Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pino Bertelli

Sulla fotografia dell’epoca fascista

Sulla fotografia dell’epoca fascista

Pino Bertelli

Libro

editore: Edizioni Interno4

anno edizione: 2025

pagine: 358

Un viaggio nell’immaginario dei totalitarismi attraverso l’opera di: Giuseppe “Gegè” Primoli, Giorgio Sommer, Wilhelm von Gloeden, Anton Giulio Bragaglia, Eva Barrett, Ghitta Carell, Arturo Ghergo, Elio Luxardo. Questo pamphlet sulla fotografia dell’epoca fascista è un percorso ereticale sul linguaggio fotografico che attraversa la dittatura dell’immaginario, l’iconografia dell’isteria femminile nel XIX secolo, la fotografia delinquenziale del brigantaggio meridionale, la fotografia dandy della “Belle Époque”, la fotografia colonialista dell’Impero italiano, la fotografia “artistica” del Ventennio Nero. È un lavoro che va ad aggiungersi ad una Controstoria della fotografia, affabulata in piccoli trattati di resistenza e insubordinazione anche tra le pagine di altri libri come La Fotografia ribelle. Storie, passioni e conflitti delle donne che hanno rivoluzionato la fotografia e La fotografia in rivolta, Controstoria della fotografia attraverso le opera di 32 grandi artisti, entrambi scritti da Pino Bertelli per le nostre edizioni.
24,00

Livorno. Quartiere Venezia. Genti del Mediterraneo
77,47

L'uomo con la fotocamera. Lettera a Renzo Chini

L'uomo con la fotocamera. Lettera a Renzo Chini

Pino Bertelli

Libro: Copertina morbida

editore: La Bancarella (Piombino)

anno edizione: 2006

pagine: 120

Il libro è una lunga lettera dedicata a Renzo Chini fotografo piombinese di scomparso di recente. L'autore ripercorre, la sua intensa amicizia con Chini, attraverso citazioni e la descrizione del periodo in cui si conobbero, nel '68 . Da allora è iniziata una stretta collaborazione che li ha portati a produrre filmati libri e inchieste fotografiche al margine e di denuncia.
18,00

Contro la fotografia della società dello spettacolo. Critica situazionista del linguaggio fotografico

Contro la fotografia della società dello spettacolo. Critica situazionista del linguaggio fotografico

Pino Bertelli

Libro: Libro in brossura

editore: Massari Editore

anno edizione: 2005

pagine: 283

L'autore, di Piombino, è direttore della TraccEdizioni, esperto di cinema e fotografia, noto fotografo egli stesso. È anche uno dei principali diffusori del pensiero situazionista in Italia. Autore di vari saggi e di libri di fotografia, collabora da vari anni con Ando Gilardi (tra i principali critici/storici della fotografia italiani), che a questo libro contribuisce con due saggi. In appendice una scelta di foto (su carta patinata) ad illustrare il discorso dissacrante (anarchico e neosituazionista) dell'autore.
12,00

Insorgiamo! L'insurrezione nell'epoca dei social network

Insorgiamo! L'insurrezione nell'epoca dei social network

Pino Bertelli

Libro

editore: Massari Editore

anno edizione: 2011

pagine: 128

Non abbiamo nessuna intenzione di rendere facile o disvelare ai lettori che non s'apprestino in tutta coscienza ad entrare (senza ritegno) nel vissuto di questo pamphlet neosituazionista - scritto in lingua rovescia - le tracce del suo incedere surreale e i percorsi accidentali che lo sostengono. È una lectio magistralis di critica radicale della politica dello spettacolo, più ancora, un elogio all'insurrezione dell'intelligenza che alza ecumenicamente il tiro sui politici, preti, rabbini, imam... cani da guardia e servitori che si sono macchiati di crimini impuniti e perpetuano (in bella mano) l'orgia del potere... a memoria di ubriaco, non si era mai immaginato di far coincidere il profumo del biancospino (che muta le costellazioni...) e la rivoluzione della gioia... far conoscere la fame e la paura a chi non le ha mai incontrate (ma le ha generate), a calci in culo... a un certo grado di qualità la scrittura si trascolora in metafora, in segno, in azione e bisogna avere l'anarchia nel cuore e l'amore dell'uomo per l'intera umanità, prima di passare dalle armi della critica a insurrezioni più profonde nel corpo sociale.
10,00

