più importanti, chiese private e castelli. Ne esce l'immagine di un territorio ricchissimo, sensibile a orizzonti culturali di ampio respiro, complice la posizione di confine, ma anche capace di elaborazioni autonome e destinate a fare scuola. Uno strumento chiaro e divulgativo, ma anche rigoroso e documentato, punteggiato da curiosità che mirano a sfatare la regina delle leggende metropolitane sul Medioevo: quella secondo la quale si tratta di un'epoca monolitica, succube della dimensione religiosa e sempre uguale a se stessa. Di monumento in monumento, questo libro porterà il lettore a incontrare vescovi, canonici, abati, monaci, cardinali, marchesi, conti, duchi, castellani e persone comuni che gli dimostreranno l'esatto contrario.
La lezione gentile. Scritti di storia dell'arte per Anna Maria Segagni Malacart
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 756
Il volume raccoglie gli studi che numerosi storici dell'arte italiani e stranieri hanno voluto dedicare ad Anna Maria Segagni Malacart, a lungo professore ordinario all'Università degli Studi di Pavia, le cui ricerche sull'arte medievale, e in particolare sul romanico lombardo, costituiscono un punto di riferimento irrinunciabile. I saggi qui raccolti coprono un arco cronologico che va dal tardoantico al contemporaneo, e spaziano in molteplici campi dell'indagine storico-artistica e archeologica: dall'architettura alla scultura e alla pittura, dai tessuti alle oreficerie, dallo studio delle committenze alla critica d'arte. Con quest'opera i colleghi, gli amici, gli allievi desiderano festeggiare una luminosa carriera scientifica, contraddistinta da un rigore filologico unico, e al tempo stesso rendere omaggio a quelle doti di garbo, eleganza e umanità che sono per tutti il segno distintivo di Anna, e che di ogni sua lezione hanno fatto una “lezione gentile”.
Borghi nuovi, castelli e chiese nel Piemonte medievale. Studi in onore di Angelo Marzi
Francesca Garanzini
Libro: Libro rilegato
editore: Nuova Trauben
anno edizione: 2017
pagine: 492
26 saggi di altrettanti autori sull'arte, l'architettura e l'urbanistica del Piemonte medievale con un approccio integrato nella lettura del territorio e dei singoli contesti.
La pieve di Palazzo Pignano nella storia e nell'arte
Libro: Libro in brossura
editore: Scalpendi
anno edizione: 2017
pagine: 184
La Basilica di San Giulio d'Orta
Simone Caldano
Libro: Libro in brossura
editore: L'Artistica Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 84
Il volume è dedicato alla Basilica di San Giulio d'Orta, oggi fulcro di uno dei più importanti monasteri benedettini femminili del Piemonte. L'edificio conserva testimonianze importanti di una storia che si snoda dall'età tardoantica ai giorni nostri. La sua collocazione sull'omonima isola nel cuore del lago d'Orta ne fa un sito di notevole interesse dal punto di vista storico-artistico e paesaggistico. La prima parte del volume, attraverso un percorso di visita, conduce il lettore alla scoperta della basilica, mentre la successiva approfondisce l'architettura, le arti figurative e gli interventi effettuati dal tardo Medioevo al XX secolo.