Fontana Editore
Francesco dal cuore tumultuoso
Paola Fontana
Libro: Libro in brossura
editore: Fontana Editore
anno edizione: 2021
pagine: 56
A distanza di secoli, la figura potente e luminosa di Francesco d’Assisi non smette di irradiare luce e positività nel mondo odierno, cinico e dimentico di valori basilari quali la pace, la bontà, l’umanità e la solidarietà. Con questo libro edito nella collana de Gli Esoterini e dedicato alla figura del santo Patrono d’Italia, l’autrice, che ha già pubblicato diversi volumi sulla figura del frate fondatore del francescanesimo, mostra ai bambini e ai ragazzi la modernità e lo splendore del pensiero di san Francesco, personaggio intramontabile e ammirato in tutto il mondo. Assisteremo, durante la prigionia (altamente simbolica) al travaglio in cui il giovane e futile Francesco inizia il suo percorso per diventare Francesco D’Assisi, il santo noto e amato in tutto il mondo. Con la lettura e la fantasia, seguiremo Francesco nel suo percorso di risveglio, parteciperemo ai suoi incontri, ai suoi dialoghi, alle sue opere. Ci lasceremo ispirare nel nostro percorso di crescita. Gli Esoterini sono testi pensati per stimolare la fantasia e la riflessione nelle giovani menti, aiutarli a considerare punti di vista divergenti e cominciare a prendere confidenza con la propria interiorità. Età di lettura: da 6 anni.
Il segreto del clown e altri saggi filosofici
Valentino Bellucci
Libro: Copertina rigida
editore: Fontana Editore
anno edizione: 2021
Dopo Nietzsche la filosofia non può essere che una spina nel fianco. Inutilmente certi hegeliani hanno cercato di ricomporre una posizione accademica che in realtà non è mai esistita. Hegel resta il cialtrone assoluto. I primi filosofi erano degli idiot savant, cadevano nei fossi per studiare le stelle, mettevano per ore la testa in un forno ormai tiepido, avevano poteri mistici, morivano gettandosi nei vulcani o per veleno. Il vero aut-aut è da sempre questo: sofisti o Socrate? Professionisti del sapere o giullari del sapere? Questi saggi sono dalla parte dei giullari, quelli che amano scherzare e dire quelle verità a cui nessuno pensa. Oggi l'occidente sta corrodendo sé stesso e non è piacevole. I problemi enormi dell'ecologia, dell'etica, dell'economia, sono gli effetti di concetti errati che si sono impossessati della mente umana. Il filosofo come esorcista? Sicuramente. Il giullare-filosofo esorcizza, risveglia, deride, urla, canta, danza. Se nel mondo greco Socrate scandalizzò molti dicendo chiaramente che la felicità non ha nulla a che fare con il corpo, oggi il giullare-filosofo dovrebbe scandalizzare nel dire che anche gli elettroni hanno un'anima. Pardon, una coscienza!
Mani d'argento. Una crescita interiore
Monica Cingolani
Libro: Libro in brossura
editore: Fontana Editore
anno edizione: 2021
Si tratta di una fiaba tradizionale “Mani d’argento”, anche nota col titolo di “La fanciulla senza mani” così come viene presentata ed analizzata dalla psicoanalista jungiana Clarissa Pinkola Estés nel suo notissimo “Donne che corrono coi lupi”. Nel creare le suggestive illustrazioni, Monica Cingolani ha seguito il filo interpretativo e simbolico della Pinkola Estés, riproponendo, ad esempio, anche nei colori scelti (essenzialmente nero, rosso e bianco) la chiave alchemica di crescita interiore che riguarda la protagonista: “La fanciulla del racconto affronta mirabilmente parecchie discese. Ultimate una discesa e una trasformazione, si cala in un altro ciclo. Questi cicli alchemici sono completi, e ognuno prevede: nigredo, perdita, rubedo, sacrificio, e albedo, rivelazione.” Età di lettura: da 6 anni.
Nitrogeno. International review of operative alchemy. Volume Vol. 3
Libro: Libro rilegato
editore: Fontana Editore
anno edizione: 2021
La scienza della sabbia. Manuale di divinazione geomantica
Valeria Menozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Fontana Editore
anno edizione: 2021
Coloro che praticano le tecniche divinatorie lo sanno: esse non sono mezzi primitivi utilizzati dall'uomo per dialogare col proprio inconscio, ma vere e proprie forme di cultura, indissolubilmente intrecciate alla storia, alla filosofia e alla religione dei popoli presso le quali sono diffuse. Diventare esperti di una divinazione richiede tempo, dedizione, fede. Il cosiddetto indovino, che non indovina proprio niente, ma deduce e traduce il linguaggio della Psiche, è prima di tutto un iniziato, una persona che ha percorso un profondo cammino introspettivo prima di potersi connettere coi Signori del Fato. Egli deve aver fatto proprio l'immenso sapere degli antichi, per poterlo mettere a servizio dei suoi contemporanei. Ecco perché tali tecniche vengono definite Arti: non basta saperle praticare e conoscerne la tecnica, occorre prima di tutto consacrarvici. E come accade per tutte le forme d'arte, bisogna salvaguardarle, studiarle, conservarle e divulgarne la pratica affinché non cadano in declino. La divinazione geomantica è forse la più antica arte divinatoria esistente. Non offre solo responsi efficaci se praticata con avvedutezza, ma ci testimonia il sapere di popoli antichi, ci parla delle loro spiritualità, poesie, storie, leggende. In poche parole, la geomanzia ci mette in contatto con gli strati più profondi della nostra anima, ove risiedono gli archetipi che popolano, dalla notte dei tempi, l'inconscio collettivo della nostra specie.