La fotografia ribelle. Paola Agosti, Diane Arbus, Eve Arnold, Lisetta Carmi, Annie Leibovitz, Vivian Maier, Tina Modotti, Gerda Taro, Francesca Woodman e le altre. Storie, passioni e conflitti delle donne che hanno rivoluzionato la fotografia

La fotografia ribelle. Paola Agosti, Diane Arbus, Eve Arnold, Lisetta Carmi, Annie Leibovitz, Vivian Maier, Tina Modotti, Gerda Taro, Francesca Woodman e le altre. Storie, passioni e conflitti delle donne che hanno rivoluzionato la fotografia

Pino Bertelli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Interno4

anno edizione: 2025

pagine: 484

Chi può fotografare la bellezza, la verità, l'eresia o la sovversione non sospetta della realtà, se non coloro che l'hanno vissuta? Eve Arnold, Lisetta Carmi, Claude Chaun, Margaret Bourke- White, Cindy Sherman, Ruth Orkin, Gerda Taro, Annemarie Schwarzenbach, Leni Riefensthal, Nancy "Nan" Goldin, Annie Leibovitz, Paola Agosti, Dorothea Lange, Carla Cerati, Alexandra Boulat, Francesca Woodman, Marialba Russo, Gisele Freund, Vivian Maier, Tina Modotti, Diane Arbus, Liu Xia, Martine Franck, Cristina García Rodero, Mary Ellen Mark, Sally Mann, Letizia Battaglia. 33 fotografe che hanno rivoluzionato la fotografia (e la loro vita) raccontate dalla penna radicale di Pino Bertelli che, con amore e rabbia, accompagna le sue parole con una selezione fotografica per ogni artista presentata.
25,00

La fotografia in rivolta. Controstoria della fotografia attraverso le opera di 32 grandi artisti

La fotografia in rivolta. Controstoria della fotografia attraverso le opera di 32 grandi artisti

Pino Bertelli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Interno4

anno edizione: 2019

pagine: 467

"La fotografia in rivolta" è una controstoria della fotografia attraverso il linguaggio fotografico di 32 autori diversi, a volte anche contrastanti tra loro. Man Ray, Alexander Gardner, Alfred Stieglitz, André Adolphe Eugène Disderi, Philip Jones Griffiths, David “Chim” Seymour, Giuseppe “Gègè” Primoli, Carlo Mollino, Bruce Weber, Don McCullin, Ernst Jünger, José María Lupercio, James Natchwey, Pedro Luis Raota, Dmitrij Baltermants, Miroslav Tichý, Oliviero Toscani, Gian Paolo Barbieri, Mario Dondero, Vernon Richards, Aldo Bonasia, Ando Gilardi, Mario De Biasi, Maurizio Rebuzzini, Francesco Mazza, Elliott Erwitt, Andreas Gursky, Agustí Centelles,Danilo De Marco, Edward Steichen, Ai Weiwei, Ernst Haas. 32 fotografi che hanno rivoluzionato la fotografia (e la loro vita) raccontati dalla penna radicale di Pino Bertelli che, con amore e rabbia, accompagna le sue parole con una selezione fotografica per ogni artista presentato.
20,00

