Ghaleb
Era giusto così
Valentina Sposetti
Libro: Libro rilegato
editore: Ghaleb
anno edizione: 2023
pagine: 88
"Ognuno di noi, nel corso della propria vita, individua il suo ideale di felicità. Ho quasi 37 anni, tutti trascorsi con la convinzione di essere in qualche modo immune alla gioia, infatti la sfortuna mi perseguita da quando sono venuta al mondo... però non è sempre stato tutto nero: ogni tanto la vita mi ha concesso qualche bel momento. Mai però avrei pensato di scontrarmi, a 37 anni, con la mia paura più grande. Quella di morire. Mi presento, mi chiamo Francesca e questa è la mia storia."
Il rallestramento di Capranica e l'eccidio di Sutri. 17 novembre 1943: una verità perduta?
Fabio Ceccarini
Libro: Libro rilegato
editore: Ghaleb
anno edizione: 2023
pagine: 340
Fabio Ceccarini, in questo libro, riporta alla memoria, in maniera precisa e puntuale, attraverso lo studio di documenti d'archivio, carte e interviste, la strage del 17 novembre 1943, a Capranica: un episodio drammatico, avvenuto durante la Seconda Guerra Mondiale. L'autore inizia ricordando, come da bambino, amasse ascoltare le storie degli adulti sulla guerra e come, solo da adulto, abbia capito l'importanza di preservare queste testimonianze storiche. Il testo si concentra sulla strage dei militari sardi e dei giovani capranichesi, esaminando diverse prospettive, tra cui la possibilità che i sardi fossero stati considerati disertori e fossero stati fucilati di conseguenza. L'autore descrive anche le ricerche negli archivi e le testimonianze raccolte, sottolineando che il libro non offre risposte definitive ma fornisce informazioni e documenti, per consentire ai lettori di trarre le proprie conclusioni. Il volume rende omaggio alle donne coraggiose coinvolte nella vicenda, in particolare a una madre determinata che ha lottato per la giustizia per il figlio morto e a tutte le mamme che non hanno paura.
Arte, humanitas e rivendicazioni sociali nelle carte d'archivio
Angelo Allegrini, Luca Della Rocca, Marina Loffredo
Libro: Libro rilegato
editore: Ghaleb
anno edizione: 2023
pagine: 184
Questo Quaderno si presenta sotto forma di raccolta di interventi diversi, caratterizzati tuttavia dalla presenza di un legame che consente agevolmente di affiancarli senza rischio di critica da parte del lettore. Si tratta di un legame - quello costituito dal comune studio dei documenti conservati precipuamente, ma non solo, in ASVT - che testimonia la varietà e l'importanza di un patrimonio di informazioni preziose e testimonianze storiche, amministrative, giuridiche e culturali che sono di importanza vitale per la comprensione del passato e per la costruzione dell'identità collettiva di una società. Per mezzo di questi documenti, è possibile studiare e interpretare eventi storici e artistici, analizzare la società, preservare tradizioni culturali o, addirittura, conservare prove di diritti e doveri giuridici. Una varietà di possibilità così ampia che fa capire bene il perché archivi e singoli documenti siano oggi riconosciuti beni culturali dal nostro Ordinamento e dal Codice dei beni culturali e del paesaggio: un riconoscimento che sottolinea la responsabilità delle istituzioni e dei singoli individui di preservare gli archivi per le generazioni future, che implica la promozione di politiche e pratiche di gestione e di conservazione dei materiali, l'adozione di standard di digitalizzazione e la sensibilizzazione sull'importanza di proteggere e valorizzare questi patrimoni culturali.
L'anfiteatro di Sutri. Tra mito e archeologia
Alberto Saìu, Francesco Casini
Libro: Libro rilegato
editore: Ghaleb
anno edizione: 2023
pagine: 172
Nel suo genere l'anfiteatro di Sutri rappresenta un monumento unico. Scavato completamente all'interno di una collina tufacea, la sua storia è impressa tra le rughe della sua superficie. Le sue forme architettoniche essenziali, essendo state ricavate asportando o sovrapponendo forme già esistenti, rendono possibile una selezione degli interventi ordinabile in una ricostruzione cronologica, rivelando così disegni progettuali diversi. Alberto Saìu e Francesco Casini, descrivono il procedimento adottato nel loro studio storico-scientifico e i risultati della ricerca che aprono nuove ipotesi sulle origini di questo monumento, confortate debitamente da evidenze oggettive. Inevitabilmente, dopo aver letto questo libro, nel lettore scatterà il desiderio di visionare l'anfiteatro per scovarvi e ritrovarvi quei particolari che, altrimenti sarebbero passati inosservati. Questo studio rappresenta un vademecum essenziale ma preciso, ipotetico su alcuni aspetti ma al tempo stesso dimostrativo degli stessi, in un ossimoro deciso e necessario, intrigante ma convincente nelle sue affermazioni. Siamo certi che dopo averlo letto, si penserà quanto sia riduttivo indicare questo monumento come "anfiteatro romano del I secolo a.C.".
