Fontana Editore
I cinque passi della gioia. Introduzione al life helping
Adriano Panaccione
Libro: Libro in brossura
editore: Fontana Editore
anno edizione: 2023
Un manuale per un percorso di consapevolezza unico, il primo sviluppato e realizzato in Italia, che si pone con l’intento di realizzare la vera essenza di ognuno di noi, la “Gioia dell’Essere”. Lo si fa attraverso la consapevolezza, scoprendo ed esprimendo chi si è davvero, oltre le resistenze, sovrastrutture e aspettative sociali in cui siamo immersi. Questo manuale nasce come risposta a un momento traumatico profondo che l’autore si è ritrovato a vivere, ma che rispecchia la condizione di difficoltà di tutte/i coloro i quali hanno esperienza di incontri con personalità di tipo narcisistico. Questo tipo di esperienza lascia cicatrici profonde nell’animo e nella mente dei “sopravvissuti” che tendono ad avere enormi difficoltà nel riappropriarsi della propria esistenza dopo aver esperito un tentativo di quasi totale annientamento della propria persona. Il Life Helping è la risposta per superare questi momenti. “I cinque passi della Gioia, introduzione al Life Helping” è il percorso che aiuta a creare delle solide basi nella scoperta di sé stessi e della gioia di vivere. Un viaggio di esplorazione nel proprio Essere attraverso un metodo basato sull’esperienza e sul learning by doing.
Frasario alchemico ed altri brevi scritti
Giuseppe Delang Paterniti
Libro: Libro in brossura
editore: Fontana Editore
anno edizione: 2023
pagine: 160
Accostandoti a questo “Frasario Alchemico”, considera che ogni sua singola parola potrebbe essere per te un Richiamo e, contemporaneamente, un invito a compiere in prima persona la Grande Opera. Si tratterà di lavorare sugli attaccamenti, di disidentificarti e purificarti nel distacco, di superare ogni autoinganno, ogni pretesa della tua volontà di potersi imporre sulla Verità dell’Essere, regolandone in un senso qualsiasi l’Apparire e la Manifestazione. Malgrado la parola “alchimista” possa richiamarti alla mente remote atmosfere esoteriche ed ermetiche, al giorno d’oggi indica semplicemente qualcuno che si trova sulla via della riscoperta di sé. In questo senso tutti sono alchimisti, ma la maggior parte non lo sa e non sa affatto come operare. Un alchimista, infatti, non fa altro che praticare con costanza l’autocoltivazione, di modo da far fiorire e liberare la propria vera natura. Questo libro contiene un’abbondante selezione, ordinata per tematiche, di diverse “frasi seme” realizzate con la finalità sopra indicata. Al termine del “Frasario Alchemico”, inoltre, vengono riportati altri brevi scritti per approfondire talune rilevanti argomentazioni.
Sussidiario dei Devanimali. Maestri elementari per il nostro bambino interiore. Dialoghi con lo spirito di 20 animali
Daniela Bongini
Libro: Copertina morbida
editore: Fontana Editore
anno edizione: 2023
"Non siete più bambini, state diventando adulti. Avete un passaggio di livello, state passando ad una classe superiore. [...] Dovete togliervi i vostri abiti, spogliarvi nudi, guardarvi dritti allo specchio e vedere cosa in realtà siete in questo istante e che cosa dovete affrontare, qual è il prossimo passo per il vostro sviluppo. [...] Siete troppo legati al vostro ego, alle vostre abitudini.... Siete troppo visceralmente collegati a questo ombelico della vostra anima, dovete strapparvi da lì e andare oltre. [...] Anche se vedete tempeste e fulmini, quella via va affrontata. Più vedete tempeste, più vi fanno paura, più tremate nella vostra interiorità, più quella strada la dovete intraprendere. Dovete andare oltre i tuoni, i fulmini e la tempesta [...] Ricordatevi che questo è un momento decisivo, è un'occasione che non dovete perdere. [...] Le vostre ali sbocceranno a breve. [...] Noi siamo qui a proteggervi [...]". Queste parole del Cavallo, che concludono il ciclo dei 20 animali, racchiudono anche il messaggio fondamentale ed il senso di questo libro: un momento eccezionale di crisi, l'opportunità di un salto evolutivo, la necessità di un livello più alto di comunicazione e collaborazione.
