Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Firenze Atheneum

Giacomo Leopardi. La ribellione della ragione e del cuore

Giacomo Leopardi. La ribellione della ragione e del cuore

Franco Nicoletti

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze Atheneum

anno edizione: 2009

pagine: 72

"Disperato perché senza amore, senza affetto, malato e solo": questa è l'immagine solita con la quale si è quasi sempre presentato Leopardi, soprattutto ai giovani. Secondo tale critica deformante, tutta la personalità del poeta e il suo stesso pensiero sono caratterizzati da profondo e irrimediabile pessimismo verso la vita e l'uomo, poiché, appunto, amore e affetto mancati, fragilità del corpo e solitudine lo hanno reso tale: introverso, cupo, chiuso al cambiamento e al "progresso" del suo tempo che avanzava con la velocità e l'incanto della macchina a vapore, del telegrafo, della mongolfiera. È una visione superficiale, che non vuole cogliere la profondità e la ricchezza del pensiero leopardiano, relegando il poeta dietro il muro del suo pessimismo, frutto di una vita di dolore. Leopardi poeta, filosofo, uomo, nel suo tempo, in condizioni storiche, economiche e sociali date, usa invece l'unica arma utile, quella del sapere, della coscienza, che lacera l'apparenza bugiarda e l'inganno di ogni giorno, dell'"ordinato disordine" che il luogo comune ci abitua a considerare come naturale.
8,00

Trovatori e «amor cortese». L'epoca dei trovatori: opere e protagonisti

Trovatori e «amor cortese». L'epoca dei trovatori: opere e protagonisti

Enzo Cataldi

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze Atheneum

anno edizione: 2009

pagine: 240

Nell'amplissimo contesto della letteratura universale l'opera dei trovatori, nettamente delimitata nello spazio e nel tempo - la Francia meridionale dei secoli XI e XII - costituisce un fenomeno unico e irripetibile. Un'arte aristocratica strettamente legata a tutti i grandi eventi del tempo (le crociate, i traffici con l'Oriente, l'eresia catara, i rapporti e gli scontri tra il mondo latino e il mondo sassone), e in una società percorsa dai più agitati fermenti di vita, di pensiero, di fede, di superstizione, in una Europa che aveva al suo interno tutte le frontiere aperte e mobili e tuttavia percorse dalle più gravi contrapposizioni esterne, tra Roma e Bisanzio, Chiesa latina e Chiesa orientale, tra summe teologiche e insorgenti eresie, tra società feudale e civiltà islamica. L'epoca dei trovatori, pur così limitata nel tempo e nello spazio, fu estremamente variegata nelle sue forme ed espressioni, a cominciare da quella, più alta e genuina, di Jaufré Rudel; e anche quando le sue liriche a poco a poco si modificarono e confusero, la loro eco in qualche modo rimase, feconda, nelle forme ed espressioni della poesia che seguì, dal "Dolce Stil Novo" fino all'età moderna. Protagonisti, fatti, curiosità, affiorano vivi, pulsanti e, a tratti, inediti dalle pagine di questo nuovo, altissimo contributo letterario di Enzo Cataldi, ricco di spunti di approfondimento e di rilettura di un periodo affascinante e inquieto, custode di molti segreti ancora da svelare.
24,70

Totò nel cinema di poesia di Pier Paolo Pasolini. Lo straordinario incontro di due grandi personaggi
11,80

Giuseppe Ungaretti. Una rilettura di Ungaretti alla luce di un'eredità arabo-coranica
8,00

Il teatro dell'anima. Educare al teatro, educare con il teatro

Il teatro dell'anima. Educare al teatro, educare con il teatro

Giacomo Romano Davare, Manuel Davare

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze Atheneum

anno edizione: 2009

pagine: 184

Preso atto del fatto che oggi il teatro, come strumento di comunicazione dei mass-media, ricopre un ruolo quasi marginale (vedi l'ostracismo della Tv), questo saggio intende sensibilizzare sulla necessità di una paziente opera di riproposizione dei significati delle opere teatrali: rendendo comprensibili i testi, stimolando quelle curiosità e quegli entusiasmi che essi causarono nei primi lettori e nei primi spettatori delle opere classiche. Occorre, cioè, utilizzare il teatro per educare, restituendo a questa preziosissima arte la sua iniziale valenza pedagogica. "Educare al teatro" per poi "educare con il teatro".
16,00

Franco Casavola e il futurismo pugliese cinquant'anni dopo

Franco Casavola e il futurismo pugliese cinquant'anni dopo

Giuseppe De Liso

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze Atheneum

anno edizione: 2009

pagine: 128

Audace sperimentatore, compositore di musiche per film, il musicista pugliese Franco Casavola fu uno dei maggiori protagonisti del futurismo musicale: una stagione espressiva tesa al nuovo, allo svecchiamento di forme e generi musicali.
12,00

