Hever
Terra d'eroi su due ruote. Sulle orme di Carlin e Nando Perona
Paolo Ghiggio
Libro: Libro in brossura
editore: Hever
anno edizione: 2024
pagine: 204
Parlando di ciclismo in Canavese, non si può fare a meno di citare due “eroi”, che hanno fatto la storia di questo sport: Fernando Perona, conosciuto come “Nando” e Carlo Bergoglio, per tutti “Carlin”. Con il loro impegno, unito alla passione, sono riusciti a far sì che la fama della piccola cittadina canavesana superasse i confini del borgo alle pendici delle montagne, che culminano nel massiccio del Gran Paradiso, e arrivasse alla gloria delle cronache di questo sport, allora ai limiti del coraggio umano, quando i campioni erano considerati dei semidei mitologici. Nando Perona e Carlin Bergoglio sono stati personaggi di un tale calibro da lasciare alla popolazione, non solo cuorgnatese, un segno indelebile della loro grandezza, il primo come imprenditore illuminato e l’altro come giornalista, scrittore e artista. Insieme ci hanno consegnato un’eredità preziosa della loro figura di uomini onesti e umili, ma di grande spessore. Entrambi non avevano remore nel mescolarsi alla folla ai lati delle corse o nel sedersi ai tavolini dei bar a raccontare e condividere con tutti le loro avventure. Prefazione di Nando Perona.
Luca e il filo magico
Libro: Libro in brossura
editore: Hever
anno edizione: 2024
pagine: 40
Questo volume è inserito nel progetto “Dino Gang – diversamente eroi” che è nato per dar voce al talento di Luca, un ragazzo autistico, che ha creato tutta una serie di personaggi racchiusi nella “Dino Gang”. In questo volume ha dato vita ai suoi personaggi in un viaggio di gruppo, che ha coinvolto circa 40 ragazzi con disabilità intellettiva i quali hanno potuto parlare di disabilità, senza filtri e tabù. Disabilità è una parola forte, ma che forse andrebbe sdoganata: si può essere diversi, e anche cognitivamente deficitari, ma con la fantasia immaginare mille scenari. Le immagini riprodotte testimoniano solo il fatto che ogni ragazzo ha dato il suo contributo, e questo percorso ha avuto, rispetto alle scuole del territorio, un riscontro inaspettato.
L'altra metà della mela
Gloria Bellino
Libro: Libro in brossura
editore: Hever
anno edizione: 2024
pagine: 128
La protagonista, Beatrice, si racconta con sincerità e ci fa partecipi della sua vita senza sconti. Proviene da una classica famiglia borghese, che la educa seguendo i canoni un po’ formali degli anni Sessanta: nella vita è fondamentale avere un marito, un lavoro sicuro, dei figli. Beatrice ci crede e scoprendo che il suo nome significa “colei che rende felici”, ne fa il motto della sua vita. Per non deludere nessuno e pensando che quello sia pure il suo reale desiderio, sposa il “fidanzato storico”, il bravo ragazzo perbene. Riccardo si rivela invece insicuro e fragile, volto principalmente alla ricerca di una paternità che Beatrice non riesce a soddisfare. Dopo un periodo cupo che caratterizza la fine di quel legame, la protagonista scopre un mondo diverso, più informale e vero e finalmente entra nei suoi reali panni; trova l’amore, quello grande, quello che fa battere il cuore e che non ha schemi. Diventare madre la arricchisce ancora maggiormente e la fa sentire davvero felice, mela completa e non a metà. Il romanzo tocca temi importanti quali l’amore genitoriale e di coppia, la maternità e anche la drammaticità della morte che però può cedere il passo alla speranza.
