Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

ESD-Edizioni Studio Domenicano

Il difficile dire la fede. Contra errores Graecorum

Il difficile dire la fede. Contra errores Graecorum

d'Aquino (san) Tommaso

Libro: Copertina morbida

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2023

pagine: 480

Il titolo latino tramandatoci è "Contra errores Graecorum". Non rende molto l'idea dell'opera. Tommaso la redige su richiesta di papa Urbano IV alla fine del 1263 o all'inizio del 1264. Tommaso mette in luce il contenuto dottrinale di alcuni importanti testi dei Padri della Chiesa di lingua greca. Spiega i testi ambigui, dimostra che alcune traduzioni sono mal fatte e si sofferma su quattro temi: la processione dello Spirito Santo dal Verbo; la missione del papa; l'uso del pane azzimo nella celebrazione della Messa e il purgatorio. Testo latino dell'Edizione Leonina. Traduzione, note e introduzione di Gianni Godoli. A livello mondiale è la prima edizione che accanto al testo originale latino riproduce una traduzione in lingua moderna.
45,00

Le domande piccole dei grandi. Vivere la fede oltre i luoghi comuni

Le domande piccole dei grandi. Vivere la fede oltre i luoghi comuni

Maurizio Botta

Libro: Libro in brossura

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2022

pagine: 208

Come può una persona intelligente credere oggi ai miracoli? Ai miracoli in generale e a quelli miracoli riferiti dai Vangeli e a quelli di cui si ha notizia che siano accaduti in qualche santuario. Nell’epoca della scienza, proprio quando la scienza sta raggiungendo dei risultati incredibili, è ancora ragionevole credere ai miracoli? Ma cos’è il miracolo. Cosa c’è di bello e affascinante oggi nell’essere prete e suora? La confessione dei peccati a un prete? E perché dire gli affari miei a un uomo come me? Devozione o superstizione? Qual è il limite tra fede autentica e fanatismo? Maria e i santi hanno ancora un legame con la realtà? Come mai alcune manifestazioni religiose ci danno terribilmente fastidio? Qual è il limite tra una fede autentica e un vero e proprio fanatismo? Maria e i santi sono delle figure inesorabilmente sorpassate? Delle figure che non hanno niente più da dire alla vita di tutti i giorni? È ancora possibile affidare la propria vita alla Bibbia? In che senso la Parola di Dio è vera? Ma non è una favola o comunque un libro poetico che non è normativo, non ha valore per la vita?
14,00

La chiesa ortodossa

La chiesa ortodossa

Enrico Morini

Libro: Copertina morbida

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2022

pagine: 528

Enrico Morini, professore dell'Alma Mater Università di Bologna, si propone di far conoscere la Chiesa Ortodossa, nell'intento di favorire una più obbiettiva cattolicità, cioè universalità della Chiesa perché katholikos - la parola greca che è all'origine dell'italiana cattolico - significa proprio "universale" o "secondo il tutto". Le differenze tra la Chiesa Ortodossa e la Chiesa Cattolica sono in realtà più apparenti che reali e si risolvono piuttosto in una provvidenziale complementarità. I temi trattati nel libro sono: la fisionomia dell'Ortodossia, la sua storia, con le sue dinamiche interne, la tradizione liturgica e canonica di questa Chiesa, con particolare attenzione alle sue peculiarità, e la formazione e lo sviluppo della Chiesa Ortodossa in Russia, Bulgaria, Serbia, Romania e Georgia. Queste pagine sono il frutto maturo di un'esplorazione molto affascinante. Prefazione di Bartolomeo, Arcivescovo di Costantinopoli e Patriarca Ecumenico.
35,00

La natura del cambiamento. Commento a «La generazione e la corruzione» di Aristotele. Commento a «Le meteore» di Aristotele. Testo latino a fronte