Woody Allen e New York. Una metropoli in psicoanalisi

Woody Allen e New York. Una metropoli in psicoanalisi

Ursula Boschi

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze Atheneum

anno edizione: 2009

pagine: 144

Un pedinamento della realtà attraverso la storia, la politica e le relazioni sociali viste con l'occhio di un regista il quale è riuscito a umanizzare una città che come la Divina Commedia racchiude in sé Paradiso e Inferno. Tutto dipende dal punto di vista e dal giusto compromesso tra realtà e immaginazione. La città nei film è mera scenografia o parte integrante delle pellicole? Prendiamo New York perché rappresenta la storia stessa della metropoli e Woody Allen come l'autore delle debolezze e contraddizioni delle relazioni umane. Quale sarebbe il senso dell'etica della vita se la città stessa si mettesse a nudo per trovare una risposta ai grandi quesiti umani, cercando di dipanare il gomitolo di relazioni tra uomini, oggetti e costruzioni che vivono nel suo intimo? I muri diventerebbero le pagine su cui scrivere la storia e le strade il tentativo di comunicazione tra gli individui.
11,00

La sapienza di Dio e il brusio degli uomini. Apologetica, dimostrazione, dimostrabilità

La sapienza di Dio e il brusio degli uomini. Apologetica, dimostrazione, dimostrabilità

Giovanni Borelli

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze Atheneum

anno edizione: 2009

pagine: 192

Un'analisi sul ruolo dell'apologetica oggi. Un invito alla riflessione sulle molteplici tangenze tra cristianesimo e filosofia. Cercando di rintracciare i lineamenti fondamentali di un'epoca e offrirne una chiave ermeneutica, l'autore focalizza il suo interesse sul concetto di verità e il rapporto tra fede e scienza, sulla tipologia di linguaggi che caratterizzano e diversificano quest'ultime.
19,60

Silvestro Landini e le «nostre Indie». Un pioniere delle missioni popolari gesuitiche nell'Italia del Cinquecento

Silvestro Landini e le «nostre Indie». Un pioniere delle missioni popolari gesuitiche nell'Italia del Cinquecento

Carlo Luongo

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze Atheneum

anno edizione: 2009

pagine: 312

Contemporaneo di sant'Ignazio di Loyola, fondatore della Compagnia di Gesù, il gesuita Silvestro Landini, sconosciuto alla maggioranza degli storici, è stato l'iniziatore delle missioni popolari gesuitiche nell'Italia del '500. In assenza di pubblicazioni specifiche sul Landini, l'autore ha ricostruito la vita e l'intensa attività missionaria del gesuita utilizzando fonti edite e inedite rintracciate presso l'Archivum Romanum Societatis Iesu.
21,10

Gesù, la Maddalena e il Santo Graal. Un libro dalle sorprendenti rivelazioni

Gesù, la Maddalena e il Santo Graal. Un libro dalle sorprendenti rivelazioni

Giuseppe Di Vico

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze Atheneum

anno edizione: 2009

pagine: 288

Un misterioso vaso, o coppa, capace di compiere miracolosi prodigi, è custodito da un re in un castello che è difficile da trovare. Il re è ammalato e sofferente, il suo dominio devastato; egli può essere guarito unicamente se un cavaliere eccellente troverà il castello e porrà in una specifica circostanza una domanda determinante. Con la giusta risposta la terra tornerebbe a fiorire e l'eroe diverrebbe il guardiano del Graal. È questa nelle sue linee essenziali la trama del romanzo di Chretièn de Troyes Perceval. Siamo intorno al 1180, nel pieno dell'epoca d'oro della tradizione medievale, dell'alta cavalleria, delle crociate e dei Templari. Il poeta francese dà inizio in questo modo a una memorabile leggenda che, passando attraverso i secoli, ritorna in primo piano nei nostri giorni.
23,00

Il pellegrinaggio in Terrasanta nel Quattrocento. Tappe e traversie di uomini in cammino verso il centro della fede

Il pellegrinaggio in Terrasanta nel Quattrocento. Tappe e traversie di uomini in cammino verso il centro della fede

Cinzia Dolce

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze Atheneum

anno edizione: 2009

pagine: 136

Gerusalemme, la Terra Santa. Un percorso guadagnato dai pellegrini con sacrifici, sfidando intemperie e pericoli, ma che li arricchisce per l'incontro con popoli diversi per usi, costumi, tradizioni e religione. Il pellegrinaggio, visto come istituzione sociale e culturale, resta comunque appannaggio di uomini in possesso di buone disponibilità economiche o di grande intraprendenza. Un viaggio spirituale che parte per tutti già nella città d'origine, con tappe e descrizioni di luoghi di rito, ma che si fa iniziare per mare nella strategica città del Leone di San Marco e terminare con la visita a Santa Caterina del Sinai in Alessandria. E camminando insieme ai pellegrini del Quattrocento anche chi legge arriva alla "meta" sazio di nozioni e curiosità, compiendo a suo modo un pellegrinaggio virtuale.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.