I Santacroce: una famiglia, un palazzo, a Oriolo Romano
Marcello Piccioni, Sigrid Epp
Libro: Libro rilegato
editore: Ghaleb
anno edizione: 2023
pagine: 272
Un'accurata ricerca sulla nascita di Oriolo e sulle fasi di costruzione del Palazzo Santacroce, rimasta poco conosciuta nell'ambito accademico, realizzata dalla dottoressa Sigrid Epp negli anni '90 e pubblicata in Germania nel 1996, è stata oggi pubblicata in Italia, grazie alla correzione della traduzione e l'intenso ampliamento della storia familiare dei Santacroce da Marcello Piccioni, in collaborazione con Katiuscia Vernarecci. Si rende così disponibile alla comunità scientifica, agli appassionati di storia locale e alla Città di Oriolo Romano un importante documento storico. La collana "Quaderni di Oriolo Romano" è finalizzata allo studio, alla tutela e alla valorizzazione di un patrimonio storico, artistico e ambientale di particolare interesse, affiancandosi alle altre iniziative editoriali sulla Tuscia e sulla provincia romana avviate dal Museo della Città e del Territorio e dall'editore Davide Ghaleb.
Io sono te
Sergio Urbani
Libro: Libro rilegato
editore: Ghaleb
anno edizione: 2023
pagine: 288
Io sono Te è un grido silente. Un atto d'amore. Un inno alla vita, all'amicizia e alle passioni. Un'altalena fra il passato e il futuro. Una danza di morte ricca di colori e visioni. È una lacrima di gioia e un sorriso amaro. Realtà e sogno si tengono per mano come Filippo, protagonista trentenne, e «Lollo», il prodigioso figlio di otto anni.
Il diario di un ebreo. I Nazisti a Roma
Piero Modigliani
Libro: Libro rilegato
editore: Ghaleb
anno edizione: 2023
pagine: 152
Questo diario è stato scritto dall'autore durante l'occupazione nazista di Roma quando aveva 38 anni, e copre esattamente il periodo dall'8 settembre 1943 al 4 giugno 1944, con l'intendo di affidare ad uno scritto memorie che possano valicare il tempo della vita, oltre il quale molti eventi sarebbero caduti nell'oblio. Tutti cercano di dimenticare ciò che è doloroso per un meccanismo psichico di difesa dalla sofferenza; ma alcuni fatti storici, per quanto orrendi, non possono e non debbono essere dimenticati, perché sono parte integrante della storia di noi tutti e perché tanto dolore di ieri illumini oggi.
Il tempio dei Dioscuri. Alla riscoperta di un monumento perduto
Carlo Pavia
Libro: Libro rilegato
editore: Ghaleb
anno edizione: 2023
pagine: 208
"Piove su Roma. È un noioso pomeriggio di inverno. Carlo Pavia tira fuori dalla sua libreria una certa quantità di quadernoni scolastici le cui pagine non forniscono neanche qualche centimetro quadrato libero per poter fare una piccola aggiunta. Si tratta del suo Diario di Roma Sotterranea, là dove per decenni e scrupolosamente ogni sera, ha annotato avvenimenti, piante archeologiche disegnate frettolosamente ma estremamente importanti, colloqui con i numerosi personaggi che lo hanno accompagnato in questa lunga e unica avventura degli ipogei dell'Urbe, sensazioni, critiche e tant'altro. Si sofferma soprattutto sulla scoperta di un pezzo archeologico, la Lastra di via Anicia e ragionando su di essa, oltreché evidenziando alcune pagine del diario stesso e ricercando le immagini relative ai fatti descritti, racconta la sua avvincente storia, dalla scoperta (avvenuta nel 1983) alla corretta interpretazione; ed in più racconta aneddoti di vita vissuta dalla folgorazione per gli ipogei romani, determinata dallo sceneggiato Geminus, alla sua concretizzazione del 4 Novembre 1975 e quasi fino al suo 50° della Roma Sotterranea, allorquando (conoscendolo, lo so per certo) celebrerà l'evento così come solo lui sa fare. Ne viene fuori un romanzo arricchito con centinaia di fotografie, in pratica un foto-romanzo archeologico, un libro che si legge tutto d'un fiato." (Fabien Paris). Presentazione di Carlo Verdone.