La natura del cambiamento. Commento a «La generazione e la corruzione» di Aristotele. Commento a «Le meteore» di Aristotele. Testo latino a fronte

d'Aquino (san) Tommaso

Libro: Copertina morbida

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2022

pagine: 576

Delle opere di Aristotele commentate da san Tommaso, "La generazione e la corruzione" e i libri della "Meteorologia", rappresentano la riflessione più specifica sui fenomeni naturali. Se nella Fisica ci si occupa dei primi principi della natura e del moto in generale, ne "Il Cielo e il Mondo", l'attenzione si sposta verso i fenomeni celesti, cioè le stelle che si muovono con un moto circolare, e quelli terrestri, cioè gli elementi e il loro moto locale. Ora, con "La generazione" e ""La meteorologia", il discorso tocca il mutamento reciproco degli elementi, così come i fenomeni che si generano nelle parti più elevate: le stelle cadenti, le comete, le piogge, le nevi ecc. E così, la scienza della natura raggiunge, secondo san Tommaso, la sua perfezione, perché «la completezza della scienza esige che non ci si fermi in ciò che è comune, ma si proceda fino alle specie». Testo latino dell'Edizione Leonina. Traduzione di Giuseppe Barzaghi O. P. Revisione di Roberto Coggi O. P. A livello mondiale è la prima edizione che accanto al testo originale latino riproduce una traduzione in lingua moderna. Titoli originali delle due opere: 1) Sententia super libros De Generatione et Corruptione; 2) Sententia super Meteora. Introduzioni di Davide Ventura e Claudio Antonio Testi.
45,00

Luce del Tabor. Difesa dei santi esicasti

Luce del Tabor. Difesa dei santi esicasti

Gregorio Palamas (san)

Libro: Copertina morbida

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2022

pagine: 768

Sperimenta la luce del Tabor, che emana dal volto di Gesù, e condivide la gioia e lo stupore di Pietro, Giacomo e Giovanni, chi si dedica alla preghiera dell'esicasmo. L'esicasmo spesso è identificato con la preghiera continua, a sua volta identificata con la cosiddetta "preghiera di Gesù", a tutti nota soprattutto dal libro del Pellegrino russo. Per certi aspetti questa identificazione è anche vera. Ma di fatto l'esicasmo è un movimento vastissimo di ordine non solo spirituale, ma anche filosofico-teologico. Comporta una concezione antropologica biblica, e non tanto umanistica. Il vocabolo greco esichia significa calma, quiete, silenzio, raccoglimento, un significato sempre troppo ricco per poterlo tradurre in italiano. Il termine può riferirsi all'aspetto spirituale o alle condizioni esteriori che lo facilitano, o anche a tutt'e due. I monaci e i laici greci per favorire l'esichia iniziarono a praticare la preghiera "monologica", una sola preghiera contenente il nome di Gesù. Dopo il XIII secolo grazie all'influsso dei monaci del Monte Athos l'esichia indica uno stato di raccoglimento, solitudine e silenzio interiore, ricercati non solo con la vita di ascesi e di preghiera, ma anche con l'aiuto di situazioni esteriori (dato che l'uomo non è fatto di solo spirito), come tecniche psicosomatiche che mirano a facilitare la concentrazione. Gregorio Palamas, in questo testo classico dell'Ortodossia, illustra la bellezza e l'utilità dell'esicasmo. Prima edizione italiana con testo critico greco e traduzione a fronte. Testo critico di Jean Meyendorff. Introduzione, traduzione e note di Maria Benedetta Artioli.
42,00

L'uomo, via di Cristo

L'uomo, via di Cristo

Marie-Dominique Goutierre

Libro: Copertina morbida

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2022

pagine: 96

San Giovanni Paolo II, fin dagli inizi del suo pontificato - soprattutto con la sua prima enciclica "Redemptor hominis" -, ha messo in luce la grande sfida del mondo contemporaneo: la grandezza e la miseria della persona umana, dell'uomo salvato da Cristo. Perciò, ha ripetutamente affermato che "l'uomo è la via della Chiesa, poiché è la via di Cristo". Il testo è suddiviso in tre parti. La prima parte presenta la persona umana, nella sua unità di corpo e spirito, come essere naturalmente capace di ricercare la verità e di amare. La seconda parte tratta invece della Persona di Cristo, così come Egli si presenta a noi nel "Vangelo secondo Giovanni". Qui, nei capitoli 6-11 Gesù si auto-presenta attraverso i sette "Io Sono". Infine, la terza parte è dedicata alla persona cristiana: l'incontro personale con Gesù Cristo porta a pienezza quella ricerca di verità e amore che è insita in ogni persona umana.
12,00

Alle origini di Caritas Christi. Juliette Molland e Joseph-Marie Perrin O. P.

Alle origini di Caritas Christi. Juliette Molland e Joseph-Marie Perrin O. P.