Amore che viene e che va... Dalle Alpi alla Sila
Cesare Verlucca, Giorgio Cortese
Libro: Libro in brossura
editore: Hever
anno edizione: 2023
pagine: 104
Questo libro è stato scritto a quattro mani da Cesare e Giorgio, due amici di lunga data. Racconta una grande storia di amore, nata in Calabria, tra Grazia e Angelo, che si riaccende magicamente a Ivrea, dove si incontrano per caso. Poi i due protagonisti ritornano nella natia Sila, lasciata anni prima in circostanze diverse, e qui si trovano alle prese con antichi dilemmi che pensavano di aver lasciato alle spalle. È la storia di Grazia, che dopo varie peripezie e situazioni intriganti e azzardate, senza mai perdere la sensibilità e l’ironia tipica delle donne intelligenti, riprende in mano la propria vita e il proprio destino, capace di trasformare ogni evento, anche il più doloroso, in un profondo insegnamento che la renderà ancora più forte. È la storia di Angelo che, costretto a fuggire dalla sua terra, ritrova per caso al Nord il suo amore perduto. Le loro vicende si avviluppano però a fatti criminosi avvenuti in passato, che sembrano risvegliarsi al loro ritorno. Cosa c’entrano loro con l’assalto e il furto di un furgone blindato portavalori con soldi, assegni circolari, e lingotti d’oro? Un romanzo che vi coinvolgerà dalla prima all’ultima pagina.
Tra Valchiusella e Messico in giro per l'Olivetti. Alla ricerca di uno zio perduto...
Meuccio Bertarione
Libro: Libro in brossura
editore: Hever
anno edizione: 2023
pagine: 116
Dal giuramento di un bambino di settantacinque anni fa nasce il filo conduttore di tutta la vicenda. La narrazione autobiografica copre un periodo che va dalla fine degli anni Quaranta del secolo scorso, all’inizio del Duemila. Inizia da un tempo di dignitosa povertà, dove è anche difficile trovare una scuola e si è costretti a lasciare la casa natia per completare il percorso scolastico in luoghi sempre diversi, a un periodo di stabilità e agiatezza di un manager affermato. Sviluppo e crescita professionale maturati in un’azienda dal volto umano: la Olivetti, che ha aiutato e protetto i suoi dipendenti in ogni circostanza. È proprio grazie all’Olivetti che l’avventura va a buon fine, in un susseguirsi di eventi, fra speranza, delusioni, gioia. La determinazione, il coraggio e un profondo amore per la famiglia sono gli ingredienti essenziali dello scritto.
La crociera Giramondo. Una sorpresa a bordo
Marzia Sottero
Libro: Libro in brossura
editore: Hever
anno edizione: 2023
pagine: 136
L’avventura della Giramondo ha inizio quando Capitan Toldo realizza il desiderio di una vita: trasformare il suo peschereccio in una splendida nave da crociera. Selezionerà il miglior equipaggio, tra cui Checo, il tricheco in qualità di Nostromo; Olso, l’orso polare come Commissario di bordo; il masterchef Trifola, l’assistente Corallina, il domestico tuttofare Pepito Guacamole e molti altri. La protagonista è Pinguetta, una pinguina appena sgusciata che, giunta a bordo in maniera rocambolesca, sgattaiolerà inosservata per godere della nave come una vera crocierista. Si divertirà con i bambini all’Acquapark e al Miniclub, dove regna il polpo Spago che li porterà in escursione a scoprire un fondale protetto e con esso la biblioteca che custodisce tutto il sapere del mare. Pinguetta, attratta dalla magnificenza del bastimento, ballerà in teatro, girerà tra i negozi di bordo, frequenterà il bar e il ristorante e parteciperà a tante attività, facendosi molti amici, tra cui quello del cuore. Il suo passaggio, però, desterà dei sospetti nel momento in cui farà delle spese a sbafo di qualcuno. Checo e Olso condurranno l’indagine, ricca di sorprese strabilianti e inattese. Età di lettura: da 7 anni.
