Il Margine
Il Dio delle donne
Luisa Muraro
Libro: Libro in brossura
editore: Il Margine
anno edizione: 2012
pagine: 192
Otto anni dopo la prima pubblicazione, ritorna - con un'appassionata prefazione di Grazia Villa, presidente della Rosa bianca - un testo fondamentale del femminismo filosofico e teologico. Un libro che "scandalizza" i custodi dei sacri poteri maschili attraverso la radicale differenza di genere e di sguardo delle donne che pensano e amano Dio. Forse solo le mistiche sanno vibrare del vento rivoluzionario del Dio che ama gli uomini e le donne. Un testo che disfa e ridisfa a ogni rilettura tutte le immagini di Dio, anzi dello "Sgrammaticato" come lo definisce Muraro, senza mai distruggerne il Volto Santo, l'Assoluto, l'Immanente, proprio perché il Dio delle donne, è Colui/Colei che è raccontato in lingua materna, è l'indicibile delle mistiche, è il non pensato della teologia favolosa delle donne, quella teologia fondata proprio sulla loro relazione unica, libera e personale con il loro Dio. Da Margherita Porete a Simone Weil, da Angela da Foligno a Etty Hillesum, da Giuliana di Norwich a Cristina Campo. Il Dio di queste donne era un Dio che conoscevano con l'esperienza diretta dell'incontro, ma anche attraverso l'accesso libero alla Scrittura Sacra (almeno finché la gerarchia ecclesiastica non intervenne a proibire questa "scuola divina" non autorizzata). Con sferzante ironia l'autrice commenta: "Ben prima della borghesia progressista fu Dio, dunque, che s'incaricò di alfabetizzare le donne, o almeno le sue amiche preferite!".
Tobia: il mestiere di vivere. Un itinerario sapienziale con Dio che risana
Franco Mosconi
Libro
editore: Il Margine
anno edizione: 2012
pagine: 208
Franco Mosconi, monaco camaldolese, priore dell'Eremo di San Giorgio di Bardolino, legge e medita ad alta voce uno dei libri oggi meno frequentati della Bibbia, Tobia, che narra la storia di una famiglia ebrea (il padre Tobit, il figlio Tobia, e poi la giovane sposa del figlio, Sara) deportata in Assiria e nella quale Dio interviene per mezzo del suo angelo Raffaele; una storia segnata dalla fedeltà alla Legge, dalla disponibilità al mettersi in cammino, dalla serenità operosa e fiduciosa con cui viene affrontata la vita. Quello di Tobia è il libro della condizione terrestre dell'uomo: esule, in viaggio, che stringe continuamente rapporti umani, che se anche vive in esilio deve vivere come se fosse in patria, perché anche in esilio sono possibili e doverosi la vita di famiglia, il rapporto di fraternità con gli esuli, la compagnia degli angeli, l'invocazione a Dio. Il Libro di Tobia rende testimonianza dell'esperienza umana, e ricorda al cristiano il senso della sua vita terrestre: un cammino verso l'unità nell'amore di Dio, un cammino lungo il quale accogliere con amore il mondo, la storia e l'umanità, quelli che ci sono donati. Prefazione del vescovo di Treviso Gianfranco Agostino Gardin.
A onor del vero. Piazza Fontana. E la vita dopo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Margine
anno edizione: 2012
pagine: 176
Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, al "Giorno della Memoria" dedicato alle vittime del terrorismo, in occasione del 40° anniversario della strage di Piazza Fontana ha detto che "ricordare quella strage e con essa l'avvio di un'oscura strategia della tensione, come spesso fu chiamata, significa ricordare una lunga e tormentatissima vicenda di indagini e di processi, da cui non si è riusciti a far scaturire una esauriente verità giudiziaria". Il Presidente ha ribadito l'importanza "di una riflessione collettiva, sullo stragismo come sul terrorismo, in uno con lo sforzo costante per coltivare e onorare la memoria delle vittime". Il 9 maggio 2009 ha offerto l'occasione per "accomunare nel rispetto e nell'omaggio che è loro dovuto i famigliari di tutte le vittime - come ha detto con nobili parole Gemma Calabresi - di una stagione di odio e di violenza. Rispetto ed omaggio dunque per la figura di un innocente, Giuseppe Pinelli, che fu vittima due volte, prima di pesantissimi infondati sospetti e poi di un'improvvisa, assurda fine? Qui si rompe il silenzio su una ferita, non separabile da quella dei 17 che persero la vita a piazza Fontana e su un nome, su un uomo, di cui va riaffermata e onorata la linearità, sottraendolo alla rimozione e all'oblio".