Augustin Laffay

Libro: Copertina morbida

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2022

pagine: 192

«Servire Dio e la sua Chiesa sul posto». «Sì al divino beneplacito. [...] La volontà di Dio è l'abisso in cui immergersi»: sono massime coniate da Juliette. Testimoniano la sua spiritualità e anche il suo riferimento a santa Caterina da Siena. Nel cuore del XX secolo, delle donne laiche sono alla ricerca dell'Assoluto. Aspirano ad aprire un cammino di santificazione cristiana, ben diverso dalla vita monastica e dall'attivismo umanitario. Juliette Molland, ardente militante dell'Azione Cattolica in Provenza (Francia meridionale), fonda nella Chiesa quello che lei chiama un "ordine laico". Il suo incontro con un giovane domenicano cieco del Convento di Marsiglia, Joseph-Marie Perrin, le permette di dare corpo a questo progetto, nonostante le difficoltà legate alla Seconda Guerra Mondiale. Padre Perrin partecipa a un incontro organizzato nel 1938 da padre Agostino Gemelli a San Gallo, in Svizzera, per mettere a punto ciò che oggi sono gli Istituti secolari. Juliette e padre Joseph-Marie, insieme a donne di varia estrazione, gettano le basi di quello che sarà uno dei primi Istituti secolari francesi. Stimolato dall'esperienza mistica di Juliette e per sostenere l'impulso delle "Piccole Sorelle di Santa Caterina da Siena", padre Joseph-Marie sviluppa una spiritualità del battesimo e una riflessione sul mistero della carità che trova un'eco in Simone Weil come in Madeleine Delbrêl e nella famiglia spirituale di Charles de Foucauld, e che sintetizza con queste parole: «Vivere nel segreto del Padre è agire in modo tale da rimanere, qualunque cosa si faccia, in questa profondità dove ci si trova davanti a Dio. Così, ogni azione, per quanto banale, per quanto umana possa sembrare, sarà per piacere a Dio. Ogni evento, grande o piccolo che sia, rivelerà il piacere divino buono che si nasconde in esso; tale vita sarà una vita di comunione con Dio. Chi rimane nel segreto di Dio, non manca di nulla; egli può vivere il mistero dell'amicizia divina in pienezza, rispondergli amandolo il più possibile qui sulla terra e facendolo amare con tutta la sua vita». Prefazione di mons. Benoît Rivière, vescovo di Autun.
15,00

Misericordia e giustizia. La prassi canonica per la gestione di casi di abusi sessuali su minori e persone vulnerabili

Misericordia e giustizia. La prassi canonica per la gestione di casi di abusi sessuali su minori e persone vulnerabili

Daniele Drago

Libro: Libro in brossura

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2022

pagine: 160

Dall’omertà e dall’insabbiamento alla tolleranza zero: questo sembra l’itinerario percorso negli ultimi 25 anni nella prassi canonica. È una semplice apparenza? Come mai questo cambiamento? Come affrontare un caso di abuso? Talvolta, il vescovo diocesano o il superiore maggiore si trova a gestire casi di sacerdoti o religiosi in cui l’abuso è solo la punta d’iceberg di una complessa situazione personale. L’approccio alle ultime normative del Diritto Canonico con i suoi tecnicismi e lessico specifico può presentare qualche difficoltà, mentre lo scandalo esige prontezza d’intervento. Il presente Vademecum desidera offrire una chiara risposta giuridica ed integrale alle circostanze in cui si compie l’abuso sessuale. Spiegando le procedure canoniche da attuare, l’Autore illustra anche il percorso che il Magistero della Chiesa ha compiuto per elaborare le nuove norme per vivere allo stesso tempo le esigenze evangeliche di giustizia e di misericordia.
13,00

Mistero, mistagogia, mistica

Mistero, mistagogia, mistica

Ysabel de Andia

Libro: Copertina morbida

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2022

pagine: 272

Queste pagine sono il frutto maturo di un'esplorazione molto affascinante. L'autrice, Ysabel de Andia, esperta indiscussa dell'argomento, prende le mosse dal mistero di Gesù Cristo: i Libri biblici ci introducono alla conoscenza di lui - è questo il senso mistico - e i sacramenti ci rendono partecipi della sua vita - è questa la mistagogia -. Inizia così ad approdare al mistero di Dio: nella teologia negativa l'identità di Dio sfugge a qualsiasi conoscenza, mentre lo spirito umano tenta di unirsi a Lui nella "nube luminosa" secondo la teologia mistica. E infine approda a una riflessione sulla "mistica cristiana e non cristiana", soprattutto quella indù. Jules Monchanin (1895-1957) e Henri Le Saux O. S. B. (1910-1973) sono stati due figure di spicco nel dialogo del cristianesimo con l'India: hanno fondato un ashram cristiano a Shantivanam. E padre Monchanin ha sempre ritenuto che sarà il mistero della Trinità a convertire l'India. Nella sua esplorazione Ysabel de Andia tiene conto dei fondamentali apporti di Henri de Lubac, il quale presenta la mistica cristiana come: mistica scritturale, mistica nuziale e mistica trinitaria.
30,00