Fiabe per principesse e principi curiosi
Stefania Calesini
Libro: Libro in brossura
editore: Fontana Editore
anno edizione: 2022
Queste fiabe, per adulti, narrano di identità, comportamenti, relazioni. I principi e le principesse curiosi siamo noi, quando cerchiamo di comprendere i meccanismi che ci spingono ad agire/non agire, quando siamo curiosi e andiamo a esplorare le parti bambine, quelle che per prime hanno sperimentato l’essere al mondo. L’apparente leggerezza della fiaba è un velo, che veste contenuti teorici ed esperienziali nel vasto campo della comunicazione e del funzionamento umano. Le fiabe di questo libro sono capitoli di un’autobiografia scritta in termini fantastici, proposte per facilitare l’osservazione e la consapevolezza. È un lavoro emotivamente intenso, accompagnato dalla fiducia che la consapevolezza personale diventa un gesto d’amore per sé stessi e per i propri affetti, e un atto di felice cura verso la comunità umana ed il mondo tutto. Centratura, osservazione, ascolto, linguaggio e risonanze analogiche, sono gli ingredienti/strumenti delle fiabe in un metodo creativo qui proposto come un gioco, un’avventura. “Se lo trovate adatto, approfittatene. Se vi piace, approfittatene. Se vi dà un sopportabile fastidio, approfittatene”. Anche counselor e terapeuti possono utilizzarlo.
Sirene
Dido Fontana
Libro: Libro in brossura
editore: Fontana Editore
anno edizione: 2022
pagine: 64
La sirena, oggi, chi è? Può il mondo materialista attuale contemplare questa figura leggendaria? Noi pensiamo di si! Come tutte le cose del mondo e della natura, anche le sirene (e la maggior parte delle figure mitologiche) non scompaiono, ma semplicemente si adattano. Aprite gli occhi! L'essenza di una sirena non è nella coda pinnata, nelle sue squame, ma nel suo silenzio o nel suo canto, nel suo contemplare, nel suo sguardo, nella sua attesa, nella sua promessa. Fuori dall'acqua la sirena è libera di essere se stessa, sceglie di lasciare la coda e di affrontare il mondo a passi decisi. Con questo progetto le abbiamo scovate, inseguite, lusingate e immortalate nelle loro attuali sembianze: volevamo documentarne l'esistenza, noi ci crediamo… e ne siamo caduti amorevolmente prede.
Come pecore in mezzo ai lupi. Introduzione al Life Helping
Adriano Panaccione
Libro: Libro in brossura
editore: Fontana Editore
anno edizione: 2022
pagine: 194
Un manuale per un percorso di consapevolezza unico, il primo sviluppato e realizzato interamente in Italia, che si pone con un intento universale, dedicato a tutte e tutti, il cui obiettivo è quello di realizzare la vera essenza di ognuno di noi, ciò che viene definito come “Essere”. Per scoprire ed esprimere chi si è davvero, oltre le resistenze, sovrastrutture e aspettative sociali in cui siamo immersi nella vita quotidiana sin dalla nascita. Questo manuale nasce come risposta a un momento traumatico e di disagio profondo che l'autore si è ritrovato a vivere, ma che rispecchia la condizione di difficoltà di tutte e tutti coloro i quali hanno esperienza di incontri con personalità ad esempio di tipo narcisistico. Questo tipo di esperienza lascia cicatrici profonde nell'animo e nella mente dei “sopravvissuti” che tendono ad avere enormi difficoltà nel riappropriarsi della propria esistenza dopo aver esperito un tentativo di quasi totale annientamento della propria persona. Il Life Helping è la risposta per superare questi momenti. “Come Pecore in mezzo ai lupi, introduzione al Life helping” è il percorso che aiuta a creare delle solide basi nella scoperta di sé stessi e della gioia di vivere che restano valide per tutta la vita. Un viaggio di esplorazione nel proprio Essere attraverso un metodo basato sull'esperienza e sul learning by doing, guidati passo passo dall'autore.
