Eir
Non si fitta agli extracomunitari. La favola di un'Italia mite e accogliente
Giulio Di Luzio
Libro: Libro in brossura
editore: Eir
anno edizione: 2014
pagine: 204
Dov'è finita la storia dell'Italia come Paese mite e accogliente! Intorno a questo interrogativo l'Autore raccoglie l'intera vicenda immigratoria. Ripercorre con leggerezza il fenomeno, che sul finire degli anni Settanta vede avviare un processo schiacciato sulle corde dell'emergenza e dell'ordine pubblico. La politica risponde con l'istituzione dei C.p.t. della "Turco-Napolitano", la stagione proibizionista della Tolleranza Zero, la "Bossi-Fini" con la sua anima segregazionista. L'ossessione securitaria sgrava il Pacchetto Sicurezza e segna l'impennata di una visione reclusiva: galere etniche, "sindaci-sceriffo", ronde razziste, ghetti e recinti inquinano il Paese. E la nuova stagione di criminalizzazione dei migranti.
Poesie. Testo francese a fronte
Stéphane Mallarmé
Libro: Libro in brossura
editore: Eir
anno edizione: 2014
pagine: 340
Questo volume contiene l'edizione delle "Poésies" di Mallarmé pubblicata a Bruxelles (1899). Poco prima della morte, che lo coglie l'anno prima, Mallarmé progetta di riunire in una silloge i suoi testi poetici apparsi in rivista o in volumi collettanei nell'arco di un quarantennio. Nel mettere a punto la sequenza dei suoi "esperimenti", escludeva alcuni testi incompiuti; altri testi, pur giunti a una definitiva redazione, erano tenuti fuori dalla raccolta. Il volume offre una traduzione estremamente rispettosa del testo, è corredato da un apparato critico che recensisce le più importanti letture critiche di ogni poesia di Mallarmé e raccoglie le poesie più note ai lettori dell'epoca.
Una voce superflua nel coro
Fabio Carpi
Libro: Libro in brossura
editore: Eir
anno edizione: 2014
pagine: 270
Chi è veramente Dario? Il giovane pittore informale di successo? L'affermato scenografo del Teatro brasileiro de comedia? Il facoltoso commerciante di frutta esotica? Il figlio eternamente in fuga dalla famiglia, il padre mancato? Dario a volte si identifica con l'uomo che è solo e attende, ma anche con l'uomo senza carattere, con l'uomo senza qualità, con l'infaticabile spazzacamino che vorrebbe ripulire la memoria dalla fuliggine di tutti i suoi ricordi e rimorsi. Probabilmente questo romanzo è stato scritto per chiarire a Dario il significato della propria esistenza. Davvero dovrà considerarsi, come una volta lo aveva chiamato Viola, l'ipocrita infelice? Forse la definizione più appropriata potrebbe essere invece quella fornita dallo srittore Antenor in una gafieira di Manaus: il personaggio fuori posto capitato per sbaglio in una storia che non lo riguarda. Noi però preferiamo immaginarlo come: Una voce superflua nel coro.
Quando Dio ride
Jack London
Libro: Libro in brossura
editore: Eir
anno edizione: 2014
pagine: 184
Le storie contenute in questa raccolta, pubblicata in America nel 1911, presentano tutti i temi più caratteristici del London maturo, l'ostilità della natura, la disumanità della civiltà industriale, l'ironia del caso, attraverso una scrittura potente che oscilla tra una pluralità di registri, dal dramma al grottesco, all'ironia. Con pochi tocchi, London ricrea sapientemente ambienti esotici oppure dimessi e familiari, spaziando con virtuosismo dalla riflessione sulla caducità dell'amore alle avventure di mare, all'apologo fantapolitico. Ma sempre con un rigore espressivo e una tensione morale che lasciano trasparire una profonda pietà per coloro che soccombono. Introduzione di Luca Moccafighe.
