Calcio e anarchia appaiono solitamente come mondi distinti, se non contrapposti, a causa dei loro interessi e sviluppi inconciliabili. Accusato di essere un’invenzione borghese, per i suoi effetti depoliticizzanti e alienanti e per essere diventato un business totalizzante che ne ha rovinato il senso ricreativo, amatoriale e popolare, il re degli sport di squadra in realtà presenta molti legami e affinità con i movimenti anarchici o libertari. Entrambi hanno un’origine contemporanea e furono le classi popolari e le loro associazioni ad appropriarsi di questo sport. Questo libro svela un lato poco conosciuto del passato e le confluenze presenti tra calcio e anarchia.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- Calcio e anarchia
Calcio e anarchia
Titolo | Calcio e anarchia |
Autore | Miguel Fernandez Ubiria |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
Collana | Sport plus |
Editore | Fandango Libri |
Formato |
![]() |
Pagine | 264 |
Pubblicazione | 08/2024 |
ISBN | 9791256360192 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun
Simona Taliani
Franco Angeli
€32,50
Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini
James George Frazer
Cerchio della Luna
€14,80
La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia
Heide Goettner-Abendroth
Venexia
€24,00