Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fabrizio Serra Editore

Volterra. Alle origini di una città etrusca. Atti della giornata di studio in memoria di Gabriele Cateni (Volterra, 3 ottobre 2008)

Volterra. Alle origini di una città etrusca. Atti della giornata di studio in memoria di Gabriele Cateni (Volterra, 3 ottobre 2008)

Libro: Copertina rigida

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2009

pagine: 374

Gabriele Cateni, al cui ricordo è stata dedicata la giornata di studi di cui questo volume pubblica gli Atti, amava ripetere di non riconoscere in sé l'immagine dello studioso, ma di essere soprattutto interessato alla divulgazione del sapere. E certamente questo secondo aspetto era presente nella sua attività, come dimostrano i numerosi interventi di carattere didattico o più generalmente divulgativo, dalle opere di orientamento alle guide del Museo Guarnacci ai cataloghi di mostre alla collaborazione con alcuni giornali quotidiani. Ma Gabriele Cateni aveva anche in molte occasioni dimostrato di essere un ricercatore attento ed informato e ha lasciato contributi scientifici di spessore in diversi campi dello studio dell'antichità. Il suo interesse principale si era rivolto a più riprese al periodo della formazione della città etrusca di Volterra, a quella fase cruciale che dalla tarda età del Bronzo giunge alla fine della prima età del Ferro. A questo argomento è precisamente dedicato il volume che qui si presenta, volume che contiene contributi di studiosi e colleghi di Cateni tesi proprio ad analizzare, sulla base di nuovi dati e nuove ipotesi di studio, gli aspetti archeologici, topografici e storici dell'area volterrana, dalla fase villanoviana a quella arcaica, nel momento appunto in cui Volterra porta a compimento il suo processo di formazione urbana e si definisce anche come centro egemone del territorio.
890,00

Fantasmi antichi e moderni. Tecnologia e perturbante in Buzzati e nella letteratura fantastica otto-novecentesca

Fantasmi antichi e moderni. Tecnologia e perturbante in Buzzati e nella letteratura fantastica otto-novecentesca

Stefano Lazzarin

Libro: Copertina morbida

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2008

pagine: 120

La tecnologia ha cambiato la faccia del mondo, e la letteratura, in quanto trascrizione e interpretazione del mondo, non poteva non tenerne conto. Da due secoli a questa parte, gli scrittori si interrogano senza posa: buona o malvagia, la tecnologia? Bella o brutta? Domande che risuonano spesso nelle pagine di questo libro di Stefano Lazzarin, i cui fili conduttori sono, per la precisione, tre. Il primo: la rappresentazione letteraria degli oggetti tecnologici. Il secondo: il nesso tra fantastico e tecnologia. L'introduzione in letteratura dei manufatti tecnologici che costituiscono il mondo moderno (treni e automobili, telegrafo e telefono, cinema e fotografia, aerei e piroscafi ) avviene attraverso meccanismi stranianti: gli oggetti tecnologici sono bizzarri, inquietanti, perfino perturbanti. Per usare il linguaggio freudiano, la tecnologia è unheimlich. Terza chiave del saggio: il ruolo delle scoperte tecnologiche nell'evoluzione del genere o modo fantastico. Di tutti questi processi l'opera di Dino Buzzati costituisce un esempio significativo. Perciò i racconti buzzatiani figurano in questo volume un po' come il basso continuo in un concerto di voci - quelle dei testi più o meno grandi della tradizione otto-novecentesca.
28,00

La scrittura greca e latina dei papiri. Una introduzione

La scrittura greca e latina dei papiri. Una introduzione

Guglielmo Cavallo

Libro: Copertina morbida

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2008

pagine: 212

Il volume rappresenta una densa sintesi di storia della scrittura greca e latina, dal IV secolo a.C. al VII secolo d.C., fondata sullo studio di una specifica tipologia di documenti: i papiri. La scelta dei materiali è stata fatta contemperando due esigenze: la prima, quella di esaminare pezzi significativi per illustrare fasi e tipologie grafiche nel corso dei secoli, l'altra di rendere agevole la reperibilità dei materiali traendoli quasi sempre da saggi o raccolte largamente disponibili. Tenendo conto di queste due esigenze, la scelta è caduta su pezzi datati o databili nel caso di documenti, mentre, nella totale assenza di materiali librari recanti indicazioni di data, si è fatto ricorso ad altri criteri, di genere archeologico, papirologico, paleografico. Il volume, nello studio delle diverse manifestazioni grafiche della scrittura, adotta il 'criterio del ductus', giacché è il ductus (cioè l'andamento veloce o posato dell'esecuzione) che modifica e trasforma il modello di base delle lettere nelle scritture corsive, lo disciplina e lo ridefinisce nelle scritture calligrafiche, lo condiziona infine variamente nelle scritture che oscillano tra questi estremi.
44,00

Carducci antico e nuovo. Volume 2

Carducci antico e nuovo. Volume 2

Libro

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2007

pagine: 188

Neppure due secoli sono trascorsi dalla nascita del Carducci e, già in vari modi e circostanze, il mito del poeta maremmano si è un po' annebbiato; neppure le ricorrenze degli anniversari bastano a testimoniare una rinascita dell'interesse, anzi, è proprio in tali occasioni che si misura la portata reale del calo d'attenzione e, di conseguenza, la preoccupazione della critica di legittimare il riconoscimento di valore e l'attualità del poeta celebrato. Eppure nella prospettiva di una cultura postmoderna che riscopre la lucida e colta riproposizione di una intramontabile classicità, alcuni temi e sentimenti carducciani (il suo graduale, deluso disimpegnarsi da ogni politica attiva, le sue speranze affidate ad una ricerca del Bello, il senso della norma) appaiono tutti elementi di una possibile ricollocazione nell'attuale Parnaso letterario, naturalmente europeo. Questo volume vuole quindi contribuire, insieme ad una nuova, recente, attenzione degli studi, a ripensare la figura del poeta valorizzando l'idea civile dell'attività letteraria e intellettuale che egli sostenne e la bellezza della lingua italiana da Carducci, come diceva Marinetti, "scolpita nel granito e riproposta in versi danzanti come puledri nelle praterie dei nostri animi".
80,00

Commedìa. Inferno

Dante Alighieri

Libro

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2023

pagine: 564

285,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.