Fabrizio Serra Editore
Dino Buzzati e la parola. Forme e linguaggi
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2022
pagine: 236
Rileggere l’opera di Dino Buzzati significa riprendere il dialogo con un autore poliedrico, che è stato scrittore, giornalista, pittore, drammaturgo, poeta; è poi anche un modo per interrogarsi intorno ai problemi di oggi, ma nati nel passato, come mostra la sua produzione. La vitalità di una letteratura critica buzzatiana di livello trova in questo volume l’ennesima conferma: diciannove voci di studiosi indagano un ventaglio di questioni attorno all’uso, al senso e al valore della parola nella produzione buzzatiana. Lo sguardo offerto misura l’efficacia dei suoi scritti, dai romanzi ai racconti alle poesie, dagli articoli giornalistici alle forme miste tra verbale e visuale, considera le letture e le indagini interpretative svolte nel tempo, mostra gli effetti lasciati dalle sue opere nell’immaginario comune e tra gli addetti ai lavori.
De estética y poéticas en España (1830-1930)
Loreto Busquets
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2022
pagine: 272
Il libro raccoglie saggi apparsi in luoghi e tempi diversi, con due opere inedite, al fine di mostrare una linea interpretativa di un processo estetico che si svolge lungo cento anni. Si tratta di un processo che inizia con l'irruzione in Spagna di un romanticismo (1830) che in Europa è chiamato ‘romanticismo classico’ o ‘classicismo romantico’, e si conclude con la comparsa, un secolo dopo, di un cosiddetto ‘nuovo romanticismo’. Il concetto è qui visto come una categoria mentale universale e costante dello spirito, che periodicamente compare nel processo evolutivo dell'arte occidentale. In questo senso l'ombra di Victor Hugo si proietta su tutto l'Ottocento, fornendo il concetto di rottura estetica e politico-sociale rispetto all'epoca precedente. Analoga è la funzione di Góngora, che presiede i primi decenni del secolo su richiesta della ‘passione della forma’, e poi quella di Cervantes, recuperata in virtù del rinnovato interesse per i contenuti.
Verghiana
Maria Gabriella Riccobono, Franco Musarra, Lia Fava Guzzetta
Libro
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2022
pagine: 216
Gli animali e le offerte rituali nell’area santuariale sud di Pyrgi
Claudio Sorrentino
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2022
pagine: 152
L’edizione dei resti archeozoologici dal santuario meridionale di Pyrgi rappresenta il lavoro a cui Claudio Sorrentino si era dedicato per molti anni e che fu interrotto dalla sua morte. I risultati raggiunti e la linea di ricerca seguita sono raccolti in questo volume, che vede la luce grazie alla cura della moglie Matilde e del collega e amico Stefano Bruni. Il rigore del metodo, la valutazione della complessa situazione dello scavo e le ricerche nel magazzino degli scavi di Pyrgi si sono resi evidenti nella sistematicità della raccolta dei dati e in una documentazione esauriente, sia scritta che grafica, relativa alle modalità di rinvenimento e alla dislocazione dei reperti. I resti faunistici sono presentati con riferimenti precisi ai contesti di rinvenimento ed esaminati nelle eventuali connessioni fra loro.
Buzzati e le stelle. Incontri extraterrestri e viaggi spaziali tra fantascienza e giornalismo
Valentina Polcini
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2022
pagine: 176
Scandagliando l'opera di Buzzati si scopre che sono tanti i racconti nei quali lo scrittore si misura con i temi classici della fantascienza, declinandoli nei modi a lui più congeniali. Le sue storie raccontano di avvistamenti di dischi volanti e contatti con extraterrestri, esplorazioni spaziali, invenzioni straordinarie, robot, intelligenze artificiali e visionarie cronache del futuro: un vasto repertorio tematico che Buzzati affronta a volte con un piglio ironico, altre volte in una chiave cupamente introspettiva. Buzzati e le stelle pubblica un materiale quasi del tutto inedito e si sofferma su due degli ambiti tematici fantascientifici frequentati dallo scrittore, la speculazione sull'esistenza di forme di vita extraterrestre e l'esplorazione umana dello spazio, offrendo un primo, consistente contributo per la mappatura e l'interpretazione del rapporto tra Buzzati e la scienza.
La II Giornata del Decameron: nel dominio della Fortuna
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2022
pagine: 292
La II Giornata del Decameron, la prima a tema fisso, è dedicata alla Fortuna dominante, che «mena» gli uomini con le sue incessanti permutazioni. La presenza di grandi precursori, come Boezio o Dante, non impedisce lo scarto nel nuovo testo, nel quale si evidenzia il valore metanarrativo del tema, poiché “Fortuna” nel Decameron è da intendersi quale nome del divenire senza provvidenza. Il volume è sviluppato sul presupposto dello spessore ermeneutico del narrare boccacciano ed è illuminato dal consolidato paradigma delle lecturae dantesche, modello vitale anche degli studi recenti sul Decameron. Il risultato consiste in una raccolta di dieci saggi su altrettante novelle, con l’aggiunta di una Introduzione e di una Conclusione, dedicate alla disamina teorico-critica sul tema fissato dalla regina Filomena e alla discussione delle fonti del drappello di narrazioni. Con introduzione di Giuseppe Chiecchi e conclusione di Marco Veglia.
