Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ghaleb

Il tempo che mi è stato dato. Il diario strappato

Il tempo che mi è stato dato. Il diario strappato

Adriana Martino

Libro: Libro rilegato

editore: Ghaleb

anno edizione: 2022

pagine: 184

Nella mia lunga vita ho cambiato città, paesi e case ma ho sempre portato con me un piccolo quaderno a righe strappato in due pezzi che si teneva insieme malamente con delle strisce incollate le cui pagine si rendevano riconoscibili dal colore invecchiato dell'inchiostro. Per raccontarne la storia devo risalire agli anni' 40 quando abitavo a Roma con la mia famiglia e quando mio padre nel 1943 fece richiesta di essere trasferito a Padova avendo vinto una cattedra di professore di Economia e Commercio in un Istituto tecnico. Eravamo in pieno periodo di guerra e dopo qualche mese del nostro soggiorno anche a Padova cominciarono i bombardamenti aerei che ci costrinsero a sfollare in un paese vicino, Piove di Sacco.
15,00

Avventure in famiglia

Avventure in famiglia

Arnaldo Sassi

Libro: Copertina rigida

editore: Ghaleb

anno edizione: 2022

pagine: 168

"Avventure in famiglia" è un revival, riveduto e corretto, della rubrica "Avventure in città", che veniva pubblicata tutti i giorni sulla prima pagina della Cronaca di Roma de "Il Messaggero", dai primi anni '60 fino al 1997. Autore ne era Giancarlo Del Re, giornalista, ma anche scrittore e sceneggiatore di fiction televisive (una su tutte: "Linda e il brigadiere" con Claudia Koll e Nino Manfredi). In quei brevi racconti si mettevano in evidenza vizi privati e pubbliche virtù del cosiddetto popolino con personaggi che cambiavano di volta in volta. Nella nuova versione familiare i protagonisti sono Antonio e Barbara, una coppia di età piuttosto avanzata, che esprimono su vari argomenti la loro saggezza popolare. Avventure in famiglia è pubblicato settimanalmente sul giornale online TusciaUp.
15,00

Storie di guerra e solidarietà tra Marche e Abruzzo. Le Memorie di Cola Giovanni da Collefrattale, poemetto in ottava rima di Guido de Iulis

Storie di guerra e solidarietà tra Marche e Abruzzo. Le Memorie di Cola Giovanni da Collefrattale, poemetto in ottava rima di Guido de Iulis

Libro: Libro rilegato

editore: Ghaleb

anno edizione: 2022

pagine: 84

Il testo in rima che presentiamo in questo volume ha, in un certo senso, tre autori. Il primo è Guido De Iulis, che lo scrisse effettivamente. Il secondo è Giovanni Cola che "lo dettò" ovvero con i suoi racconti fornì l'ispirazione a De Iulis. Il terzo è Dragutin Ivanović, che lo scoprì e lo trascrisse negli anni Ottanta e passò poi tutto il resto della sua vita a cercare di farlo conoscere, nell'ambito della sua attività di ricostruzione dei fatti storici avvenuti a cavallo tra i comprensori di Acquasanta Terme (Marche) e Valle Castellana (Abruzzo) durante la Seconda Guerra Mondiale. Fatti dei quali era stato diretto testimone, anzi protagonista.
15,00

Il mare che non navigammo

Il mare che non navigammo

Mariella Cruciani

Libro: Libro rilegato

editore: Ghaleb

anno edizione: 2022

pagine: 88

"Il mare che non navigammo" è il racconto di una passione non consumata, di un amore condannato a spegnersi per consunzione. Il lettore più avvertito, dopo le prime pagine, protesterà: "Ma che amore e amore... è solo un banale transfert!" Chi dovesse pensarla così, può continuare a leggere questo diario come la cronaca di un percorso terapeutico e niente più ma chi abbia la pazienza di arrivare al termine di questo cahier de doléances converrà con l'autrice che, se non l'uomo, almeno il Dottore, dovrebbe liberare la protagonista dall'incantamento che la lega a sé svelando se, effettivamente, egli fugge l'amore fisico per inseguire l'assoluto o se, invece, questa è solo una fantasia di chi scrive per nobilitare un mero rifiuto. Al lettore, l'ardua sentenza!
15,00

Giuseppe Mazzini 150° annivversario della morte. Atti del convegno Viterbo. 1 ottobre 2022

Giuseppe Mazzini 150° annivversario della morte. Atti del convegno Viterbo. 1 ottobre 2022

