Fefè Editore
Le streghe di Montecchio. Le selvatiche sono sempre tra noi
Pier Isa Della Rupe
Libro: Libro in brossura
editore: Fefè Editore
anno edizione: 2007
pagine: 160
"Pier Isa della Rupe è di Bagnaia, vicino a Viterbo, terra etrusca, terra di misteri: per anni ha percorso la campagna raccogliendo testimonianze sulla presenza del "magico" da queste parti: racconti degli anziani, documenti di secoli, resti di luoghi sacri alle cosiddette Figlie della Luna, donne "selvatiche", bellissime e nient'affatto crudeli che abitavano e ancora abitano il vicino colle di Montecchio. La raccolta di tante visioni, sensazioni, tradizioni, luoghi, paure, desideri e speranze, l'ha elaborata attraverso la sua creatività di donna sensibile e ne ha tratto questi godibilissimi racconti d'autore." (Dalla prefazione di Giuseppe Fioroni, Ministro della Pubblica Istruzione).
La rana che ride. Storie gentili di animali intelligenti
Valeria Milletti
Libro: Libro in brossura
editore: Fefè Editore
anno edizione: 2006
pagine: 64
In un paese che abbandona i cani lungo le autostrade, dà fuoco ai gatti (solo quelli neri) per allietare riti satanici, scarica veleni di qualsiasi tipo (ma tutti rigorosamente mortali) nei fiumi e lungo le coste di mari e laghi, leggere i racconti di Valeria Milletti è come tornare a respirare aria pura. In tutte le storie de "La rana che ride" c'è un "lessico familiare" che unifica personaggi (umani e non) e ambienti: è quella leggerezza molto sentimentale che caratterizza i rapporti tra gli esseri umani che amano gli animali e l'oggetto del loro amore. Un lessico familiare fatto di "piccole virtù" quotidiane, delicate ma importanti, che la Milletti sa mettere in pagina con abilità istintiva. Prefazione di Franca Valeri.
Il codice di Re Anguilla. Una storia veramente fantastica scritta da 74 ragazzi di 9-11 anni
Libro: Libro in brossura
editore: Fefè Editore
anno edizione: 2006
pagine: 60
È il primo frutto della tecnica di "scrittura collettiva", ideata da Fefè Editore. Gli autori del libro sono 74: gli alunni di una scuola elementare/media della provincia di Roma. I ragazzi, coordinati da Leonardo de Sanctis e dalle insegnanti, in cinque mesi hanno scelto il genere, delineato la trama del racconto, e scritto collettivamente la storia. Il libro è un intreccio di avventure fantasy, gialle e sentimentali; protagonisti due ragazzi, un cane che cambia colore e il re di una città subacquea, Re Anguilla. L'introduzione è del prof. Giovanni Bollea, psichiatra dell'età evolutiva. Età di lettura: da 9 anni.
La Balilla di nonno Fabio. La sfida del piccolo cinema Palma di Trevignano Romano
Corrado Giustiniani
Libro: Libro in brossura
editore: Fefè Editore
anno edizione: 2006
pagine: 60
È la storia del piccolo cinema di un paesino a 45 km da Roma, Trevignano Romano. E di tre generazioni della famiglia Palma: nonno Fabio che, nel 1939, dette inizio all'avventura con il faticoso trasporto in loco di una "avveniristica" Balilla (un tipo di proiettore dell'epoca). Poi Fernando che, dopo la guerra, superò di slancio crisi varie e consolidò l'impresa. Infine il nipote Fabio jr che da dieci anni a questa parte ha dato vita ad una bi-sala d'essai che ospita prime nazionali, l'annuale Festival del Cortometraggio alla sua XIV edizione, e il Premio Aiace destinato a registi italiani emergenti.
Ricette di guerra 1940-1945. Per una cucina semplice semplice
Amalia De Sanctis
Libro: Libro in brossura
editore: Fefè Editore
anno edizione: 2005
pagine: 56
Amalia de Sanctis oggi avrebbe 110 anni. Negli anni '90 (dell'800) si era trasferita con i genitori a Roma dal paesino umbro di Parrano (Orvieto). Questo ricettario è un esempio dello spirito "spartano" che la guerra imponeva, dell'ingegno e dell'attenzione di Amalia all'impegno sociale, per quanto consentito negli anni '40 ad una giovane donna di buona famiglia. Oggi sembra che un'altra "guerra", più subdola e miserevole, sia di nuovo tra noi: la difficoltà di unire il pranzo con la cena. Questo libretto sarà utile a contrastarla risparmiando qualche centesimo e mangiando sano.
Maria Montessori e gli uomini. Ministri, professori, nobili, familiari e altri
Giovanna Alatri
Libro: Libro in brossura
editore: Fefè Editore
anno edizione: 2025
pagine: 200
Giovanna Alatri, montessoriana non-ortodossa, esperta di didattica di inizio '900, saggista e articolista di lungo corso, affronta la teoria di uomini che Montessori ha spesso utilizzato e abbandonato impietosamente dopo l'uso. Un testo "a medaglioni", contro la "mitologia" montessoriana, che tocca alcuni grandi nomi: da marito e figlio di M.M. a Benito Mussolini, da Ernesto Nathan a Giovanni Gentile, da padre Pio a Ezdra Pound... dopo il fortunato "Il mondo al femminile di Maria Montessori" della stessa Alatri. Prefazione della prof.ssa Carmela Covato, Università Roma Tre.