Fahrenheit 451
Né pane né circo
Alejandro Romualdo
Libro: Libro in brossura
editore: Fahrenheit 451
anno edizione: 2015
pagine: 160
Il percorso poetico di Alejandro Romualdo si sviluppa in oltre mezzo secolo e, oltre a significare una serie di profondi mutamenti, tanto nel clima culturale che nel più generale contesto storico-sociale, sottolinea una costante capacità di rinnovamento che pochi poeti ispanoamericani hanno dimostrato. La passione ideologica continua a alimentare la poesia di Romualdo e diventa soprattutto volontà di confrontarsi con il disincanto e la sconfitta. La riflessione sugli eventi contemporanei si allarga a una dimensione più vasta, il motivo dell'attimo fuggente si intreccia con la cacciata dal paradiso. Q
Orfeo e l'angelo. Itinerari dell'etica della complessità
Libro: Libro in brossura
editore: Fahrenheit 451
anno edizione: 2015
pagine: 144
Fra l'eredità del Novecento, epoca di profondi cambiamenti, e la prospettiva di un mondo ancora segnato da gravi conflitti, tra sviluppo economico e permanenti ingiustizie sociali, appare impossibile concepire un'idea di progresso lineare e neutrale. In una realtà così complessa emerge la necessità di una costante interrogazione che indichi scelte responsabili nel confronto tra idee, discipline, culture, differenze e di una continua esplorazione di territori di confine in cui rintracciare segni e possibilità per un proficuo dialogo. Un esperimento in questo senso è rappresentato dalla prima edizione del convegno di cui questo volume raccoglie gli atti.
I meno lunghi o i più corti racconti del futuremoto
Gianni Toti
Libro: Libro in brossura
editore: Fahrenheit 451
anno edizione: 2015
pagine: 240
Visionari ma allo stesso tempo iperrealistici, apparentemente incomprensibili ma di una semplicità disarmante, divertenti e ironici e, al contempo, estremamente tragici, i racconti di questa nuova raccolta indagano, attraverso una scrittura pungente e, spesso, quasi surreale, i temi cari alla letteratura: la vita, la morte, il cosmo, lo scrivere. Attraverso questi suoi scritti, Gianni Toti spazia, apparentemente senza regola, all'interno della brulicante materia che la sua mente produce. "Una scrittura nuda, essenziale, la parola scavata, indagata, talvolta travolta in sorprendenti significanze" (dalla prefazione di Giovanni Perego).
Klagenfurt 3021
Valerio Morucci
Libro: Libro in brossura
editore: Fahrenheit 451
anno edizione: 2015
pagine: 292
Matteo, un uomo di mezz'età con un trascorso nella lotta armata, fortuitamente diviene testimone dell'omicidio di un anziano uomo d'affari. Temendo per la propria incolumità, quando si accorge di essere controllato comincia un'indagine per capire meglio da chi e perché è minacciato. Il protagonista del romanzo compie una parabola per cui, mentre nei gesti e nelle azioni riaffiorano le conoscenze di un passato che ormai considerava dimenticato, nella sua mente trovano via via sempre più spazio i ricordi e le riflessioni. Sino al giungere a un finale a sorpresa che rimanda a un misterioso austriaco senza nome che risponde al recapito telefonico "Klagenfurt 3021".
Insonnia
Graciliano Ramos
Libro: Libro in brossura
editore: Fahrenheit 451
anno edizione: 2015
pagine: 120
Tra due specchi. 18 racconti fantastici di scrittrici latinoamericane
Libro: Libro in brossura
editore: Fahrenheit 451
anno edizione: 2015
pagine: 150
La soglia è uno spazio simbolico che può rappresentare tutti i generi letterari basati su una morfologia binaria o il cui campo semantico appare diviso in due unità e, poiché 'dire l'indicibile' è un ossimoro, tutta la letteratura che esprime l'idea dei bordi, dei limini, della traduzione condivide le premesse dell'incertezza e dell'inquietante femminile. L'idea di mostrare dei testi nei quali la condizione dei soggetti narrati o narranti femminili sia rispecchiata dall'elemento che fonda l'enunciazione di questo determinato genere, il fantastico, ha dato origine a questa antologia, costituita da racconti di autrici che provengono da diversi paesi dell'America latina.