Libro: Libro rilegato

editore: Ghaleb

anno edizione: 2022

pagine: 136

Nella cornice delle Giornate Europee del Patrimonio, l'iniziativa che da quasi quarant'anni coinvolge cinquanta diversi paesi aderenti alla Convenzione culturale europea anche fuori continente e apre le porte di migliaia di monumenti e siti, l'Archivio di Stato ha organizzato il 1° ottobre 2022, assieme al Comitato Provinciale di Viterbo dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, un convegno per celebrare il 150° anniversario della morte di Giuseppe Mazzini. Il programma del convegno ha visto, oltre ai contributi del direttore, Angelo Allegrini e del rappresentante locale del ISRI, Antonio Quattranni, la prestigiosa partecipazione del Commissario Straordinario dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, Anna Maria Buzzi e gli interventi di Osvaldo Biribicchi, Catia Bonifazi, Giorgio Fanti e Bonafede Mancini.
15,00

Lago di Bolsena

Lago di Bolsena

Daniela Proietti

Libro: Copertina rigida

editore: Ghaleb

anno edizione: 2022

pagine: 144

Questo libro non vuole essere una guida turistica, né ha la presunzione di narrare in modo dettagliato la storia del luogo. È invece il racconto di semplici passeggiate, in cui occhi e anima si sono fusi e trasformati in un'unica voce, quella stessa voce che mi aveva accompagnata in precedenza e che lo avrebbe fatto in futuro. Il Lago di Bolsena, è un po' il cuore della Tuscia, e non soltanto per la sua forma. Ha raccolto per migliaia e migliaia di anni le lacrime di pioggia che sono discese sul nostro territorio. Le sue coste hanno ospitato dimore a partire dal Neolitico e visto i fieri popoli dell'antichità. Le famiglie più blasonate hanno villeggiato sulle sue rive, e oggi costituisce una delle maggiori attrattive turistiche della nostra zona. Il lago ha un potere prodigioso sugli uomini e sulle donne: attira lo sguardo, calma gli animi e scalda i cuori. Una gita sul lago è un viaggio dentro se stessi.
15,00

Maria. Frammenti di una vita

Maria. Frammenti di una vita

Libro: Copertina rigida

editore: Ghaleb

anno edizione: 2022

pagine: 160

Una biografia, scritta a più mani scaturita dal lavoro di un laboratorio di scrittura avanzato eseguito da Adriana, Antonella, Beatrice, Carla, Maria Rosaria, Nadia e Paola: le autrici di "Maria. Frammenti di una vita". Lavorare sui generi della scrittura pone davanti a sé una strada interessante: si affronta la scrittura autobiografica, diaristica ed epistolare e quella narrativa, proseguendo con la forma poetica per approdare alla biografia, che richiede non solo competenze tecniche acquisite durante lo svolgimento del laboratorio, ma anche un impegno maggiore e una progettualità più grave, ad ampio respiro. Le notizie sulla vita di Maria sono molto scarne e si basano essenzialmente sui racconti orali delle figlie, Matilde e Paola, da cui si sono ricavate alcune informazioni certe sulla sua vita: dove e quando è nata, brevissimi accenni sui suoi genitori e i suoi fratelli, l'incontro con Francesco, l'anno della sua venuta a Roma, il matrimonio, i figli nati, i luoghi in cui ha vissuto. Sette voci narrano gli stessi eventi osservandoli da prospettive differenti, esplorandoli con sensibilità diverse e scrivendoli con stili estremamente personali che vanno dal racconto, al diario, alla lettera: tessere di un mosaico che si incastrano per creare un piccolo affresco dei primi cinquant'anni di una donna vissuta in un'epoca lontana.
15,00

Roma aeterna. L'alternativa etica

Roma aeterna. L'alternativa etica

Filippo Russo

Libro: Copertina rigida

editore: Ghaleb

anno edizione: 2022

pagine: 112

A Roma i grandi papi (Gregorio Magno, Gregorio VII, Innocenzo III...), i grandi imperatori (Carlo Magno, Ottone III, Carlo V...), i grandi rivoluzionari (Mazzini, Garibaldi, Bolivar...) hanno trovato ispirazione per immaginare un mondo diverso e migliore, senza egoismi nazionali e popoli oppressori e sottomessi. Perché dovremmo trarre insegnamento dalla Storia di Roma? Perché solo nella città dei sette colli e dei sette re fu realizzata, per la prima volta, forse l'unica, una democrazia fondata sul bilanciamento effettivo dei diritti e dei doveri fra governati e governanti.
15,00

Villa Giustiniani e la sua comunità. MuSST#3 progettazione culturale integrata per ville e giardini

