Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fandango Libri

Difettosa

Difettosa

Nagla Augelli, Francesco Spiedo

Libro: Libro in brossura

editore: Fandango Libri

anno edizione: 2024

pagine: 252

Il racconto ironico e spiazzante di una vita non comune. Il viaggio di una persona disabile e straniera nel pianeta Italia.
18,00

Una cosa per la quale mi odierai

Una cosa per la quale mi odierai

Erica Mou

Libro: Libro in brossura

editore: Fandango Libri

anno edizione: 2024

pagine: 204

"Una cosa per la quale mi odierai" è il racconto che Erica Mou fa della malattia di sua madre. Un racconto senza enfasi che si appoggia sulle parole che la madre ha affidato al suo diario, per esorcizzare il dolore e la paura. Erica trova il coraggio di leggerlo, di ripercorrere i nove mesi della malattia di sua madre proprio mentre vive i nove mesi che la renderanno mamma. In un dolente, tenero e perfino divertente scambio di voci, Erica ritroverà e riconoscerà Lucia. Una collezione di ricordi che, come fiori, arricchiscono l’istantanea di una famiglia in jeans e maglietta nell’Italia agli albori del nuovo millennio. La promessa di non dimenticarsi.
16,00

Bruttezza

Bruttezza

Moshtari Hilal

Libro: Libro in brossura

editore: Fandango Libri

anno edizione: 2024

pagine: 228

In questo saggio dirompente e suggestivo, l’artista tedesca di origine afghana Moshtari Hilal prosegue in forma scritta – ma anche attraverso disegni, fotografie e stranianti autoritratti – la sua indagine sugli aspetti sociali e politici delle categorie estetiche. Secondo Hilal, infatti, la “bruttezza” è un fatto sociale, politico, persino economico, indissolubilmente legato alla razzializzazione degli individui. L’autrice sostiene che la bruttezza, così come la razza, non esista sul piano della realtà, ma sia piuttosto una categoria politico-economica utile a veicolare l’odio nei confronti di corpi e identità non conformi, da cui il capitalismo non riesce a produrre immediatamente valore e di cui deve quindi giustificare l’esclusione – in ultima istanza, la disumanizzazione – per renderne possibile lo sfruttamento. Il fondamento teorico da cui Hilal parte non è tanto la ricerca di parole e termini nuovi per definire il bello o il brutto, quanto la radicale messa in discussione delle cause della bruttezza, quindi della società che la produce, oggi come ieri, come categoria. Ispirandosi a pensatori come Frantz Fanon e attingendo al femminismo nero e ai Disability Studies, Hilal infrange ogni stereotipo e chiarisce quanto persino un senso come la vista, all’apparenza “naturale”, sia costruito ed educato da standard che rafforzano rigide gerarchie sociali. Con un passo tra saggistica e narrativa che unisce pagine di pensiero teorico a pagine più intime, liriche e familiari, Hilal ci conduce in un viaggio attraverso la vergogna e le paure che non siamo consapevoli di aver introiettato, un viaggio al termine del quale sarà impossibile guardarsi allo specchio come un momento prima di cominciare a leggere.
25,00

Calcio e anarchia

Calcio e anarchia

Miguel Fernandez Ubiria

Libro: Libro in brossura

editore: Fandango Libri

anno edizione: 2024

pagine: 264

Calcio e anarchia appaiono solitamente come mondi distinti, se non contrapposti, a causa dei loro interessi e sviluppi inconciliabili. Accusato di essere un’invenzione borghese, per i suoi effetti depoliticizzanti e alienanti e per essere diventato un business totalizzante che ne ha rovinato il senso ricreativo, amatoriale e popolare, il re degli sport di squadra in realtà presenta molti legami e affinità con i movimenti anarchici o libertari. Entrambi hanno un’origine contemporanea e furono le classi popolari e le loro associazioni ad appropriarsi di questo sport. Questo libro svela un lato poco conosciuto del passato e le confluenze presenti tra calcio e anarchia.
19,50