Gramsci al tempo de «L'Ordine nuovo» (1919-1920). Un intellettuale di vedute europee
Angelino Carlo
Libro: Libro in brossura
editore: Eir
anno edizione: 2014
pagine: 404
Gramsci al tempo de l'Ordine Nuovo (1919-1920). Un intellettuale di vedute europee è un saggio che alla profondità della ricerca storica unisce un accurato uso delle fonti, dalla cui lettura scaturisce un'attenta riflessione di carattere storico-culturale, per proporci un giovane Gramsci aperto alle idee nuove che circolavano in Europa all'inizio del ventesimo secolo. "Un piccolo tassello utile alla comprensione di una figura grande e difficile, assolutamente attuale e ancora rilevante [...] per la riflessione teorico-politica e storiografica contemporanea. In fondo, indipendentemente dal recente interesse editoriale suscitato dal suo pensiero e dalla sua vita, si ha tuttora l'impressione che quella di Antonio Gramsci resti una figura irrisolta della più grande narrazione dell'Italia contemporanea, una metafora di ciò che il Paese è stato e di ciò che, forse, poteva o potrebbe essere". (Dalla Prefazione di Armando Vittoria)
Rivoluzione
Libro: Libro in brossura
editore: Eir
anno edizione: 2014
pagine: 206
Un'antologia di testi, dalla Torah ai giorni nostri, sui grandi temi dell'esistenza. Una bisaccia da cui estrarre parole di rivoluzione per i viandanti del nostro tempo.
Prigioniero della mia libertà
Rosario Errico, Stefano Pomilia, Michela Turchetta
Libro: Libro in brossura
editore: Eir
anno edizione: 2014
pagine: 204
Guardati dalle cattive compagnie e dall'invidia, tieniti fuori dai brutti giri, voltati e vattene se senti che tira aria di guai, nessuno dà niente per niente, tu non sai nulla, non fidarti mai. Suonano moniti sterili, perché non esistono indicazioni efficaci e utili a scansare il rischio di una condanna ingiusta. E poi chi ci crede che davvero sei innocente come dici? Lo Stato ti ha assolto, oggi risulta lampante e certo che tu, con quel furto, quella rapina, quell'omicidio, proprio non c'entravi nulla, e che il guaio non te lo sei procurato, ma sei una delle tante vittime di un errore giudiziario. Di fatto la gente dà più credito a un'immagine che alla verità, ti ha già marchiato quando sul giornale si è letto che hai avuto problemi con la giustizia, ti ha sigillato in un attimo con un nuovo titolo. Non sei più quel padre, o quella moglie, quel lavoratore onesto, solerte e fidato, che sembrava che fossi, ma qualcuno da cui è bene tenersi alla larga per strada. Hai solo l'antidoto degli affetti più cari, ma quell'abito nuovo che non ti sei scelto ti ha già piombato a vita in un abbraccio gelido che ogni notte ti toglie il sonno dagli occhi. Da tempo l'avvocato Gabriele Magno, come presidente di Articolo 643, sostiene le vittime di errori giudiziari nel difficile percorso di riabilitazione della propria immagine pubblica, una vicenda spesso a lieto fine anche se mai esente dai tumulti emotivi che la realtà impone.
Favole per bambini impertinenti
Libro: Libro rilegato
editore: Eir
anno edizione: 2014
pagine: 48
Età di lettura: da 5 anni.
Il calcio dimenticato. Toro, Genoa, Milan, Juve: il pallone dei pionieri
Fabrizio Turco, Enzo Savasta
Libro: Libro in brossura
editore: Eir
anno edizione: 2014
pagine: 288
Le opere. Volume Vol. 8
Nello Casalini
Libro: Libro in brossura
editore: Eir
anno edizione: 2014
pagine: 412
Il tempo passa inarrestabile e i Governi in Italia si susseguono in modo rapido e in continuazione, come se fossero mere comparse di una scena teatrale. Ma i gravi problemi che affliggono il nostro popolo restano e attendono ancora una soluzione. Ciò giustifica l'attualità di questo volume delle "Opere" di Nello Casalini, che sotto il titolo "Per il bene comune" riunisce due opere distinte di un tempo antecedente. Il primo, "Postface al '68", raccoglie la viva rievocazione della contestazione studentesca, di cui fu partecipe in quel momento, con un ponderato giudizio storico, che ne mostra il perdurante effetto nel costume del popolo italiano e i valori che ha promosso, e che sono ancora validi per il nostro tempo: la libertà di coscienza in ogni scelta etica, la solidarietà umana, la condivisione della responsabilità nella cosa pubblica e il principio di tolleranza verso tutte le differenze affettive, di idee e di religione. Il secondo, "Manuale per il Governo", è costituito da un fitto dossier di lettere realmente scritte alle massime Autorità dello Stato, in particolare ai Capi di Governo del recente passato (R. Prodi, S. Berlusconi, M. Monti) e al Presidente della Repubblica, Sig. Giorgio Napolitano, ancora in funzione. Il loro scopo quindi non era di insegnare presumendo un sapere superiore, ma solo quello di collaborare fraternamente indicando un metodo per il "buon governo", a vantaggio di tutto il popolo, proponendo possibili soluzioni per i problemi più gravi.