Villa Giustiniani e la sua comunità. MuSST#3 progettazione culturale integrata per ville e giardini

Libro: Libro rilegato

editore: Ghaleb

anno edizione: 2022

pagine: 180

Il bando di MuSST#3 nel 2021 «Progettazione integrata per ville e giardini» è stato dedicato al miglioramento della qualità della fruizione dei luoghi della cultura attraverso l'ampliamento dei circuiti integrati di ville e giardini storici e la collaborazione con gli enti locali e i soggetti privati presenti sul territorio. La direzione del museo, basandosi su dati storici, ha voluto riconnettere il parco di Villa Giustiniani al borgo di Bassano Romano (VT) in un percorso di conoscenza e consapevolezza che si auspica possa essere alla base di future progettazioni condivise. Come risaputo, la villa - creazione magnifica del marchese Vincenzo Giustiniani - restò in mani private fino al 2003 quando, al termine di un complesso procedimento, venne acquistata dallo Stato. Nel corso del '900 subì un continuo e inesorabile declino dovuto all'abbandono dei proprietari e alla spoliazione sistematica del palazzo e del parco. Oggi il parco è oggetto di studio e restauro grazie a un finanziamento che ha permesso di eseguire il rilievo dell'intero compendio, il censimento delle piante, la messa in sicurezza dei percorsi, il rilievo del muro di cinta, la progettazione delle future attività di restauro. (Federica Zalabra)
15,00

Un volo d'angeli infinito

Un volo d'angeli infinito

Luigi Zucchi

Libro: Copertina rigida

editore: Ghaleb

anno edizione: 2022

pagine: 224

"Questa è la storia di persone semplici che, con la propria forza di volontà, hanno realizzato i loro sogni attraverso mille avventure, lasciando nella storia di Viterbo delle tracce indelebili, che sono state per me ispirazione e modello per crescere nel segno dei valori veramente importanti. Mi auguro che ogni lettore accolga nel proprio cuore il messaggio di fede e speranza espresso attraverso questo racconto, dimostrazione che nella vita ognuno di noi può farcela, donando tutto se stesso con coraggio e umiltà." (l'autore)
15,00

I poeti di Tuscania. Ottava rima e improvvisazione popolare (1985-2022)

I poeti di Tuscania. Ottava rima e improvvisazione popolare (1985-2022)

Libro: Copertina rigida

editore: Ghaleb

anno edizione: 2022

pagine: 188

"I poeti di Tuscania" edizione 2022 non è soltanto una ristampa. È qualcosa si più. Per prima cosa è il libro come avrebbe dovuto essere nel 1988, anno della sua pubblicazione, se le condizioni materiali di realizzazione lo avessero consentito. I testi allora sacrificati, e ora collocati nella prima Appendice, tornano a far parte dell'organismo per il quale furono pensati e dal quale furono espunti. C'è dunque un aspetto di risarcimento dietro questa operazione. Ma è un solo corno della questione. Questo libro vuole essere l'omaggio ad una comunità, quella dei poeti a braccio tuscanesi, che aveva all'epoca già toccato il momento di più solida compiutezza e iniziava l'avvio della fase discendete della sua parabola. Infine, questo è un libro che raccoglie, in un certo senso, e mette in valore i talenti seminati con la sua prima uscita. Quello che dovrebbe essere chiaro, stando a quanto premesso, è che non stiamo licenziando una pura operazione di recupero archeologico utile esclusivamente a fini filologici. (Marco D'Aureli)
25,00

Vejano 5-8 giugno 1944. Le narrazioni italiane e tedesche tra storia e memoria

Vejano 5-8 giugno 1944. Le narrazioni italiane e tedesche tra storia e memoria

Rolf Seubert

Libro: Libro rilegato

editore: Ghaleb

anno edizione: 2022

pagine: 112

La spirale di eventi che travolsero il paese laziale di Vejano, circa 60 chilometri a nord di Roma, durante la ritirata della Wehrmacht nel giugno 1944, ebbe il suo evento culminante con l'applicazione della legge marziale con la fucilazione di due eminenti cittadini, i cui nomi figurano su una lastra commemorativa affissa nelle vicinanze del municipio. Un viaggiatore tedesco si imbatte in questa vicenda storica solo se, diretto a Roma, si smarrisce sull'Antica Via Clodia, finisce per caso nel paese un po' isolato e decide di farsi un giro. Il ricordo dell'evento è ancora vivo in paese. In Italia non si è mai arrivati ad un processo, sicché non è mai stato possibile chiarire i retroscena dell'eccidio.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.