Credere oggi
Enzo Bianchi, Laura Boella
Libro
editore: Il Margine
anno edizione: 2012
pagine: 56
Tutti credono in qualcosa, a qualcuno. Non è possibile vivere senza credere assolutamente a niente e a nessuno. Eppure sembra difficile, oggi, vivere e proporre il "credere" come gesto forte, oltre un superficiale ottimismo che non chiede nessuna vera adesione o cambiamento, e oltre un velato cinismo che lascia su tutto una nota di grigio che relativizza e protegge. La fede del credente come la fede del non credente si confrontano fra di loro e affrontano insieme questa nebbia, cercando una via che permetta la fede, la fiducia come assenso alla vita, al mondo, al senso. Questi due modi di credere possono essere diversi sotto molti aspetti ma accolgono e combattono la medesima sfida. Enzo Bianchi, priore del monastero di Bose, e Laura Boella, professore ordinario di filosofia morale, non si sottraggono al confronto e cercano di mostrare come, al di là delle differenze e delle diverse fedi, tutti possono e devono chiedersi quale fede, quale credito vogliono dare alla vita e all'amore.
Il cristianesimo è davvero la religione assoluta? Una ricerca di filosofia della religione
Johannes Hessen
Libro
editore: Il Margine
anno edizione: 2012
pagine: 168
Il cristianesimo è davvero la religione assoluta? Questa domanda ha toccato in modo profondo la riflessione filosofica e teologica moderna in Europa, prima di divenire troppo gravosa per gran parte della coscienza culturale contemporanea. Che cosa significa infatti "assolutezza" di una religione in un contesto segnato dalla pluralità delle religioni e dalla accresciuta consapevolezza della loro origine storica e della loro reciproca limitazione? E perché conferire proprio al cristianesimo questo attributo? Continuiamo a dirci "cristiani" e a vantare una superiorità su altre religioni per irriflessa appartenenza culturale o per timore dell' apertura all' "altro" oppure per l'apprezzamento di contenuti religiosi che meglio di altri rispondono ai valori che contraddistinguono proprio la coscienza culturale moderna? Per motivazioni semplicemente apologetiche oppure per motivi inerenti alla considerazione "scientifica" del fenomeno religioso? Il libro di Johannes Hessen, il cui titolo originario è La pretesa di assolutezza del cristianesimo, tenta di offrire una risposta a tali domande dalla prospettiva della filosofia della religione. Pubblicato nel 1963, ma risalente nelle sue intuizioni fondamentali alla prima metà del Novecento, questo piccolo testo affronta con straordinaria chiarezza e semplicità, ma con stile sistematico, una delle questioni più delicate che attengono oggi alla discussione sul pluralismo religioso.