Paola Grillo. Sulla fotografia del cante jondo

Paola Grillo. Sulla fotografia del cante jondo

Pino Bertelli

Libro: Libro in brossura

editore: Cine Sud

anno edizione: 2025

pagine: 88

Che Pino Bertelli sia un grande fotografo è un dato ben conosciuto. Che sia anche un notevole poeta, non lo si sa, ingiustamente. Fotografia e letteratura si congiungono in lui inscindibilmente; ed è uno dei pochissimi fotografi al mondo a possedere un inusuale e profondissimo spessore culturale, soprattutto letterario. La sua fotografia, va ben al di là della felice inquadratura, della captazione ottimale di un momento irripetibile, della magia di un'emozione visiva. C'è tutto questo, ma c'è molto di più. La lente da cui traguarda il mondo è nutrita dai succhi più vitali della cultura occidentale, da letture sconfinate e assimilate e volte alla ricerca di una verità non contingente sui perché imposseduti della vita umana. Questo volumetto ― una specie di plaquette che inaugura una collana destinata a sgranarsi nella sua successione di otto titoli con la medesima struttura ― scaturisce da una fotografia scattata da Paola Grillo (due corpi nell'intimità misteriosa di un contatto fisico e dell'abbandono fidente all'altro da sé) e da una sua domanda a margine, che è quasi un'invocazione, mutuata da Wystan H. Auden: «la verità, ti prego, sull'amore»... Prefazione di Aldo Maria Morace.
10,00

Gente di Capraia Isola. Ritratti di mare, di pietra, di fuoco, di vento

Gente di Capraia Isola. Ritratti di mare, di pietra, di fuoco, di vento

Pino Bertelli

Libro: Libro in brossura

editore: Cine Sud

anno edizione: 2024

pagine: 176

La fotografia del mare in faccia è una filosofia/antropologia visuale che emerge nell’atemporalità dei volti, corpi, gesti, segni di qualcosa che è stato e del misterico che lo continua… una civiltà che si perde negli archetipi dell’uomo e non viene a patti col suo pianto, né si dichiara sconfitta in eterno… i tagli fotografici, le inquadrature, le improvvisazioni estetiche/etiche dell’immaginale mediterraneo esprimono una poetica della forza selvatica e della bellezza autentica… i significati delle immagini sono mediazioni fra l’uomo e il mare e i mondi che ne approdano.
50,00

Flagello. Poesie contro la guerra

Flagello. Poesie contro la guerra

Susy Gillo

Libro: Libro in brossura

editore: Ass. Multimage

anno edizione: 2024

pagine: 85

“Con le sue parole Susy Gillo vuole salvare l’anima del mondo assieme alla sua anima bambina, innocente e piena di speranze, raccontando le sue paure che sono quelle di tutti gli innocenti del mondo” Silenzio duro senza voce alla ricerca di un’alba Un’eco di ossa sui nostri destini, come fili si avviano scomposti ancora non sanno ricucire i nodi della memoria
12,00

Gente dell'Isola d'Elba. Ritratti di mare, di pietra, di ferro, di vento

Gente dell'Isola d'Elba. Ritratti di mare, di pietra, di ferro, di vento

Pino Bertelli, Paola Grillo

Libro: Libro in brossura

editore: Cine Sud

anno edizione: 2024

pagine: 273

Un atlante di geografia umana e di fotografia antropologica nell'Isola d'Elba, nel pieno coinvolgimento delle comunità locali e nell’ottica dell’interazione tra sistema sociale, sistema ecologico e turismo etico. Una sorta di album di famiglia che valorizzi un’importante eredità di affetti e tenda a fissare questo periodo storico attraverso i volti ritratti nell’Isola d’Elba e gli scorci di ambiente che ne denotino la sua bellezza unica. Una ricerca sulla memoria e sul futuro delle genti che ci vivono, ci lavorano in tutti i settori produttivi - dalla pesca all’agricoltura, alla cantieristica, alle altre attività manifatturiere e artigianali, dal settore culturale a quello turistico -, e ci soggiornano o ci transitano in un rapporto equilibrato tra uomo e ambiente.
50,00

Terzo Regno. Parole come pietre e luci. Scrittori calabresi

Terzo Regno. Parole come pietre e luci. Scrittori calabresi

Aldo Maria Morace, Giusy Staropoli, Aldo Fiale, Giuseppe Italiano, Eleonora Sposato, Pino Bertelli

Libro: Libro in brossura

editore: Cine Sud

anno edizione: 2024

pagine: 234

Terzo Regno. Parole come pietre e luci è un'opera editoriale ideata per promuovere la lettura degli autori calabresi, attraverso tre differenti narrazioni: aforismi, fotografie e brevi saggi. Gli autori rappresentati sono Corrado Alvaro, Saverio Strati, Saverio Montalto, Francesco Perri e Mario La Cava.
39,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.