Jeanpi
Roland Ricaurte
Libro: Libro rilegato
editore: Ghaleb
anno edizione: 2023
pagine: 208
La breve storia che racconto in questo libro è parte dell'esistenza di Jeanpi in questa dimensione in cui ha condiviso la sua vita con me e con le persone che hanno incrociato il nostro cammino per trent'anni. La sua sensibilità e il suo talento nell'arte della pittura sono stati la sua principale medicina e la valvola di sfogo del dolore, per cui i suoi 66 dipinti riflettono quella visione universale dell'esistenza, del dolore, dell'amore per la vita, per cui ha lottato nei suoi trent'anni, affrontando le difficoltà con tenacia e costanza. Tutte le persone che ha conosciuto e con cui ha condiviso le sue giornate fanno parte di questo libro. Questo libro, che è un tessuto umano in cui ogni filo è parte di una trama che ci fa riflettere, ci insegna fondamentalmente a lamentarci un po' meno e a godere di ogni momento della nostra esistenza con dolcezza, amore, rispetto e gioia, come l'ha vissuta Jeanpi... Dipingendo l'universo.
Stupenda follia
Selina Spolverini
Libro: Libro rilegato
editore: Ghaleb
anno edizione: 2023
pagine: 60
"Stupenda Follia" è un lungo, grande percorso, molto faticoso. Un viaggio iniziato con me stessa durante il mio cammino riabilitativo dovuto all'ultima ischemia cerebrale. Non parlo di fantascienza o, con tutto il rispetto, di miracoli; parlo di un arduo, pesante e lento lavoro che chiamo: auto-psicoanalisi filosofica. Per farvi comprendere meglio cosa è in grado di esprimere un'artista, voglio darvi una breve interpretazione dei dipinti gelosamente custoditi nel mio cuore, e già descritti nella mia precedente pubblicazione (testimonianza/confidenza): Il suono dell'anima, che riassume la mia storia da paziente. È fondamentale descriverli per comprendere l'obiettivo del mio progetto di arte terapia, e la mia rinascita. Queste opere nascono da un insieme di forme artistiche: la musica che riesce a trasmettere forti emozioni; la natura che ci avvolge e ci ricorda i colori con cui, raccogliendo queste sensazioni, viene raffigurata su tela la grande forza che ogni essere umano possiede; la scrittura che ha permesso di descrivermi, leggermi, e ascoltarmi.
Il fondo Giuseppe Fabbri. Vetralla, c'era una volta la città incantata: memorie in foto
Libro: Libro rilegato
editore: Ghaleb
anno edizione: 2023
pagine: 112
La mostra e il catalogo dal titolo "Vetralla, c'era una volta la città incantata: memorie in foto" nascono con una duplice motivazione: valorizzare e rendere fruibile l'archivio storico di Vetralla promuovendo in questa occasione il suo fondo fotografico «Giuseppe Fabbri» e ripercorrere, attraverso una selezione accurata di foto storiche e cartoline originali d'epoca, i cambiamenti sociali e architettonici della città di Vetralla. Le immagini, selezionate in mostra e in questo catalogo, corredate da note storiche, costituiscono i ricordi di un'intera comunità come frammenti di tempo fermato nel suo divenire. Numerosi i sentimenti che emergono da questa rivisitazione storica: nostalgia, commozione e rimpianto per una città rigogliosa e ferita dalle lacerazioni profonde della seconda guerra mondiale. Anche per chi oggi non ha vissuto direttamente quelle emozioni nel preciso istante in cui la luce impressionava la pellicola in quegli scatti, ci auspichiamo, con questo lavoro in mostra, di aver riavviato l'amore per la nostra storia, la nostra città e le sue radici e di aver fatto rivivere, attraverso questo percorso fotografico e documentario, quelle impressioni e quei momenti con l'immaginazione di «un tempo che fu», ma anche quel sentimento di salvaguardia nel futuro di ciò che ancora abbiamo.
Orsorella e gli altri. Fiabe lateresi raccontate da Pietro Moretti
Libro: Copertina rigida
editore: Ghaleb
anno edizione: 2022
pagine: 112
Nonna, raccontiaci la storia! Ma io sono stanca devo andare a letto... quale volete? Quella della palomba! Quella della palomba! Guardate che quella della palombella è più lunga e più bella... Allora raccontàtece quella della palombella! Guardate che quella della palomba è più bella e più lunga. Età di lettura: da 6 anni.