La Torino del «Cit». Campioni e gregari della provincia più rosa d'Italia
Franco Bocca
Libro: Libro in brossura
editore: Hever
anno edizione: 2023
pagine: 276
Per quale motivo Torino, che da troppi anni non esprime più un Campione del pedale con la C maiuscola, viene tuttora definita la provincia più rosa d’Italia, come suggeriscono anche il sottotitolo di questo volume e il colore della sua copertina? Franco Bocca, appassionato storico del pedale, lo spiega con dovizia di particolari nell’introduzione a un libro che è soprattutto un atto d’amore e una sorta di restituzione nei confronti di Nino Defilippis, il “Cit”, l’eroe della sua giovinezza, che per primo gli ha instillato la passione per le due ruote. Ma ci sono anche tutti gli altri protagonisti di quella stagione irripetibile, da Guido Messina ad Angelo Conterno, da Italo Zilioli a Franco Balmamion, e ancora Giancarlo Astrua, Tino Coletto, Riccardo Filippi, Walter Martin, senza dimenticare i gregari di lusso e tanti altri ancora. Un ampio capitolo è dedicato alle numerosissime tappe del Giro d’Italia che si sono concluse in provincia di Torino. L’Autore ha raccontato storie e aneddoti riguardanti i campioni più affermati, dando però spazio anche a chi campione non è diventato, pur dedicando al ciclismo, con impegno e passione, i migliori anni della propria giovinezza.
Il padiglione di umiltà. Storie di vita e malavita in Calabria
Giuseppe Crupi
Libro: Libro in brossura
editore: Hever
anno edizione: 2023
pagine: 136
Il racconto è stato scritto da Giuseppe Crupi, medico, divoratore di libri e studioso, negli anni Sessanta del Novecento. È ambientato nell’entroterra agro-pastorale calabrese, parla di Malavita e si incentra sui ricordi di un vecchio massaio. Attraversando i suoi vissuti, quelli di familiari, amici e paesani, si ripercorrono le origini, i graduali sviluppi e l’affermazione del fenomeno criminale di stampo mafioso, oggi molto noto con la denominazione di ‘ndrangheta. Sullo sfondo c’è la grande emigrazione della popolazione calabrese verso le Americhe, avvenuta a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento. Per motivi personali e lavorativi, il figlio Ruggero Mauro Crupi ha avuto modo di occuparsi di ‘ndrangheta, ha ripreso lo scritto del padre e lo ha completato, trovandolo interessante sotto vari profili, non ultimo quello di operare una precisa descrizione dell’organizzazione interna datasi dalla pericolosa associazione criminale, dei suoi riti, delle sue regole, delle relative suddivisioni in comparti, ruoli, gradi e compiti. Prefazione di don Luigi Ciotti.
Nulla al caso
Barbara Da Ruos, Cristina Gregori
Libro: Libro in brossura
editore: Hever
anno edizione: 2023
pagine: 208
Ruggiero, cardiologo di fama mondiale, decide a 67 anni di lasciare Firenze per sempre, per un nuovo progetto lavorativo all’estero. Da quel momento un intreccio di storie cambierà per sempre la sua vita e quella di suo fratello Ugo, ma anche di una serie di nuovi protagonisti che verranno direttamente o indirettamente coinvolti dai numerosi segreti che le ricerche riporteranno a galla. I destini di tutti i protagonisti saranno stravolti forse per sempre o forse solo per pochi istanti, in un susseguirsi di colpi di scena dove, ancora per una volta, nulla succede per caso. Quest’opera è scritta a quattro mani dalle due Autrici, diverse ma altrettanto complementari. Amiche al di là del tempo e della distanza, legate da una profonda amicizia e da una grande stima reciproca, hanno scoperto un’inaspettata quanto meravigliosa sintonia di pensiero e di modalità di stile.