Anjes. Segni particolari: 32 centimetri, bellissima
Concetta Marotta
Libro
editore: Il Margine
anno edizione: 2012
pagine: 96
Il dieci settembre del 2008 nasce Anjes, una bambina nata prematura dopo sole ventiquattro settimane di gravidanza. Questo libro racconta con gli occhi di una madre la storia della lotta per la vita della figlia che alla nascita pesava appena seicentosessanta grammi. Una storia che si svolge tra l'Italia e l'Albania, tra Trento e Tirana, dove l'autrice vive dal 2001. Sullo sfondo della narrazione di Concetta Marotta troviamo la figura di madre Teresa di Calcutta che le darà forza e coraggio nei momenti di difficoltà e il cui nome di battesimo (Anjes Gonxhe Bojaxhiu) sarà il nome che questa madre deciderà di dare alla sua piccola bimba. Il dieci settembre 2009, ad un anno dalla nascita, Anjes verrà battezzata nella cattedrale di San Paolo di Tirana e saranno presenti anche le suore di Madre Teresa in missione a Tirana. Come sostiene Helena Kadare nella prefazione: "(...) è la storia primordiale dell'umanità, che si è ripetuta e si ripeterà miliardi di volte, ma questo racconto si legge con la stessa ansia e curiosità che circonda l'evento più straordinario del genere umano, la nascita di un bambino (...) una forte testimonianza del coraggio di una donna, dell'amore e del senso della vita che nasce e rinasce con ognuno di noi."
Sperare oggi
Franco Mosconi, Salvatore Natoli
Libro
editore: Il Margine
anno edizione: 2012
pagine: 72
Il credente spera. Spera perché ha visto e ascoltato, perché ha sperimentato. Spera perché crede che ciò che ha visto in germe fiorirà, e la fioritura dipende in primo luogo da Dio. Spera perché su questa promessa si gioca la vita, rischia tutto. Sperare non è perciò per il credente l'ultima consolazione, la panacea contro ogni dramma della vita ma è invece il primo impegno, il rischio più radicale. Ma anche il non credente spera. Perché sperare è qualcosa che coinvolge la profondità più viscerale dell'uomo, il suo stesso livello biologico. Ogni vita spera. Per il semplice fatto di nutrirsi, di riprodursi, afferma la propria spinta a vivere, ad attraversare l'oggi verso un domani che vuole migliore, che cerca di costruire, e in questo mette in gioco tutta se stessa. Anche qui si gioca la vita.
Amare oggi
Lidia Maggi, Luigi Zoja
Libro
editore: Il Margine
anno edizione: 2012
pagine: 72
E che cosa si spera, se non si spera nell'amore? Forse per questo san Paolo dice, nella prima lettera ai Corinti: "Queste tre cose rimangono: la fede, la speranza e l'amore. Ma la più grande di tutte è l'amore". Eppure oggi la parola amore sembra spenta, stanca, usata in troppi contesti e ritrita in mille occasioni. Il gesto di amare, un gesto a cui ancora si anela e si vorrebbe credere, sembra perdersi in qualcosa di piccolo e individualistico, che non raggiunge davvero l'altro e non si fa raggiungere. Come la chiacchiera in un treno senza scompartimenti, dove tutti sono presenti ma non si riesce a parlare con nessuno; come le nostre parole interrotte da telefonate, messaggi, troppe altre parole. Tuttavia amare è possibile, anche oggi, almeno è possibile correrne il rischio. Per fare questo però si devono annodare i fili di una storia, costruire storia insieme agli altri, sulla stessa strada.
Frammenti dell'umano
Marcello Farina
Libro
editore: Il Margine
anno edizione: 2012
pagine: 320
Con stile brillante e coinvolgente, Marcello Farina va alla ricerca dei frammenti dell'umano che meritano d'essere raccolti, valorizzati, come perle preziose nell'umano esistere. Tappe dell'esistenza come la nascita, le successive età della vita, la morte. Esperienze decisive come l'amicizia, l'amore, le relazioni nella loro fragilità e nella loro potenza. Il mistero del male e della sofferenza. Maestri e testimoni che non hanno subito passivamente l'esistenza ma l'hanno colta come grande opportunità. Farina si muove con la sapienza del filosofo e con la finezza del credente che non si piega su soluzioni scontate: nell'un caso come nell'altro accetta il dubbio come sfida e come compagnia con le donne e gli uomini pensanti.
