Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Maestrale

Oltremare

Oltremare

Mariangela Sedda

Libro: Libro in brossura

editore: Il Maestrale

anno edizione: 2004

pagine: 212

13,00

Tamburini

Tamburini

Marcello Fois

Libro: Libro in brossura

editore: Il Maestrale

anno edizione: 2004

pagine: 96

Per sentire "dentro" la Storia ci rivolgiamo ai narratori e, di più, per la loro voce prestiamo l'orecchio al mormorio della sotto-storia, quella senza protocollo. Rileggere in controcanto l'idea di Patria - di una patria giovane e "diversa" come quella italiana - è uno dei compiti della voce che racconta e si racconta in "Tamburini", dalle periferie geografiche e sociali della Nazione, per un discorso che parte dal basso, d'accento popolare. Ma il compito si estende ad una fulminea riscrittura delle violenze del "secolo breve", in un'escursione sotterranea della Grande Storia di guerre che hanno strappato dal loro vivere quotidiano masse di uomini spediti al massacro.
6,00

Ultima di campionato

Ultima di campionato

Francesco Abate

Libro: Libro in brossura

editore: Il Maestrale

anno edizione: 2004

pagine: 208

Scontro aperto fra sport e cultura, fra la gloria del fisico e quella della mente. Il duello vede Vanni Visco, intelletto sensibile destinato dalla famiglia ai campi di calcio, solo contro la massa di sportivi e tifosi. Per Vanni, osannato fuoriclasse suo malgrado, l'unica speranza di sopravvivenza è rapportarsi in modo ingegnoso al cinico mondo del calcio. Visco il sensibile inventa soluzioni per sopportare la propria inadeguatezza. La medicina è proprio nella forza della sua mente, nella sua clandestina biblioteca mentale. Il ritmato bisbiglio di prediletti brani letterari è un'energia quasi fisica che lo protegge da un'esistenza di cui non si sente minimamente artefice, da bruciare sui campi di calcio e nel suo tormentato rapporto con le donne.
10,00

Scarpe rosse, tacchi a spillo

Scarpe rosse, tacchi a spillo

Luciano Marrocu

Libro

editore: Il Maestrale

anno edizione: 2004

pagine: 240

Per il commissario Eupremio Carruezzo e l'ispettore Luciano Serra la storia ha chiuso una lunga e scettica esperienza nelle file della polizia segreta fascista. Il dopoguerra ha visto i due "ex" nel tentativo di rifarsi una vita, e la Roma di fine anni Cinquanta vede Serra avvocato un po' scalcinato e Carruezzo fargli da "giovane" di studio, con inversione degli antichi ruoli. L'indagine della strana coppia d'investigatori è un viaggio nell'Italia postfascista da ricostruire, dove s'incontrano segrete nostalgie per il passato, poteri occulti della nuova Italia repubblicana, una società che cambia nel nuovo corso della storia.
10,00

Texaco

Texaco

Patrick Chamoiseau

Libro

editore: Il Maestrale

anno edizione: 2004

pagine: 528

Voce narrante di "Texaco", ripercorrendo 150 anni di storia della Martinica, è Marie-Sophie Laborieux. L'evento che provoca il racconto è l'ingresso, un mattino, del "Cristo" (angelo distruttore o salvatore?) nella baraccopoli di Texaco, non lontana dalla ordinata Enville, l'Incittà (per i sobborghi la città è sempre un moto a luogo). Davanti a un bicchiere di rum, si svolge il racconto di Marie-Sophie al Cristo-urbanizzatore. La traccia è la storia della sua famiglia, dagli antenati schiavi e dal padre Esternome - schiavo affrancato per aver salvato la vita al padrone - alla faticosa conquista della donna-matador di uno spazio per costruirsi una baracca nell'area industriale abbandonata dalla compagnia petrolifera Texaco.
10,00

La civiltà dei sardi. Dal paleolitico all'età dei nuraghi

La civiltà dei sardi. Dal paleolitico all'età dei nuraghi

Giovanni Lilliu

Libro: Libro in brossura

editore: Il Maestrale

anno edizione: 2004

pagine: 960

30,00

Ei

Ei

Giorgio Todde

Libro: Libro in brossura

editore: Il Maestrale

anno edizione: 2004

pagine: 352

10,00

Quel giorno a Buggerru

Quel giorno a Buggerru

Romano Ruju

Libro

editore: Il Maestrale

anno edizione: 2004

pagine: 96

Dramma in due atti a sfondo storico, "Quel giorno a Bugerru" rievoca lo sciopero dei minatori sardi tragicamente represso con le armi nel settembre del 1904. Nel ritmo serrato dei dialoghi dei personaggi si coglie tutta la fragilità del rapporto fra i minatori e una classe padronale che vuole dominare sempre. Ma l'arma del ricatto sociale e psicologico, che consente ai "carnefici" di tener saldo il loro equilibrio, ha pure in sé i germi della ribellione. Il senso di profondo disagio che invade i minatori culmina nella rivolta ma il compimento è il definitivo drammatico atto dell'eccidio: che sopprime la ribellione. Il tragico epilogo dei fatti di Buggerru resta una delle pagine più oscure della storia civile italiana.
8,00

Scenari d'esilio. Quindici parabole

Scenari d'esilio. Quindici parabole

Maria Giacobbe

Libro: Libro in brossura

editore: Il Maestrale

anno edizione: 2003

pagine: 144

Nata a Nuoro nel 1928, trasferitasi in Danimarca nel 1957, Maria Giacobbe esordisce nello stesso anno con "Diario di una maestrina" (Laterza, poi Il Maestrale), per poi proseguire un'intensa attività giornalistica, narrativa e saggistica. In questo volume presenta quindici racconti, o "parabole" come recita il sottotitolo. Narrazioni allegoriche che, dopo il positivo riscontro di pubblico e critica in Danimarca, sono proposte ora al lettore italiano. Gesti, oggetti, parole hanno valori altri, in una scrittura ri-scrittura della leggenda e del mito.
12,00

La città d'acqua

La città d'acqua

Giulia Clarkson

Libro: Libro in brossura

editore: Il Maestrale

anno edizione: 2003

pagine: 312

"La città d'acqua" è la vivida evocazione della cancellazione spregiudicata di un mondo ai margini. È la storia di Frantziscu (Francesco), trovatello adottato dal pescatore di arselle Salvatore. Anni '60: Frantziscu trascorre nella laguna un'infanzia di riflessi d'acqua dorata, odori salmastri e pelle tirata da sale e sole. A pochi passi di laguna incombe la città di pietra. Quando Frantziscu è uomo fatto, è avanzata la città di pietra: ha proteso prima la mano con un ponte e poi ha stritolato il villaggio dei pescatori. Frantziscu è catapultato in un ambiente e in una società di inappartenenze, lo accompagna la testa di donna di una statua romana rimasta impigliata fra le reti e sempre conservata con cura amorosa.
12,00

Diario di una maestrina

Diario di una maestrina

Maria Giacobbe

Libro

editore: Il Maestrale

anno edizione: 2003

pagine: 224

10,00

Padre padrone

Padre padrone

Gavino Ledda

Libro: Libro in brossura

editore: Il Maestrale

anno edizione: 2003

pagine: 320

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.