Gopala Tapani Upanisad. E altri testi esoterici della conoscenza vedica
Libro: Copertina morbida
editore: Fontana Editore
anno edizione: 2022
La conoscenza vedica è la fonte di ogni esoterismo. La gnosi, l'ermetismo, il sapere egizio, la kabbalà, sono tutti rami dell'immenso albero dei Veda. Studiare questo albero per intero è praticamente impossibile. In particolare, l'approccio europeo nei confronti della letteratura vedica è stato assai problematico: da un lato vi sono schemi mentali difficilmente superabili per cogliere la visione dei Pur?na e delle Upanisad, visione che richiede, socraticamente, l'abbandono di ogni nostro pregiudizio; dall'altro lato vi è la consapevolezza di trovarsi di fronte ad un sapere e ad una civiltà molto più evoluta e consapevole di quella moderna e tale aspetto mina non poco la presunta superiorità degli occidentalisti. Eppure molto lavoro è stato svolto. Leggere i Veda è per noi oggi un'impresa del tutto culturale, ma non iniziatica, poiché abbiamo smarrito la chiave per decodificarne la complessa struttura simbolica, mentre con le Upanisad "si propone un'indagine sull'essenza reale, effettiva, dell'universo, a partire da quello che ne costituisce l'intimo nocciolo". In questa raccolta, anche dei testi poetici tratti dai poemi più intimi, come la Krishna karnamrita e il Bhagavata Pur?na.
Giovanna dal cuore di fuoco
Paola Fontana
Libro: Libro in brossura
editore: Fontana Editore
anno edizione: 2022
“Ero nel tredicesimo anno della mia vita, quando Dio mandò una voce per guidarmi. Dapprima rimasi spaventata: “Sono una povera ragazza che non sa né guerreggiare né filare” risposi. Ma l’angelo mi disse: “Verranno a te Santa Caterina e Santa Margherita. Opera come ti consigliano, perché loro sono mandate per consigliarti e guidarti e tu crederai a quanto esse ti diranno”. Giovanna D’Arco, giovanissima, convinse Carlo VII a darle la guida dell’esercito per riconquistare la Francia. Dopo diverse vittorie, venne catturata dagli inglesi, incarcerata e processata. Nel 1431 venne falsamente incolpata di eresia e malvagità. Il 30 maggio 1431, all’alba del nuovo giorno, la Pulzella d’Orlèans (così era conosciuta Giovanna) viene arsa sul rogo. Tra il fumo e le fiamme, grida forte, per sei volte ancora la sua fede in Cristo. La nostra storia narra dell’ultimo giorno di vita di Giovanna, di chi le offrì compagnia e conforto, della sua disperazione ma anche del suo esempio fulgido di Fede indomita. Cos’è la Fede e cos’è il Coraggio che ne deriva? Qui alcune risposte. Età di lettura: da 12 anni.
Giacomo, il poeta che voleva amare
Paola Fontana
Libro: Libro in brossura
editore: Fontana Editore
anno edizione: 2022
pagine: 56
Come non far conoscere la figura di Giacomo Leopardi ai bambini? Questo grande poeta che nel piccolo borgo in cui era nato riuscì a concepire una lirica altissima, apprezzata in tutto il mondo? Come non parlare loro dei suoi studi e della poesia con cui descriveva sentimenti e paesaggi? Giacomo era solito parlare a se stesso. Non amava molto la conversazione con gli altri. Non lo capivano e anzi lo deridevano. Così ragionava col suo cuore di persona solitaria, sensibile e intelligentissima. Nella sua breve ma intensissima parabola scrisse opere che ancora oggi suscitano ammirazione, meraviglia e commozione. Assisteremo agli incontri più significativi nella vita di Giacomo. Incontri immaginifici o percezioni profonde? Comunque momenti di enorme trasformazione e consapevolezza. Il poeta conserverà sempre quella visone espansa e meravigliata del mondo e della vita; una visione che è propria dell’innocenza e della fanciullezza. Ai giovani lettori l’esortazione a conservare questa visione con tenacia, agli adulti la sollecitazione a recuperarla quanto prima.