Documenti 2005-2021

Documenti 2005-2021

Libro: Copertina morbida

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2022

pagine: 751

Il volume si pone in continuità con il precedente, Documenti 1969-2004. Dal 2005 al 2021 i trenta membri di cui si compone la Commissione Teologica Internazionale hanno prodotto otto importanti documenti. Il pregio del presente volume consiste nel riprodurre integralmente il testo dei documenti in traduzione italiana, e nell'essere corredato da note, indici, prefazione e presentazione. Prefazione di Luis Francisco Ladaria Ferrer.
55,00

Il mondo dove visse Gesù. Volume Vol. 1

Il mondo dove visse Gesù. Volume Vol. 1

Jean-Pierre Lemonon, François Richard

Libro: Libro in brossura

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2022

pagine: 232

Come si svolgeva la vita nella famiglia e nella società ebraica e greco-romana ai tempi di Gesù? Lo studio della vita familiare e dei rapporti sociali è di capitale importanza per comprendere meglio i Vangeli e gli altri Libri del Nuovo Testamento. Jean-Pierre Lémonon e François Richard ricostruiscono le vicende del giudaismo nell’epoca che è a cavallo dell’Antico e del Nuovo Testamento. Un grande merito di questo testo è il citare testualmente i documenti storici più significativi per conoscere il periodo in cui operò Gesù Cristo e nacque la Chiesa. Questo è il primo di sei volumi intitolati "Il mondo dove visse Gesù": attraverso i documenti storici più importanti ricostruiscono il periodo storico in cui operò Gesù Cristo e nacque la Chiesa.
18,00

Commento a «Il cielo e il mondo». Testo latino a fronte

Commento a «Il cielo e il mondo». Testo latino a fronte

d'Aquino (san) Tommaso

Libro: Copertina morbida

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2022

pagine: 1280

Prima edizione a livello mondiale con testo critico latino e traduzione a fronte. "Il cielo e il mondo" è un'opera cosmologica di Aristotele. Tommaso redige il suo Commento nel 1272-1273. Chissà come cadeva il mondo negli occhi di Aristotele? La domanda potrebbe risultare una curiosità oziosa. Ma, in realtà, chiedersi come appare il mondo agli occhi di una intelligenza raffinatissima, che tuttavia non ha strumenti raffinatissimi come il telescopio, il microscopio, il sonar ecc., non è del tutto inutile. L'uomo comune, come ciascuno di noi, non possiede altro che i propri sensi e la propria intelligenza per conoscere ciò che accade in natura: come si fa a districarsi tra i fenomeni, per così dire, "a mani nude"? Certo, il più delle volete, le "ipotesi" che Aristotele formula sono per noi delle fantasie. Ma anche il "Big Bang" è una fantasia... chi l'ha mai visto? Lo si ipotizza e lo si richiama con un nome di fantasia. Quello che cambia è la possibilità di controllo delle ipotesi. Per questo occorre mettersi alla scuola di un grande commentatore di Aristotele, come Tommaso d'Aquino. Anche Tommaso non aveva certo gli strumenti più adatti, ma sapeva come affrontare con il rigore dovuto il caso considerato. «Non è necessario che siano vere quelle ipotesi che hanno elaborato [gli antichi astronomi]: infatti benché fatte queste supposizioni si salvino i fenomeni che appaiono, tuttavia non bisogna dire che tali supposizioni siano vere, perché forse con un altro sistema non ancora intuito dagli uomini, si salva ciò che appare riguardo alle stelle». Insomma, la lettura del Commento di Tommaso al "De Caelo et mundo" non è per imparare come va il mondo, ma per imparare a considerare il nostro modo di considerare. Il testo critico latino è della Commissione Leonina. quello consolidato dalla tradizione manoscritta. Introduzione di Alberto Strumia.
49,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.