Federico Tozzi ed. in Saluzzo
L'amore di Pierre Neuhart-Aftalion, Alexandre
Emmanuel Bove
Libro: Libro in brossura
editore: Federico Tozzi ed. in Saluzzo
anno edizione: 2016
pagine: 164
Mare aperto
August Strindberg
Libro: Libro rilegato
editore: Federico Tozzi ed. in Saluzzo
anno edizione: 2014
pagine: 288
Cosa si è disposti a sacrificare per i propri principi? È questa una delle domande che Axel Borg sarà costretto a porsi una volta giunto su di una piccola isola di pescatori in qualità di ispettore. Colto, intelligente, fanaticamente convinto delle proprie ragioni, Borg scivolerà progressivamente in un gorgo da cui sarà impossibile uscire. In una società dove tutte le relazioni sono impostate sulla sopraffazione, Axel Borg lotterà contro la comunità che lo circonda, composta da gente rozza e diffidente, e contro Maria, la donna da cui è al contempo attratto e disgustato. In Mare aperto Strindberg si chiede quale sia il destino di un superuomo nel mondo contemporaneo e dà una risposta inattesa, che mescola disperazione e superiorità, solitudine e pessimismo, lasciando però nel lettore il dubbio che la convinzione di vivere in una realtà perennemente nemica si annidi in una mente raffinatissima ma illuminata da bagliori di disagio e follia. Controverso, scorretto, sensibile alle teorie nietzschiane e alla parabola del filosofo con cui Strindberg stesso corrispose nel periodo torinese, "Mare aperto" rappresenta il superamento dello stile naturalistico e l’approdo al romanzo psichico.
Lungo la strada
Herman Bang
Libro: Libro in brossura
editore: Federico Tozzi ed. in Saluzzo
anno edizione: 2019
pagine: 224
Ci sono vite che scorrono via placide e senza destare clamore, sono quelle che Bang definisce esistenze silenziose. Una di queste la vive Katinka Bai, giovane sposa di un capostazione che non la sa ascoltare. Katinka trascorre la sua timida esistenza in un piccolo paese di provincia, raccontato attraverso i suoi buffi abitanti. Il suo mondo è sereno ma privo di vere emozioni. Sarà l’arrivo di Huus, il nuovo fattore, a ridare luce a Katinka, una luce che si scontrerà con un amore impossibile, tratteggiato con tocchi lievi e delicati.Bang, inaugurando lo stile impressionista in letteratura, dipinge i personaggi dall’esterno, lasciando al lettore il compito di intuirne sensazioni e pensieri.“Lungo la strada” è una meditazione sull’amore e sui ricordi, sul dolore di non poterlo vivere appieno e sull’amarezza di scoprirsi, col passare del tempo, creature dimenticate.
Mánasteinn. Il ragazzo che non è mai stato
Sjón
Libro: Libro in brossura
editore: Federico Tozzi ed. in Saluzzo
anno edizione: 2019
pagine: 144
Sono gli ultimi mesi del 1918 e a Reykjavík la grande storia – l’eruzione del vulcano Katla, la fine della Prima guerra mondiale, l’arrivo dell’influenza spagnola – si intreccia con i destini di alcuni giovani islandesi. In particolare con quello di Máni Steinn Karlsson, orfano sedicenne che vive in una soffitta con la sorella della bisnonna e sbarca il lunario prostituendosi. Máni ha un passato da nascondere e una passione insaziabile per i film; i soldi che racimola li spende al cinema, a sognare avventure per evadere dalla realtà quotidiana. Ma la situazione precipita: le sale vengono chiuse per l’epidemia e lui si trova a lavorare fianco a fianco con Sóla Gudb-, una ragazza indipendente che gira in motocicletta e assomiglia incredibilmente a Musidora, la sua attrice preferita. Sjón ci riporta in una Reykjavík lontana, povera e molto diversa da quella idealizzata nelle cartoline, che osserverà distaccata il giovane Máni intraprendere un lungo viaggio per capire e accettare se stesso, fino a quando una splendida farfalla dalle ali nere potrà spiccare il suo volo.
Un amore senza parole
Didier Blonde
Libro: Libro in brossura
editore: Federico Tozzi ed. in Saluzzo
anno edizione: 2018
Realizzare un’inchiesta sotto cui nascondere l’autopsia di un amore: è per questa ragione che Didier Blonde ci riporta indietro nel tempo, in un mondo dimenticato che sa di cartolina sbiadita, dove i protagonisti, ritratti in gesti cristallizzati, non possono più parlare. Non ci sono più voci a testimoniare la struggente passione di un ragazzo per una diva del cinema muto, né parole a raccontare di come l’ingannevole mezzo cinematografico sappia trasformarsi in sogno fino a confondersi e poi divenire realtà. Restano soltanto i silenzi di un amore impossibile fatto di sguardi e contatti sfiorati. Eppure, non sono le poche prove racimolate in questo percorso a portare alla soluzione del caso, perché, in verità, l’amore di Jean D. per Suzanne Grandais non è che uno schermo con cui raccontare un segreto ancora più grande: il desiderio dell’uomo di poter incontrare il proprio passato, di chiudere gli occhi e rivedere almeno ancora una volta quella persona oramai inafferrabile di cui, proprio come nel cinema muto, si è persa per sempre la voce.