Il tennis italiano. Luglio-agosto

Il tennis italiano. Luglio-agosto

Libro: Libro in brossura

editore: Fandango Libri

anno edizione: 2024

pagine: 120

Jasmine Paolini, prima donna finalista a Wimbledon nella storia del nostro tennis, campeggia sulla copertina del quarto numero dell’anno. La sua storia, il suo background, comune a quello del semifinalista Lorenzo Musetti, vengono raccontate con sapienza da Fabrizio Brancoli. Il direttore Stefano Semeraro intervista Renzo Furlan, storico coach che dopo aver portato Francesca Schiavone al successo a Parigi nel 2010 è da anni il consigliere tecnico di Jasmine. Roberta Lamagni ci regala un intimo, profondo e dialogo proprio con Francesca Schiavone, che dopo aver superato la malattia oggi si è rimessa in gioco a sua volta come allenatrice di una giovane campionessa.
9,00

Se la strada potesse parlare

Se la strada potesse parlare

James Baldwin

Libro: Libro in brossura

editore: Fandango Libri

anno edizione: 2024

pagine: 216

"Nell’anno di celebrazione del centenario di James Baldwin, torna Se la strada potesse parlare, uno dei più dolorosi e poetici romanzi del ventesimo secolo portato sul grande schermo dal Premio Oscar Barry Jenkins. Una storia di amore e di ingiustizia. In questo romanzo James Baldwin ci restituisce una toccante storia d’amore in un mondo fatto di dolore e ingiustizia. La forza della narrazione di Baldwin e la verità di situazioni e personaggi fanno di questo romanzo un vero e proprio classico da non perdere, uno dei migliori dell’autore."
19,00

Niente dura davvero a lungo

Niente dura davvero a lungo

Matthieu Seel

Libro: Libro in brossura

editore: Fandango Libri

anno edizione: 2024

pagine: 160

Che cos’è l’identità e cosa succede quando viene negata all’interno di una società bianca? Il racconto doloroso e lucido della dipendenza dal crack, il viaggio di un uomo alla ricerca delle proprie radici, il percorso di una vita verso la fine del tunnel e l’affermazione di sé. Non dura a lungo l’illusione di appartenere a una famiglia normale, quando si è adottati e fin da piccini ci si interroga sulle proprie radici e, di fronte al nulla, si precipita in quell’abisso. Questa è la lenta caduta che ci narra, nel suo torrenziale esordio autobiografico, Matthieu Seel.
16,00

La tenda

La tenda

Fulvio Risuleo

Libro: Libro in brossura

editore: Fandango Libri

anno edizione: 2024

pagine: 192

Martino e Mati si sono decisi per la loro prima vacanza in tenda ma, quando sono in un negozio di campeggio, inizia un brutto litigio che li porta a una vera e propria rottura davanti alle casse. Martino decide comunque di acquistare la tenda dei propri sogni. Solo che a casa non può tornare e l’amica a cui chiede ospitalità per una sera non ha un letto in più per lui. Inizia così per Martino un esperimento folle quanto affascinante: mentre cerca di ricomporre le origini e il dolore della fine della sua relazione, Martino monterà per nove notti la propria abitazione itinerante, tra persone che, come in ogni buon viaggio che si rispetti, gli daranno una nuova prospettiva su quella che lui considera “la normalità”.
16,00

Il figlio peggiore

Il figlio peggiore

Peter D'Angelo, Fabio Valle

Libro: Libro in brossura

editore: Fandango Libri

anno edizione: 2024

pagine: 348

Roma, 1970. Cinquecentosessanta tossicomani al di sotto dei 25 anni. Nessun eroinomane. L’eroina a Roma è sconosciuta. Novembre 1975. Gli eroinomani in Italia sono stimati in ventimila. L’Italia è traumatizzata dai primi morti di eroina. L’eroina non è arrivata misteriosamente, a caso, tutto d’un tratto. "Il figlio peggiore" è un romanzo che prende spunto dai fondamentali documenti del ROS e dalla testimonianza di un ex agente del SID relativi all’inchiesta sull’operazione Blue Moon, nome in codice della capillare opera di somministrazione di stupefacenti in ambienti legati ai movimenti di opposizione, parte di un più ampio piano di guerra “non convenzionale”.
19,00

