Genova University Press
30 anni di inaugurazioni dell'anno accademico. Università di Genova: 1991-2021
Libro: Libro rilegato
editore: Genova University Press
anno edizione: 2022
Punto e a capo. Storia ed evoluzione di mafia e antimafia in Liguria
Libro: Libro in brossura
editore: Genova University Press
anno edizione: 2022
Prefazione Don Luigi Ciotti.
Illustra il genere. Un concorso per vignette sul linguaggio di genere all’Università di Genova
Libro: Libro in brossura
editore: Genova University Press
anno edizione: 2022
Discutere la crisi: il ruolo del diritto nella sfida della ripartenza. Atti del I convegno dei dottorandi in diritto dell’Università di Genova
Libro: Libro in brossura
editore: Genova University Press
anno edizione: 2022
Capitano E. Shackleton. Fuga dai confini ghiacciati del mondo
Alice Pizzinato
Libro: Libro in brossura
editore: Genova University Press
anno edizione: 2022
Arte visiva, luogo e memoria: testimonianza e radicamento
Libro: Libro in brossura
editore: Genova University Press
anno edizione: 2022
Il Terzo settore tra pubblico e privato nel prisma della comparazione
Libro: Libro in brossura
editore: Genova University Press
anno edizione: 2022
pagine: 140
Il presente volume raccoglie i testi delle relazioni presentate al convegno “Il Terzo settore tra pubblico e privato nel prisma della comparazione” tenutosi presso l’Università degli Studi di Genova il 30 ottobre 2020. I contributi offrono un’analisi, in una prospettiva comparata e interdisciplinare, del Terzo settore e della riforma che nel 2017 ha introdotto il Codice del Terzo settore e la revisione della disciplina dell’impresa sociale, guardando ai diversi aspetti interessati dalla stessa e osservando in particolare i profili di novità di cui è stata foriera e le innovazioni attese nella logica dell’attuazione della novella legislativa alla luce del ruolo degli Enti del Terzo settore e delle loro evoluzioni nel corso del tempo.
Le nuove sfide dell'agroalimentare. Famiglia e agrifood
Simonetta Ronco
Libro: Libro in brossura
editore: Genova University Press
anno edizione: 2022
Pianta analoga di Genova
Francesco Bacci, Valter Scelsi, Ayla Schiappacasse
Libro
editore: Genova University Press
anno edizione: 2022
Questa pianta – ideata e composta dagli autori – è la rappresentazione, come si conviene approssimata, parziale, ridotta e simbolica, della città di Genova sul piano di un foglio di carta. Sovrapposte al disegno della città esistente compaiono, in tratto rosso, le architetture scomparse, e, in tratto azzurro, le architetture progettate e mai costruite. Così, questa pianta è fatta anche di quello che non vediamo: la città come immaginiamo sia stata e quella che sarebbe potuta esistere, se le cose fossero andate diversamente. Che poi, chi sa come sono andate veramente le cose? La pianta è un atto di fiducia verso un racconto scritto sulla carta, un racconto che ognuno si porta dietro e che non ha finale.
Selve urbane. Percorsi di ricerca
Libro: Libro in brossura
editore: Genova University Press
anno edizione: 2022
pagine: 204
Il volume presenta i risultati delle prime ricerche di un progetto PRIN 2017: SYLVA - Ripensare la «selva». Verso una nuova alleanza tra biologico e artefatto, natura e società, selvatichezza e umanità. Il gruppo di ricerca, che si contraddistingue per il suo carattere multidisciplinare (geografia, architettura, pedagogia e semiotica), si è dedicato a leggere e interpretare le configurazioni urbane in cui le realtà costruite, sociali e naturali stanno evolvendo. Accanto a contributi di carattere generale con riflessioni e proposte di tipo epistemologico, teorico e metodologico, vengono illustrati casi di studio in cui gli autori hanno sviluppato la loro riflessione seguendo due percorsi di ricerca che si intersecano e si integrano i “frammenti” e i ‘sentieri’ delle selve (urbane e non urbane).
Comunicazione multilinguistica in ambito sanitario. Curare e riflettere tra lingue, culture e mediazioni
Nora Gattiglia, Mara Morelli
Libro: Libro in brossura
editore: Genova University Press
anno edizione: 2022
pagine: 178
Attraverso la lente teorica della Linguistica e degli Interpreting Studies, e la Mediazione intesa al contempo come metodologia e come orizzonte etico, il libro presenta un approccio critico alla mediazione multilinguistica e multiculturale in un ambito sociale complesso, la struttura sanitaria. Cinque lingue accompagnano il lettore lungo un percorso teorico-pratico di analisi, ricerca sul campo e form-azione universitaria e continua, invitando al decentramento: spostandosi dalla propria posizione abituale, sia essa quella del ricercatore, dell’operatore linguistico o di quello sanitario, si può abbracciare il paesaggio mobile di una comunicazione attraversata da asimmetrie e vulnerabilità, da affrontare con consapevolezza per costruire giustizia linguistica ed equità delle cure.
Società, economia, diritto e territorio. Ripartire durante e dopo il Covid-19 in Europa e in Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Genova University Press
anno edizione: 2022
pagine: 240
La pandemia ha rappresentato un fatto sociale globale e totale. Mai, prima di oggi, un evento si è diffuso in così poco tempo fino a coinvolgere l’intero globo e ha, al contempo, inciso così in profondità su ogni aspetto della vita sociale: a livello individuale e a livello collettivo. La pandemia Sars Covid-19 rappresenta una crisi sanitaria, ma è al contempo una crisi sociale, economica, politica: è una crisi, in poche parole, multidimensionale e trasversale. Il volume propone analisi e riflessioni sulla società durante e dopo la Pandemia, che sono state elaborate nell’ambito della pluralità di discipline presenti nel Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Genova, e che hanno stimolato confronti e percorsi di riflessione e di ricerca di natura multidisciplinare. È composto da saggi di matrice storica, giuridica, economica, politologica, antropologica e sociologica, e ospita il contributo di studiose e di studiosi di altri dipartimenti e università.