Pecore nere. Storie di umani fuori dal recinto
Alessia Susani
Libro: Copertina morbida
editore: Fontana Editore
anno edizione: 2021
Questa opera viaggia con leggerezza ed intensità nel mare del pensiero "fuori dal coro"; è la voce di chi non è rimasto ipnotizzato dai mezzi di comunicazione, che attraverso un bombardamento ossessivo impongono un'unica verità, quella del sistema. Mai come in questo periodo, segnato dalla pandemia, la politica e l'economia hanno mostrato il loro vero volto, senza alcun pudore, alla luce del sole. Ogni confronto è negato, la libertà di opinione è morta. A causa della manipolazione mediatica, gli individui si sono convinti che i vantaggi corrispondano alla libertà, avendo perso il contatto con la libertà autentica del proprio pensiero autonomo, creativo e discriminante. Sono proprio i vantaggi a renderli schiavi. Non tutti sono però addormentati. Le pecore nere di questo libro si trovano forse a metà strada tra il recinto dell'universo del tempo lineare e lo spazio sconfinato dell'eterno presente. Sono adulti che giocano alla vita, che non si annoiano, non si lamentano, che vanno cercando quel che li appaga nel profondo, attratti da un ideale di verità, giustizia e bellezza, costi quel che costi. Sono voci autorevoli, che svelano con chiarezza la trama nascosta.
Il Sankhya-yoga. Gli insegnamenti esoterici di Kapila-deva
Libro: Copertina rigida
editore: Fontana Editore
anno edizione: 2021
"Sankhya significa 'enumerazione' e riguarda lo studio della realtà analizzando e individuando tutti i suoi elementi. Il testo classico di tale scuola è la Samkhyakarika di Isvarakrishna (tra il I/V secolo d.C.), anche se la sua radice risale a Kapila deva (un Avatara). Secondo tale visione sono due le macro-realtà cosmiche: il Purusa e la Prakriti. Il Purusa è il soggetto spirituale che osserva la Prakriti, cioè la materia nelle sua varie manifestazioni. Gli elementi grossolani derivano dagli elementi più sottili e la causa ultima è non materiale; è quindi una negazione del materialismo. Le anime, i singoli Purusa, assistono come spettatori alle modificazioni del corpo e della materia. È l'identificazione col corpo che crea nell'anima l'illusione di appartenere al mondo materiale. I Purusa sono pura coscienza, semplici testimoni; è l'Io psicologico a sperimentare piaceri e dolori, come riflesso della coscienza legata al corpo attraverso l'illusione/sogno chiamata ahamkara: fin quando il sogno permane, l'illusorio legame dell'anima con la materia prosegue. Scopo del Sankhya è permettere il risveglio del soggetto, del vero Io, intrappolato nel sogno di un'identità fittizia".
Louis-Claude de Saint-Martin e la via della preghiera. Il cammino verso il tempio imperituro
Filippo Goti
Libro: Copertina rigida
editore: Fontana Editore
anno edizione: 2021
Arduo scrivere di Louis-Claude de Saint-Martin (1743-1803). L'insegnamento che traspare dai suoi scritti è una medicina per l'anima assai indigesta per l'uomo e l'iniziato contemporaneo. Tale discrepanza è dettata da due ordini di motivi. Il primo risiede nella natura squisitamente cristiana della narrazione, dei simboli, della morale e dell'insegnamento che de Saint-Martin instilla nei suoi scritti. Il secondo è da ricercarsi nella particolare presbiopia cognitiva che affligge molti "iniziati" ed esoteristi contemporanei, i quali ricercano sempre quanto è maggiormente complicato e artefatto, rispetto a quanto è semplice e utile per l'opera laboriosa a cui si dovrebbero sottoporre. Ecco quindi, come pratiche quali la preghiera e la meditazione, siano considerate passive, inutili e frutto di un devozionalismo che non deve neppur sfiorare l'ombra dei loro paludamenti. Ovviamente in ciò vi è un grande errore di metodo e di concetto. L'errore di metodo consiste nel non valutare come anche il più sublime atto teurgico trovi propedeuticità nella preghiera e nella purificazione. L'errore di concetto risiede nel considerare la preghiera un non-strumento legato al devozionalismo religioso.