Il Terzo Occhio. Organo dell’immaginazione creatrice
Antonio Bonifacio
Libro: Libro in brossura
editore: Fontana Editore
anno edizione: 2022
Tutte le religioni concepiscono l’uomo come un sistema complesso composto da elementi visibili e invisibili. Nell’India la componente sottile dell’organismo è sperimentata come un sistema coordinato di centri - i chakra. Nella kabbalah il sistema sephirotico si identifica con la struttura occulta sottostante il corpo fisico, uno “scheletro spirituale” cui si interconnette il corpo carneo. L’Egitto antico non è da meno intorno a tale conoscenza. Nel sufismo si identifica con i centri lata’if, sulla visualizzazione dei quali si accentrano gli sforzi del meditante. Nell’oriente più estremo la pratica religiosa è incentrata sull’attivazione di tali componenti occulte, inaccessibili ai sensi. Nel mondo nordico il sistema delle rune è associato alla fisiologia sottile, la cui attivazione concorre al raggiungimento del risultato spirituale propostosi; questo sistema viene definito cabala runica. Cercando nelle diverse tradizioni religiose si trovano ulteriori riscontri della conoscenza di tale corporeità sottile e delle modalità d’accesso alla stessa. E il cristianesimo? La risposta è complessa e il testo che qui si propone vorrebbe offrire qualche risposta a questa intrigante domanda.
Scienze Vediche. Āyurveda e Vāstu (medicina e architettura)
Valentino Bellucci
Libro: Libro in brossura
editore: Fontana Editore
anno edizione: 2022
Il mondo è finalmente giunto ad una svolta. Certe forze si oppongono al cambiamento, ma l’oscurità non può realmente opporsi alla luce. La conoscenza dei Veda e le scienze vediche sono la luce della conoscenza in un universo dominato dall’oscurità. Per questo vengono riproposti questi due saggi introduttivi al lettore che vuole accostarsi a questo oceano di sapienza… per fare un mondo nuovo. Tutte le scienze vediche derivano da un’unità del sapere, dove nessuna disciplina può essere separata dall’altra, e ciò vale in particolare per la scienza medica dell’Āyurveda. Il termine Āyurveda significa: āyu (vita) e veda (conoscenza), conoscenza della vita. Il medico āyurvedico non affronta un organo da riparare, ma indica al suo paziente uno stile di vita integrale, dove cura, medicine, psicologia e spiritualità devono procedere di pari passo. Anche l’abitazione, nella cultura vedica, ha una relazione strettissima con il nostro corpo e con la nostra mente; se la medicina Āyurvedica cura gli aspetti interni (corpo, mente e anima) la scienza del Vāstu si occupa degli aspetti esterni con i quali l’essere vivente è in costante relazione (casa, natura, energie del cosmo).
Federico l’imperatore che ricercava la verità. Un viaggio nella storia e nell'interiorità di un grande uomo
Paola Fontana
Libro: Libro in brossura
editore: Fontana Editore
anno edizione: 2021
I bambini e i ragazzi di oggi non possono ignorare la figura dell'imperatore più illuminato di tutti i tempi: Federico II di Svevia. Per quale motivo? Per la sua curiosità scientifica e artistica che fece del sovrano un grande uomo di ingegno. Per la sua capacità diplomatica e soprattutto per il suo impegno interculturale con cui riuscì a fondere cultura occidentale e orientale con scopi di crescita umana e di pace. Re di Sicilia, fu colto edificatore, protettore delle arti e grande innovatore. Fu uomo politico, guerriero, filosofo, architetto e letterato, esempio ineguagliabile di uomo lungimirante e avanti rispetto al suo tempo. Il grande imperatore ammaliò il mondo con la sua opera che oggi è da considerarsi insuperabile. Assisteremo ad un momento essenziale della vita di Federico: l'incontro con il Sultano nel deserto, un posto essenziale e implacabile. È un momento di grande riflessione e ricerca interiore. I due re, Federico e il Sultano si scoprono uno lo specchio dell'altro. Capiranno il potere del dialogo e dell'accettazione. Non esiste più il nemico ma esiste l'altro come parte integrante di se. Lì sta la salvezza. Età di lettura: da 8 anni.