Edizioni Interno4
Felicitazioni! CCCP. Fedeli alla linea 1984-2024
Giovanni Lindo Ferretti, Massimo Zamboni, Annarella Giudici
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Interno4
anno edizione: 2023
pagine: 300
A trentatré anni dallo scioglimento e a quarant'anni dalla fondazione, per la prima volta i CCCP fedeli alla linea si rimettono insieme per raccontare la loro storia attraverso una mostra-installazione, prodotta da Palazzo Magnani, che da ottobre 2023 a gennaio 2024 illuminerà e riempirà di suoni, colori, immagini e strutture i bellissimi Chiostri di San Pietro a Reggio Emilia. Annarella Giudici, Danilo Fatur, Giovanni Lindo Ferretti e Massimo Zamboni hanno aperto i loro archivi e si sono rimessi insieme per un ultimo e definitivo viaggio nell'Europa e nel Mondo che viveva e pulsava all'ombra del muro di Berlino…
Libertà e potere non vanno in coppia
Jean-Paul Sartre, Simone de Beauvoir
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Interno4
anno edizione: 2023
pagine: 28
Un'intervista a Jean Paul Sartre e Simone de Beauvoir a cura di Tano D'Amico, Gabriele Giunchi, Gad Lerner, Luigi Manconi e Guido Viale per Lotta Continua quotidiano, Settembre 1977, Roma. In un'ampia conversazione con alcuni militanti di Lotta continua. Jean Paul Sartre risponde alle polemiche in cui è stato coinvolto in Italia nel 1977 ed espone gli approdi recenti della sua riflessione teorica, culturale, politica. L'appello degli intellettuali francesi, la tendenza autoritaria degli Stati europei, l'eurocomunismo, il dissenso nell'Est, la funzione degli intellettuali, la libertà e il potere nei movimenti degli anni '70, il marxismo oggi. Un messaggio ai giovani che si ritrovarono a Bologna a settembre per il convegno contro la repressione.
Niente da dimenticare. Verità e menzogne su Lotta continua
Guido Viale
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Interno4
anno edizione: 2023
pagine: 224
Quello che ha formato e tenuto insieme Lotta continua, e che ancora adesso irrita o intriga amici e nemici a distanza di decenni, sono state l'amicizia e la fiducia reciproca tra persone dall'origine e dal destino più diverso. Un'amicizia e una fiducia formatesi e confermate in un'esperienza comune di qualcosa di raro e straordinario: l'esperienza della conquista di una propria autonomia, sia individuale che collettiva; l'esperienza della costruzione di una propria dignità umana attraverso l'azione e l'assunzione, senza deleghe, delle proprie responsabilità; l'esperienza della scoperta di una socialità libera, al di fuori degli schemi ufficiali, sia del governo che dell'opposizione: cioè sia della cultura accademica che di quella della sinistra ufficiale, sia della gerarchia di fabbrica che di quella sindacale, sia del potere istituzionale che della cosiddetta tradizione del movimento operaio. Trent'anni dopo la strage di Piazza Fontana, del 12 dicembre 1969, gli anni di galera che non erano riusciti a infliggere a Pietro Valpreda li avrebbero fatti pagare ad Adriano Sofri: per aver contribuito, con Lotta continua, a smascherare il cuore del progetto della "strategia della tensione". Il difensore di Marino aveva spiegato il senso della sua lunga battaglia giudiziaria, durata dodici anni, per far condannare Sofri, Pietrostefani e Bompressi: per lui il Sessantotto doveva essere rappresentato in giudizio da un collettivo - il famoso Esecutivo di Lotta continua - mentre Sofri, il cui ruolo di mandante sarebbe stato probabilmente frutto di un equivoco, era stato condannato, perché, invece di sostenere che "il mandante del delitto Calabresi è un mandante collettivo, e non Adriano Sofri, aveva voluto difendere la generazione del '68". Possiamo riconoscere in questa dichiarazione una vera e propria confessione del fatto che tutto il processo è stato attraversato da un insano spirito di vendetta nei confronti della generazione del '68 e di Lotta continua in particolare.