Rhythm analysis
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2022
pagine: 128
Il ritmo è spesso definito come qualcosa di sfuggente. La parola è usata come termine generico per descrivere un’ampia gamma di fenomeni in diversi campi: musica, danza, arti visive, architettura, poesia e letteratura, biologia, religione e filosofia. Questo numero monografico vuole essere, prima di tutto, un'affermazione dell'importanza di una metodologia integrata nell'analisi del ritmo. Autori con formazione teorica diversa, lavorando su un'ampia varietà di testi, hanno prodotto contributi coerenti e ottenuto risultati analitici comparabili. Un secondo scopo di questa raccolta è quello di fornire una panoramica degli accorgimenti ritmici nei diversi media, dal fumetto alla poesia, dalla serie tv al videogioco, senza trascurare la narrazione scritta tradizionale, sotto forma di racconto e di romanzo.
Intertestualità e intermedialità
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2022
pagine: 300
Il termine intertestualità indica l’insieme dei rapporti che ogni testo intrattiene con altri testi; infatti un testo non è mai isolato, ma si intreccia con altre opere, con cui dialoga; l’intertestualità quindi giunge anche a mettere in relazione la letteratura con altri sistemi culturali e filosofici. Il concetto di intermedialità, erede diretto dell’intertestualità, si differenzia da esso perché il medium è una nozione più complessa, che riguarda i materiali costitutivi, il supporto tecnologico e anche l’istituzione sociale che trasmettono un’opera. I contributi raccolti in questo volume si confrontano con il cambio di paradigma scandito dalla transmedialità e si concentrano sulla transmedia narratology, che ricostruisce la costellazione letteraria nelle sue trasposizioni mediatiche. La prospettiva è finalizzata a coprire aree diverse ma interrelate, dai translation studies alla filologia romanza, dal cinema al teatro, dai visual studies alla geocritica.
Per una comunità europea oltre il nazionalismo narcisista
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2022
pagine: 128
Questo fascicolo monografico è andato in stampa in un momento delicato per gli equilibri internazionali: l’invasione dell’Ucraina da parte dell’esercito russo di Vladimir Putin ha riproposto una serie di interrogativi che riguardano l’Europa, non solo per il ruolo che essa svolge in questa precisa circostanza, ma anche e soprattutto per la sua identità e prima ancora per la sua vera essenza. Cosa rappresenta oggi la Comunità europea nella geopolitica internazionale? Il fascicolo si concentra su queste tematiche attraverso vari saggi, alcuni più centrati sull’argomento considerato, altri che completano la riflessione offrendo approfondimenti più specifici, ma complementari rispetto alla questione di fondo. Oltre ai saggi, arricchiscono il volume una ricca selezione di note, alcune ancora in tema con la situazione attuale, e una sezione di ‘Dialoghi e documenti’.
Scrivere, ovvero nascere a sé stesso. Saggio su Luigi Pirandello
Dominique Budor
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2022
pagine: 228
Luigi Pirandello ha sempre sostenuto di aver avuto soltanto un’amante, per quanto ‘ideale’, e cioè l’Arte. La (vera) Vita dello scrittore è nella sua scrittura, si afferma spesso genericamente. Ma Dominique Budor enuclea tale condizione come essenziale per Pirandello nel rapporto tra la Vita e l’Arte. Tutto il Libro è perciò una permanente e affascinante ‘variazione sul tema’ e l’Autrice amministra con mirabile competenza le conoscenze accumulate sulla vita e sull’opera di Pirandello. Il libro è perciò sostanzialmente la ricostruzione capillare, impeccabile e efficace del processo che conduce Pirandello a unire Vita e Scrittura nell’intensità verticale della ‘poetica’ come nella parossistica orizzontalità del vissuto storicoesistenziale: dalla gioventù alla maturità agli ultimi anni.
«Fa di saldar le ragion nostre antiche». Nuovi cantieri foscoliani
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2022
pagine: 320
I contributi raccolti in questo fascicolo sono legati a un seminario di studi che si è tenuto all’Università di Parma il 23 aprile 2021. Cinque degli otto studi raccolti sono dedicati ad alcuni degli scritti di Foscolo meno frequentati dalla critica e dai lettori: dalla Chioma di Berenice alla traduzione del Viaggio sentimentale di Sterne; dall’Hypercalypseos liber singularis alla Notizia premessa all’edizione londinese delle Ultime lettere di Jacopo Ortis del 1817; fino ai capitali studi danteschi che si concretano nei due articoli per la «Edinburgh Review» del 1818. Alla presenza di Foscolo nel contesto culturale inglese è poi dedicato il sesto studio di questo numero monografico. Chiudono il volume due contributi su un nuovo catalogo dell’Epistolario foscoliano e sulla ricostruzione delle diverse biblioteche possedute da Foscolo nel corso della sua vita.
Le Historiae di Tucidide nel mondo antico. Ricerche bibliologiche e paleografiche
Natascia Pellé
Libro: Libro rilegato
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2022
pagine: 160
Il presente volume prende in considerazione i 96 materiali (rotoli di papiro, codici di papiro, codici membranacei) provenienti dall’Egitto greco, romano e bizantino, che restituiscono parti delle Historiae di Tucidide. Di ciascuno di essi l’Autrice esamina i caratteri estrinseci (stato di conservazione, tipologia di scrittura, organizzazione della parte scritta, punteggiatura) per arrivare a delineare con un alto grado di verisimiglianza la destinazione della copia in esame. Apprendiamo qui che nell’Egitto greco, romano e bizantino circolavano due categorie di copie delle Historiae di Tucidide: esemplari destinati a biblioteche ed esemplari utilizzati da studiosi, ognuna con aspetti estrinseci peculiari; l’analisi di questi aspetti permette di conoscere e di inquadrare nell’àmbito della loro provenienza e della loro circolazione i vari materiali.