Anima & spada
Elisa Eva Cappelli
Libro: Copertina morbida
editore: Fontana Editore
anno edizione: 2021
"L'arte della Guerra" scritto come se Sun Tzu fosse stato donna. Il testo ruota su un nemico potenziale, i suoi obiettivi, le sue mosse e strategie fino ad arrivare alla nudità del fatto che il nemico, in realtà, ci abita dentro. Elisa Eva Cappelli muove un pensiero che acquista fisicità, movimento e forza mentre si procede nella lettura. Il testo va consumato e metabolizzato con lentezza. Un approccio dal lato femminile, parte integrante di ognuno di noi, che ascolta, schiva e para i colpi con accoglienza e accettazione. Raramente colpisce, non ce n'è bisogno. Il nemico viene visto, accolto, disarmato. Il testo è anche un approfondimento su caratteristiche del narcisismo patologico e si pone come strumento per chi entra o esce da questo tipo di relazione oppure è riuscito a trasformare e integrare. Con Amore. L'autrice propone la sublimazione del conflitto in una danza sensuale; la riscoperta della sincerità delle dinamiche corporee. Il testo è corredato da un ampio lavoro fotografico a tema.
Mito e logos. Ricognizioni tra Oriente e Occidente
Valentino Bellucci
Libro: Copertina rigida
editore: Fontana Editore
anno edizione: 2021
La conoscenza vedica è la fonte di ogni esoterismo. La gnosi, l'ermetismo, il sapere egizio, la kabbalà, sono tutti rami dell'immenso albero dei Veda. Ma studiare questo albero per intero oggi è praticamente impossibile. In particolare, l'approccio europeo nei confronti della letteratura vedica è assai problematico: da un lato vi sono schemi mentali difficilmente superabili per cogliere la visione dei Pur?na e delle Upanisad, visione che richiede, socraticamente, l'abbandono di ogni nostro pregiudizio; dall'altro lato vi è la consapevolezza di trovarsi di fronte ad un sapere e ad una civiltà molto più evoluta e consapevole di quella moderna e tale aspetto mina non poco la presunta superiorità della cultura occidentale. Il termine stesso Upanisad significa "sedere ai piedi del maestro". Questi "testi" sono stati messi in forma scritta attorno al VII-VI secolo a. C., ma per millenni si è sempre trattato di una conoscenza orale, confidenziale, trasmessa, appunto, da maestro a discepolo. In questi saggi vengono confrontati i miti vedici e puranici con quelli greci e biblici; il lettore troverà un'unica sorgente della conoscenza e una tradizione perenne che da sempre si rinnova.
E il logos si fece carne
Costant Chévillon
Libro: Libro rilegato
editore: Fontana Editore
anno edizione: 2021
Costant Chévillon si è cimentato in questo studio sul Vangelo di Giovanni, un gioiello sapienziale dell’esoterismo cristiano. L’autentica portata della questione Giovannita rimanda ad una reale tradizione del “fuoco”, che prende le mosse da quelle protoreligioni e protoiniziazioni che furono lo zoroastrismo e il mandeismo. La loro vitale linfa spirituale procedette da Alessandria di Egitto, giunse in Grecia con Orfeo e il culto di Apollo, si incarnò nello gnosticismo alessandrino e nel manicheismo, si instillò nell’Europa medioevale attraverso i Bogumili e i Catari; e divenne gli strumenti e l’arte delle antiche confraternite delle arte e dei mestieri. La questione Giovannita è elemento caratterizzante dell’esoterismo cristiano ma oggi sembra essere stata dimenticata. Questo deposito sapienziale è occultato e protetto da una pregevole trama di parole ed immagini, capaci di solleticare le corde profonde della nostra anima superiore. L’Autore non era estraneo alla filosofia greca; il Logos fecondo, che dona la vita, richiama la filosofia stoica. Nell’immagine delle Tenebre che cercano di sopraffare la Luce, riecheggia forte lo zoroastrismo.
Mantenere sano lo spazio toracico. Una profilassi contro il cancro al seno dal punto di vista dello yoga
Heinz Grill
Libro: Libro rilegato
editore: Fontana Editore
anno edizione: 2021
pagine: 144
Alcuni temi: Dove si trova il centro dell’essere umano ? - L’importanza della colonna vertebrale toracica - Ravvivamento animico degli esercizi tramite contenuti - La distinzione tra emozione e sensazione - La tripartizione dell’essere umano secondo un esempio esoterico di Rudolf Steiner - Il centro si sviluppa attraverso una guida sensata del pensiero - Lo sviluppo di sensazioni vicine al cuore - Esercizi per lo sviluppo di una sensazione di calore nel sistema ritmico - Un ritmo dovrebbe essere costruttivo e sano - L’effetto psichico di un ripiegamento dell’anima - Vivacità del confronto - Diversi esercizi semplici e impegnativi - La formazione della concentrazione nell’esercizio - Il centro dell’essere umano.