Ceppo e mannaia. Anarchici e rivoluzionari romagnoli nel mondo
Gianfranco Miro Gori
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Interno4
anno edizione: 2022
pagine: 216
L'Internazionale dei lavoratori in Italia nasce anarchica. Nel segno di Bakunin. E non a caso tiene il suo congresso di fondazione a Rimini, nel pieno della stagione turistica, dal 4 al 6 agosto del 1872. Ceppo e mannaia - titolo che riproduce un motto di saluto degli anarchici romagnoli di quel periodo - racconta le storie di tredici anarchici, protagonisti di gesta e azioni rivoluzionarie in tutto il mondo, tra Ottocento e Novecento. Alcuni noti, come Andrea Costa, Amilcare Cipriani e Armando Borghi, altri giustamente riesumati dall'oblio come Pietro Cesare Ceccarelli e Carlo Valdinoci, tracciando allo stesso tempo un ritratto del movimento anarchico italiano del quale i romagnoli furono, all'origine, e non solo, grandi protagonisti.
Tondelli e la musica. Colonne sonore per gli anni '80
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Interno4
anno edizione: 2022
pagine: 144
Un libro a più voci che indaga il rapporto tra Pier Vittorio Tondelli e la musica, tra la parola scritta e il ritmo musicale che la sostiene, un tema tanto caro allo scrittore emiliano. Tanti i contributi nel libro: dai testi inediti scritti da Pier Vittorio per gli Skiantos, e qui presentati da Freak Antoni, ai ricordi di Luciano Ligabue, che abitava nello stesso palazzo a Correggio ,dalle amicizie di Giovanni Lindo Ferretti alle passeggiate fiorentine con Sandro Lombardi, e poi ancora Massimo Zamboni, Federico Fiumani, giornalisti come Alberto Piccinini, Stefano Pistolini, Luca Scarlini, Pier Francesco Pacoda, Gabriele Romagnoli, Ernesto De Pascale, Paolo De Bernardin, Giuseppe Videtti ed ancora il geniale fotografo Derno Ricci, gli scrittori Mario Fortunato, Filippo Betto, il regista Mario Martone, la dolcissima Nicoletta Magalotti e il fondamentale supporto letterario di Fulvio Panzeri che ha seguito con passione ed amore il viaggio di Tondelli per decenni e che qui scrive del rapporto tra Tondelli e la musica. Pier Vittorio Tondelli ci ha fatto capire attraverso la sua scrittura che la Musica è stata la colonna sonora della nostra vita in ogni momento felice o difficile. Nuova edizione rivista e ampliata e illustrata da Matteo Torcinovich.
La memoria lieve del calcio
Nils Liedholm
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Interno4
anno edizione: 2022
pagine: 252
In questo libro Nils Liedholm ripercorre la sua vita. I grandi traguardi, i successi e le sconfitte di un maestro del calcio moderno che ha ispirato migliaia di sportivi di tutto il mondo per più di una generazione. L'eccezionale carriera di un esempio assoluto di correttezza e sportività, viene ripercorsa nel libro anche grazie alle interviste originali a: Gianni Rivera, Cesare Maldini, Paulo Roberto Falcao, Bruno Conti e Carlo Liedholm. Grazie a questo libro ricordiamo le imprese, la filosofia e le curiosità dell'indimenticato Barone, sotto la cui guida hanno esordito in Serie A campioni indiscussi come: Franco Baresi, Paolo Maldini, Bruno Conti, Giancarlo Antognoni, Roberto Bettega e Carlo Ancelotti. Il libro è il resoconto di lunghe conversazioni, che il giornalista Sebastiano Catte ha avuto con il campione svedese negli ultimi anni della sua vita, in cui vengono rievocate le tappe più significative della sua prestigiosa carriera di calciatore e di allenatore. Dalle sue prime esperienze calcistiche in Svezia alle epiche sfide del Milan degli anni Cinquanta (quello del Gre-No-Li e di Schiaffino); dal Milan di Rivera a quello di Baresi, Maldini e di Ancelotti; dalla Roma dello storico scudetto del 1983 con Bruno Conti e Falcao a quella di Francesco Totti. Nils Liedholm del calcio è stato - a giudizio pressoché unanime - uno dei più grandi maestri di ogni epoca. Un titolo conquistato anche in virtù di un carisma e una personalità ricchissima di doti umane apparentemente semplici, eppure rare, quali la lealtà, la gentilezza, la saggezza di chi considera effimere gran parte delle passioni umane. Quel particolare tipo di saggezza che - consolidatasi grazie all'esperienza - consente di evitare di prendere troppo sul serio noi e gli altri e lascia quindi ampio spazio allo humour e al paradosso. Qualità non banali, in un mondo in cui ancora oggi si stenta a credere che sia possibile ottenere risultati eccellenti non abdicando rispetto ai valori più autentici dello sport. E soprattutto, come emerge dalla rilettura dell'affascinante vicenda umana e sportiva del maestro svedese, senza mai perdere di vista l'ideale di un calcio esteticamente attraente, solare ed elegante.
