Fahrenheit 451
Versi sulla morte
Ludwig Feuerbach
Libro: Libro in brossura
editore: Fahrenheit 451
anno edizione: 2015
pagine: 160
Scritto un decennio prima di L'essenza del cristianesimo, questo lungo poema del filosofo tedesco è un lirico elogio della morte, in cui l'immortalità viene confutata con gli argomenti del cuore e della sensibilità e non con ragionamenti e argomentazioni. "Nel gran libro del mondo ho letto: La morte è misura di tutte le cose": visione laica e positiva della fine individuale, dove la morte appare necessaria alla vita della collettività, meravigliosa e, come la verità, rivoluzionaria.
Orienti e occidenti. Confronti e corrispondenze tra mondi e culture
Libro: Libro in brossura
editore: Fahrenheit 451
anno edizione: 2015
pagine: 184
In un mondo caratterizzato dalla complessità e dalle contaminazioni, con la mondializzazione dell'economia e rischi sempre più crescenti di omologazione anche culturale non c'è - e forse non c'è mai stato - un solo Oriente e un solo Occidente. Studiosi di diverse discipline sono stati invitati a confrontarsi su questi temi, con l'intento di rendere conto della molteplicità di questi mondi, visti attraverso diverse chiavi di lettura e di interpretazione: storica, filosofica, religiosa, antropologica, sociologica, economica, letteraria.
La natura della visione
Libro: Libro in brossura
editore: Fahrenheit 451
anno edizione: 2015
pagine: 244
Per alcune tradizioni filosofiche la percezione è condizionata dalle nostre credenze culturali, come dire che noi siamo indotti a vedere o sentire ciò che ci viene trasmesso culturalmente. I saggi qui presentati trattano della visione come esempio per dimostrare che la percezione è un'attività autonoma dalla cultura e che quindi possiede un valore conoscitivo.
Il mondo visto da Oulan-Bator
Alain Bourges
Libro: Libro in brossura
editore: Fahrenheit 451
anno edizione: 2015
pagine: 152
Alain Bourges è scrittore, cineasta e videasta; è animatore e direttore di Chambre avec vue, la singolare rivista pubblicata dall'École Regionale des Beaux-Arts de Rennes. In questa raccolta di racconti brevi dall'apparente semplicità, Bourges ci racconta la vita, proprio la vita con la morte incorporata, da scoprire da riscrivivere. E allora il Mondo visto da Oulan-Bator ce lo racconteranno strani morti che vivono, donne bellissime dalla pelle di coccodrillo, ristoratori monchi, musicisti che muoiono ritornando bambini, voci che incantano e che assassinano...
Racconti rapidi per cervelli detenuti e/o per coleotteri
Raquel Jodorowsky
Libro: Libro in brossura
editore: Fahrenheit 451
anno edizione: 2015
pagine: 96
Poetessa e scrittrice cilena, sorella del noto regista Alejandro Jodorowsky, viene tradotta per la prima volta con questa raccolta di racconti brevi, il cui titolo già svela lo stile surreale e la provocazione letteraria. Proprio leggendo queste metafore jodorowskiane il lettore può trovare quelle chiavi di "fuga" che permettono di liberare i linguaggi detenuti, di aprire quelle gabbie che imprigionano i nostri cervelli. Ecco allora che gli scheletri si mettono i loro abiti migliori, i tic tac imparano le matematiche, le scale evolutive saliscendono, si studia finalmente come aprire un libro, come aprire il mondo...
La natura della natura
Libro: Libro in brossura
editore: Fahrenheit 451
anno edizione: 2015
pagine: 202
Lo scienziato che lavora utilizzando una teoria e un ambito di sperimentazione e di ipotesi, non può tenere sott'occhio le condizioni che gli permettono di procedere teoricamente e sperimentalmente nella ricerca. Non si chiede cioè perché sta procedendo in quel modo anziché in un altro. Ma la circostanza sempre possibile e auspicabile - di imbattersi in un caso non spiegabile dalle sue teorie e non confermato dai suoi esperimenti, lo costringe a prendere coscienza delle condizioni e delle ragioni che gli permettevano il suo lavoro pratico. E allora il "caso" empirico trasforma la teoria.
