Fahrenheit 451
Paesaggi umani
Nazim Hikmet
Libro: Libro in brossura
editore: Fahrenheit 451
anno edizione: 2015
pagine: 256
Il grande poeta turco Nazim Hikmet, perseguitato prima da Atatürk poi dal governo filohitleriano, durante i dodici anni di carcere scrisse un monumentale e intenso affresco della sua terra, un poema di oltre settemila versi in gran parte perduto, disperso o distrutto dalla polizia turca. Ne resta, quasi del tutto integro, questo terzo libro, in cui uomini e donne prendono vita: compagni di pena, custodi, infermiere, contadini, tutte figure ritratte con intensità e vividezza di immagini e con una partecipazione che fa delle singole vicende un grandioso canto corale.
Aden Arabie
Paul Nizan
Libro: Libro in brossura
editore: Fahrenheit 451
anno edizione: 2015
pagine: 200
"Avevo vent'anni. Non permetterò a nessuno di dire che questa è la più bella età della vita": con questa frase, grido di rivolta in cui si sono riconosciute le generazioni contestatrici successive, ha inizio l'opera più nota di Nizan. Dimenticata per un trentennio, viene oggi pubblicata con la celebre introduzione di Jean Paul Sartre, che nel 1960 la strappò al silenzio. Viaggio in Arabia condotto sul filo della rabbiosa e lucidissima analisi dello scrittore francese, demistificazione della "bontà del partire", della fuga nei luoghi del desiderio, che culmina in un ritorno carico di denuncia nei confronti della realtà contemporanea.
Il Signor Presidente
Miguel A. Asturias
Libro: Libro in brossura
editore: Fahrenheit 451
anno edizione: 2015
pagine: 408
Quando nel 1946 fu pubblicato "Il Signor Presidente", Miguel Angel Asturias era già uno scrittore e un poeta ampiamente apprezzato, non solo nel suo paese ma anche in Europa. Il romanzo, che descrive le corruzioni, gli intrighi del potere e la miseria in cui un dittatore senza scrupoli costringeva a vivere il suo popolo, è stato scritto durante il soggiorno dello scrittore a Parigi. A causa delle implicazioni politiche, Asturias non potè portare il libro con sé, quando ritornò nel 1933 in Guatemala, dove c'era al potere il dittatore Jorge Ubico. La versione originale fu quindi pubblicata solo dopo tredici anni.
Nicola Chiaromonte, Ignazio Silone. L'eredità di «Tempo presente»
Libro: Libro in brossura
editore: Fahrenheit 451
anno edizione: 2015
pagine: 134
1956: nasce la rivista "Tempo Presente". Fondata e diretta da Chiaromonte e Silone, è stata una delle esperienze più interessanti, coraggiose, deliberatamente eretiche della cultura italiana del periodo. Il loro pensiero appare oggi attualissimo, nella tenace difesa della ragione democratica contro ogni forma di dittatura, di malafede o di autoritarismo. Interventi di: Federica Bellincata, Nicola De Cilia, Francesco De Core, Bruno Falcetto, Marcello Flores, Goffredo Fofi, Giancarlo Gaeta, Vittorio Giacopini, Gustaw Herling, Filippo La Porta, Michael Lswy, Marino Sinibaldi.
Galvano Della Volpe. Un altro marxismo
Libro: Libro in brossura
editore: Fahrenheit 451
anno edizione: 2015
pagine: 136
L'opera di Galvano della Volpe rappresenta, nel marxismo e nella cultura filosofica italiani, una posizione originale e controcorrente. Il suo rigore e il carattere innovativo, antistoricista della sua lettura di Marx, non mancarono di trovare però anche una forte attenzione, soprattutto dopo la crisi del marxismo tradizionale in seguito agli avvenimenti del 1956. Interventi di: Mario Alcaro, Filippo Bettini, Edoardo Bruno, Romeo Bufalo, Lucio Colletti, Giuliano Finelli, Emilio Garroni, Bruno Gravagnuolo, Nicola Merker, Luigi Punzo, Francesco Saverio Trincia Mario Tronti.
Vitaliano Brancati da via Etnea a via Veneto
Libro: Libro in brossura
editore: Fahrenheit 451
anno edizione: 2015
pagine: 160
Quarant'anni dopo, Vitaliano Brancati non è solo da rivalutare come narratore ma anche come intellettuale, saggista, "moralista". E, tra stile e moralità, ovvero tra il mito d'una Catania felix profumata di zagara e di buone maniere e la dorata stagione romana del diarista e del polemista, si dipana la sua "singolare avventura". Interventi di: Maurizio Barletta, Nino Borsellino, Antonia ed Elena Brancati, Rosario Castelli, Antonio Di Grado, Giulio Ferroni, Goffredo Fofi, Marziano Guglielminetti, Nicolò Minneo, Rosa Maria Monastra, Massimo Onofri, Walter Pedullà, Daniela Perrone Anna Proclemer, Enzo Siciliano, Natale Tedesco.
