Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Dominique Budor

Vincenzo Consolo, il sé e l'altro

Vincenzo Consolo, il sé e l'altro

Dominique Budor

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 190

Il saggio, pur indagando con accuratezza la specificità linguistica o iconica e l’intento comunicativo di ogni singolo testo (sulla scia di dati critici ormai comprovati), ripercorre l’opera omnia – i romanzi “canonici” e anche i saggi o articoli – da un punto di vista sincretico. Mostra l’originaria coerenza dei fatti isolati con la globalità sociale e culturale e la conciliazione del Tempo con la Storia. Indaga nei tropismi dell’infanzia e della Sicilia, palesati o nascosti in un diffuso autobiografismo, e di natura visiva o verbale, le ragioni del costante e volontario oscillare in Vincenzo Consolo tra la definizione del Sé – lo sperimentalismo e la scrittura – e l’intervento destinato all’Altro – il giornalismo e la militanza per immaginare il futuro. Fino alla cosiddetta «afasia» che afferma la consapevolezza della scomparsa dell’uditorio e la scelta vitale della libertà poetica, senza esaurire la forza creatrice dell’autore nella modernità del Mediterraneo.
20,00

Scrivere, ovvero nascere a sé stesso. Saggio su Luigi Pirandello

Scrivere, ovvero nascere a sé stesso. Saggio su Luigi Pirandello

Dominique Budor

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2022

pagine: 228

Luigi Pirandello ha sempre sostenuto di aver avuto soltanto un’amante, per quanto ‘ideale’, e cioè l’Arte. La (vera) Vita dello scrittore è nella sua scrittura, si afferma spesso genericamente. Ma Dominique Budor enuclea tale condizione come essenziale per Pirandello nel rapporto tra la Vita e l’Arte. Tutto il Libro è perciò una permanente e affascinante ‘variazione sul tema’ e l’Autrice amministra con mirabile competenza le conoscenze accumulate sulla vita e sull’opera di Pirandello. Il libro è perciò sostanzialmente la ricostruzione capillare, impeccabile e efficace del processo che conduce Pirandello a unire Vita e Scrittura nell’intensità verticale della ‘poetica’ come nella parossistica orizzontalità del vissuto storicoesistenziale: dalla gioventù alla maturità agli ultimi anni.
48,00

Frammenti. Le scritture dell'incompleto

Frammenti. Le scritture dell'incompleto

Cesare Sestre, Carlo Ossola, Dominique Budor

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2004

pagine: 70

8,00

Mattia Pascal, tra parola e immagine. Dal romanzo di Pirandello a Dylan Dog

Mattia Pascal, tra parola e immagine. Dal romanzo di Pirandello a Dylan Dog

Dominique Budor

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2004

pagine: 187

Il romanzo di Luigi Pirandello 'll fu Mattia Pascal' (1904) ha avuto una prole varia: il celeberrimo film muto dell'Avanguardia francese 'Feu Mathias Pascal' (1925) di Marcel L'Herbier, il film 'L'Homme de nulle part' (1937) di Pierre Chenal, assai sottovalutato, un telefilm di Mario Monicelli, 'Le due vite di mattia Pascal' (1985), e infine un ironico episodio di Dylan Dog intitolato 'L'uomo che visse due volte' (1992). L'autrice di questo libro adotta una prospettiva "genetica", con analisi di archivi e manoscritti, e si avvale degli strumenti della semiologia per esaminare fenomeni di trans-scrittura.
18,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.