Olivetti una storia su due ruote
Paolo Ghiggio
Libro: Libro in brossura
editore: Hever
anno edizione: 2023
pagine: 206
Spinto dalla sua appartenenza eporediese a una famiglia “olivettiana”, l’autore ha cercato, da appassionato delle due ruote, quei legami che uniscono Olivetti al ciclismo. È un connubio durato molti anni e iniziato alla fine dell’Ottocento, quando Camillo Olivetti diede vita a un’impresa commerciale per l’importazione in Italia delle gloriose e preziose biciclette Victor della ditta Overman di Chicopee Falls, in Massachusetts. Con Adriano Olivetti, oltre alla produzione industriale e alle conquiste tecnologiche, venne data grande importanza al sociale, alla cultura, all’architettura e anche allo sport. Dopo gli anni Cinquanta il Gruppo Sportivo Ricreativo Olivetti iniziò la sua ascesa verso i vertici dello sport. Vennero create sezioni dedicate a numerose specialità, fra cui l'atletica, lo sci alpino, il canottaggio, il tennis, la scherma, e tante altre. La storia proseguì con il ciclismo, le molte corse organizzate in Canavese e il Giro d’Italia, di cui già dal 1950 Olivetti iniziò a curarne il servizio stampa. Ma, per un destino comune, questo connubio andò esaurendosi negli anni Sessanta del secolo scorso, con la morte di Fausto Coppi e di Adriano Olivetti…
Occhiali e matite. Per una vita colorata
Gloria Bellino
Libro: Libro in brossura
editore: Hever
anno edizione: 2023
pagine: 144
Gloria ama i colori vivaci, quelli dei pastelli o delle maglie, dei fiori di montagna, del cielo sereno o del mare aperto. Le circostanze della vita avrebbero potuto portarla a vedere il mondo “in grigio”, ma così non è stato. Con volontà e tenacia, seppure tra momenti di sconforto, ha saputo rialzare la testa e cambiare la lente con cui osserva la realtà. È solo guardando dritto in faccia le proprie difficoltà che le si riesce a dominare, pur senza superarle, e le si rende sopportabili. La vita non è ciò che si vede, è come la si guarda. Si possono avere dieci decimi per occhio ed essere ciechi, se non ci si mette l’attenzione e l’amore in quello sguardo. I ricordi le hanno sempre fatto compagnia: avendo un’ottima memoria, è stata spesso lei a essere l’archivio storico di fatti, date, particolari eventi. Nel racconto di una vita normale, in un paese della provincia piemontese, si snoda una storia lunga sessant’anni, costellata di suoni, profumi, emozioni e amicizia. In questo libro si racconta come la convivenza con i propri limiti, qualunque essi siano, non è sempre facile, ma è necessaria. Spesso è un peso, ma a volte è un motivo in più per non mollare.
Localismo strategico. Un nuovo modello di sviluppo
Giancarlo Buffo
Libro: Libro in brossura
editore: Hever
anno edizione: 2023
pagine: 176
Localismo strategico. Un modello da proporre nelle sedi internazionali e nazionali per contribuire in modo autorevole e significativo ad un riassetto degli equilibri, in una prospettiva capace di superare la crisi attuale e determinare nuovi indicatori e regole del governo internazionale. Occorrono nuovi paradigmi su cui ancorare i destini dell’Europa e dei Paesi Occidentali, un nuovo modello di sviluppo che consenta a famiglie ed imprese una nuova dimensione sociale che dal locale guardi a orizzonti globali. In questa direzione il localismo perderebbe quel suo ruolo di marginale contrapposizione, di retroguardia per la tutela delle identità, per assumere quello di laboratorio per nuovi equilibri condivisi dalle singole realtà. Localismo strategico, ovvero capacità delle comunità locali (intese in senso ampio anche come Nazioni) di generare risorse e valore aggiunto, mettendo a frutto le potenzialità presenti nei singoli Paesi. Questo approccio genera una nuova dimensione del locale che si apre ad un contesto internazionale. Localismo strategico significa allora generare benessere basandosi sull’integrazione tra la globalizzazione e i fattori locali in un contesto sostenibile.