La bocca dell'inferno
Fernando Pessoa, Aleister Crowley
Libro: Libro in brossura
editore: Federico Tozzi ed. in Saluzzo
anno edizione: 2018
Il 2 settembre 1930 dal piroscafo Alcantara in rotta verso l’America del Sud sbarcano a Lisbona il noto occultista Aleister Crowley e la sua giovane compagna Hanni Jaeger. Ad aspettarli sulla banchina c’è il poeta Fernando Pessoa. Comincia così uno degli episodi più curiosi nella biografia di entrambi gli uomini. Qualche settimana più tardi, Crowley scompare nel nulla dopo avere lasciato una misteriosa lettera d’addio su una scogliera vicino a Cascais, nota come la “Bocca dell’Inferno”. Crowley si era davvero suicidato come sembrava? E qual era il ruolo di Pessoa in questa strana vicenda? In questo libro vengono riuniti in edizione italiana i documenti relativi allo straordinario incontro tra il famigerato occultista inglese e il poeta portoghese, tra cui l’integralità della loro corrispondenza e il romanzo che Pessoa scrisse sulla vicenda, scoperto solo in anni recenti e ancora inedito in Italia. L’incontro di due figure eccezionali della cultura del Novecento, così diverse eppure per certi aspetti così vicine, non poteva che produrre una storia piena di mistero e di humour, come quella che viene raccontata in queste pagine.
I Markurell a Wadköping
Hjalmar Bergman
Libro: Libro in brossura
editore: Federico Tozzi ed. in Saluzzo
anno edizione: 2017
pagine: 320
Una cittadina di provincia, un giorno speciale e un dramma che si addensa sui suoi abitanti: tutto si svolge in poche ore, tra le case di Piazza della Legnaia e la taverna L’Alveare, relegata ai margini della città, nel borgo della “Montagna”. Da una parte le famiglie bene di Wadköping, la tradizione, il savoir faire e l’associazione che li rappresenta, Il Presepe; dall’altra i Markurell: quelli venuti da fuori, quelli che fanno i quattrini col lavoro d’osteria e le speculazioni arrischiate. Se ne rispetta il successo ma non ci si vuol avere nulla a che fare. Lo stesso avvocato De Lorche, eminenza grigia della città, in privato ci traffica ma, in pubblico, non si è fatto certo problemi a cacciare di casa Johan, il figlio di quello scomodo sodale. E per H. H. Markurell un tale affronto si deve lavare. In fondo, Carl-Magnus De Lorche dovrebbe sapere che giocare con le azioni di borsa, in particolare con quelle degli altri, è molto rischioso, e che quando si perde può andar giù tutto un paese. All’alba del 6 giugno 1913 le nubi che coprono Wadköping non promettono niente di buono, e a peggiorare la situazione sono le notizie sulla prova di Johan all’esame di maturità…
Rivolta dei pescatori di S. Barbara
Anna Seghers
Libro: Libro in brossura
editore: Federico Tozzi ed. in Saluzzo
anno edizione: 2016
pagine: 192
In questa storia non conta l'esito della rivolta di un gruppo di pescatori del mare del Nord; conta il loro risveglio, il loro voler a tutti i costi sfuggire a uno stato di sonnambulismo in cui li hanno relegati anni di sfruttamento e di fame. È per questo che Hull ai loro occhi appare come una figura messianica, perché è atteso come portatore di luce e speranza. Rivolta dei pescatori di S. Barbara, con uno stile epico dai chiari rimandi biblici, presenta al lettore un mondo avvinghiato ai suoi istinti animali, retto da regole e tradizioni ancestrali, da cui si rialzano personaggi come il taciturno Kedennek o come Andreas, il giovane sognatore bruciato dal desiderio di una vita libera e felice. Hull, al contrario, è l'enigma, l'uomo che porta con sé la rivolta ma che ha perso la fiducia in sé stesso e nei propri ideali. Lo stile lirico e al contempo ruvido e scarno di Anna Seghers tratteggia una realtà dove gli elementi naturali sono protagonisti alla pari di quei pescatori che, ripresi nelle bettole, ritratti sulla banchina o nelle loro povere case, nell'arco di una stagione accarezzano un sogno impossibile da realizzare.
La confessione di Lúcio
Mário de Sá-Carneiro
Libro: Libro in brossura
editore: Federico Tozzi ed. in Saluzzo
anno edizione: 2015
pagine: 192
Pubblicato per la prima volta in un'edizione italiana che tiene conto dello stile grafico-stilistico progettato dall'autore, "La confessione di Lúcio" è un testo stratificato che si delinea come un classico noir: un triangolo d'amore impossibile, una donna fatale, un omicidio e un colpevole. Ma sin dall'inizio ci si rende conto che la vicenda è solamente apparenza. È un simulacro che nasconde una seconda ammissione, molto più profonda, che germina a contatto con le riflessioni delle avanguardie che, nella Parigi di inizio Novecento, svelano la complessità dell'Io e la sua non unicità. Il doppio che spezza, frantuma e oltrepassa l'individualità è l'inizio di un processo che va a intercettare l'inconscio per riportarlo a galla, fino a obbligare il protagonista a confrontarsi con la propria sessualità. Il romanzo è il resoconto fedele di un delitto e di un'espiazione, che a ogni approccio propone una visione diversa: ammaliante e conturbante, onirica e disperata, sempre in bilico tra l'inconfessabile verità e la necessaria menzogna. "La confessione di Lúcio" è il trauma di accettare se stessi.