Casa di giorno, casa di notte
Olga Tokarczuk
Libro: Copertina morbida
editore: Fahrenheit 451
anno edizione: 2015
pagine: 351
Questo è il romanzo più recente della scrittrice polacca Olga Tokarczuk. Il romanzo descrive la vita a Nowa Ruda, una piccola città della Slesia, una zona che ha fatto via via parte della Polonia, della Germania e dell'ex Cecoslovacchia. Gli abitanti sono polacchi che dopo la guerra hanno lasciato i territori polacchi a est e si sono trasferiti a ovest, occupando le case abbandonate dai tedeschi in fuga nei territori della Germania post-nazista. Ben presto la narratrice scopre che ogni persona - e ogni cosa ha la sua storia. Con l'aiuto di Marta, la sua enigmatica vicina, accumula queste vicende, disegnando la storia di Nowa Ruda a partire dalla sua fondazione. Si intrecciano gli episodi più eterogenei, dalle vite dei santi a buffi aneddoti contemporanei. Ognuna delle storie rappresenta un mattone che va a comporre l'enorme monumento costituito dalla cittadina. Ciò che emerge è il messaggio che la storia di ogni luogo - per quanto umile - è illimitata, che descrivendo o scavando alle radici di una vita, di una casa o di un quartiere, si possono scorgere tutte le connessioni, non solo con il singolo e con i suoi sogni, ma con l'intero universo.
La finestra sul volto
Roque Dalton
Libro: Libro in brossura
editore: Fahrenheit 451
anno edizione: 2015
pagine: 144
Con La finestra sul volto, dal nome del primo libro di poesie di Roque Dalton, viene pubblicata una raccolta organica delle liriche del poeta militante, membro dell'Esercito Rivoluzionario del Popolo Salvadoregno, assassinato tragicamente nel 1975 da una piccola fazione estremista dello stesso Esercito. Vincitore del Premio Centramericano di Poesia e del Premio Poesia Casa de las Americas, Roque Dalton è sicuramente il più noto poeta salvadoregno nel nostro paese, per la forza delle sue poesie taglienti, argutamente polemiche, a volte straordinariamente delicate: liriche espressioni della tensione a una giustizia sociale da conquistare.
Poesie e canti degli incas quechua
Libro: Libro in brossura
editore: Fahrenheit 451
anno edizione: 2015
pagine: 176
La prima antologia di poesie e inni composti nella lingua quechua, la lingua orale del popolo Inca. Opere miracolosamente sopravvissute a secoli di silenzio grazie alla memoria popolare, alle trascrizioni di alcuni studiosi e alla rinascenza di una cultura indigenista nella prima metà di questo secolo. Recuperate dall'appassionata ricerca di Alejandro Romualdo, Sebàstian Salazar Bondy e Gianni Toti, possiamo finalmente leggere le antiche orazioni, gli inni, le poesie e canzoni popolari, le poesie folkloriche e drammatiche. Dall'Impero fino e oltre la Conquista, la testimonianza dolorosa e viva della scomparsa di un popolo.
Ero fiore sono diventato radice
Miklós Radnóti
Libro: Libro in brossura
editore: Fahrenheit 451
anno edizione: 2015
pagine: 128
Le poesie del delicato poeta ungherese morto durante la deportazione nazista, tragica e appassionata memoria degli anni del secondo conflitto mondiale. Il ricordo vivo e terribile del clima culturale e politico, degli amici perseguitati, dei poeti esiliati e uccisi, della donna amata, della natura stravolta, in una poesia di raffinata qualità formale: "e dal nostro bicchiere bevono coloro che, insepolti/in lontane foreste e in pascoli stranieri, ora dormono".
Nessuno ci può giudicare. Il lungo viaggio del cinema musicale italiano (1930-1980)
Libro: Libro in brossura
editore: Fahrenheit 451
anno edizione: 2015
pagine: 160
Oltre cento film, personaggi, racconti, melodie, aneddoti che hanno scandito cinquant'anni di micro-storia del nostro paese e che rivivono in questo lungo viaggio attraverso il cinema musicale italiano. Al volume, curato da Renato Venturelli, hanno prestato la loro complicità: Renzo Arbore, Stefano Della Casa, Marina Fabbri, Giorgio Gosetti, Fabio Maiello, Mauro Manciotti.
Imprecazioni e addii
Manuel Scorza
Libro: Libro in brossura
editore: Fahrenheit 451
anno edizione: 2015
pagine: 168
Si tratta di una selezione di poesie del peruviano Manuel Scorza. "Le Imprecazioni" (1955) e "Gli Addii" (1960) segnarono l'esordio letterario di Scorza. La prima di queste due raccolte è un'invettiva contro il saccheggio e la devastazione del Perù e dell'intero continente latinoamericano da parte dei nuovi e vecchi "conquistatori". Sono canti violenti e insieme dolcissimi, di rabbia e nostalgia, in cui oltre alla tenerezza e alla malinconia per la condizione del proprio paese, Scorza si scaglia contro i responsabili di questa situazione. Gli "Addii", invece, hanno un tono più sentimentale e sono profondamente legati all'intimità dell'autore, costretto a separarsi da quanto gli è più caro: l'amore di una donna, la giovinezza, la patria.