Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giannini Editore

La parlata napolitana. Istruzioni per l'uso

La parlata napolitana. Istruzioni per l'uso

Sergio Zazzera

Libro: Libro in brossura

editore: Giannini Editore

anno edizione: 2023

pagine: 64

La “parlata napolitana” – lingua o dialetto che sia – va subendo un progressivo inquinamento, sia per una sua emarginazione da parte della cultura ufficiale, fatta eccezione per gli “addetti ai lavori”, sia per opera di “scuole” improvvisate, con la conseguenza che soprattutto la grafia dei vocaboli si allontana sempre più dal modello dei classici della letteratura. Questo saggetto non vuol essere una grammatica del napoletano, ma soltanto una sorta di “manuale d’istruzioni per l’uso”, che, ripercorrendo, a volo d’uccello, riferimenti storici, letterari, normativi e di attualità, intende offrire suggerimenti di morfologia e porre in guardia il lettore, nei confronti di scritti redatti in forma non ortodossa, nonché dei loro autori. Essenziali indicazioni di bibliografia sono fornite all’interno del testo, mentre l’apparato di note rinvia il lettore, desideroso di approfondimenti, a scritti e documenti di maggiore ampiezza sui singoli temi trattati.
6,00

Matilde Serao. Addio amore!

Matilde Serao. Addio amore!

Libro: Libro in brossura

editore: Giannini Editore

anno edizione: 2023

pagine: 256

Matilde Serao fu una figura di spicco del giornalismo e della scena letteraria italiana a cavallo tra Otto e Novecento. Fondatrice e direttrice di diversi quotidiani (tra cui «II Mattino» e «II Giorno»), trovò comunque il tempo per pubblicare decine di romanzi e centinaia di racconti, i più celebri dei quali riuniti ne Il ventre di Napoli. La prima edizione di Addio amore!, pubblicato nel 1890, fu stampato per i tipi dei Giannini. Una miriade di sentimenti si susseguono veloci nella lettura di questo romanzo e ognuno diviene il suo contrario nello spazio di poche pagine. La Serao mette a disposizione una trama semplice, un melodramma classico, senza colpi di scena, senza eccessivi virtuosismi narrativi e lo fa con uno stile così particolare da rendere l’atmosfera rarefatta e ironica. La storia è ambientata nella Napoli di fine Ottocento e già dalle prime pagine le descrizioni degli abiti, del mobilio, delle carrozze, è così vivido da risultare quasi reale, da far apparire davanti agli occhi i luoghi e le ambientazioni. Introduzione Ersilia Di Palo.
10,00

Di strani voli

Di strani voli

Floriana Mazzuca

Libro: Libro in brossura

editore: Giannini Editore

anno edizione: 2023

pagine: 128

8,00

Ti parlo, mi ascolti? Tre donne sul palcoscenico

Ti parlo, mi ascolti? Tre donne sul palcoscenico

Dacia Maraini

Libro: Libro in brossura

editore: Giannini Editore

anno edizione: 2023

pagine: 112

Grande e prolifica romanziera, Dacia Maraini ha al suo attivo molti lavori teatrali che rappresentano una parte importante della sua produzione letteraria. In questo "Ti parlo, mi ascolti?" sono raccolti tre testi della Maraini drammaturga, profondamente rappresentativi del suo pensiero e della sua scrittura. Tre figure femminili, Rosa, Giulia, Errichetta, che ritraggono tre epoche, situazioni psicologiche ed ambientazioni diverse, streganti da leggere e pronte per essere messe in scena. Rosa è una pittrice di provincia, la cui personale vicenda si dipana tra la voglia di essere riconosciuta e la delusione di non incontrare attenzione, se non quella morbosa di un critico meschino, il cui giudizio peserà per molto tempo su di lei. Giulia è una meravigliosa ragazza, morta sotto le macerie causate dal terremoto dell'Aquila. La sua figura emerge lieve tra presente, in cui non è più, e passato di adolescente, piena di entusiasmi e di allegrie, figura danzante tra gli affetti dei genitori e delle amiche, fantasma stupito che fa capolino tra ciò che poteva essere e ciò che viene fagocitato dal dolore annichilito del nulla. Ed infine Errichetta, moglie coraggiosa di Carlo Pisacane, eroe e sognatore, patriota di una patria inesistente. Errichetta, figura fortemente consapevole del peso e dell'onore di essere donna, capace di scelte difficilissime e pagate a caro prezzo, fiera e innamorata, idealista e concreta.
14,00