L'anima e i confini dell'umano. Tra scienza, fede e bioetica
Giovanni Straffelini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Margine
anno edizione: 2012
pagine: 128
L'inizio della vita, la fine della vita, la sacralità della vita e quindi il tema attualissimo del testamento biologico hanno direttamente a che fare con il problema dell'anima. Un tema, quello della sua essenza, origine e destinazione, da sempre al centro della riflessione di filosofi e teologi, in quanto elemento imprescindibile per la comprensione della nozione della vita. Negli ultimi due secoli le scoperte della termodinamica, della biologia e delle scienze cognitive hanno offerto spunti di analisi che hanno spesso condotto a una vera e propria contrapposizione tra una visione dell'anima improntata a principi filosofico-teologici e una improntata a principi scientifici. Per cercare di verificare se tale contrapposizione abbia o no una reale consistenza, si rende necessaria un'analisi della cornice scientifica all'interno della quale si sviluppa la riflessione sull'anima, al fine di tracciare in tal modo i limiti di indagine della scienza in un terreno che resta prettamente filosofico-teologico. Il libretto di Giovanni Straffelini, docente di ingegneria dei metalli e appassionato lettore di meditazioni teologiche e filosofiche, vuole illustrare brevemente, con linguaggio piano, semplice e accessibile anche ai non specialisti, il problema dell'anima, tra esplorazione scientifica e fede nelle "cose ultime".
I miei occhi hanno visto
Ágnes Heller
Libro
editore: Il Margine
anno edizione: 2012
pagine: 152
Da marxista a liberal-democratica, dissidente ed esiliata, Ágnes Heller (nata in una famiglia ebrea di Budapest nel 1929) racconta - in questo libro-intervista - la sua straordinaria avventura di vita e di pensiero attraverso il secolo dei totalitarismi e delle utopie. Il padre, anarchico e scrittore. La vita nel ghetto. Il maestro indimenticato, Gyorgy Lukacs. E poi l'abbandono dell'Ungheria nel 1973, l'Australia e New York. E dopo la caduta del Muro e la fine del comunismo, il ritorno a Budapest, cuore inquieto dell'Europa, attraversato da sussulti neonazionalisti. E una passione speciale per l'Italia: "Fu il mio primo viaggio in Occidente. Nelle vie, nelle chiese, nelle case, nei palazzi di Firenze ho incontrato un sogno, o meglio, ho incontrato il mio sogno di un mondo adeguato all'uomo".
Bambini proibiti. Storie di famiglie italiane in Svizzera tra clandestinità e separazione
Marina Frigerio Martina
Libro
editore: Il Margine
anno edizione: 2012
pagine: 208
In questo libro, aperto da una dedica di Gianmaria Testa e con la prefazione appassionata di don Luigi Ciotti, Marina Frigerio Martina ripercorre la storia degli stagionali italiani e delle loro famiglie nella Svizzera tra gli anni Cinquanta e Novanta del ventesimo secolo, quando lo statuto dello stagionale impediva ai genitori di tenere con sé i propri figli e induceva molta gente a nascondere letteralmente i bambini nell'armadio o farli crescere in collegio. "Bambini proibiti" è un mosaico di storie di vita raccontate da ex bambini clandestini, dai loro genitori e da persone solidali che si sono battute per il diritto alla scuola e al ricongiungimento famigliare per i diritti degli immigrati. Le storie di Mariella, Claudio, Pietro e tanti altri si incrociano con i ricordi della grande Giovanna Marini, che sugli stagionali scrisse una bellissima ballata, con l'azione di attivisti politici, funzionari sindacali, assistenti pastorali, con il lavoro di Alvaro Bizzarri, regista dell'emigrazione italiana in Svizzera. Nasce così un affresco di un'epoca di dolore, lotta e solidarietà che speriamo ispirerà sentimenti di accoglienza e rispetto verso chi arriva oggi in Italia in cerca di salvezza e fortuna. Lo scrittore Max Mauro, anche lui ex bambino "clandestino" arricchisce il libro con una riflessione profonda sul senso della memoria.