La storia d'Inghilterra dal regno di Henry the IVth alla morte di Charles the Ist-Lesley Castle. Un incompiuto romanzo epistolare
Jane Austen
Libro: Libro in brossura
editore: Fahrenheit 451
anno edizione: 2015
pagine: 120
Si tratta di due brevissime opere giovanili di Jane Austen. Nel primo testo la Austen si pone esplicitamente in alternativa ai manuali di storia ufficiali; non pretende di essere obiettiva, e si fa anzi vanto di essere "parziale", indipendentemente da come la storia abbia giudicato gli avvenimenti. Nel secondo la straordinarietà delle decisioni consiste nell'assoluta imparzialità nel mettere in ridicolo, spesso ferocemente, tutti i suoi personaggi con effetti di forte comicità, narrando fatti, descrivendo situazioni e protagonisti universali.
L'angelo ancorato
José Cardoso Pires
Libro: Libro in brossura
editore: Fahrenheit 451
anno edizione: 2015
pagine: 126
Aprile 1957, un paesino sulla costa portoghese nei pressi di Peniche. Un uomo e una ragazza arrivano su una decappottabile per trascorrere un pomeriggio di vacanza al mare. Comincia così L'Angelo ancorato, storia breve e scarna ma dalla potente forza metaforica: non semplice testimonianza del Portogallo salazarista, ma dramma esistenziale valido in ogni contesto sociale che sia soffocato, prima ancora che dalla dittatura, dal conformismo e dalla rassegnazione.
La cetra intarsiata
Fei Ge
Libro: Libro in brossura
editore: Fahrenheit 451
anno edizione: 2015
pagine: 104
Questo breve romanzo, usando come una partitura musicale una delle più celebri e criptiche poesie cinesi, racconta incastonandole una dentro l'altra quattro storie. Ognuna di esse è raccontata dal protagonista di quella precedente: un Feng Zicun scompare in ogni racconto per poi ricomparire in quello successivo, ma in epoche e ruoli completamente diversi. Alla fine il cerchio si chiude e il lettore è condotto a ripercorrere il testo all'infinito, nel vano tentativo di tracciare il confine tra le esperienze sognate e quelle vissute realmente.
Le rappresentazioni della libertà
Libro: Libro in brossura
editore: Fahrenheit 451
anno edizione: 2015
pagine: 212
I saggi raccolti in questo volume affrontano tale questione: ammesso che l'uomo sia completamente determinato nelle sue azioni e nelle sue scelte da condizioni (sociali, psicologiche, ideologiche, culturali, ecc.) ed escluso che esista una libertà definibile come dato metafisico che qualifichi l'agire, allora perchè, nonostante tutto, ci rappresentiamo la libertà?
Le fantastiche leggende della terra
George Sand
Libro: Libro in brossura
editore: Fahrenheit 451
anno edizione: 2015
pagine: 160
Le leggende raccolte in questo libretto costituiscono una galleria del "fantastico" francese. Pietre che camminano, uomini senza testa né braccia, animali fantasma, fuochi fatui, spiriti senza pace, demoni travestiti da fanciulle, stagni incantati, creature leggendarie: questi e altri sono i protagonisti del poema senza nome della favolosità o della meravigliosità universale, di cui il contadino è cantore e custode sin dalla notte dei tempi. George Sand, straordinaria ed eclettica protagonista del XIX secolo, le ha riunite con grande affetto e attenzione, sottolineandone costantemente la poesia e l'ironia.
Sandro Penna. Una diversa modernità
Libro: Libro in brossura
editore: Fahrenheit 451
anno edizione: 2015
pagine: 200
La poesia di Penna è delle meno facilmente solubili in descrizioni critiche perché, a differenza della prevalente poesia, non pone la necessità di un'ardua interpretazione dei testi mentre nasconde quasi invincibilmente il suo principio segreto. In questo volume sono raccolti saggi di studiosi di varie discipline che si sono incontrati per ricordarlo a vent'anni dalla sua scomparsa. Interventi di: Alfonso Berardinelli, Francesca Bernardini Napoletano, Roberto Deidier, Daniela Marchesini, Aldo Matropasqua, Stefano Petrocchi, Gabriele Perretta, Elio Pecora.