On fire. I protagonisti, le partite, i momenti indimenticabili e le ansie di uno scudetto incredibile
Comunquemilan
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Interno4
anno edizione: 2022
pagine: 184
Nel maggio 2022 il Milan ha vinto uno degli scudetti più inaspettati, sospirati, emozionanti, trepidanti ed entusiasmanti dei 19 conquistati in carriera. Il gruppo di ComunqueMilan (ormai una big band, con strumentisti di ogni tipo) dopo i libri in cui venivano narrati con emozione e nostalgia le Facce da Milan e i Giorni da Milan del passato, si ritrova euforico e ancora sbalordito a raccontare le facce e i giorni dei Ragazzi di Padre Pioli. I giocatori, le partite, i gol, le polemiche, le sfighe e le esplosioni di gioia condensati in 184 pagine di una corsa a perdifiato, facendo chilometri, superando gli ostacoli, col Diavolo in fondo a milioni di cuori, uniti dalle stesse sensazioni di gioia e sconforto in un estenuante saliscendi durato dieci mesi. Le gesta di Maignan, Tomori, Theo Hernàndez, Tonali, Brahim Díaz, Ibrahimović, Giroud, Leão e tutti gli altri, immortalati in presa diretta dalle penne della community rossonera tra le più seguite su Facebook, Instagram e Twitter.
I ribelli al governo della città. La generazione della Resistenza. Sesto San Giovanni 1944-1946
Giuseppe Vignati
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Interno4
anno edizione: 2022
pagine: 256
Come ci si trasforma da ribelli in governanti e amministratori? Chi erano, che idee avevano, che cosa volevano gli uomini e le donne che dopo essersi battuti strenuamente per un ventennio contro il fascismo, si trovarono a dirigere la cosa pubblica nelle città liberate? Che cosa li accomunava, prima che nel nuovo regime democratico si aprissero le naturali divisioni ideologiche e politiche? Nel 1945, alla fine della guerra, Sesto San Giovanni, alle porte di Milano, era una città-fabbrica: anzi, in Italia, la città-fabbrica per eccellenza. La grande concentrazione di lavoratori - circa 50.000, in gran parte pendolari un po' da tutta la Lombardia, ma anche molti immigrati già allora da altre regioni d'Italia - ne faceva anche un centro politico influente, verso il quale durante la Resistenza «guardavano tutti i lavoratori di Milano e provincia quando si trattava di entrare in lotta»: «il cancro della Lombardia», come «modernamente» la definivano i fascisti di Salò, dove tutti, anche il parroco, erano «antifascisti, ribelli e sabotatori». Comunisti, socialisti, repubblicani, anarchici, democristiani; manovali, operai, tecnici, insegnanti, massaie. Tutti, in questa città, dettero un contributo decisivo e di massa alla Resistenza e tutti sorressero con entusiasmo e impegno l'opera della nuova amministrazione cittadina, inesperta di fronte agli impegnativi compiti della ricostruzione. Sesto San Giovanni, «la Stalingrado d'Italia», raccontata nelle parole degli storici e dei protagonisti e attraverso decine di documenti, manifesti, volantini e fotografie dell'epoca.
Tina Modotti. Sulla fotografia sovversiva. Dalla poetica della rivolta all'etica dell'utopia
Pino Bertelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Interno4
anno edizione: 2022
pagine: 236
Questo libro non è una biografia, né un romanzo, né una tesi accademica su Tina Modotti. È un pamphlet ereticale, un saggio irriverente, uno studio amoroso in forma di elogio sulla filosofia politica, estetica e sovversiva di una donna libera, di un'artista straordinaria e di una rivoluzionaria di professione che, al di là di ogni tentazione celebrativa o di crocifissione, resta una protagonista della fotografia contemporanea e una delle figure più importanti e scomode del '900. A illustrare i testi un ricco apparato fotografico di e su Tina Modotti. Introduzione di Maurizio Rebuzzini. Terza edizione aggiornata e ampliata con fotografie e testi mai pubblicati.