Un posto in scena. Riflessioni e ricordi di una folle professione

Un posto in scena. Riflessioni e ricordi di una folle professione

Marina Tagliaferri

Libro: Libro in brossura

editore: Giannini Editore

anno edizione: 2023

pagine: 240

Amatissima dal pubblico italiano per essere una delle protagoniste della fiction televisiva di Rai 3 "Un posto al sole", Marina Tagliaferri dona al suo pubblico un libro che racconta scena e retroscena della sua lunga ed intensa carriera teatrale, narrando, con piglio vivace, travolgente e autentico, storie, ricordi, trucchi e modalità di quello che lei chiama il mestiere più bello del mondo. È il lungo racconto di una carriera, ma anche di una passione e di vita, tanto più universale quanto più nasce dalla sua vicenda personale. Racconta di quelle "sliding doors" che sono nell'esistenza di ciascuno, di quelle scelte, spinte dalla folle passione, e che poi ti cambiano la vita. La recitazione è uno dei pochi modi per entrare in connessione con la parte più profonda di noi, il nostro 'SE'. In questo 'SE' in realtà, c'è tutto quello di cui avremmo veramente bisogno. Può curarci il corpo e l'anima. Lo studio, l'Accademia, le tournées: i capitoli si susseguono veloci, dando spazio anche ai numerosi incontri con personaggi speciali, da Carmelo Bene a Vittorio Gassman, da Paola Borboni a Giorgio Albertazzi, a tanti, tanti altri. E nel finale trova spazio anche la sensazionale esperienza di 'Un posto al sole'. Marina Tagliaferri nasca a Roma il 13 dicembre. Entra giovanissima all'Accademia Nazionale d'arte Drammatica 'Silvio d'Amico'. Lavora per quindici anni quasi esclusivamente in teatro, con grandi interpreti quali Carmelo Bene, Vittorio Gassman, Giancarlo Sbragia, Enrico M. Salerno, Gabriele Lavia, Giorgio Albertazzi e tanti altri. Approda poi alla televisione con fiction di successo tra cui "Un cane sciolto", "I ragazzi del muretto", "Un prete tra noi" ed altre ancora. Contemporaneamente si occupa con passione del doppiaggio dando la sua voce ad attrici del calibro di Meryl Streep. Nel 1996 inizia l'avventura della prima soap opera italiana "Un posto al sole" che la vede ancora oggi protagonista nel ruolo di Giulia Poggi. Nel 2024 festeggia i 50 anni di carriera.
20,00

Fattoidi. Giochi di parole non senso modi di dire

Fattoidi. Giochi di parole non senso modi di dire

Massimo Conte Schächter

Libro: Libro in brossura

editore: Giannini Editore

anno edizione: 2022

pagine: 144

Sono andato scovando negli anni e mi si sono approssimate alla coscienza fantasiosa composizioni linguistiche di uso comune che ammontano ad oltre 400, con precisione 432. Un numero enorme per poterci costruire un percorso ludo-socio-linguistico caratterizzato da una divaricazione tra il significato ad litteram ed uno ad sensum. La cui rifrazione coincide con l’accantonamento del costrutto logico con cui fondiamo le certezze di senso nelle relazioni con scambi linguistici convenzionali socialmente approvati e condivisi. Articolazioni linguistiche piegate ad una “rottura di senso” che ho associato alla dicitura di fattoide, pur nel differente significato che viene attribuito, locuzione letterale americana di factoid, fatto irreale, che rinviene dal latino facticius, facere. Il termine, coniato dal romanziere americano Norman Mailer in una biografia su Marilyn Monroe, fa riferimento ad un “fatto che non esiste prima di apparire in una rivista o giornale”, una sorta di realtà fittizia resa operante con un significato condiviso legittimato e diffuso socialmente nel mutevole aere linguistico. Ho ‘stirato’ in modo volutamente improprio ed ‘esateso’ quella nozione di fattoide alle frasi fatte, in una forma allusiva nell’approssimazione ai detti popolari. Accostabili ai ‘giochi linguistici’ in Ludwig Wittgenstein, a parole di senso comune, ai ‘motti di spirito’ elaborati da Sigmund Freud. Modi di dire con cui gli individui reciprocano la realtà sociale ‘come se’ la condividessero convenendo di accordarsi sul senso simbolico delle parole da attribuire ad una realtà codificata d’uso comune. Vale a dire una convenzione partecipe della possibilità di stabilizzare e comprendere i modi in cui le “restrizioni dei possibili” inerenti alla fiducia agiscano nelle relazioni sociali reciproche.
15,00

Scheletri svelati. Il sogno di Gaetano Filangieri fra passato e presente

Scheletri svelati. Il sogno di Gaetano Filangieri fra passato e presente

Gerardo Ruggiero

Libro: Libro in brossura

editore: Giannini Editore

anno edizione: 2022

pagine: 160

15,00

Essere sempre il migliore. Concorsi e gare nella Napoli antica

Essere sempre il migliore. Concorsi e gare nella Napoli antica

Libro: Libro in brossura

editore: Giannini Editore

anno edizione: 2022

pagine: 400

Gli scritti che si pubblicano in questi atti raccolgono, in larghissima parte, i contributi esposti da autrici e autori nel corso del convegno internazionale “Essere sempre il migliore. Concorsi e gare nella Napoli antica”, promosso dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Napoli Federico II con la collaborazione della Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti in Napoli e tenutosi dal 15 al 17 maggio 2019. L’iniziativa si è svolta in coincidenza, non casuale, con lo svolgimento dei giochi della XXX Universiade estiva, ospitati a Napoli nella prima metà di luglio del medesimo anno. Tale evento, approdato per la prima volta in Campania e carico di forti richiami al binomio ginnastica/formazione culturale, centrale nella paideia dell’antica Grecia, apparve subito come la cornice ideale nella quale inscrivere l’iniziativa di un convegno rievocativo del passato agonistico di Napoli.
26,00