Altri rapidi racconti. Libretto secondo
Eliana Elia
Libro: Libro in brossura
editore: Fahrenheit 451
anno edizione: 2015
Il delitto Pasolini. Un testimone oculare
Riccardo Reim
Libro: Libro in brossura
editore: Fahrenheit 451
anno edizione: 2015
pagine: 64
Una registrazione casualmente rinvenuta (insieme a un ritaglio di giornale e a un'enigmatica foto) nel cassetto di una vecchia scrivania fornisce una nuova ricostruzione dell'agguato a Pier Paolo Pasolini per bocca di un imprevedibile "terzo uomo" testimone oculare del delitto. Fine di ogni illazione: finalmente tutto sembra tornare, tutto è provato in una disarmante normalità di cause ed effetti, una realtà rozza e dirompemte... In questa sorta di bizzarro monologo interiore - che è anche un manieristico pezzo di bravura sul gergo delle borgate romane che rimbalza perentorio nelle voci dei personaggi di Accattone e Mamma Roma - Riccardo Reim afferma una volta di più, con grande perizia, la matrice prettamente teatrale della sua scrittura, seguendo le sinuosità del parlato, procedendo visionariamente, per illuminazioni verbali, verrebbe da dire, in una sorta di sconcertante "laica rappresentazione".
Passaggi
Igor Patruno
Libro: Libro in brossura
editore: Fahrenheit 451
anno edizione: 2015
pagine: 128
Una giovane regista, uno scrittore capace di scrivere un unico romanzo e un'attrice: questi i personaggi di "Passaggi". La storia si sviluppa attraverso l'intreccio di tre monologhi e l'evocazione di una miriade di voci. Una misteriosa villa abbandonata, una morbosa attrazione, un film improbabile e l'ansia di vivere senza certezze, senza punti di riferimento: i tre personaggi, ma anche le figure di contorno, si muovono come smarrite, vivono storie confuse e incapaci di proiettarsi nel futuro. A un tratto, pero...
Legami
Barbara Frischmuth
Libro: Libro in brossura
editore: Fahrenheit 451
anno edizione: 2015
pagine: 112
Fanny, archeologa in convalescenza da un imprecisato male, è accolta dalla sorella Malwine nella sua casa sul limitare del bosco. Immersa nella natura e lontana dagli impegni accademici, Fanny riacquista a poco a poco vigore fisico e rinnovata energia spirituale, e si ritrova coinvolta in legami familiari, da sempre trascurati. La pausa forzata e la convivenza diventano per lei occasione di "scavo" nella propria infanzia e in quella della sorella caratterizzata dall'assenza del padre morto in guerra - in un tentativo tardivo, quanto inutile, di rivalsa. Alle premure di Malwine Fanny risponde con una sfida tacita ma consapevole, che mira a far vacillare tutto ciò che la sorella ha realizzato: la casa, la solidità del ménage familiare, i rapporti di buon vicinato, e addirittura l'affetto e la fedeltà del cane, del figlio e del marito.
In ordine pubblico. 10 scrittori per 10 storie
Libro: Libro in brossura
editore: Fahrenheit 451
anno edizione: 2015
pagine: 120
Racconti di: Nanni Balestrini, Pino Cacucci, Massimo Carlotto, Erri De Luca, Alessandra Pera, Lidia Ravera, Ivo Scanner, Paola Staccioli, Stefano Tassinari, Roberto Tumminelli. Dieci scrittori per dieci storie: quelle di alcuni ragazzi che negli anni Settanta hanno perso la vita in piazza, uccisi dalle forze di polizia. Colpiti da candelotti lacrimogeni, da proiettili sparati ad altezza d'uomo o travolti da camionette durante cariche contro i cortei. Oppure per mano dei fascisti, davanti a poliziotti che non hanno fermato in nessun modo gli assassini. Storie assolute, definitive. Piccole storie da custodire non solo nell'intimità della memoria individuale, ma anche in quella collettiva. Gli autori devolvono tramite l'Associazione Walter Rossi.
La conga con Fidel
Nazim Hikmet
Libro: Libro in brossura
editore: Fahrenheit 451
anno edizione: 2015
pagine: 100
Nel 1961 Nazim Hikmet fu invitato a fare un viaggio a Cuba, all'indomani della Rivoluzione che rovesciò la dittatura di Fulgencio Batista e portò al potere Fidel Castro. Vi si recò con l'incarico di scrivere un reportage, una sorta di poema su ordinazione. Ma, come sempre, la fantasia poetica di Hikmet spaziò in piena libertà, senza concedere nulla al conformismo e alla burocratizzazione. "La conga con Fidel" ci presenta l'incontro dell'uomo Hikmet, poeta e rivoluzionario, con Cuba: con uno sguardo sempre politico e marxista, sempre poetico, Hikmet ricerca immagini, sentimenti, sensazioni, infondendo ai suoi versi un' eccezionale carica di entusiasmo morale e fiducia nella vita.