Isola delle Rose
Giuseppe Musilli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Interno4
anno edizione: 2021
pagine: 192
Il primo maggio del 1968 un ingegnere bolognese, Giorgio Rosa, proclama uno stato indipendente su una piattaforma in ferro da lui stesso progettata e costruita sei miglia al largo di Rimini: è l'atto di nascita dell'Isola delle Rose. Nei mesi successivi quel tratto del mare Adriatico finisce al centro di un caso internazionale. Durante l'estate, i militari occupano la piattaforma: è la prima e unica guerra d'aggressione dell'Italia repubblicana. Questa è la storia dell'Isola delle Rose scritta dal giornalista Giuseppe Musilli, centonovanta avvincenti pagine in cui tutta la vita dello stato indipendente viene ripercorsa dando voce ai protagonisti dell'impresa. Accompagnano il testo le illustrazioni, decine di fotografie, la rassegna stampa dell'epoca e la riproduzione di memorabilia e materiali originali dell'Isola. Con gli scritti di Walter Veltroni, Lorenzo Rosa e materiali inediti mai pubblicati prima. L'incredibile vicenda dello stato indipendente dell'Isola delle Rose. L'affresco di un periodo storico tratteggiato attraverso una delle imprese più utopiche e affascinanti che un uomo possa immaginare
Stairway to champions. Ovvero l'anno in cui siamo tornati in paradiso
Conte Fiele, Comunquemilan
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Interno4
anno edizione: 2021
pagine: 48
Il purgatorio è davvero terminato? Avevamo lasciato il Conte Fiele alle prese con le più drammatiche stagioni che la storia dell'Ac Milan ricordi e, proprio come un oracolo profetico, il libro I Peggiori anni della nostra vita, raccontando dei sette anni senza Ibra, presagiva il ritorno del figliol prodigo in maglia rossonera come l'annuncio del riscatto, la fine di ogni sofferenza per i tifosi milanisti. Il 2020-2021 è stata una stagione incredibile! Potevamo mandarla in archivio senza ricordarla con i reportage del Conte Fiele? Come uno spin-off de i peggiori anni, a chiudere definitivamente un ciclo, ecco il capitolo che non può mancare nella libreria di chi ama i racconti della penna più corrosiva del gruppo ComunqueMilan. Dai rigori infiniti contro il Rio Ave al derby vinto con una doppietta di Ibra, dalla maledizione di San Siro al volo di Tomori a Torino: le gioie, i dolori, le speranze e le illusioni di un'altra stagione vissuta pericolosamente a fianco dei ragazzi in rossonero. Le birre, gli amici, la lontananza forzata da San Siro, gli amori e le delusioni: un altro anno di Milan e un altro anno della vita del Conte Fiele, della vita di tutti noi, che abbiamo aspettato fino a oggi di risalire quella scala verso un paradiso chiamato Champions League.
Le donne del folk. Cantare gli ultimi. Dalle battaglie di ieri a quelle di oggi. Da Almeda Riddle e Joan Baez a Michelle Shocked, da Miriam Makeba e Juliette Gréco a Teresa De Sio e Ginevra Di Marco
Chiara Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Interno4
anno edizione: 2021
pagine: 468
In diverse parti del mondo, a partire dalla metà del novecento alcune artiste donne – cantanti, musiciste, ricercatrici, studiose – si sono rese protagoniste del recupero della tradizione culturale e musicale del loro territorio che, come una staffetta tra generazioni di donne, è arrivata fino ai giorni nostri. Donne che si sono recate nelle campagne, nelle periferie urbanizzate, sulle montagne, alla ricerca di chi aveva memoria, gli anziani, e che hanno registrato, preso nota, archiviato. Testi, musiche, storie, canti che altrimenti sarebbero andati persi. In Italia tra le altre, intraprendono questo viaggio musicale: Caterina Bueno, Rosa Balistreri, Gabriella Ferri, Giovanna Daffini, Maria Monti, Giovanna Marini. Fino ad arrivare a Teresa De Sio, Ginevra Di Marco e Elsa Martin. Per le strade dell’America Latina troviamo Violeta Parra e Mercedes Sosa. Dall’Inghilterra arriva Shirley Collins, mentre negli Stati Uniti incontriamo Judy Collins e Joan Beaz. Amália Rodrigues ci conduce in Portogallo sulle note del fado mentre Miriam Makeba fa conoscere al mondo i canti tradizionali del Sudafrica. Con loro la tradizione si rinnova: Oum Kalthoum in Egitto canta le parole dei poeti moderni. In Grecia la canzone diventa strumento per parlare al popolo, con la voce di Maria Farantouri e la musica di Mikis Theodorakis. In Francia Juliette Gréco incarna la nascente canzone d’autore. Questo libro presenta e racconta quarantasei cantautrici e interpreti, lungo un viaggio per quattordici nazioni tra Nordamerica, Sudamerica, Africa, Medio Oriente, Europa. Le illustrazioni che accompagnano il testo, fanno di questo lavoro una guida all’universo femminile musicale del folk mondiale.