Don Chisciotte non abita più qui

Don Chisciotte non abita più qui

Francesco Saverio Coppola, Andrea Naselli

Libro: Libro in brossura

editore: Giannini Editore

anno edizione: 2022

pagine: 168

Questione Meridionale? Una lunga e ponderata riflessione sullo sviluppo dell’Italia in maniera diseguale dove il Sud e Nord geografico sono diventati nel tempo due contesti sociali ed economici diversi con disparità di diritti per la cittadinanza (sanità, scuola e università, alvoro, infrastrutturazione). La Questione Meridionale, contrariamente a preconcetti e fake news sul Sud, costituisce una elaborazione strategica dello sviluppo del Paese e non solo di una sua parte, a cui hanno fornito il loro contributo di pensiero non solo studiosi di altro profilo, ma anche Centri di ricerca meridionali, in una corretta visione della sussidiarietà, che hanno elaborato sistematicamente studi e progetti che suggeriscono e hanno suggerito non solo politiche economiche e sociali, ma soprattutto una visione mediterranea ed europea. Questo libro che non è un Amarcord, parla di questi Centri di ricerca che con impegno, ma anche con sacrifici hanno portato e portano avanti una battaglia civile per lo sviluppo del Sud in una visione unitaria e coerente del paese. Purtroppo il gap territoriale non solo ha sfavorito lo sviluppo del Sud, ma ha anche depotenziato un capitale culturale dacendo morire o ridurre le attività a numerosi Centri di pensiero per carenza di risorse finanziarie dovute alla decrescita, non certo felice, del mezzogiorno. La distribuzione sistematica del tessuto bancario e finanziario del Sud a partire dagli anni ‘90, il venir meno di tante Istituzioni finanziarie, tra cui i banchi meridionali, le ridotte capacità delle banche locali e delle Fondazioni bancarie del Sud rispetto a quelle del Nord, che alimentavano in maniera virtuosa lo sviluppo del capitale culturale hanno penalizzato il pensiero meridionale, punto di accumulazione dei bisogni della gente del Sud, ma anche della sua autodetermianzione. Anche il tessuto imprenditoriale di ridotte dimensioni non ha permesso quello scambio proficuo con i Centri di ricerche, nè lo sviluppo di adeguato del Terzo settore. Questo pensiero meridionale fortemente unitario, non può essere ricordato con una lastra tombale, nè essere messo in soffitta. Questo libro – anche attraverso un caso di studio quello della Fondazione Curella, osservata in un periodo di circa trenta anni, che ha visto profondi cambiamenti a livello nazionale e nel mezzogiorno – vuole essere un “j’accuse” verso una classe dirigente del paese e del Sud che ha dimostrato non sono din on saper valorizzare e defendere le risorse, ma ha accettato una non adeguata visione del futuro, condannando generazioni di giovani all’emigrazione forzata.
13,00

Phibird

Phibird

Lucio Caliendo

Libro: Libro in brossura

editore: Giannini Editore

anno edizione: 2022

pagine: 64

La natura dei canti degli uccelli, i miti della Grecia antica, la ricerca di una primigenia cellula che sta all’origine del linguaggio umano, questi i tre mondi risonanti che danno vita a Phibird, questo audio-libro. La meravigliosa melodia ritmica ripetitiva dei canti degli uccelli somiglianti a delle filastrocche materne è l’esempio luminescente di come quei cinguettii che diventano a poco a poco canti rispecchino la struttura fondamentale della forma musicale comunicativa: intonazione melodia e ritmo. In Phibird, il linguaggio dei canti, studiati, osservati e ascoltati, tessono un filo che unisce momenti della mia vita da musicista. I viaggi, le tournee, gli studi al conservatorio fino agli incontri magici con l’arte della danza tradizionale Giapponese. Phibird è un libro con esempi pratici visibili e udibili che prova a spiegare come l’arte, dalla musica, alla pittura, alla poesia, possa esprimersi utilizzando modelli acquisiti direttamente dalla natura, per essere consapevoli che: l’essere artisti, voglia dire sentirsi fruitori dell’arte e non proprietari di essa. All’interno del volume sono presenti i QR-code attraverso i quali accedere ai file multimediali.
20,00

Io... E chi altri sennò? (... Eludibilità o ineludibilità degli ii... ii... ii...)
15,00

Totalitarismo mitigato

Totalitarismo mitigato

Achille Aveta

Libro: Libro in brossura

editore: Giannini Editore

anno edizione: 2021

pagine: 264

Come può la categoria di “totalitarismo mitigato” contribuire a fare chiarezza su forme di religiosità alternative connotate dall’esercizio di un sistematico controllo sugli associati? Questo testo offre interessanti spunti di riflessione per rispondere a diverse domande che nascono in relazione alla poco esplorata galassia della religiosità non conformista; potrà essere utile per scoprire quanto si possa essere influenzabili e come la manipolazione mentale sia una realtà e non una semplice teoria.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.