La prossima volta il fuoco

La prossima volta il fuoco

James Baldwin

Libro: Libro in brossura

editore: Fandango Libri

anno edizione: 2024

pagine: 128

Non è mai troppo tardi per conoscere James Baldwin ma, se c’è un modo giusto per farlo, è con questo libro. Pubblicato per la prima volta nel 1963, La prossima volta il fuoco di James Baldwin colpisce dritto al cuore della cosiddetta “questione nera”. Straordinario per la sua narrazione magistrale, così come per il resoconto intimo e sincero che ripercorre l’esperienza della popolazione di colore degli Stati Uniti, il libro è considerato una delle più appassionanti e autorevoli indagini sui rapporti interrazziali, in cui le tematiche di amore, fede e famiglia si intrecciano fino a sferrare un attacco diretto all’ipocrisia del paese della libertà.
14,00

Il tennis italiano. Maggio-Giugno

Il tennis italiano. Maggio-Giugno

Libro: Libro in brossura

editore: Fandango Libri

anno edizione: 2024

pagine: 120

Il più classico degli appuntamenti del tennis – i "Championships" di Wimbledon – e le Olimpiadi che quest’anno si terranno a Parigi, e per quanto riguarda il torneo di tennis in un altro dei luoghi sacri del gioco, lo stadio Roland Garros, sono al centro del nuovo numero di Tennis Italiano. La copertina che dedichiamo a Roger Federer e al rimpianto che il re di Wimbledon ha lasciato in tutti i suoi tifosi, è stata disegnata per noi da Manuele Fior forse il più famoso degli artisti italiani dell’illustrazione. Il pluripremiato romanziere Marco Missiroli ci racconta di come la finale del 2019 di Wimbledon, con i due matchpoint sprecati da Roger Federer contro Novak Djokovic, siano stati uno spartiacque esistenziale, oltre che sportivo, con un pezzo scritto in esclusiva per Il Tennis Italiano.
9,00

Dallo scoglio si vede tutto

Dallo scoglio si vede tutto

Carla Fiorentino

Libro: Libro in brossura

editore: Fandango Libri

anno edizione: 2024

pagine: 192

Vetta, giornalista romana, sta vivendo un momento di crisi con Federico, l’uomo con cui divide il fardello dell’esistenza da troppi anni. Così accoglie con entusiasmo l’invito a un matrimonio che si svolgerà a Carloforte, Isola di San Pietro nel Sud Sardegna, dove i tonni nuotano veloci, i falchi fanno la guardia e gli umani coltivano segreti. Lo sa bene Vetta, che nell’isola ha trovato il suo altrove in un viaggio precedente e dove spera di convincere Federico a comprare una casa per rifugiarsi dalle insidie del quotidiano. Sarà l’occasione per reincontrare vecchi amici: Pietro, il sommozzatore dagli occhi tristi, Tango, lo spinone con la faccia da vecchio cattivo e Caterinetta, l’anziana che costruisce modellini di barche e cucina superbamente. Ma le darà anche l’opportunità, come nella migliore tradizione dei matrimoni, di fare nuove conoscenze, magari tra gli invitati della sposa che vengono dal Giappone, paese per cui Vetta nutre una curiosa fissazione. Durante i giri dell’isola insieme a Pietro e agli ospiti stranieri, spinta dal suo fiuto di giornalista, si introduce in una casa nascosta tra le rocce di Cala Vinagra e scoprire l’identità di chi la abita diventerà la sua nuova ossessione. Riuscirà Vetta a superare la sua impasse sentimentale, convincendo Federico a comprare casa sull’isola, e soprattutto a capire chi si nasconde nella casa a picco sugli scogli? Dopo "I tonni non nuotano in scatola", Carla Fiorentino ci riporta a Carloforte, trascinandoci in una nuova avventura attraverso carruggi e falesie, spingendoci tra un sorriso e un’indagine a riflettere sulla natura delle relazioni longeve e sulla sostanza dei segreti che le abitano. Perché tutti, ma proprio tutti, hanno qualcosa da nascondere.
16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.